Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fix87
Ho da qualche giorno acquistato una D90. Con la macchina in mano e il manuale aperto ho provato tutti i tipi di settagi che ci sono riportati, e scovando tra le varie impostazioni ho visto che la selezione dei punti AF non funziona! Ho messo AF-S e punto AF centrale come impostazione! Ma lo stesso non mi cambia i punti, e la levetta è spostata sul pallino! Devo credere che abbia un problema???
Sono in panico! Perchè è una cosa he mi interessa quella della selezione dei punti di messa a fuoco!
Grazie mille per le risposte!
fix87
Prefetto risolto! Ho capito che sono dovuto andare nel menù! su a1. Una cosa non ho capito come mai se si preme il simbolo alla sinistra dello scatto e si ruota la ghiera principale cambia il simbolino sul pannello superiore? Non è la stessa cosa dei settaggi in menù a1???
znnpla
Ciao
nel menù a1 scegli l'area di messa a fuoco: punto singolo, dinamica, auto o 3d (pag. 173 del manuale)
Il pulsante AF sul corpo macchina invece modifica il modo in cui funziona l'autofocus: continuo, singolo, automatico (pag. 54 del manuale)
fix87
QUOTE(znnpla @ May 26 2011, 03:14 PM) *
Ciao
nel menù a1 scegli l'area di messa a fuoco: punto singolo, dinamica, auto o 3d (pag. 173 del manuale)
Il pulsante AF sul corpo macchina invece modifica il modo in cui funziona l'autofocus: continuo, singolo, automatico (pag. 54 del manuale)


No io dicevo il pulsante alla sinistra di quello dello scatto, praticamente quello con il disegnino di un rettangolo diviso in quattro con un pallino in mezzo! Non riesco a capire che cosa sia! Ho anche letto sul manuale, ma essendo alle prime armi non capisco molto bene i termini tecnici unsure.gif !
LucaCorsini
Se ho capito bene intendi il tasto di selezione della modalità di misurazione dell'esposimetro.
Spot misurazione luce solo in un punto.
Ponderata centrale (misura su tutto il fotogramma ma da maggior importanza alla parte centrale)
Matrix (misura su tutto il fotogramma)
fix87
QUOTE(LucaCorsini @ May 26 2011, 06:41 PM) *
Se ho capito bene intendi il tasto di selezione della modalità di misurazione dell'esposimetro.
Spot misurazione luce solo in un punto.
Ponderata centrale (misura su tutto il fotogramma ma da maggior importanza alla parte centrale)
Matrix (misura su tutto il fotogramma)


Grazie mille Luca gentilissimo! Ora ho anche capito come funziona la messa a fuoco su un unico punto! Si hai capito proprio bene guru.gif hihihi
Un'ultima domanda, quand'è che bisogna usare i vari metodi di misurazione dell'esposimetro??? Cioè tu per esempio quale usi in generale?
Grazie mille ancora per la delucidazione smile.gif
mko61
QUOTE(fix87 @ May 27 2011, 12:28 AM) *
...
Un'ultima domanda, quand'è che bisogna usare ...


Domanda da niente ... sapere come esporre è il principale "segreto" della fotografia.

Non esiste una regola che si possa esprimere in "bisogna usare": se sei al mare metodo A, se sei in montagna metodo B, la nonna metodo C ecc.

In termini estremamente generici il matrix è per i paesaggi, la ponderata centrale per la ritrattistica e lo sport ... però già io ad esempio rompo questa regola perché uso moltissimo lo spot ...

Impara a conoscere la luce e come interagisce con i tuoi soggetti, sperimenta, e troverai la tua via.


LucaCorsini
Esatto.
Non c'è altra risposta che non sia "dipende".
E non solo dalla scena , ma anche dalle tue scelte.
Se hai una scena illuminata uniformemente le tre modalità daranno lo stesso risultato.
Quindi è indifferente usare una o l'altra.
Se hai un soggetto in controluce sta a te decidere se e quanto "bruciare" il cielo per rendere bene i soggetto.
In quel caso la SPOT è la scelta più indicata.
In condizioni difficili di solito si fanno diverse misurazioni (spot) per poi passare in Manuale (M) e impostare
tempo e diaframma per ottenere il risultato voluto.
Quindi ... dipende.
fix87
Ok grazie mille! Beh l'unica cosa che ho capito e che devo fotografare, fotografare e fotografare! Giustamente ci deve essere un po' di teoria dietro ma la pratica la bisogna sempre fare, come d'altronde su ogni cosa, teoria ne puoi fare quanta ne vuoi ma se non fai pratica non saprai fare un bel niente, perchè a finale qualsiasi cosa si fa con la pratica e non con la teoria (quante volte ho usato la parola pratica e teoria??? cerotto.gif si vede che studio informatica hahahaha e con l'italiano non andiamo d'accordo).

Cmq grazie mille ancora disponibilissimi!

Mi piace questo fatto che nessuno si tiene i propri segreti ma si cerca di insegnare al prossimo anche in difficoltà (come nel mio caso)!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.