QUOTE(nitro11 @ May 23 2011, 11:39 PM)

non mi è ancora chiaro un concetto: ammettendo di dover fotografare una montagna o un paesaggio, tenendo il diaframma molto aperto o abbastanza chiuso non cambia niente in termini di profondità di capo visto che la foto verrà fatta da lontano, ma in termini di nitidezza cosa cambia? perchè leggevo che al chiudere del diaframma aumenta la nitidezza.
I paesaggi vanno effettuati di norma a diaframmi chiusi e iperfocale. Rigoso utilizzare il cavalletto anche di giorno.
La profondità di campo cambia eccome, visto che il paesaggio non è su un unico piano, ma vi sono particolari vicini, lontani e all'infinito. Per caratteristiche costruttive poi, la stragrande maggioranza degli obiettivi ha una resa migliore a diaframmi f/8-11 piuttosto che a TA, eccezion fatta per certe ottiche professionali.
Un'eccezione viene fatta negli scatti in controluce, dove per ridurre il flare è meglio lavorare a diaframmi aperti il più possibile.
Carlo