Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
faldo
Capire l\'esposizione corretta e\' possibile solo guardando l\'indicazione dell\'esposimetro nel mirino che segna se l\'immagine e\' più o meno esposta tramite le tacche o ci sono altri modi?
enrico_79
Esposimetro esterno da luce riflessa o incidente... Ma probabilmente il modo miglioreme' l'esperienza
decarolisalfredo
Se segui le indicazioni dell'esposimetro, potresti anche lavorare a priorità dei diaframmi ( A ) o dei Tempi ( S ) ed otterresti gli stessi risultati.

Antonio Canetti
QUOTE(faldo @ May 23 2011, 11:35 PM) *
Capire l\'esposizione corretta e\' possibile solo guardando l\'indicazione dell\'esposimetro nel mirino che segna se l\'immagine e\' più o meno esposta tramite le tacche o ci sono altri modi?



l'esposizione "corretta" la valuta il fotografo, l'esposimetro da solo un indicazione "cretina" che non sempre indica quello che desidera il fotografo, il modo migliore è fare uno scatto di base seguendo l'indicazione dell'esposimetro e decidere se lasciare così come sta o sovra/sottoesponi secondo che desideri.


Antonio
Angelo Fragliasso
Bisogna distinguere tra "esposizione corretta" nel senso di corretta lettura della luce tradotta in una coppia tempo/diaframma ed "esposizione creativa" cioè l'esposizione che decide il fotografo con una coppia tempo/diaframma "personalizzata" che dà la foto che ha in testa il fotografo e non la macchina.

A.
CVCPhoto
QUOTE(faldo @ May 23 2011, 11:35 PM) *
Capire l\'esposizione corretta e\' possibile solo guardando l\'indicazione dell\'esposimetro nel mirino che segna se l\'immagine e\' più o meno esposta tramite le tacche o ci sono altri modi?


L'esposizione corretta è una cosa, la lettura dell'esposimetro un'altra. Esporre in spot, piuttosto che in matrix o in ponderata centrale cambia di molto la lettura. E' sempre il fotografo che deve decidere dove e come prendere l'esposizione. Quando l'ha fatto, quella indicata dall'esposimetro che legge esclusivamente il grigio medio, è quella corretta.

La differenza tra lavorare in manuale, piuttosto che in automatismo è che quando si è trovata l'esposizione corretta e si ha impostato la coppia tempo/diaframma corretta, si può scattare all'infinito che non cambiano le condizioni di luce le immagini risulteranno tutte esposte correttamente. Utilizzando gli automatismi invece, prima di ogni scatto avviene un'esposizione e variando anche di poco l'inquadratura l'esposizione può cambiare di parecchio.

Personalmente, per comodità, lavoro prevalentemente in A, espongo dove ritengo ci sia la luce adeguata a rendere corretta l'esposizione della mia foto, attivo il blocco AE, metto a fuoco, ricompongo e scatto

Carlo
Lutz!
L'esposimetro e' uno strumento che ti dice quanta luce c'e' o quanta luce viene riflessa da un certo punto o una certa area. L'esposizione corretta e' quella che sceglie il fotografo in base a che tipo di fotografia vuole fare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.