Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
RobertoCincotti
Ragazzi sono tornato dalla partita di mia figlia, però ho riscontrato nelle foto del mosso sopratutto nei movimenti, ho impostato la macchina in modalità Sport e usato senza flash, ma ho notato queste pecche.
Mi dite dove ho svagliato?
davidtrt83
QUOTE(jeremj @ May 20 2011, 09:33 PM) *
Ragazzi sono tornato dalla partita di mia figlia, però ho riscontrato nelle foto del mosso sopratutto nei movimenti, ho impostato la macchina in modalità Sport e usato senza flash, ma ho notato queste pecche.
Mi dite dove ho svagliato?

Con che tempi hai scattatoi? Iso? Che obiettivo hai?
tribulation
QUOTE(jeremj @ May 20 2011, 09:33 PM) *
Mi dite dove ho svagliato?


ad usare la modalità sport.

seriamente, dovevi usare la priorità otturatore (S) impostando una velocità che ti permettesse di congelare le immagini e lasciando alla fotocamera il compito di impostare l'apertura del diaframma, alzando eventualmente gli iso fin dove possibile.
pfiore
QUOTE(jeremj @ May 20 2011, 09:33 PM) *
Ragazzi sono tornato dalla partita di mia figlia, però ho riscontrato nelle foto del mosso sopratutto nei movimenti, ho impostato la macchina in modalità Sport e usato senza flash, ma ho notato queste pecche.
Mi dite dove ho svagliato?


La modalità Sport è ottima per realizzare scatti sportivi, ma nelle compatte, laddove permette di ottenere buoni risultati, anche se non mancano secchiate di rumore digitale e effetti mossi come se piovesse se la luce non è ottimale.
In una Reflex, per la bontà delle ottiche e dei sensori, le cose migliorano, ma risultati ottimali si ottengono solo lavorando in manuale, ovvero con priorità di otturatore (spero si dica così), quindi ruotando il selettore programmi su S e poi, in base alla luminosità ambientale e alla qualità della macchina utilizzata, alzando gli ISO. Con ISO 1600/3200 si ottengono buoni risultati anche in ambienti Indoor. Se l'obiettivo è particolarmente luminoso (un 85 o un 105 f:1.4/1.8) anche ISO 800 fa bene il suo sporco lavoro :-)

Però tocca sempre fare un paio di scatti di prova prima di dare il via alla sessione vera e propria.

RobertoCincotti
Allora l'obiettivo è quello in firma, il 18-105, come ISO ero a 800 e non ho usato flash.
Può essere questa la causa?
Le foto variano a 1/30 a un massimo di 1/60 f5.3 sempre modalità SPORT e senza flash.
andreanardi77
QUOTE
QUOTE(jeremj @ May 20 2011, 09:33 PM) *
Mi dite dove ho svagliato?
ad usare la modalità sport. seriamente, dovevi usare la priorità otturatore (S) impostando una velocità che ti permettesse di congelare le immagini e lasciando alla fotocamera il compito di impostare l\'apertura del diaframma, alzando eventualmente gli iso fin dove possibile.
Perfettamente d\'accordo!!! Non usare la reflex come si usa una compattina, impara ad utilizzare A -priorita\' al diaframma- ed S -priorità al tempo- a seconda di cosa devi fotografare. Per quanto performanti possano essere le modalita\' scena, sono sempre impostazione \"standard\" e come tali con limiti...
Cesar8
QUOTE(jeremj @ May 20 2011, 10:26 PM) *
Allora l'obiettivo è quello in firma, il 18-105, come ISO ero a 800 e non ho usato flash.
Può essere questa la causa?
Le foto variano a 1/30 a un massimo di 1/60 f5.3 sempre modalità SPORT e senza flash.


E' normale che ti vengano mosse....in quei casi bisognava usare minimo 1/100 di sec
RobertoCincotti
QUOTE(tribulation @ May 20 2011, 09:40 PM) *
ad usare la modalità sport.

seriamente, dovevi usare la priorità otturatore (S) impostando una velocità che ti permettesse di congelare le immagini e lasciando alla fotocamera il compito di impostare l'apertura del diaframma, alzando eventualmente gli iso fin dove possibile.



Uhm.............però nel manuale si parla di modalità Sport :
Utilizzate tempi di posa brevi per fermare il movimento per gli scatti dinamici nei quali il soggetto principale è bene a fuoco.
Sono stato ingannato dalla foto cre ritraeva proprio una giocatrice di basket?

QUOTE(andreanardi77 @ May 20 2011, 10:27 PM) *
ad usare la modalità sport.
seriamente, dovevi usare la priorità otturatore (S) impostando una velocità che ti permettesse di congelare le immagini e lasciando alla fotocamera il compito di impostare l'apertura del diaframma, alzando eventualmente gli iso fin dove possibile.
Perfettamente d'accordo!!! Non usare la reflex come si usa una compattina, impara ad utilizzare A -priorita' al diaframma- ed S -priorità al tempo- a seconda di cosa devi fotografare. Per quanto performanti possano essere le modalita' scena, sono sempre impostazione "standard" e come tali con limiti...



No per carità, ho usato altre volte la D90 per lavoro ma non avevo di questi problemi in quanto non dovevo scattare per qualche gara.
Io ripeto vedendo il manuale mi sono rifatto a quello che c'era scritto e non per l'usop di una reflex come una compatta.
Ti dirò di più, è la prima volta che usavo il pulsante Sport, sennò ho sempre la modalità M.
Forse ho dato troppo peso al manuale e non ho tenuto conto della modalità S, sicuramente la prossima volta non mi frega.
monteoro
Molto dipende dalla velocità con cui si svolge il gioco, ma direi che per foto di basket femminile di categorie giovanili al di sotto di 1/320" non bisogna andare, ed il rischio di mosso c'è ancora.

Ma per farlo c'è bisogno di tanta ma tanta luce e/o di obiettivi con massima apertura "copiosa"

Col 18/105, a 18 mm avresti f/3.5 mentre a 105 mm avresti f/5.6 quindi hai scattato al limite della focale 105.
avresti potuto guadagnare 2 Stop alzando gli ISO a 3200, saresti potuto arrivare ad un massimo di 1/250" con focale 105 mm (non avresti potuto aprire ulteriormente il diaframma)

Scattando au una folale intermedia, sempre a 3200 ISO, avresti potuto guadagnare un altro stop aprendo ad f/4, quindi saresti potuto arrivare ad 1/500"

Questo è l'errore che hai commesso, hai tenuto bassi gli ISO.

La prossima volta scatta in S (priorità ai tempi) utilizzando gli ISO in automatico con soglia massima 3200 e lascia alla fotocamera il compito di aprire il diaframma al valore più giusto.

Personalmente, mi diletto a fare foto di volley alle squadre del mio paesetto, con la D300 scatto in A, ISO Auto con tetto massimo a 3200, limite di tempo sotto cui non andare 1/500"; eppure tantissimi scatti sono ad 1/320" perchè l'illuminazione carente fa si che 3200 ISO non siano sufficienti e quindi l'automatismo di esposizione, avendo io già io impostato il diaframma alla massima apertura, non può far altro che allungare i tempi
Utilizzo il 70/200 f/2.8 - 85 mm f/1.8 - 50 mm f/1.8, a volte il 24/70 f/2.8.
ciao
Franco
RobertoCincotti
Grazie Franco, la prossima volta terrò a mente i tuoi consigli.
Per gli ISO avevo lasciato in manuale, probabilmente in certe situazioni è meglio come dici tu, ossia far gestire alla macchina in base alla luce che c'è nella palestra, dunque in automatico.
Però a 3200 sarà difficile gestire il rumore oppure tu che ne hai scattato hai trovato questo inconveniente?
Vinc74
QUOTE(jeremj @ May 21 2011, 01:28 AM) *
Grazie Franco, la prossima volta terrò a mente i tuoi consigli.
Per gli ISO avevo lasciato in manuale, probabilmente in certe situazioni è meglio come dici tu, ossia far gestire alla macchina in base alla luce che c'è nella palestra, dunque in automatico.
Però a 3200 sarà difficile gestire il rumore oppure tu che ne hai scattato hai trovato questo inconveniente?

Le indicazioni che ti hanno dato sono corrette... meglio una foto rumorosa che una mossa ed inutilizzabile (1/30 é un tempo lunghissimo per qualsiasi sport).
monteoro
E' ovvio che a 3200 ISO il rumore compaia inevitabilmente ma, come detto da Vinc74 qui e da molti altri in altri thread, meglio una foto rumorosa che una foto mossa o nessuna foto.
Alcune volte anche il mosso ci potrebbe stare bene, ma deve essere una cosa voluta.

Le foto non vanno guardate a video ad ingrandimenti 100%, ma al massimo alle dimensioni di stampa.
Tante volte foto che a video ci sembrano orride in stampa lo sono molto meno.

L'ingrandimento al 100% usiamolo solo in PP quando è necessario lavorare di fino, altrimenti non serve a nulla.

questa è stata scattata con D300 a 3200 ISO, nessuna PP solo il ridimensionamento.

IPB Immagine

Non penso il rumore sia poi così fastidioso.
Franco
paori

La prossima volta scatta in S (priorità ai tempi) utilizzando gli ISO in automatico con soglia massima 3200 e lascia alla fotocamera il compito di aprire il diaframma al valore più giusto.

[/quote]
Straquoto,mi sembra la cosa più opportuna.

ciao

paori
andreanardi77
[quote] La prossima volta scatta in S (priorità ai tempi) utilizzando gli ISO in automatico con soglia massima 3200 e lascia alla fotocamera il compito di aprire il diaframma al valore più giusto. [/quote] Straquoto,mi sembra la cosa più opportuna. ciao paori [/quote] Altra cosa da settare a mio avviso e\' la modalità di esposizione; non e\' utile lascialrla in matrix per aver esposti correttamente magari gli spalti. Io quando fotografo la mia squadra di basket uso la ponderata centrale, modo S con tempi minimi 1/400 ed ISO 2000 o superiori, a seconda della giornata. Sinceramente non avevo mai pensato agli ISO in automatico... Proverò alla prima occasione. Ciaoooo!!!
RobertoCincotti
QUOTE(monteoro @ May 21 2011, 11:42 AM) *
E' ovvio che a 3200 ISO il rumore compaia inevitabilmente ma, come detto da Vinc74 qui e da molti altri in altri thread, meglio una foto rumorosa che una foto mossa o nessuna foto.
Alcune volte anche il mosso ci potrebbe stare bene, ma deve essere una cosa voluta.

Le foto non vanno guardate a video ad ingrandimenti 100%, ma al massimo alle dimensioni di stampa.
Tante volte foto che a video ci sembrano orride in stampa lo sono molto meno.

L'ingrandimento al 100% usiamolo solo in PP quando è necessario lavorare di fino, altrimenti non serve a nulla.

questa è stata scattata con D300 a 3200 ISO, nessuna PP solo il ridimensionamento.

IPB Immagine

Non penso il rumore sia poi così fastidioso.
Franco


Bella Franco, io non ne vedo rumore così evidente, poi non so se è la d300 che fa la differenza rispetto alla D90?
Grazie a tutti, ascolterò i vostri suggerimenti, purtroppo facendo foto sportive pensavo che la modalità SPORT fosse quella adatta, visto che nel manuale NIKON leggendo ne parlano proprio per questa funzione.
Io come già detto ho sempre usato, parlo di reflex di lavoro, inizialmente la modalità AUTO, poi piano piano volevo ricordarmi degli scatti che facevo con la reflex analogica e allora sono passato in manuale e da allora mi trovo molto bene e ho fatto delle foto buone.
Ho sempre usato ISO in manuale, dunque escludendo ISO automatico, però in questa situazione non mi era capitata, come si dice sbagliando si impara.
Ancora grazie dei mille consigli, martedì hanno un'altra partita, vorrei andarci ma sono a lavoro, vedremo se ci riesco in ogni caso mi servirà per le prossime volte.
monteoro
La differenza per il rumore la fa una buona esposizione, in altro thread ho dato questa mia risposta cui è allegata una foto di pallavolo fatta con D50 e Sigma 24/70 f/2.8.

Sul muro sopra la tribuna del rumore si vede, ma al tempo non avevo molta dimestichezza con i programmi per la sua riduzione, se la post producessi oggi penso proprio sparirebbe.

Alla base dello scatto però c'è una "corretta" esposizione in spot sulla maglia della palleggiatrice.
Ho virgolettato "corretta" in quanto sulla mano destra un "po'" di mosso è visibilissimo, ma oltre i 1600 ISO con la D50 non si poteva andare.

Quello che è fondamentale è la luce che hai a disposizione, se non c'è non puoi crearla, al limite puoi usare le capacità della fotocamera per rendere la luce un po' più tua amica.

Prova, vedrai che alla fine otterrai buonissimi risultati, la D90 in quanto a contenimento del rumore non ha nulla da invidiare alla D300, forse potrebbe essere vero il contrario.
Prova a scattare a 3200 ISO con la D90, sono convinto che non ti deluderà.
ciao
Franco
RobertoCincotti

Grazie Franco farò delle prove, domani per dire sarò impegnato con la famiglia in compagni di altri bambini per la tosature delle pecore.
Sicuramente verrà fatto dentro l'ovile o in un punto non tanto luminoso, proverò anche li a vedere cosa tirare fuori dalla D90, ovviamente proverò senza flash.
Ecco forse una cosa che mi sono dimenticato di dire che le foto scattate durante la partita di pallacanestro sono state fatte senza flash, proprio perchè volevo vedere come andava.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.