Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
manba
Innanzi tutto devo dire che mi sembra una macchina fantastica e se prima dicevo che era Enorme, adesso che provo ad usarla, la trovo estremamente ergonomica ed eccezionale a manovrarsi è in sostanza un piacere averla in mano, anche se difficile da imparare.
Tre domande:
- Come si blocca lo specchio per usare tempi lunghi sul cavallletto?
- Quale scatto flessibile consigliate?
- Sapete indicarmi un cavelletto per questa macchina, che rieca ad abbassarsi a pochi cm da terra, l'ho visto sui documentari di Art Wolfe e mi sembra utilissimo in alcuni casi poter lavorare così bassi.
Mauro Va
Per bloccare lo specchio ,vi sono vari modi, nel libretto uso e manutenzione ce li trovi scritti.

Se non ti devi allontanare dalla macchina, anche uon a filo, una cineseria ,sui 20 caffè và bene e funziona ottimamente.

I cavalletti della Manfrottto ,io conosco solo lo 055, lo fà di avere la colonna centrale posizionabile orizzontalmente e arrivare fino a pochi cm da terra.


Ciao Mauro
Paolo Gx
1) Se proprio non ti va di leggere il manuale... seleziona con la ghiera del modo di scatto la modalita Mup, premi il pulsante di scatto a meta' (come al solito) per la messa a fuoco, poi premilo come se dovessi scattare, lo specchio si solleva. Premilo di nuovo per scattare la foto. Il manuale cosiglia di premere delicatamente (per non essere tu a spostare la macchina anziche' lo specchio) o usare il comando remoto.

2) Ti consiglio quello originale Nikon (mi pare MC-30), che io non ho perche' costa quasi 100 Euro. Ne ho comprato uno di terze parti pagato 30 Euro ma ha un connettore di pessima qualita' che non avro' mai il coraggio di forzare nella sua sede (perche' entra male) col rischio di rovinare la presa 10 poli della macchina, quindi soldi buttati.

3) Sul cavalletto non ti so dire...

Paolo
Tony_@
Treppiede ottimo che ho ed uso = Manfrotto 055 XPROB.

Come scatto remoto " Phottix Cleon II " = di buona fattura anche in cavo e connettore.
Funziona bene sia via radio a distanza che come scatto a filo.
Dagli un'occhiata e sappi che non sono il solo ad usarlo, anche a distanza di alcune decine di metri, e ad esserne soddisfatto.

Ho anche l' MC-30 Nikon, fatto molto bene ma molto costoso e solo a filo.
Prevalentemente scatto con Phottix Cleon II e solo occasionalmente con Nikon MC-30.

Per l'alzo preventivo dello specchio ti hanno già risposto (funzione Mup da ghiera).

Bye,
Tony.
larsenio
QUOTE(manba @ May 12 2011, 10:46 PM) *
..
- Come si blocca lo specchio per usare tempi lunghi sul cavallletto?
- Quale scatto flessibile consigliate?
- Sapete indicarmi un cavelletto per questa macchina, che rieca ad abbassarsi a pochi cm da terra, l'ho visto sui documentari di Art Wolfe e mi sembra utilissimo in alcuni casi poter lavorare così bassi.

I tempi lunghi si impostano con la ghiera su M, poi nel menu interno devi cercare esposizione posticipata per lo specchio.. oppure come consigliato con Mup.
Una nota, tempi lunghi introduce rumore, quindi da evitare tempi nell'ordine di una manciata di minuti..
Scatto flessibile, cerca un Meike sulla baia, te li tirano dietro smile.gif
Per il cavalletto un buon BENRO A-268M8, la colonna centrale si inverte e puoi usarla radente al suolo.
Tony_@
Per pura informazione e non per dire che Manfrotto è meglio di Benro (che non conosco).

Anche la colonna del Manfrotto 055XPROB è invertibile, basta sfilarla dall'alto e reinfilarla da sotto.
Aprendo un po' le gambe puoi persino lavorare "sotto terra" messicano.gif , oppure con zampe allargate poggiate su posizioni sopraelevate e testa, su colonna invertita, al di sotto dei punti d'appoggio per le zampe.

Un saluto,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.