Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
Mi sto chiedendo se utilizzare il Vr oltre 1/250 ha senso o no, ed in generale se l'utilizzo del vr altera in qualche modo la qualità finale negativamente , oppure se la velocità della macchina rallenta quando lo si usa... Grazie!
monteoro
Se usi un 500 mm si, il VR va utilizzato messicano.gif , ma penso che alla fine preferisci far sostenere il peso ad un treppiedi e quindi non andrebbe utilizzato.
Se 1/250" rispetta i tempi di sicurezza potresti non utilizzarlo, magari la raffica verrebbe rallentata.
il tutto poi dipende da quanto siano ferme le tue mani, ad 1/250" con focali lunghe il micromosso potrebbe essere in agguato.
ciao
Franco
shutterman
QUOTE(monteoro @ May 10 2011, 07:18 PM) *
Se usi un 500 mm si, il VR va utilizzato messicano.gif , ma penso che alla fine preferisci far sostenere il peso ad un treppiedi e quindi non andrebbe utilizzato.
Se 1/250" rispetta i tempi di sicurezza potresti non utilizzarlo, magari la raffica verrebbe rallentata.
il tutto poi dipende da quanto siano ferme le tue mani, ad 1/250" con focali lunghe il micromosso potrebbe essere in agguato.
ciao
Franco

grazie...volevo fare l esempio del 18-105... ma mi sono dimenticato di scriverlo.. grazie cmq..
adrymaster
QUOTE(Gino12 @ May 10 2011, 07:30 PM) *
grazie...volevo fare l esempio del 18-105... ma mi sono dimenticato di scriverlo.. grazie cmq..


Beh anche a 105mm - 1/250 credo che del Vr ne puoi fare tranquillamente a meno.
SkZ
D80+70/300VR
F/9 1/640s 230mm (x1.5 per dx)
una con VR l'altra no. vedi tu se si deteriora
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
Dr.Pat
Come spiega il signor Giuseppe Nikon in persona ( http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/vr/ ), il VR oltre a ridurre il mosso nelle foto agevola anche l'autofocus, la composizione e il riposo degli occhi, pertanto non ha senso disabilitarlo se non nei seguenti casi:
- quelli indicati sul manuale (es. treppiedi)
- necessità di risparmiare batteria
- necessità di rapidità di scatto (in alcuni obiettivi, il VR potrebbe allungare un po' il tempo tra messa a fuoco e momento in cui è possibile scattare - ma quando questo accade lo si percepisce chiaramente ed è un attimo disattivarlo)
- manie di persecuzione
- forse qualcos'altro che ora non mi viene in mente
lhawy
ho letto ieri un documento di tom hogan secondo cui il vr funziona con un campionamento di 1000Hz e c'era tutta una spiegazione tecnica (che naturalmente non mi sono letto perchè era lunghissima) per cui non andrebbe usato con tempi più veloci della metà di questo valore, quindi 1/500". se lo trovo lo posto, giusto per disquisire..
Dr.Pat
Forse è questo?
http://bythom.com/nikon-vr.htm
lhawy
QUOTE(Dr.Pat @ May 11 2011, 11:41 AM) *

esatto! bravo wink.gif
LucaCorsini
QUOTE(Dr.Pat @ May 11 2011, 11:41 AM) *

Finalmente qualcuno che parla seriamente e dice le cose come stanno!
Consiglio di leggerlo tutto!
Sono perfettamente d'accordo su tutto quel che dice, e ho riscontrato "su strada" quello che ha riscontrato lui.

L'importante è sapere cosa è il VR e come funziona, a questo punto si capisce Quando è utile (raramente).

Purtroppo molti credono che il VR serva per fare foto non mosse e sempre.
Infatti quando chiedono pareri su obiettivi dicono
"... ho visto questo obiettivo MA non è stabilizzato ..."
smilinodigitale.gif

SkZ
qualcuno mi sa dire se il VR ha fatto danni nelle foto che ho postato? sono giusto giusto fatte con un tempo maggiore di 1/500
Frafio
QUOTE(SkZ @ May 16 2011, 04:52 AM) *
qualcuno mi sa dire se il VR ha fatto danni nelle foto che ho postato? sono giusto giusto fatte con un tempo maggiore di 1/500


danni non ne vedo; ma non capisco manco a che serve utilizzare il VR a 1/500 o con tempi cosiddetti "di sicurezza"; anche con l'alzaimer con i 1/500 di tempo le foto non vengono mosse, a meno che non si utilizzi un supertele tipo 400/500 mm.
Io ho, da anni, almeno tre obiettivi con il VR (e due sono tele); nel 99% dei casi è spento; ergo, se non c'era avrei risparmiato dei soldini all'atto dell'acquisto delle lenti.
Saluti
Franco
SkZ
volevo vedere se c'era differenza. punto. smile.gif
se non ne trovavo mi mettevo l'anima in pace e non mi preoccupavo di toglierlo se il tempo era molto veloce
Ibeibe
QUOTE(SkZ @ May 17 2011, 04:42 AM) *
volevo vedere se c'era differenza. punto. smile.gif
se non ne trovavo mi mettevo l'anima in pace e non mi preoccupavo di toglierlo se il tempo era molto veloce


io sinceramente il VR lo disattivo solamente quando scatto su cavalletto...in tutti gli altri casi lo tengo attivo anche quando non e' necessario e non mi ha mai creato nessun tipo di problema...ho fatto anche piu' prove in svariate situazioni ed anche con crop esagerati non ho notato nessuna differenza ne nella nitidezza ne nella messa a fuoco... hmmm.gif

piu' volte ho sentito consigliare di disattivarlo quando non serve..ma devo ancora capire a che pro'...
Massimo_Amos
Proprio questa mattina ho ordinato il 70-300 VR pagato circa 450 euro. Stessa lunghezza focale non stabilizzata costava meno della metà. I prezzi indicati sono per il "nuovo". Se serve così poco come mai il prezzo tra stabilizzato e non stabilizzato è così diverso? Ci sono altre caratteristiche che entrano in gioco? Non ditemi che ho speso più del doppio per niente!! unsure.gif
monteoro
Non hai speso soldi inutimente, oltre al VR la versione nuova ha qualcosa in più della vecchia versione.
Sulla utilità o meno del VR si può disquisire quanto si vuole, ci saranno sempre favorevoli e contrari.
Tutto è legato al corretto utilizzo dello stesso, stabilire quando serve e quando no.
Di stabilizzato ho solo il 70/200 f/2.8 vecchia versione, quindi VRI, utilizzo la stabilizzazione quando fotografo a mano libera per limitare il micromosso (ho le mani che ballano un leggero twist quando mi stanco messicano.gif ), ma se faccio foto sportiva lo disattivo, a volte perdo l'attimo per aspettare quella frazione di secondo per consentirgli di fare il suo dovere.
Ma è un mio modus operandi, non una verità assoluta.
Quindi il mio pensero è che ognuno debba adoperarlo quando e come vuole, purchè lo disattivi quando monta il tutto sul treppiedi.
ciao
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.