Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pierogarofalo
Salve a tutti dopo aver strizzato al meglio la mia vecchia D200 e il suo inseparabile Sb800, sono passato alla Nikon D 300s e al Flash Sb900.
Ero certo del miglioramento ed in effetti riguardo alle foto fatte ad alte sensibilità (3200) la resa è decisamente migliore ed anche alla registrazione dei filmati...ma usata allo stesso modo per esempio all'interno della stessa chiesa dove lavoravo a 400 asa 1/60 e 5 F con flash in TTl (D200+SB800) allo stesso modo le foto risulano molto più scure e contrastate e molte volte i bianchi si perdono.
Sarà perchè devo ancora prendere confidenza con i nuovi giocattoli?!...o che?
Mi elencate un pò i vostri pareri: " D200+sb800 o D300s + SB900?"
larsenio
resto del parere che occorre saper usare sia il flash che conoscere bene la macchina prima di formulare ipotesi.. come lo hai impostato e come lo usi (se diretto, di rimbalzo, con cupolino etc).
monteoro
Uno dei motivi potrebbe essere che l'SB900 ha un numero guida inferiore all'SB800, quindi dovresti lavorare con la D300s + SB900 con un diaframma più aperto per compensare la differenza di numero guida.
E' una mia ipotesi ovviamente.
ciao
Franco
marcgast92
se posti le due foto la diagnosi può essere più precisa

io ti consiglio di alzare gli iso
pierogarofalo
QUOTE(Marco.Guasta @ May 10 2011, 02:37 PM) *
se posti le due foto la diagnosi può essere più precisa

io ti consiglio di alzare gli iso



non posso postarle perchè le foto sono fatte a persone, appena avrò qualcosa da mostrare lo farò.
Grazie
bergat@tiscali.it
Alzare gli iso..... cerotto.gif



e se uno non vuole? Io ancora no sono riuscito a illuminare bene il soggetto principale e lo sfondo contemporaneamente, senza alzare gli iso. Vorrei poter scattare a 200 iso a 4 mt di distanza dal soggetto e 20 mt dallo sfondo con diaframma 5,6 e tempo 1/250, ma a mio avviso, il flash non è così intelligente e non si comporta molto differentemente da uno senza tanti automatismi, ovvero soggetti con troppa luce e sfondi scuri. rolleyes.gif .



Purtroppo nessuno si sottrae alla legge dell'intensità dell'illuminamento che ci dice che si riduce secondo il quadrato dell distanza e 4mt è differente da 20mt, a meno che l'influenza del flash sia minima rispetto all'illuminazione ambiente. Per i miracoli l'Sb900 deve ancora attrezzarsi messicano.gif
pierogarofalo
QUOTE(Marco.Guasta @ May 10 2011, 02:37 PM) *
se posti le due foto la diagnosi può essere più precisa

io ti consiglio di alzare gli iso


Hai ragione si comporta meglio a 3200 asa
decarolisalfredo
Si comporta meglio a 3200 Iso per la leggibilità dello sfondo, non per il soggetto.
sandrofoto
QUOTE(pierogarofalo @ May 10 2011, 01:18 PM) *
Salve a tutti dopo aver strizzato al meglio la mia vecchia D200 e il suo inseparabile Sb800, sono passato alla Nikon D 300s e al Flash Sb900.
Ero certo del miglioramento ed in effetti riguardo alle foto fatte ad alte sensibilità (3200) la resa è decisamente migliore ed anche alla registrazione dei filmati...ma usata allo stesso modo per esempio all'interno della stessa chiesa dove lavoravo a 400 asa 1/60 e 5 F con flash in TTl (D200+SB800) allo stesso modo le foto risulano molto più scure e contrastate e molte volte i bianchi si perdono.
Sarà perchè devo ancora prendere confidenza con i nuovi giocattoli?!...o che?
Mi elencate un pò i vostri pareri: " D200+sb800 o D300s + SB900?"


Un consiglio, prova semplicemente scattando allo stesso modo, a starare l'esposizione direttamente sul flash di + 1/+1,3 ev, vedrai, se come penso, che avrai l'esposizione corretta.
Angelo Fragliasso
Di quanto sottoespone? Le soluzioni sono state già inidcate... alzi gli iso, apri il diaframma, scendi a 1/50 di secondo (il flash eviterà il mosso), stari il flash a +03/+1... ovviamente non tutto insieme

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.