Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Robin58

IPB Immagine

Clicca qui per vederla correttamente

D7000, 16-85 @ 85mm & doppino acromatico +5, ISO 400, 1/160 sec @ f/16, a mano libera (VR on).
Lieve crop per comporre in formato 3x4.
Spero in qualche commento, ciao

Robin

Marco Senn
Molto buona direi considerata l'attrezzatura. La prossima volta prendilo da davanti wink.gif
paperomascherato
Penso perfettamente allo stesso modo Marco Senn.......... cool.gif
Danilo Bassani
Ottima composizione,a me non dispiace la ripresa da dietro che mostra le ali leggermente aperte.

ciao
Danilo
EFIS
sono i sintonia con Danilo, le ali sono il centro di attenzione, bella foto, ciao
efis
epipactis
QUOTE(Danilo Bassani @ May 7 2011, 04:21 PM) *
Ottima composizione,a me non dispiace la ripresa da dietro che mostra le ali leggermente aperte.

ciao
Danilo

Sono elitre.
Robin58
Vi ringrazio tantissimo per passaggio, commenti e consigli. Finora il raccolto delle mie escursioni fotografiche (diurne) è stato piuttosto magro... spero migliori con l'avanzare della stagione!
Mi piacerebbe avere il vostro parere su un altro scatto da me postato, sempre coleottero ma in un contesto differente... il link diretto è http://www.nikonclub.it/forum/Ora_Di_Merenda-t219665.html, grazie.
Ciao,

Robin


Alberto Baruffi
Concordo anche io che i soggetti stanno bene ripresi da più angolazioni,se non fai uso del plamp,prova la prossima volta ad abbassare gli steli d'erba dietro,comunque un bello scatto,complimenti! wink.gif
Mauro Va
Notevole foto. Complimenti


Mauro
Robin58
grazie.gif mille Alberto e Mauro.
Ecco come si chiama... "plamp"! Magico oggettino, ci fai di tutto. Ne avevo letto un paio di anni fa in uno di questi Forum e poi ci ho ripensato recentemente, ma non ne ricordavo il nome (cercavo "clamp", altra roba utile ma non era quello)... Gran regalo mi hai fatto citandolo, grazie Alberto! Mo' lo cerco...
Ciao

Robin

FabioAlagna
buona immagine, soprattutto considerata l'attrezzatura.
saluti
Fabio
Robin58
Grazie anche a te per passaggio e commento.
Mi spiace un pò la ricorrenza della frase "considerata l'attrezzatura"... smile.gif
Dato che D7000 e 16-85 penso siano al di sopra di ogni sospetto, immagino sia riferita al doppietto acromatico (che non è una semplice lente addizionale), riguardo al quale vi invito in questo sito (http://www.naturaemagazine.com/content/sho...vicini-2/page/4 e successive pagg. 5 e 6), dove non mi pare ne esca così male rispetto alle altre alternative all'ottica macro (ognuna coi suoi pro e contro).
Comunque, come già detto in altra occasione, appena possibile mi comprerò un'ottica macro wub.gif ...
Ciao,

Robin

t_raffaele
Non sono un forte praticante di macro ma..questa mi piace cosi com'è.

Complimenti

Raffaele
scarpegialle
complimenti...davvero un bello scatto.

..ehmmm...cos'è il plamp?

..lo sò...sono ignorante...abbiate pietà... laugh.gif

sauro
Robin58
Grazie per il passaggio ed i commenti, Raffaele e Sauro.
Il plamp è una sorta di cavo semirigido lungo circa mezzo metro, che mantiene la forma impressagli piegandolo, ai cui estremi sono fissati due morsetti.
Semplice quanto utile, trova vasto impiego a seconda delle necessità e dell'inventiva di chi lo usa (in macro, ad esempio, fermare lo stelo su cui sta il soggetto in presenza di vento, flettere fuori dall'inquadratura rametti e piante indesiderate, reggere un diffusore di luce, etc).
L'originale è di produzione americana, ma si trova anche qualche imitazione e c'é pure chi se lo autocostruisce.
Non metto il link al sito del produttore perché penso sia scorretto, ma con un po' di pazienza non è difficile raggiungerlo attraverso un motore di ricerca.
Mentre purtroppo non mi pare così facile trovarlo nei negozi di commercio elettronico italiani...
Ciao,

Robin

marluc64
Bello scatto
complimenti

ciao
Luca
scarpegialle
QUOTE(Robin58 @ May 10 2011, 01:51 AM) *
Grazie per il passaggio ed i commenti, Raffaele e Sauro.
Il plamp è una sorta di cavo semirigido lungo circa mezzo metro, che mantiene la forma impressagli piegandolo, ai cui estremi sono fissati due morsetti.
Semplice quanto utile, trova vasto impiego a seconda delle necessità e dell'inventiva di chi lo usa (in macro, ad esempio, fermare lo stelo su cui sta il soggetto in presenza di vento, flettere fuori dall'inquadratura rametti e piante indesiderate, reggere un diffusore di luce, etc).
L'originale è di produzione americana, ma si trova anche qualche imitazione e c'é pure chi se lo autocostruisce.
Non metto il link al sito del produttore perché penso sia scorretto, ma con un po' di pazienza non è difficile raggiungerlo attraverso un motore di ricerca.
Mentre purtroppo non mi pare così facile trovarlo nei negozi di commercio elettronico italiani...
Ciao,

Robin


Grazie Robin....molto gentile.

suaro
nickname_74
ciao, la foto mi piace anche da questa inquadratura.
Hai altri punti di ripresa? sarebbe interessante poterli confrontare.

Ciao, Nicola
Robin58
Grazie anche a voi per essere passati ed aver lasciato un commento. Nicola, di questo coleottero qui sul filo d'erba non ho altri punti di ripresa (è volato via un attimo dopo), ma ho uno scatto dello stesso giorno ad analogo soggetto, ripreso di profilo su una vicina quercia mentre ne rosicchia una gemma. L'ho proposto giorni fa in una discussione che puoi raggiungere cliccando su questo link http://www.nikonclub.it/forum/Ora_Di_Merenda-t219665.html, peraltro già citato in questa discussione.
Grazie ancora a tutti, alla prossima
Ciao

Robin



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.