Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dragoslear
mi è venuto un dubbio sul VR

premetto che parlo del 70-200 vrI 2.8

dovendo scattare in teatro, potrei anche evitarlo?

pensavo che in effetti il vr per "assestarsi" ha bisogno di un po di tempi,
quindi in caso di scene un po movimentate,
lavorando in S per mantenere i tempi di sicurezza

il VR mi rallenterebbe o farebbe venire fuori fuoco la foto?

insomma...per scene statiche ok.... ma per il movimento lo sconsigliate??
CVCPhoto
QUOTE(dragoslear @ May 5 2011, 02:47 PM) *
mi è venuto un dubbio sul VR

premetto che parlo del 70-200 vrI 2.8

dovendo scattare in teatro, potrei anche evitarlo?

pensavo che in effetti il vr per "assestarsi" ha bisogno di un po di tempi,
quindi in caso di scene un po movimentate,
lavorando in S per mantenere i tempi di sicurezza

il VR mi rallenterebbe o farebbe venire fuori fuoco la foto?

insomma...per scene statiche ok.... ma per il movimento lo sconsigliate??


Se lasci un secondo di tempo per far lavorare il VR non vedo nessun problema. Ti consiglio altrimenti di portarti un leggero monopiede, assolutamente maneggevole e non ingombrante, che ti aiuterà moltissimo.

Carlo
EadWard
faccio il discorso considerando che hai un sistema DX.

considerando che se non vuoi avere gli attori mossi, dovrai stare almeno su 1/160 di secondo (poi dipende dalla scena) .. con questo tempo, se scatti a 70 mm sei dentro al tempo di sicurezza (quindi non ti serve il VR) ma a 200 NO! per stare in sicurezza dovresti stare a 1/300 di secondo.

tutto dipende dall'illuminazione che c'è, dagli iso che vuoi tenere e dai tempi che decidi di seguire.
dragoslear
ho un sistema FX.....
l.f. 200 --> tempo sicurezza 1/200

iso posso salire a 3200

QUOTE(CVCPhoto @ May 5 2011, 02:51 PM) *
Se lasci un secondo di tempo per far lavorare il VR non vedo nessun problema. Ti consiglio altrimenti di portarti un leggero monopiede, assolutamente maneggevole e non ingombrante, che ti aiuterà moltissimo.

Carlo


beh 1 sec puo' essere tanto!

in effetti il VR entra in gioco quando il pulsante di scatto viene premuto a meta'....
quindi lo scatto in scena in movimento non puo' avvenire troppo dopo....

non avro' problemi ad usare un cavalletto credo...
devo vedere dove mi posizionero' per gli scatti....

altrimenti se dovro' spostarmi, andro' col monopod
Valejola
Luce o non luce non cambia perchè soggetto in movimento e tempi lunghi non vanno d'accordo...quindi se dovrai congelare un movimento veloce sei comunque obbligato ad usare tempi brevi.
Tempi che facilmente staranno dentro il tempo di sicurezza correlato alla focale.
Ovvio che se questi movimenti sono non sono rapidi allora il problema non si pone e il vr ti verrà in aiuto sicuramente.
EadWard
beh se hai un sistema FX, il massimo tempo di sicurezza che dovrai tenere è 1/200 di secondo ... e non puoi andare sotto ritraendo persone che recitano.

direi che il problema VR è risolto -> lo puoi anche disattivare, non ti servirà biggrin.gif
Dr.Pat
ma lo pagate a tempo che vi fa così schifo? biggrin.gif

se non c'è un reale motivo di disattivarlo (ovvero batteria, treppiede o tempo di attivazione troppo lento - e quest'ultima cosa la scopri solo sul campo) non ha assolutamente nessun senso disattivarlo. Tra l'altro non è che se a mano libera scatti a 1/200 non farai mai un mosso, hai semplicemente meno probabilità di farlo. E il VR serve a eliminare anche i casi rari oltre che i casi frequenti. Inoltre io trovo molto più riposante osservare e comporre con un'obiettivo stabilizzato rispetto a uno che non lo è.
dragoslear
QUOTE(Dr.Pat @ May 5 2011, 08:18 PM) *
ma lo pagate a tempo che vi fa così schifo? biggrin.gif


..beh in effetti è proprio una questione di quanto tempo puo' impiegare ad agire......
lhawy
QUOTE(Dr.Pat @ May 5 2011, 08:18 PM) *
ma lo pagate a tempo che vi fa così schifo? biggrin.gif

se non c'è un reale motivo di disattivarlo (ovvero batteria, treppiede o tempo di attivazione troppo lento - e quest'ultima cosa la scopri solo sul campo) non ha assolutamente nessun senso disattivarlo. Tra l'altro non è che se a mano libera scatti a 1/200 non farai mai un mosso, hai semplicemente meno probabilità di farlo. E il VR serve a eliminare anche i casi rari oltre che i casi frequenti. Inoltre io trovo molto più riposante osservare e comporre con un'obiettivo stabilizzato rispetto a uno che non lo è.

la domanda non è sciocca, qualche anno fa, i primi tempi del VRII, si disquisiva proprio sul fatto che quando il vr non è necessario (più precisamente con tempi veloci) potrebbe essere controproducenti....non conosco poi gli sviluppi, chi sa davvero parli! biggrin.gif
dragoslear
lhawy ti dico solo una cosa:

uomo in gonnella di afterdark !!!!!!!
lhawy
QUOTE(dragoslear @ May 7 2011, 01:00 PM) *
lhawy ti dico solo una cosa:

uomo in gonnella di afterdark !!!!!!!

ommioddio! ottomiladuecentosessantadue anni fa! per non vale cambiare nick!!! dichiarati laugh.gif ph34r.gif
pes084k1
QUOTE(lhawy @ May 5 2011, 09:31 PM) *
la domanda non è sciocca, qualche anno fa, i primi tempi del VRII, si disquisiva proprio sul fatto che quando il vr non è necessario (più precisamente con tempi veloci) potrebbe essere controproducenti....non conosco poi gli sviluppi, chi sa davvero parli! biggrin.gif


Beh, è sempre un decentramento istantaneo nell'ottica. Le istantanee a teatro non sono certo prodotti fine-art, quaindi il VR lo lascerei inserito.

A presto telefono.gif

Elio
LucaCorsini
Leggete qui

http://bythom.com/nikon-vr.htm
t_raffaele
QUOTE(dragoslear @ May 5 2011, 02:47 PM) *
mi è venuto un dubbio sul VR

premetto che parlo del 70-200 vrI 2.8

dovendo scattare in teatro, potrei anche evitarlo?

pensavo che in effetti il vr per "assestarsi" ha bisogno di un po di tempi,
quindi in caso di scene un po movimentate,
lavorando in S per mantenere i tempi di sicurezza

il VR mi rallenterebbe o farebbe venire fuori fuoco la foto?

insomma...per scene statiche ok.... ma per il movimento lo sconsigliate??


Io in teatro ed in situazioni simili,cerco x quanto possibile in base all'ottica in uso,
di mantenere i tempi di sicurezza,premetto che il vr lo uso pochissimo,
in special modo in situazione analoghe,dove il 99% delle scene'il soggetto è in movimento..
pertanto il vr non ho idea,quanto possa essere vantaggioso.(certo si può anche usare).
Lavorare sugli iso quello..si che aiuta.(soprattutto se si usa un'ottica luminosa).
Si avrà un po di rumore ma..la foto è quasi sempre assicurata.

Raffaele

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.