QUOTE(mmfr @ Dec 1 2003, 12:36 PM)

Un saluto a tutti gli amici del forum.Ho allegato il particolare di un'immagine scattata con D100 e 80-200 2.8 + duplicatore di focale AFkenko1,5X.
Ingrandendo l'immagine al 100% è molto evidente un alone azzurrino sul bordo del gonnellino della tennista.Dopo questa scoperta,anche grazie al consiglio di un amico del forum, ho deciso di mettere da parte il duplicatore per evitare fenomeni di aberrazione cromatica e di effettuare eventualmente dei tagli postscatto per sistemare l'inquadratura.
Vorrei sapere una vostra opinione riguardo all'uso dei duplicatori di focale e soprattutto alla maggiore necessità di utulizzare obbiettivi di qualità con il digitale.
Marco
Caro Marco, il problema dei duplicatori di focale è una cosa che trova riscontro anche nel campo della pellicola non solo in digitale (anche se i "problemi" si evidenziano in modo un po' diverso)....Sta di fatto che un duplicatore è a tutti gli effetti un mini ottica, composta da delle lenti divise in vari gruppi, da questo se ne deduce che se il livello qualitativo di questo particolare aggiuntivo ottico non presenta delle caratteristite tecnico/ottiche di livello superiore anche l'abbinamento a obiettivi di prestigio potrebbe rivelarsi vano (il caso vuole poi che il discorso zoom sia ancora piu' delicato e problematico)........come dire che è un po' inutile utilizzare prestigiosi obiettivi per abbinarli a dei aggiuntivi non allo stesso livello......è un po' la stessa storia dei filtri.......la luce passa sempre per lo stesso posto. Capisco anche la differenza di prezzo che potrebbe esserci tra un originale e l'altro ma poi le differenze saltano all'occhio.....(anche se in modi diversi....)!!
Ciao Mauro.