QUOTE(mko61 @ Apr 2 2011, 11:18 PM)
Ho confrontato le funzioni con quelle della D3 e mi pare di averne trovata una sola che non è presente, il "focus tracking with lock-on".
In ogni caso per darti l'idea di quanto la D90 vada bene, devo dirti che essendo la D7000 un salasso, avevo originariamente pensato di vendere la D90 e sostituirla con la 7000, ma poi ho pensato che la terrò, e venderò invece la D60 che uso come corpo secondario.
La funzione nominata è presente nella D7000: impostazioni personalizzate a3. Personalmente la tengo disabilitata in quanto serve per ritardare l'esposimetro in modalità AFC di qualche istante, ed impedire che movimenti repentini di terzi disturbino l'autofocus (ad esempio una macchina di passaggio che attraversa la scena inauadrata); tuttavia quando il movimento repentino è del ns. soggetto, il ritardo determina una cattiva messa a fuoco.
Le funzioni della d7000, rispetto alla D3 sono pessocchè uguali, ma le due macchine non sono paragonabili: al momento la D3 resta la miglior scelta del parco macchine Nikon, soprattutto in condizioni di ripresa non ottimali.
QUOTE(sebras @ Apr 3 2011, 12:59 AM)

sto rileggendo le brochure della d90 e d7000 e effettivamente venendo dalla d70, peraltro macchina "famosa", la d90 mi sembra un gran salto di qualita' e le caratteristiche spinte della d7000 forse sono anche troppo impegnative.
Forse come voi passare prima alla d90, che penso abbia tutto quello che un appassionato senza
pretese di eccellenza possa volere per qualche anno prima di cercare il massimo, sia un pensiero ragionevole.
il risparmio sul prezzo (se penso che la d70 appena uscita costava 1500 euro, e questa poco piú della metá!) mi permetterá di concentrarmi di piu' su ottiche e accessori.
Gloriosa macchina la D70, ma troppo datata: di strada se n'è fatta sul digitale ed i risultati si vedono, sia in termini di resa cromatica e profondità di colore, che latitudine di posa e gestione alti ISO.
In tal senso la D90 è due generazioni avanti, ma è una generazione indietro rispetto alla D7000 che è precursore delle future macchine attese a breve. La differenza di prezzo è tutta in questo e, finanze permettendo, vale la pena spendere un po' di più e fare l'upgrade.
Circa il discorso delle ottiche, è mia opinione che con quello che hai e risparmiando il denaro per il 18/105 che non aggiungerebbe molto al tuo corredo, potresti investire sul solo corpo della D7000 (1.100 euro Nital), considerando che nella fotografia digitale, a differenza dell'analogico, i sensori sono importanti quanto le ottiche.
Per quanto riguarda i presunti problemi della D7000, ti invito a rileggere i thread sulla D300 del 2008: sembrava fosse la peggior macchina mai prodotta, da mettersi le mani nei capelli... In realtà quests son macchine che richiedono un attento studio dei settaggi, i quali modificano in modo sostanziale il comportamento della fotocamera sul campo.
Vai tranquillo, la D7000 è una consumer al top che strizza l'occhio al pro ed al momento, e fino all'uscita delle nuove D4/D400/D800, è l'unica che rappresenta la nuova generazione.
Saluti