QUOTE(mike79 @ Apr 1 2011, 09:43 AM)

Ciao, ti consiglio un libro utilissimo "Fotografare in Odontoiatria" di Loiacono e Pascoletti.
Comunque in linea generale:
ARCATA COMPLETA IN OCCLUSIONE ABITUALE:
Distanza di messa a fuoco (DMF) 45 cm, rapporto ingrandimento (RI) 1:2,7 diaframma (D) f/32, punto di messa a fuoco (PF) canino distale, mira (M) linea mediana
OCCLUSALE ARCATA SUPERIORE E INFERIORE COMPLETA:
DMF 50cm, RI 1:3,3, D f/32, PF papilla premolari, M linea mediana altezza premolari
ARCATA DESTRA E SINISTRA IN OCCLUSIONE:
DMF 45cm, RI 1:2,7, D f/32, PF primo premolare
SESTANTI DESTRA E SINISTRA:
DMf 35cm, RI 1:1,5, D f/32, PF e M cuspide mesiale primo molare
OCCLUSALE SESTANTI:
DMF 37CM, RI 1:1,8, D F/32, PF papilla gengivale fra premolare e molare
Se prendi il libro troverai queste e tutte le altre impostazioni per i corredi fotografici Protesici, Ortodontici e Parodontali.
Dimenticavo, naturalmente tutto questo deve essere fatto con un attrezzatura adeguata.
Flash Macro, 105 macro, divaricatori e specchi.
Si ho una d90 e obbiettivo macro 105 2,8 vr devo prendeere il flash che mi consigli