Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mdormentoni
qualcuno può aiutarmi a settare la mia d90 per eseguire delle foto in bocca
LucaCorsini
Credo che la fotocamera sia l'ultima cosa a cui pensare.
Prima c'è la scelta dell'obiettivo e del flash.
Secondo me.
Marco Carotenuto
in bocca...intendi per dentista?
mike79
Ciao, ti consiglio un libro utilissimo "Fotografare in Odontoiatria" di Loiacono e Pascoletti.
Comunque in linea generale:

ARCATA COMPLETA IN OCCLUSIONE ABITUALE:
Distanza di messa a fuoco (DMF) 45 cm, rapporto ingrandimento (RI) 1:2,7 diaframma (D) f/32, punto di messa a fuoco (PF) canino distale, mira (M) linea mediana

OCCLUSALE ARCATA SUPERIORE E INFERIORE COMPLETA:
DMF 50cm, RI 1:3,3, D f/32, PF papilla premolari, M linea mediana altezza premolari

ARCATA DESTRA E SINISTRA IN OCCLUSIONE:
DMF 45cm, RI 1:2,7, D f/32, PF primo premolare

SESTANTI DESTRA E SINISTRA:
DMf 35cm, RI 1:1,5, D f/32, PF e M cuspide mesiale primo molare

OCCLUSALE SESTANTI:
DMF 37CM, RI 1:1,8, D F/32, PF papilla gengivale fra premolare e molare

Se prendi il libro troverai queste e tutte le altre impostazioni per i corredi fotografici Protesici, Ortodontici e Parodontali.




Dimenticavo, naturalmente tutto questo deve essere fatto con un attrezzatura adeguata.
Flash Macro, 105 macro, divaricatori e specchi.
mdormentoni
QUOTE(mike79 @ Apr 1 2011, 09:43 AM) *
Ciao, ti consiglio un libro utilissimo "Fotografare in Odontoiatria" di Loiacono e Pascoletti.
Comunque in linea generale:

ARCATA COMPLETA IN OCCLUSIONE ABITUALE:
Distanza di messa a fuoco (DMF) 45 cm, rapporto ingrandimento (RI) 1:2,7 diaframma (D) f/32, punto di messa a fuoco (PF) canino distale, mira (M) linea mediana

OCCLUSALE ARCATA SUPERIORE E INFERIORE COMPLETA:
DMF 50cm, RI 1:3,3, D f/32, PF papilla premolari, M linea mediana altezza premolari

ARCATA DESTRA E SINISTRA IN OCCLUSIONE:
DMF 45cm, RI 1:2,7, D f/32, PF primo premolare

SESTANTI DESTRA E SINISTRA:
DMf 35cm, RI 1:1,5, D f/32, PF e M cuspide mesiale primo molare

OCCLUSALE SESTANTI:
DMF 37CM, RI 1:1,8, D F/32, PF papilla gengivale fra premolare e molare

Se prendi il libro troverai queste e tutte le altre impostazioni per i corredi fotografici Protesici, Ortodontici e Parodontali.
Dimenticavo, naturalmente tutto questo deve essere fatto con un attrezzatura adeguata.
Flash Macro, 105 macro, divaricatori e specchi.

Si ho una d90 e obbiettivo macro 105 2,8 vr devo prendeere il flash che mi consigli
paori
NIKON SB-R1C1 FLASH MACRO KIT : non so se ne esistono altri, ma credo che questo sia un modello adatto.

Ciao

Paori
FRANCESCOCAL
QUOTE(mdormentoni @ Apr 1 2011, 12:15 AM) *
qualcuno può aiutarmi a settare la mia d90 per eseguire delle foto in bocca


se posso darti un consiglio più economico voglio indirizzarti ad una alternativa al flash.
Utilizza una lampada a led, di quelle piccole a batterie, facilmente reperibile anche tra le bancarelle dei cinesi. Hanno una luce neutra e molto conforme, oltre ad avere la praticità di indirizzarla perfettamente sul punto interessato.
CVCPhoto
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Apr 1 2011, 06:58 PM) *
se posso darti un consiglio più economico voglio indirizzarti ad una alternativa al flash.
Utilizza una lampada a led, di quelle piccole a batterie, facilmente reperibile anche tra le bancarelle dei cinesi. Hanno una luce neutra e molto conforme, oltre ad avere la praticità di indirizzarla perfettamente sul punto interessato.


Meglio rivestirla con della Carta Forno per diffondere meglio la luce e ammorbidire le ombre.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.