Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marakawi
salve a tutti sono da poco un possessore di d300s, ammetto però di non essere pienamente soddisfatto e il perche sta nel fatto che mi sembra che le foto scattate siano sempre micromosse e molto impastate, anche con tempi molto brevi.
qualcuno sa dirmi se può esserci un problema nella macchina?
posto una foto fatta questa mattina come esempioIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
i dati exif
priorità diaframma
tempo 1/1250
f 5.6
iso 400
bianco automatico

voi come la vedete? notate le stesse cose che noto io?
grazie
Paolo
Diego_arge
Non mi pare mosso, forse i volti sono fuori fuoco, mi pare che la MAF cada sul giubbotto del soggetto di dx.

Con un una focale (su dx) di 65 mm a distanza ravvicinata e f 5,6 la PdC è limitata, quindi ecco che i volti sono sfocati.

Prova a fare lo stesso tipo di foto con f8 e punto di MAF sugli occhi del soggetto,

ciao
Antonio Canetti
io non ci vedo del micromosso e nemmeno dello sfocato sui soggetti, tutta al più (per stare a quello che dici tu) ci può del leggero fuori fuoco ma verificabile con file originale a volte la compressione per il web il fuoco non è ben visibile, se per caso ti riferisci allo sfondo sfocato il fatto è pienamente normale.


Antonio
Marco (Kintaro70)
Con quale obiettivo hai scattato?
Ripolini
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 12:26 AM) *
f 5.6

A me i dati exif indicano f/5.3.
Probabilmente l'ottica non è delle migliori; stavi lavorando a tutta apertura (o quasi)?

QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 12:26 AM) *
voi come la vedete?

Quale era il valore di maschera di contrasto impostato in-camera?
La messa a fuoco sembra sul soggetto col giaccone, e con un po' di sharpening aggiuntivo la foto non è poi così male:
Clicca per vedere gli allegati
Matteo Scagliola
QUOTE(Diego_arge @ Mar 23 2011, 12:38 AM) *
Prova a fare lo stesso tipo di foto con f8 e punto di MAF sugli occhi del soggetto,


quoto!

certo che, in piena luce solare...400 iso e 1/1250 e diaframma tutto aperto (immagino)...ecco...io avrei usato impostazioni ben diverse...

FRANCESCOCAL
QUOTE(Matteo Scagliola @ Mar 23 2011, 08:57 AM) *
quoto!

certo che, in piena luce solare...400 iso e 1/1250 e diaframma tutto aperto (immagino)...ecco...io avrei usato impostazioni ben diverse...


In effetti ci sono tanti piccoli errori tecnici che giustificano la mancata soddisfazione del risultato finale!... Vorrei chiedere all'amico con quale ottica ha scattato
marakawi
QUOTE(Matteo Scagliola @ Mar 23 2011, 08:57 AM) *
quoto!

certo che, in piena luce solare...400 iso e 1/1250 e diaframma tutto aperto (immagino)...ecco...io avrei usato impostazioni ben diverse...


premettendo che non è stata scattata da me questa foto, causa stampelle e impossibilità di utilizzare la macchina, tu che impostazioni avresti inserito?

comunque è un 16-85
Marco (Kintaro70)
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 09:55 AM) *
premettendo che non è stata scattata da me questa foto, causa stampelle e impossibilità di utilizzare la macchina, tu che impostazioni avresti inserito?

comunque è un 16-85



Avrei chiuso di almeno 1 stop (f8) le lenti consumer non sono quasi mai dei mostri a TA.
marakawi
posto altre due foto ovviamente sono senza nessuna pretesa ne di composizione, ne di tecnica, erano le prime due foto scattate con la nuova macchina, accensione e scatto, niente di piu e sono quelle che hanno iniziato a farmi venire qualche dubbio sulla poca nitidezza rispetto alla mia vecchia d60. non frustatemi ma a me sembra molto meno nitida la mia d300s, forse c'è un problema nella macchina.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Marco (Kintaro70)
Vedo che sono sempre tutte a TA ...
Altra domandina stupida, il VR è attivo? Se si spegnilo, con tempi così rapidi fa più danno che altro (almeno IMHO)
Antonio Canetti
la "Nitidezza" come è impostata in macchina?


Antonio
marakawi
il Vr era attivo, proverò a disattivarlo, e per quanto riguarda la nitidezza utilizzavo il settaggio "Landscape" quindi +4
Matteo Scagliola
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 09:55 AM) *
premettendo che non è stata scattata da me questa foto, causa stampelle e impossibilità di utilizzare la macchina, tu che impostazioni avresti inserito?

comunque è un 16-85


Andando completamente "a naso" ma avrei abbozzato qualcosa espondendo a iso 100, e regolando tempi e diaframmi di conseguenza...

sempre "a naso":
tempi da 1/120 a 1/200
f da 8 a 11

così a spanne...

comunque...vista la situazione in piena luce solare, io avrei usato un bel flash per togliere le ombre dal viso! wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 11:14 AM) *
il Vr era attivo, proverò a disattivarlo, e per quanto riguarda la nitidezza utilizzavo il settaggio "Landscape" quindi +4



e quando puoi chiudi a f8 o f11 wink.gif
marakawi
grazie per i consigli li seguirò certamente
quindi secondo voi è solo una mia impressione che la d60 desse foto molto piu nitide?
Maurizio.lb
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 10:32 AM) *
posto altre due foto ovviamente sono senza nessuna pretesa ne di composizione, ne di tecnica, erano le prime due foto scattate con la nuova macchina, accensione e scatto, niente di piu e sono quelle che hanno iniziato a farmi venire qualche dubbio sulla poca nitidezza rispetto alla mia vecchia d60. non frustatemi ma a me sembra molto meno nitida la mia d300s, forse c'è un problema nella macchina.

Ciao,
guardando la foto del gatto mi sembra che la messa a fuoco e' sulla trave poco dietro il gatto, che modalita' di messa a fuoco avevi? Se era appena accesa forse era in auto? Se non lo era, non e' che eri in AF-S e ti sei leggermente spostato (anche solo 5-10 cm) dopo aver messo a fuoco?
marakawi
QUOTE(Maurizio.lb @ Mar 23 2011, 11:38 AM) *
Ciao,
guardando la foto del gatto mi sembra che la messa a fuoco e' sulla trave poco dietro il gatto, che modalita' di messa a fuoco avevi? Se era appena accesa forse era in auto? Se non lo era, non e' che eri in AF-S e ti sei leggermente spostato (anche solo 5-10 cm) dopo aver messo a fuoco?


è la stessa cosa che ho notato anch'io, ero in af-s e il punto di messa a fuoco era sul gatto, ma non risulta a fuoco, stessa cosa nella prima foto il punto era sul viso del laureato ma non risulta lui a fuoco
Marco (Kintaro70)
Il VR rallenta e rende meno preciso le prestazioni dell'AF, almeno questa è la mia impressione, quindi se non strettamente necessario lo disattivo.
Maurizio.lb
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 11:49 AM) *
è la stessa cosa che ho notato anch'io, ero in af-s e il punto di messa a fuoco era sul gatto, ma non risulta a fuoco, stessa cosa nella prima foto il punto era sul viso del laureato ma non risulta lui a fuoco

Segui i consigli che ti hanno dato, usa il vr solo in caso di effettiva necessita'.
Pero' se su captureNX vedi che il fuoco e' sul gatto e sei sicuro che non ti sei mosso, direi che ti conviene fare il test delle 3 pile. Tieni conto che eventuali errori di back/front focus (da quanto so) dipendono dalla focale e dalla distanza di messa a fuoco, quindi non avrai una correzione perfetta, ma dovrai fare una stima delle varie focali e distanze medie di utilizzo..o correggere solo per la focale che usi di piu'.
_Lucky_
probabilmente c'e' una serie di concause, che limitano la qualita' delle foto:

1) quando scatti, utilizza tempi e diaframmi "congrui" con la situazione, evitando per esempio di scattare a tutta apertura sotto il solleone... oppure scattare a tutta apertura per riprendere un paesaggio tridimensionale con particolari minuti come le foglie.... (P.S. gli exif della prima foto indicano un tempo di esposizione di 1/1600 sec e non 1/1250 sec come dici tu.... ed una apertura F5,3 tra l'altro in netto contrasto con l'indicazione della massima apertura della lente, piu' sotto indicata in F5,46 che sta ad indicare una probabile leggera ma forse "fisiologica" imprecisione del sistema di trasmissione dei dati dall'obiettivo alla macchina)
2) utilizza il punto centrale per la messa a fuoco, evitando di lasciare alla macchina il controllo del punto di messa a fuoco
3) evita di impostare, anche involontariamente tramite i Picture Control, valori di nitidezza superiori a 3, in modo da avere un miglior controllo in fase di PP per recuperare la nitidezza attraverso l'applicazione di opportune maschere di nitidezza, magari operando selettivamente solo la dove e' necessario
4) usa il VR quando serve, e cioe' con tempi inferiori al reciproco della focale, disabilitandolo quanto lavori con tempi veloci o sul cavalletto.
5) verifica che la tua accoppiata (D300 - 16/85) non soffra di front/back focus. Scaricati una chart o fai il test delle pile scattando, a tutta apertura e rigorosamente su cavalletto con tempi brevi e telecomando o autoscatto, alle focali di 24mm - 50mm - 80mm da una distanza di circa 50 volte la lunghezza focale, e verifica quale compensazione risulta necessario applicare sulla D300 per avere il miglior risultato. Poi ripeti il test ad una distanza di circa 100 volte la lunghezza focale e verifica che non ci sia una inversione di tendenza.
Fatto tutto questo, allora possiamo cominciare a ragionare per stabilire se c'e' qualcosa che non va nell'obiettivo.

buona luce e buone foto
marakawi
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 23 2011, 02:45 PM) *
probabilmente c'e' una serie di concause, che limitano la qualita' delle foto:

1) quando scatti, utilizza tempi e diaframmi "congrui" con la situazione, evitando per esempio di scattare a tutta apertura sotto il solleone... oppure scattare a tutta apertura per riprendere un paesaggio tridimensionale con particolari minuti come le foglie.... (P.S. gli exif della prima foto indicano un tempo di esposizione di 1/1600 sec e non 1/1250 sec come dici tu.... ed una apertura F5,3 tra l'altro in netto contrasto con l'indicazione della massima apertura della lente, piu' sotto indicata in F5,46 che sta ad indicare una probabile leggera ma forse "fisiologica" imprecisione del sistema di trasmissione dei dati dall'obiettivo alla macchina)
2) utilizza il punto centrale per la messa a fuoco, evitando di lasciare alla macchina il controllo del punto di messa a fuoco
3) evita di impostare, anche involontariamente tramite i Picture Control, valori di nitidezza superiori a 3, in modo da avere un miglior controllo in fase di PP per recuperare la nitidezza attraverso l'applicazione di opportune maschere di nitidezza, magari operando selettivamente solo la dove e' necessario
4) usa il VR quando serve, e cioe' con tempi inferiori al reciproco della focale, disabilitandolo quanto lavori con tempi veloci o sul cavalletto.
5) verifica che la tua accoppiata (D300 - 16/85) non soffra di front/back focus. Scaricati una chart o fai il test delle pile scattando, a tutta apertura e rigorosamente su cavalletto con tempi brevi e telecomando o autoscatto, alle focali di 24mm - 50mm - 80mm da una distanza di circa 50 volte la lunghezza focale, e verifica quale compensazione risulta necessario applicare sulla D300 per avere il miglior risultato. Poi ripeti il test ad una distanza di circa 100 volte la lunghezza focale e verifica che non ci sia una inversione di tendenza.
Fatto tutto questo, allora possiamo cominciare a ragionare per stabilire se c'e' qualcosa che non va nell'obiettivo.

buona luce e buone foto

per prima cosa grazie mille per i preziosi consigli, ne farò sicuramente tesoro, credo proprio che questa sera farò il test del fucus, perchè secondo me c'è qualche cosa che non va, ed inoltre ho controllato i dati exif delle 3 foto, rispetto a quelli indicati su "click on" la seconda e la terza sono giusti rispetto a quelli che vedo io sia sulla macchina che su Nx2 , quello della prima effettivamente è diverso, io vedo sia sul corpo che su NX2 i dati che ho indicato, perche quelli su click on sono diversi rispetto ai miei?
marakawi
ciao di nuovo, ho provato a fare i test con del focus. pubblico i risultati, vorrei i vostri pareri perche a me non convincono per niente
prima foto 3 pile, lunghezza 16 pare fron focusIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
senda foto, secondo tentativo sempre a 16, pare back focusIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
a 85 sembra tutto a posto

terzo tentativo questa volta a 85IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 10:32 AM) *
posto altre due foto ovviamente sono senza nessuna pretesa ne di composizione, ne di tecnica, erano le prime due foto scattate con la nuova macchina, accensione e scatto, niente di piu e sono quelle che hanno iniziato a farmi venire qualche dubbio sulla poca nitidezza rispetto alla mia vecchia d60. non frustatemi ma a me sembra molto meno nitida la mia d300s, forse c'è un problema nella macchina.
..

Mi spieghi per cortesia quale logica ti fa attribuire il micromosso o errori di tecnica fotografica alla D300? Come fai a dire la D60 era meglio della D300? Il manuale l'hai almeno letto?

Non vorrei che sparlassi a vuoto senza sapere cosa stai dicendo smile.gif

QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 09:30 PM) *
ciao di nuovo, ho provato a fare i test con del focus. pubblico i risultati, vorrei i vostri pareri perche a me non convincono per niente
prima foto 3 pile, lunghezza 16 pare fron focus ..

ma stai usando il cavalletto per fare queste prove?
Con questa POCA luce non sono affidabili, falle di giorno in piena luce piuttosto.
Ripolini
QUOTE(larsenio @ Mar 23 2011, 09:53 PM) *
Non vorrei che sparlassi a vuoto senza sapere cosa stai dicendo smile.gif

Probabilmente sta semplicemente confrontando le immagini che ha ottenuto con le due fotocamere.
Quasi sicuramente c'è qualcosa che gli sfugge, magari semplicemente per inesperienza. Nessuno nasce imparato.
Se sei in grado di aiutarlo, fallo. Altrimenti sarebbe opportuno evitare di dire al prossimo che sparla. Si rischia di sparlare ancor di più ...
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 12:26 AM) *
salve a tutti sono da poco un possessore di d300s, ammetto però di non essere pienamente soddisfatto e il perche sta nel fatto che mi sembra che le foto scattate siano sempre micromosse e molto impastate, anche con tempi molto brevi.
qualcuno sa dirmi se può esserci un problema nella macchina?
posto una foto fatta questa mattina come esempio
i dati exif
priorità diaframma
tempo 1/1250
f 5.6
iso 400
bianco automatico

voi come la vedete? notate le stesse cose che noto io?
grazie
Paolo

Puoi postare la JPEG uscita dalla camera oppure il NEF convertito da ViewNX?
Vorrei vedere i punti di AF per cortesia, non usare CS5.

QUOTE(Ripolini @ Mar 23 2011, 09:56 PM) *
..
Altrimenti sarebbe opportuno evitare di dire al prossimo che sparla. Si rischia di sparlare ancor di più ...

Facendo il confronto con la D60 e leggendo l'amarezza, ha già sparlato smile.gif
Comunque aspettiamo il NEF o JPEG originale.
Ripolini
QUOTE(larsenio @ Mar 23 2011, 09:59 PM) *
Facendo il confronto con la D60 e leggendo l'amarezza, ha già sparlato smile.gif

Visti i toni, consiglio a chi ha aperto la discussione di rivolgersi altrove per capire cosa c'è che non va.
Da parte mia, lascio questa discussione.
larsenio
QUOTE(Ripolini @ Mar 23 2011, 10:02 PM) *
Visti i toni, consiglio a chi ha aperto la discussione di rivolgersi altrove per capire cosa c'è che non va.
Da parte mia, lascio questa discussione.

carissimo, non è la prima volta che leggo astio nei paragoni tra le macchine e non mi va che ci sia disinformazione su questi argomenti dato che ci tengo, doveva essere basilare avere come paragone prima il NEF/JPEG e poi capire il problema di b/f focus eo errori di misurazione eo errori di messa a fuoco sbaglio? No.

Se la messa a fuoco è sul cappuccio (nella prima foto) è ovvio che il primo ragazzo a sx sembri fuori fuoco o leggermente fuori fuoco come appare, ecco perchè occorrono necessariamente il JPEG nativo o NEF per valutare la corretta maf.
Poi possiamo star qui a parlare tranquillamente per altre 2 pagine di risposte, senza sapere principalmente dove sta la messa a fuoco smile.gif
Non credo di aver detto banalità wink.gif
Diego_arge
QUOTE(marakawi @ Mar 23 2011, 09:30 PM) *
ciao di nuovo, ho provato a fare i test con del focus. pubblico i risultati, vorrei i vostri pareri perche a me non convincono per niente
prima foto 3 pile, lunghezza 16 pare fron focus .......


Queste prove non convincono nemmeno me. Specie la seconda e la terza (sulla seconda hai messo a fuoco in AF-S sulla pila di mezzo vero?)

Se si la seconda e la terza mostrano un back focus. Se osserviamo ancora le due foto, al laureato e al gatto notiamo che in entrambe (pare) che il fuoco sia su un piano oltre il viso del laureato o la faccina del gatto.

Potrebbe dipendere dall'ottica? non saprei, mi viene da dirti di provare la tua D300 con un'altra ottica (magari in prestito da un amico) e rifai il test con la focus chart (o le pile), ovvero fai lo stesso stesso con il tuo 16-85 e un'altra reflex (sempre l'amico di cui sopra). Proviamo a vedere se scopriamo che dei due è l'assassino......

ciao
marakawi
QUOTE(Ripolini @ Mar 23 2011, 09:56 PM) *
Probabilmente sta semplicemente confrontando le immagini che ha ottenuto con le due fotocamere.
Quasi sicuramente c'è qualcosa che gli sfugge, magari semplicemente per inesperienza. Nessuno nasce imparato.
Se sei in grado di aiutarlo, fallo. Altrimenti sarebbe opportuno evitare di dire al prossimo che sparla. Si rischia di sparlare ancor di più ...


grazie per il tuo intervento, lo apprezzo molto, purtroppo in questi forum c'è sempre qualcuno che si crede migliore degli altri e magari lo è ma allora perche perde tempo con noi comuni mortali?
in effetti è come dici tu, ho fatto delle prove con entrambe le macchine e il risultato mi sembra questo, probabilmente devo ancora prendere dimestichezza con la nuova arrivata. grazie ancora

QUOTE(Ripolini @ Mar 23 2011, 10:02 PM) *
Visti i toni, consiglio a chi ha aperto la discussione di rivolgersi altrove per capire cosa c'è che non va.
Da parte mia, lascio questa discussione.


apprezzo nuovamente, fortunatamente c'è gente gentile come te in questo mondo di fenomeni...
se ne avrai voglia sarò contento di poterne discutere con te magari in Mp, qualche consiglio lo accetto molto volentieri
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 12:06 AM) *
grazie per il tuo intervento, lo apprezzo molto, purtroppo in questi forum c'è sempre qualcuno che si ..

sbagli e ti grosso se questo hai pensato, ho solo chiesto che postassi i JPEG originali o NEF per il motivo che ho spiegato sopra, ci sono i punti di fuoco con i quali si possono valutare tanti dettagli e scongiurare falsi allarmismi piuttosto che attribuire colpe alle ottiche o macchine. smile.gif
Non posto da ieri, se credo che convenga avere gli originali un motivo c'è. rolleyes.gif

ps.: discuterne in privato non serve a nulla, tanto vale chiudere il thread.
marakawi
QUOTE(Diego_arge @ Mar 23 2011, 11:50 PM) *
Queste prove non convincono nemmeno me. Specie la seconda e la terza (sulla seconda hai messo a fuoco in AF-S sulla pila di mezzo vero?)

Se si la seconda e la terza mostrano un back focus. Se osserviamo ancora le due foto, al laureato e al gatto notiamo che in entrambe (pare) che il fuoco sia su un piano oltre il viso del laureato o la faccina del gatto.

Potrebbe dipendere dall'ottica? non saprei, mi viene da dirti di provare la tua D300 con un'altra ottica (magari in prestito da un amico) e rifai il test con la focus chart (o le pile), ovvero fai lo stesso stesso con il tuo 16-85 e un'altra reflex (sempre l'amico di cui sopra). Proviamo a vedere se scopriamo che dei due è l'assassino......

ciao


ciao grazie anche a te dell'intervento, si certamente era in AF-S sulla pila di mezzo, probabilmente dovrei seguire il tuo consiglio provando con un'altra ottica, e credo proprio che lo farò, nell'attesa di averne l'opportunità proverò a rifare questi test. grazie ancora
marakawi
QUOTE(larsenio @ Mar 24 2011, 12:11 AM) *
sbagli e ti grosso se questo hai pensato, ho solo chiesto che postassi i JPEG originali o NEF per il motivo che ho spiegato sopra, ci sono i punti di fuoco con i quali si possono valutare tanti dettagli e scongiurare falsi allarmismi piuttosto che attribuire colpe alle ottiche o macchine. smile.gif
Non posto da ieri, se credo che convenga avere gli originali un motivo c'è. rolleyes.gif

ps.: discuterne in privato non serve a nulla, tanto vale chiudere il thread.

ciao, tu puoi postare, fotografare e fare magie da quanto tempo vuoi, in ogni caso si può partecipare a delle discussioni anche con toni più amichevoli. conosco il manuale, o meglio lo sto conoscendo un po alla volta, non è da oggi che fotografo anche se non sono un professionista, so come si mette a fuoco, ed è assolutamente lontanissimo da me criticare la d300s che ho scelto dopo aver provato da un amico, e tantomeno ne sono amareggiato, solo che confrontando due foto fatte nella stessa identica maniera, per quanto tecnicamente orribili, noto la differenza con la mia vecchia d60. ( se tu leggessi con attenzione vedresti che la prima foto non l'ho scattata io e le altre due sono le prime foto in esterno fatte tanto per provare la macchina).
dopo di chè se le domande che pongo ti sembrano così assurde ed offensive, (neanche tu fossi l'inventore della d300s), sei liberissimo di non leggere e di non rispondere.
se invece sei tanto bravo come vuoi fare sembrare e come probabilmente sarai dato l'atteggiamento, sarei contento di avere dei consigli possibilmemte costruttivi, altrimenti ci sono centinaia di dicussioni puoi tranquillamente sceglierne un'altra
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 12:11 AM) *
ciao grazie anche a te dell'intervento, si certamente era in AF-S sulla pila di mezzo, probabilmente dovrei seguire il tuo consiglio provando con un'altra ottica, e credo proprio che lo farò, nell'attesa di averne l'opportunità proverò a rifare questi test. grazie ancora

marakawi leggimi bene, quando si fanno questa tipologia di test B/F focus si fanno su cavalletto per evitare che un qualsiasi movimento possa incidere sulla corretta valutazione, se fai questi scatti a mano libera non hai alcuna precisione per valutare sofferenze di B/F focus rispetto al punto inquadrato (vedi pile), stessa cosa con la mira su carta. Sono consigli spassionati ma è ciò che ti direbbero tutti per fare una qualsiasi valutazione di B/F focus. Buona luce wink.gif
marakawi
QUOTE(larsenio @ Mar 24 2011, 12:23 AM) *
marakawi leggimi bene, quando si fanno questa tipologia di test B/F focus si fanno su cavalletto per evitare che un qualsiasi movimento possa incidere sulla corretta valutazione, se fai questi scatti a mano libera non hai alcuna precisione per valutare sofferenze di B/F focus rispetto al punto inquadrato (vedi pile), stessa cosa con la mira su carta. Sono consigli spassionati ma è ciò che ti direbbero tutti per fare una qualsiasi valutazione di B/F focus. Buona luce wink.gif

come ti ripeto non è la prima volta che fotografo, e si la macchina era su cavalletto ed ho scattato con il comando remoto
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 12:22 AM) *
..
dopo di chè se le domande che pongo ti sembrano così assurde ed offensive, (neanche tu fossi l'inventore della d300s), sei liberissimo di non leggere e di non rispondere.
..

mi spiace ma non ho offeso nessuno e lungi dall'esserlo, le mie risposte sono un pò "dure" ma mai offensive, ci mancherebbe!
Cerchiamo di aiutarti e venirti incontro ma ci sono aspetti tecnici da valutare prima di testare ottiche su ottiche eo cambiare macchina, partiamo dalla base ossia controlliamo gli scatti (e non gli sviluppi in cs5) e vediamo i dati exif che ne escono - tutto qui - molto pacatamente, poi valutando questi scatti e stabilito che sono perfetti come misurazioni di fuoco allora possiamo valutare eventuali problemi all'ottica e macchina, ma partiamo sempre dalla cosa più semplice da valutare. wink.gif

QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 12:28 AM) *
come ti ripeto non è la prima volta che fotografo, e si la macchina era su cavalletto ed ho scattato con il comando remoto

ho chiesto del cavalletto perchè negli scatti delle batterie, il tavolo che si vede in primo piano sta da tutt'altra posizioni che nella successiva foto, gli scatti devon essere fatti nella stessa posizione, spostando la priorità di fuoco dalla pila frontale alla centrale e poi all'ultima, mai spostare la macchina e il dubbio è venuto vedendo il tavolo in una inquadratura differente dalla prima.
marakawi
QUOTE(larsenio @ Mar 24 2011, 12:28 AM) *
mi spiace ma non ho offeso nessuno e lungi dall'esserlo, le mie risposte sono un pò "dure" ma mai offensive, ci mancherebbe!
Cerchiamo di aiutarti e venirti incontro ma ci sono aspetti tecnici da valutare prima di testare ottiche su ottiche eo cambiare macchina, partiamo dalla base ossia controlliamo gli scatti (e non gli sviluppi in cs5) e vediamo i dati exif che ne escono - tutto qui - molto pacatamente, poi valutando questi scatti e stabilito che sono perfetti come misurazioni di fuoco allora possiamo valutare eventuali problemi all'ottica e macchina, ma partiamo sempre dalla cosa più semplice da valutare. wink.gif


già mi sembra molto più facile parlare in questi toni!
comunque non avendo a disposizione qui le foto originali dovrai fidarti della mia parola, perchè ho controllato, è stato scattato in AF-S nella prima sul viso del ragazzo di sinistra e l'altra nel muso del gatto. poi probabilmente fanno schifo per illuminazione, composizione esposizione e tutto quello che vuoi ma la messa a fuoco riesco a farla, se poi sommiamo ai test che ho provato a fare la mia domanda è, è possibile che ci sia qualche cosa che non va nell'attrezzatura? senza offendere la d300s e il 16-85

QUOTE(larsenio @ Mar 24 2011, 12:31 AM) *
mi spiace ma non ho offeso nessuno e lungi dall'esserlo, le mie risposte sono un pò "dure" ma mai offensive, ci mancherebbe!
Cerchiamo di aiutarti e venirti incontro ma ci sono aspetti tecnici da valutare prima di testare ottiche su ottiche eo cambiare macchina, partiamo dalla base ossia controlliamo gli scatti (e non gli sviluppi in cs5) e vediamo i dati exif che ne escono - tutto qui - molto pacatamente, poi valutando questi scatti e stabilito che sono perfetti come misurazioni di fuoco allora possiamo valutare eventuali problemi all'ottica e macchina, ma partiamo sempre dalla cosa più semplice da valutare. wink.gif
ho chiesto del cavalletto perchè negli scatti delle batterie, il tavolo che si vede in primo piano sta da tutt'altra posizioni che nella successiva foto, gli scatti devon essere fatti nella stessa posizione, spostando la priorità di fuoco dalla pila frontale alla centrale e poi all'ultima, mai spostare la macchina e il dubbio è venuto vedendo il tavolo in una inquadratura differente dalla prima.

si è vero è che ho fatto più test, pensando che magari era un problema della vicinanza o lontananza dalle pile, tutto qui
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 12:34 AM) *
già mi sembra molto più facile parlare in questi toni!
comunque non avendo a disposizione qui le foto originali dovrai fidarti della mia parola, perchè ho controllato, è stato scattato in AF-S nella prima sul viso del ragazzo di sinistra e l'altra nel muso del gatto. poi probabilmente fanno schifo per illuminazione, composizione esposizione e tutto quello che vuoi ma la messa a fuoco riesco a farla, se poi sommiamo ai test che ho provato a fare la mia domanda è, è possibile che ci sia qualche cosa che non va nell'attrezzatura? senza offendere la d300s e il 16-85

io non credo che dipenda dalla macchina semmai dall'ottica ma anche qui, lo sfocato sul viso del ragazzo e il cappuccio a fuoco mi fanno sembrare uno spostamento o altro al momento dello scatto come sopra ti è stato detto.. però ripeto, se trovi gli scatti è meglio per valutare i punti di AF che la macchina ha memorizzato nello scatto, una volta passate su CS5 questi dati vengono eliminati purtroppo.

ps.: se vedi gli altri miei reply trovi la stessa incisione discorsiva - una brutta pecca dry.gif
marakawi
QUOTE(larsenio @ Mar 24 2011, 12:38 AM) *
io non credo che dipenda dalla macchina semmai dall'ottica ma anche qui, lo sfocato sul viso del ragazzo e il cappuccio a fuoco mi fanno sembrare uno spostamento o altro al momento dello scatto come sopra ti è stato detto.. però ripeto, se trovi gli scatti è meglio per valutare i punti di AF che la macchina ha memorizzato nello scatto, una volta passate su CS5 questi dati vengono eliminati purtroppo.

ps.: se vedi gli altri miei reply trovi la stessa incisione discorsiva - una brutta pecca dry.gif

perfetto, ora lo so e accetto il tuo furore in tali discussioni.
il fatto che secondo te non dipende dalla macchina, già mi solleva parecchio.
per quanto riguarda l'ottica non so cosa dire, io avevo il 16-85 e mi sembrava perfetto, poi l'ho venduto perchè ho acquistato il pacchetto d300s+16-85 (quello ho trovato ad un buon prezzo) quindi l'ottica la conosco abbastanza bene e mi sembra strano tutto questo leggero fuori fuoco.
appena ho le originali disponibili vedo di postarle
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 12:43 AM) *
perfetto, ora lo so e accetto il tuo furore in tali discussioni.
il fatto che secondo te non dipende dalla macchina, già mi solleva parecchio.
per quanto riguarda l'ottica non so cosa dire, io avevo il 16-85 e mi sembrava perfetto, poi l'ho venduto perchè ho acquistato il pacchetto d300s+16-85 (quello ho trovato ad un buon prezzo) quindi l'ottica la conosco abbastanza bene e mi sembra strano tutto questo leggero fuori fuoco.
appena ho le originali disponibili vedo di postarle

può dipendere dalla macchina se la misurazione avviene in un punto sbagliato della foto chessò, anziché mirare al viso è sfuggito su altra parte più distante, ed anche li ha sbagliato chi la reggeva, insomma ci possono essere errori ma è impossibile averne certezza senza escludere almeno un caso ossia che quel punto di fuoco sia nella giusta posizione. Se il punto di fuoco è sugli occhi e gli occhi sono sfocati bé allora dipende dalla macchina - giusto per titolo d'esempio.
marakawi
QUOTE(larsenio @ Mar 24 2011, 12:47 AM) *
Se il punto di fuoco è sugli occhi e gli occhi sono sfocati bé allora dipende dalla macchina - giusto per titolo d'esempio.

dalla macchina o dall'ottica?
buzz
la d300 ha il fine tuning del fuoco?

marawki, fai una prova ulteriore con le pile: (se non l'hai già fatta) parti prima da infinito e fai mettere a fuoco e scatta, poi parti dalla minima distanza e vedi il risultato.
Se la pila a fuoco è sempre la posteriore allora non ci sono dubbi e non è l'ottica.
mi sorprende però che una volta ti dia front e un'altra back, allora potrebbe essere l'ottica che fa troppo gioco o sia scassata meccanicamente. Insisti sul numero delle prove, magari metti le pile più larghe per evitare interferenze nel puntino di messa a fuoco.
alessandro pischedda
Ciao Marakawi, ti sono un ex possessore della tua stessa accoppiata.
Io ebbi problemi con il 16 85, oltre che di front/back f. anche di un disallineamento delle lenti.
In pratica una parte della foto, nel mio caso la parte destra, risultava sempre impastata.
Quindi ti consiglierei anche di controllare questo, magari mettendoti fronte a una foglio o una superficie parallela al sensore e vedere, anche a f8, e vedere se e' tutto uniforme sullo stesso piano.

A mio avviso ci sono problemi di fuoco...mandala in assistenza e ti togli il pensiero. Probabilmente gli serve una "tarata"...anche perche' rischi di impazzire, magari tarando te a una focale e trovandoti poi male in un'altra.
Nella terza foto, quella della focus chart, hai detto che non ci sono problemi, ma noto due cose..a me sembra ci sia anche li' back focus ed inoltre la focus chart e' storta, il che falserebbe il risultato.
Nella prima foto, quella della laurea, noto che si e' a fuoco il giubotto della persona a destra, ma la parte a sinistra non mi pare semplicemente sfuocata, mi pare stranamente impastata..secondo me c'e' qualcosa di strano..anche nella foto del gatto il fuoco mi pare alle sue spalle, pero' la parte sinistra e' sempre stranamente impastata piu' che fuori fuoco..o meglio non mi pare il fuori fuoco del 16 85, sembra quasi una mega ditata, come nella prima.
Cmq per esperienza personale ho smesso di utilizzare la focus chart, nel senso che faccio una serie di foto in condizioni normali e se la maggior parte noto "anomalie" mi regolo.

Ti consiglio un viaggetto in assistenza, rischi di finire in un imbuto infinito che ti toglie la serenita' di scattare.

marakawi
QUOTE(buzz @ Mar 24 2011, 02:25 AM) *
la d300 ha il fine tuning del fuoco?

marawki, fai una prova ulteriore con le pile: (se non l'hai già fatta) parti prima da infinito e fai mettere a fuoco e scatta, poi parti dalla minima distanza e vedi il risultato.
Se la pila a fuoco è sempre la posteriore allora non ci sono dubbi e non è l'ottica.
mi sorprende però che una volta ti dia front e un'altra back, allora potrebbe essere l'ottica che fa troppo gioco o sia scassata meccanicamente. Insisti sul numero delle prove, magari metti le pile più larghe per evitare interferenze nel puntino di messa a fuoco.


il tutto in autofocus giusto? ok oggi proverò a fare anche questo test.
grazie per il consiglio

QUOTE(esclavo @ Mar 24 2011, 08:17 AM) *
Ciao Marakawi, ti sono un ex possessore della tua stessa accoppiata.
Io ebbi problemi con il 16 85, oltre che di front/back f. anche di un disallineamento delle lenti.
In pratica una parte della foto, nel mio caso la parte destra, risultava sempre impastata.
Quindi ti consiglierei anche di controllare questo, magari mettendoti fronte a una foglio o una superficie parallela al sensore e vedere, anche a f8, e vedere se e' tutto uniforme sullo stesso piano.

A mio avviso ci sono problemi di fuoco...mandala in assistenza e ti togli il pensiero. Probabilmente gli serve una "tarata"...anche perche' rischi di impazzire, magari tarando te a una focale e trovandoti poi male in un'altra.
Nella terza foto, quella della focus chart, hai detto che non ci sono problemi, ma noto due cose..a me sembra ci sia anche li' back focus ed inoltre la focus chart e' storta, il che falserebbe il risultato.
Nella prima foto, quella della laurea, noto che si e' a fuoco il giubotto della persona a destra, ma la parte a sinistra non mi pare semplicemente sfuocata, mi pare stranamente impastata..secondo me c'e' qualcosa di strano..anche nella foto del gatto il fuoco mi pare alle sue spalle, pero' la parte sinistra e' sempre stranamente impastata piu' che fuori fuoco..o meglio non mi pare il fuori fuoco del 16 85, sembra quasi una mega ditata, come nella prima.
Cmq per esperienza personale ho smesso di utilizzare la focus chart, nel senso che faccio una serie di foto in condizioni normali e se la maggior parte noto "anomalie" mi regolo.

Ti consiglio un viaggetto in assistenza, rischi di finire in un imbuto infinito che ti toglie la serenita' di scattare.


in effetti è quello che sta succedendo, comunque anch'io ho notato uno starno impastamento che con il mio vecchio 16-85 non avevo mai notato ed è per questo che pensavo potesse essere un problema di macchina, comunque credo proprio che farò un pel pacco e mando tutto in assistenza, anche perchè ce l'ho da 20 giorni! grazie del consiglio
alessandro pischedda
le prove ovvio in af, servono a testare quello:)
(af non del live view)

di dove sei? Se fossi di Roma potresti fare un salto da una parte a fartici dare un'occhiata.

20 giorni se il negoziante lo conosci potrebbe pure darti una mano lui con una sostituzione al volo.

larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 12:54 AM) *
dalla macchina o dall'ottica?

dalla foto iniziale non direi dipendere dalla macchina ne dall'ottica ma da chi ha scattato la foto; dalla chart potrebbe esserlo se il test è eseguito con precisione smile.gif
fotosabbia
Eventuali (e non credo) problemi di front o back focus non rendono la foto impastata. Non ne determinano la globale nitidezza. Se invece degli occhi è a fuoco il giubbotto la foto è sbagliata, ma non globalmente impastata o poco nitida, mi sbaglio?
marakawi
QUOTE(Panino58 @ Mar 24 2011, 05:32 PM) *
Eventuali (e non credo) problemi di front o back focus non rendono la foto impastata. Non ne determinano la globale nitidezza. Se invece degli occhi è a fuoco il giubbotto la foto è sbagliata, ma non globalmente impastata o poco nitida, mi sbaglio?


il problema è che il fuoco è sugli occhi del ragazzo di sinistra! e sei tutti voi , io compreso, ci accorgiamo che il fuoco è sul giaccone dell'altro ragazzo, mi pare evidente che c'è un problema nell'attrezzatura
marakawi
QUOTE(larsenio @ Mar 24 2011, 12:28 PM) *
dalla foto iniziale non direi dipendere dalla macchina ne dall'ottica ma da chi ha scattato la foto; dalla chart potrebbe esserlo se il test è eseguito con precisione smile.gif

ancora? continui con sto fatto che la prima foto è scattata male, può fare schifo può essere illuminata male, può essere composta male, ma se il fuoco è sugli occhi del ragazzo di sinistra e invece è chiaro che risulta a fuoco quello di destra, potevi scattarla anche tu ma ti veniva cosi
larsenio
QUOTE(marakawi @ Mar 24 2011, 09:50 PM) *
ancora? continui con sto fatto che la prima foto è scattata male, può fare schifo può essere illuminata male, può essere composta male, ma se il fuoco è sugli occhi del ragazzo di sinistra e invece è chiaro che risulta a fuoco quello di destra, potevi scattarla anche tu ma ti veniva cosi

bé non ho detto che è scattata male nel senso di inquadratura etc.. ma che magari ci è scappato un mosso involontario, che ne sappiamo?
A me tutto sembra tranne che il fuoco sia sugli occhi, scusa ma io prima di dar fuoco alle polveri vorrei che fornissi il jpeg originale appena puoi.. non è mancanza di fiducia ma voglio credere a ciò che vedo. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.