Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
r3d
Buongiorno
dovrò iniziare a far panoramiche con la d90.
Pensavo dunque a quale obiettivo, trepp, testa acquistare.
Leggo altrove che basterebbe una buona mano e situaz. di luce accettabili per effettuare panoramiche con macchina a mano....vi convince?

1. Quale attrezzatura conviene di + per panoramiche cilindriche e quale differenza se volessi attrezzarmi da subito per fare anche le sferiche?

2. Con un 10 o 12 posso creare sferiche? Rispetto a fisheye la differenza sta solo nel numero di foto ?

3. E' necessaria al 100% una testa panoramica? O l'errore di parallasse si può evitare o mascherare via software (ptgui ad esempio)

4. Nel caso di persone che passeggiano mentre scatto le panoramiche, c'è un modo per evitare problemi in fase di stitching? (mi dicevano che con dei filtri si possono aumentare esposizioni a 30 secondi così da far “scomparire” le persone in movimento

5. Con un fisheye 8mm saranno solo 2 le foto?

Ovviamente vorrei spendere solo il giusto rapp. Q/prezzo per le mie esigenze.

grazie
sindrome73
Un mare di domande.... Praticamente sei quasi a digiuno della cosa, va be vediamo se posso aiutarti in 2 righe...

QUOTE(r3d @ Mar 15 2011, 05:35 PM) *
Buongiorno
dovrò iniziare a far panoramiche con la d90.
Pensavo dunque a quale obiettivo, trepp, testa acquistare.
Leggo altrove che basterebbe una buona mano e situaz. di luce accettabili per effettuare panoramiche con macchina a mano....vi convince?
Se devi creare solo delle cilindriche potrebbe anche andare....

1. Quale attrezzatura conviene di + per panoramiche cilindriche e quale differenza se volessi attrezzarmi da subito per fare anche le sferiche?
Dipende da cosa devi fare, se farai solo cilindriche un Trepiedi va piu che bene, e vero avrai errori di Parallasse, ma PTgui risolvera la cosa, se vuoi anche le sferiche una testa panoramica o almeno una autocostruita sara necessaria

2. Con un 10 o 12 posso creare sferiche? Rispetto a fisheye la differenza sta solo nel numero di foto ? Le puoi creare anche con una compatta, l'importante e ridurre al minimo gli errorri, certo avento grandangoli spinti si e gia un passo avanti, poiche servono un numero di scatti minori

3. E' necessaria al 100% una testa panoramica? O l'errore di parallasse si può evitare o mascherare via software (ptgui ad esempio) Gia anticipato sopra

4. Nel caso di persone che passeggiano mentre scatto le panoramiche, c'è un modo per evitare problemi in fase di stitching? (mi dicevano che con dei filtri si possono aumentare esposizioni a 30 secondi così da far “scomparire” le persone in movimento Oppure scatti 2 foto uguali senza muovere la fotocamera, con la persona in 2 posti differenti e poi in PP lo cancelli

5. Con un fisheye 8mm saranno solo 2 le foto? Direi qualcuna in piu cmq almeno 3 + 2 Nadir e Zenit, ma su quest'ultimo punto non sono ferrato lascio spazio a chi e piu pratico...

Ovviamente vorrei spendere solo il giusto rapp. Q/prezzo per le mie esigenze.

grazie


Saluti Francy
Gino Tumbarello
parlando di panoramiche...avete provato microsoft ice? io lo trovo strepitoso!
r3d
QUOTE(sindrome73 @ Mar 15 2011, 08:05 PM) *
Un mare di domande.... Praticamente sei quasi a digiuno della cosa, va be vediamo se posso aiutarti in 2 righe...
Saluti Francy


1: vorrei già da subito attrezzarmi per le sferiche e poi realizzare dei tour virtuali per i miei clienti del settore turistico
Come testa panoramica ho letto bene della panosaurus e della nodalninja, costano 86+32$ e l'altra 150+90$ : che ne dite?

2: quale obiettivo 10 o 12 consigliate...anche usato e con un prezzo accettabile?

3:su ptgui dice : Please keep in mind that viewpoint correction was intended to be used on a single nadir image only, and all control points should be placed in a flat surface. We don't recommend using it to fix parallax issues in your images; instead it's much better to prevent any parallax faults by using a properly calibrated panoramic head.
Quindi è necessaria una testa panor.!

Grazie
baffos
QUOTE
1: vorrei già da subito attrezzarmi per le sferiche e poi realizzare dei tour virtuali per i miei clienti del settore turistico
Come testa panoramica ho letto bene della panosaurus e della nodalninja, costano 86+32$ e l'altra 150+90$ : che ne dite?


Buona (un pò leggerina) la prima, ottima la seconda.

QUOTE
2: quale obiettivo 10 o 12 consigliate...anche usato e con un prezzo accettabile?


Il Nikkor 10.5mm: con 6 scatti + zenith e nadir copri 360° (proiezione sferica).
Comunque ho ottenuto (PtGui) ottime panoramiche in proiezione sferica (anche convertite in "filmati 360°" Quicktime) con il 12-24 Nikkor f4, ovviamente con un numero maggiore di scatti; e con un controllo molto attento del punto nodale (che cambia con la focale impegnata).

QUOTE
3:su ptgui dice : Please keep in mind that viewpoint correction was intended to be used on a single nadir image only, and all control points should be placed in a flat surface. We don't recommend using it to fix parallax issues in your images; instead it's much better to prevent any parallax faults by using a properly calibrated panoramic head.
Quindi è necessaria una testa panor.!


Of course.
Dipende dal lavoro che fai e dalla qualità del risultato che vuoi ottenere: per piccoli filmati 360°Quicktime da inserire in pagine web può andar bene anche la ripresa a mano libera (in esterni, in interni la vedo più dura, anche se ben illuminati); per lavori di maggior impegno il cavalletto e la testa panoramica sono di rigore, anche perchè più scatti fai e maggiori errori di parallasse (ancor più evidenti con grandangolari spinti) ottieni; il che si traduce in un lavoro bestiale di correzione in postproduzione, che non sempre si riesce a mascherare bene.
Ripeto, a volte mi diverto a fare panoramiche a mano libera stichate in PtGui in condizioni "impossibili" (odio i cavalletti...), ma certo non per lavori "mission critical".

Questa e a 360° a mano libera con 12-24 su D70s, con PtGui:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa ancora a mano libera (è proibito fotografare...) a 180°:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti.





Alessandro Avenali
Argomento spinoso.
Se vuoi offrire un servizio professionale, devi lavorare con attrezzatura seria. Per più di un motivo, non ultimo la tua salute.
Passare una giornata in PP a sistemare errori di ripresa tra Photoshop e PTGui e poi vendere la tua panoramica a due lire (perché di questo si tratta, se non hai calci nel xxx da enti pubblici) è abbastanza frustrante. Se poi ne fai una decina per lo stesso cliente, ecco lì che diventi proprio matto.
Cavalletto serio, testa panoramica sferica buona e precisa, controllo di scatto remoto, fisheye risoluto (se hai la D90 mettici il 10.5 Nik), tanta tanta pratica. Ci sono tanti tipi di valore aggiunto poi che potrai aggiungere al tuo lavoro, che vanno dalla possibilità di far sparire il nadir alla multi-risoluzione, alla compatibilità con iPod e sistemi mobile Apple, alla multimedialità e interattività avanzata.
Qui c'è qualche spunto se vuoi: www.alessandroavenali.com/virtualtour.html
r3d
QUOTE(bluvertical @ Mar 17 2011, 01:12 AM) *
Argomento spinoso.
Se vuoi offrire un servizio professionale, devi lavorare con attrezzatura seria. Per più di un motivo, non ultimo la tua salute.
Passare una giornata in PP a sistemare errori di ripresa tra Photoshop e PTGui e poi vendere la tua panoramica a due lire (perché di questo si tratta, se non hai calci nel xxx da enti pubblici) è abbastanza frustrante. Se poi ne fai una decina per lo stesso cliente, ecco lì che diventi proprio matto.
Cavalletto serio, testa panoramica sferica buona e precisa, controllo di scatto remoto, fisheye risoluto (se hai la D90 mettici il 10.5 Nik), tanta tanta pratica. Ci sono tanti tipi di valore aggiunto poi che potrai aggiungere al tuo lavoro, che vanno dalla possibilità di far sparire il nadir alla multi-risoluzione, alla compatibilità con iPod e sistemi mobile Apple, alla multimedialità e interattività avanzata.
Qui c'è qualche spunto se vuoi: www.alessandroavenali.com/virtualtour.html


Daccordo sulla qualità del servizio!
che ne pensate del samyang fisheye?
A proposito delle 2 lire, come potrebbe essere valutato econom. un lavoro di 7/8 panoramiche sferiche montate su virtual tour con mappa e punti attivi? Il tutto da far implementare sul sito web della struttura.
Multirisoluzione? intendi sempre sullo stesso sito web o su diversi dispositivi?
Interessanti questi valori aggiunti.
Grazie.
r3d
QUOTE(r3d @ Mar 19 2011, 08:32 PM) *
Daccordo sulla qualità del servizio!
che ne pensate del samyang fisheye?
A proposito delle 2 lire, come potrebbe essere valutato econom. un lavoro di 7/8 panoramiche sferiche montate su virtual tour con mappa e punti attivi? Il tutto da far implementare sul sito web della struttura.
Multirisoluzione? intendi sempre sullo stesso sito web o su diversi dispositivi?
Interessanti questi valori aggiunti.
Grazie.


qualcuno puù rispondermi?? circa il samyang (anche con questo sarebbe necessaria la testa panoramica, e circa la valutazione economica indicativa per un lavoro "fatto bene"
grazie
pes084k1
QUOTE(r3d @ Mar 30 2011, 08:05 PM) *
qualcuno puù rispondermi?? circa il samyang (anche con questo sarebbe necessaria la testa panoramica, e circa la valutazione economica indicativa per un lavoro "fatto bene"
grazie


Su DX non è male. Il Samyang buono è soprattutto il 14 UMC, che secondo me per lo scopo andrebbe meglio, specie su FX. Distorsione da correggere con PTLens prima di creare la panoramica.

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro Avenali
QUOTE(r3d @ Mar 30 2011, 08:05 PM) *
e circa la valutazione economica indicativa per un lavoro "fatto bene"

Onestamente, non me la sento di dirti un prezzo. Ad li là di ovvie motivazioni commerciali/concorrenziali, credo che prima di fare un prezzo bisogni valutare:
a ) la propria esperienza
b ) la qualità che si può offrire
c ) l'impegno che richiede il lavoro da svolgere
d ) il cliente e il tipo di rapporto che si va a instaurare

Se poi vuoi una mano per i primi lavori e ti va di farlo insieme, se ne può parlare... ma non mi pare la sede adatta per fare prezzi. : )

Alessandro.
r3d
QUOTE(pes084k1 @ Mar 30 2011, 08:11 PM) *
Su DX non è male. Il Samyang buono è soprattutto il 14 UMC, che secondo me per lo scopo andrebbe meglio, specie su FX. Distorsione da correggere con PTLens prima di creare la panoramica.

A presto telefono.gif

Elio


L'acquisto di un fish eye da 8mm, può essere meno saggio se penso al fatto che l'utilizzo è "ristrettto" a foto da utilizzare per panoramiche virtuali?
Mentre un 12 o un 10 sarebbero più flessibili per un uso anche più ampio?
fermo restando il maggior numero di foto da fare per creare una sferica.
Cioè il gioco ne vale candela? o ci sono altri vantaggi / svantaggi che non sto considerando?

grazie
Alessandro Avenali
QUOTE(r3d @ Apr 2 2011, 05:00 PM) *
Cioè il gioco ne vale candela? o ci sono altri vantaggi / svantaggi che non sto considerando?

La risoluzione, secondo me troppo bassa, di un 8mm. Secondo me già col 10.5 su DX sei al limite. I clienti ti chiederanno la possibilità di zoommare... vagli a spiegare perché zoommando "sgrana tutto".
r3d
QUOTE(bluvertical @ Apr 2 2011, 08:23 PM) *
La risoluzione, secondo me troppo bassa, di un 8mm. Secondo me già col 10.5 su DX sei al limite. I clienti ti chiederanno la possibilità di zoommare... vagli a spiegare perché zoommando "sgrana tutto".


che vuol dire troppo bassa?
non capisco a livello "tecnico" che vuoi dire
Alessandro Avenali
QUOTE(r3d @ Apr 3 2011, 04:34 PM) *
che vuol dire troppo bassa?
non capisco a livello "tecnico" che vuoi dire

che con un 8mm fai meno foto che con un 10.5.
r3d
perchè alla fine di questo video scatta 2 foto al nadir in 2 diverse posizioni della testa?
http://www.youtube.com/watch?v=sPSJ_wa0z00...=QL&index=7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.