Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
dariorubeo
quale impostazione di maf migliore con d3100 per soggetti da cogliere al volo come uccelli ....io uso af-c area af dinamica e tempi veloci ma a volte non riesco a congelare bene il soggetto ...consigli?
Mauro Va
Probabilmente continui ad usare tempi troppo bassi.
Leggiti i dati della cincia di Giorgio Baruffi che ha postato poco più sotto.

Ciao Mauro
dariorubeo
i tempi sono gli stessi della cincia .......ma quella era ferma hmmm.gif provero' ad alzare i tempi fino a che posso ...
Mauro Va
QUOTE(dariorubeo @ Mar 4 2011, 07:05 PM) *
i tempi sono gli stessi della cincia .......ma quella era ferma hmmm.gif provero' ad alzare i tempi fino a che posso ...

Ciao Dario, nonsò se hai guardato la cincia giusta, ma quella non era ferma, stava per iinvolarsi.
Se usi i soliti tempi di scatto mi pare impossibile che a 1/3200 non riesci a fermare un volo.

Ciao Mauro
Giorgio Baruffi
beh, per gli uccelli in volo (di taglia medio grande), non serve andare oltre 1/500 se hai un 300 moltiplicato, leggermente di più magari con un 500...

innanzitutto tu non accenni all'ottica che utilizzi, dato direi fondamentale... AF-C è corretto, l'area AF io la mantengo centrale, quasi sempre, non dinamica, e poi seguo il soggetto...

certo, la D3 con 300 2.8 lavorano bene, ma gli stessi scatti li facevo con la D70 (non 700) ed il 300 f/4, con le stesse impostazioni...

dai un'occhiata al cenerino che ho messo proprio ora, oppure alla cinciallegra in fase di involo (e credimi, sono più veloci di quel che puoi pensare, 1/3200seco ce la fa appena appena...)

dariorubeo
QUOTE(ombra30 @ Mar 4 2011, 07:33 PM) *
Ciao Dario, nonsò se hai guardato la cincia giusta, ma quella non era ferma, stava per iinvolarsi.
Se usi i soliti tempi di scatto mi pare impossibile che a 1/3200 non riesci a fermare un volo.

Ciao Mauro

ok avevo visto un'altra foto e in effetti con quei tempi e' un bel vedere.....provero'...io scatto con un 55-300 vr non molto luminoso ma in esterno con una bella giornata posso provare...
dariorubeo
ecco oggi bella giornata ho fatto un po' di scatti (con mia figlia che girava intorno al laghetto non mi sono potuto dedicare piu di tanto...) pero' ho notato a casa che gli scatti che sul pc senza ingrandire potrebbero sembrare nitidi e maf se ingrandisco l'immaggine mi sembrano poco nitide e tendenti al grigio posto le foto qui sotto .
secondo voi e' normale, e' da attribuirsi all'ottica 55-30 vr o alla tecnica sbagliata...e ..come potrei rimediare? ho scattato con tempi rapidi questa volta ....ma il mio dubio e' quale tipo di maf e area mf?
grazie come al solito hmmm.gif
Mauro Va
Ciao Dario, la seconda mi sembra perfettamente a fuoco e anche come colori direi che sono i suoi.
Mentre la prima mi sembra che abbia la MAF sull'ala sinistra e di sicuro la luce è peggiore.
La Maf in questi casi, punto singolo và( sull'occhio dell'animale)
Io non darei la colpa all'obiettivo. Prova e riprova.


Ciao Mauro
dariorubeo
QUOTE(ombra30 @ Mar 9 2011, 05:49 PM) *
Ciao Dario, la seconda mi sembra perfettamente a fuoco e anche come colori direi che sono i suoi.
Mentre la prima mi sembra che abbia la MAF sull'ala sinistra e di sicuro la luce è peggiore.
La Maf in questi casi, punto singolo và( sull'occhio dell'animale)
Io non darei la colpa all'obiettivo. Prova e riprova.
Ciao Mauro

grazie del consiglio ..in effetti il mio dubbio + grande e' quale modo messa a fuoco (af-a,af-s,af-c) sia piu giusto scegliere e quale modo area af ( punto af singolo,area af dinamica o tracking 3d)sia piu indicato
illuminatemi........ tongue.gif
Mauro Va
QUOTE(dariorubeo @ Mar 9 2011, 05:59 PM) *
grazie del consiglio ..in effetti il mio dubbio + grande e' quale modo messa a fuoco (af-a,af-s,af-c) sia piu giusto scegliere e quale modo area af ( punto af singolo,area af dinamica o tracking 3d)sia piu indicato
illuminatemi........ tongue.gif

Io adopero in genere l'AF-S su soggetti statici e AF-C su quelli in movimento (e area dinamica), dove te, selezioni il punto di MAF(come su AF-S), e se il soggetto esce dal punto scelto, la fotocamera eseguirà la MAF in base ai punti circostanti ( non sò quanti punti di Maf ha la D3100) ,che avrai preventivamente selezionato. Spero di essere stato chiaro.

Ciao Mauro

P.S: mi son dimenticato di dirti che in AF-S la fotocamera mette a fuoco solo nel punto selezionato.
dariorubeo
grazie.gif ho fatto delle prove metre scattavo pero' ho notato che con af-c a volte prima che la macchina trovi la giusta maf sul soggetto in movimento ci mette un po' e mi perdo il soggetto ......comunque capisco che bisognera' provare...provare ...provare ....provare...grazie dei preziosi consigli..
Mauro Va
si Dario indubbiamente provare, provare, provare, e prova di giorno con una bella luce ,con un soggetto che abbia un bel contrasto.

Ciao Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.