al80
Mar 2 2011, 03:14 PM
Salve a tutti, sono nuovamente qui per riproporre un quesito che mi attanaglia da tempo: ha più senso prendere l'ultima uscita D 7000 o, piuttosto "accontentarsi" della D90 ed investire la differenza su un'ottica, ad esempio un 50 1.8 o 1.4 o un 35 1.8??
Più nel dettaglio, la D90 resta o no una macchina competitiva?
E per l'ottica, che ne dite del 16-85VR?
Grazie a tutti
checcoc
Mar 2 2011, 03:22 PM
QUOTE(al80 @ Mar 2 2011, 03:14 PM)

Salve a tutti, sono nuovamente qui per riproporre un quesito che mi attanaglia da tempo: ha più senso prendere l'ultima uscita D 7000 o, piuttosto "accontentarsi" della D90 ed investire la differenza su un'ottica, ad esempio un 50 1.8 o 1.4 o un 35 1.8??
Più nel dettaglio, la D90 resta o no una macchina competitiva?
E per l'ottica, che ne dite del 16-85VR?
Grazie a tutti
Ciao, dipende dal budget che ti sei prefissato. Qualunque sia la tua scelta non sbagli di sicuro. La d90 a quanto la porti a casa? e la d7000? il 50 1.8 costa un terzo del 50 1.4. Al limite cerca qualche d90 usata solo corpo e poi investi nelle ottiche. il 16-85 a mio avviso va benissimo.
Francesco
ffrabo
Mar 2 2011, 03:22 PM
per la scelta della macchina puoi leggere qui:
http://www.nikonclub.it/forum/D90_Vs_D7000-t208624.htmlil 16/85 è ottimo, l'ho venduto quando ho preso la D700 e ora l'ho ricomperato in attesa di prendere la D7000.
Luigi_FZA
Mar 2 2011, 03:23 PM
Io, sebbene sia un ex "D90ista" soddisfatto del servizio che quella macchina svolgeva, sono - per come gia dico da qualche tempo - per la nuova tecnologia, quindi voto per la D7000.
Credo abbia poco senso stare ad elencare pro e contro dell'ultima arrivata : ad oggi l'unico cons, se confrontata con la D90, e' il grosso gap di prezzo, prendi quasi 2 D90 al prezzo di una 7000, ma credo che nel medio periodo la 7000 ti "rimborsera'" parte o quasi tutto il differenziale di prezzo.
Se quelle citate sono le ottiche alle quali attualmente miri, be credo che si riescano a prendere anche sostenendo la spesa della "costosa" 7000.
dottor_maku
Mar 2 2011, 03:27 PM
guarda, io ho d90 e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di prendere d7000.
intendiamoci, d7000 e' globalmente piu' bella di d90 ma non penso che con il salto farei foto migliori.
ho un paio di ottiche AIS (tra cui un bel 50 1.2) ma su d7000 sarebbero croppate dal sensore DX, quindi nisba.
per la scelta dell'ottica non mi pronuncio, e' una cosa molto personale e dipende molto dalle idee che hai.
il 16/85 lo uso con sb900 per cerimonie su d90 con grande soddisfazione. il kit siffatto produce foto vendibili e questo basta.
usata per lo street e' perfetta per foto stile turista giapponese. molto nitida, affidabile e leggera rispetto agli zoom fx.
Luigi_FZA
Mar 2 2011, 03:35 PM
QUOTE(al80 @ Mar 2 2011, 03:14 PM)

E per l'ottica, che ne dite del 16-85VR?
Il 16 85 e' un'ottima lente, ben costruita e dotata di un'escursione di focale ben ragionata : si parte da un buon grandangolo (16mm) e si arriva alle "propaggini" del ritratto.
Tuttavia non aspettarti uno sfuocato da effetto, semplicemente perche' vista la sua max apertura purtroppo non puo' fornirtela.
In definitiva, se per avere il 16 85 devi sacrificare la 7000, io ti suggerisco prendi un'altra lente ma non rinunciare alla 7000.
Vinicio
Mar 2 2011, 06:19 PM
QUOTE(al80 @ Mar 2 2011, 03:14 PM)

Salve a tutti, sono nuovamente qui per riproporre un quesito che mi attanaglia da tempo: ha più senso prendere l'ultima uscita D 7000 o, piuttosto "accontentarsi" della D90 ed investire la differenza su un'ottica, ad esempio un 50 1.8 o 1.4 o un 35 1.8??
Più nel dettaglio, la D90 resta o no una macchina competitiva?
E per l'ottica, che ne dite del 16-85VR?
Grazie a tutti
Anch'io ho il tuo stesso dubbio, (anzi ci aggiungo anche la D300/300s) ho il 16/85VR + 70/300VR, credo che scegliendo una D90 otterrei foto qualitativamente uguali alla D300/D300s, certo il corpo della D90 è un pò inferiore, ma dipende l'uso che se ne deve fare.
In definitiva dipende solo da quanto si è disposti a spendere!!
Saluti e buone foto, Vinicio
Franco Di Claudio
Mar 2 2011, 06:22 PM
Ciao Al80, secondo me la D90 è una macchina che per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia reflex digitale offre tutto ciò di cui si ha bisogno ed anche di più, tanto che credo passeranno anni prima che possa cominciare ad andare "stretta" o a mostrare evidenti limiti. Secondo la mia esperienza, consiglierei senz'altro una D90 per la spesa più contenuta e la possibilità di investire il capitale iniziale fin da subito in ottiche che possano garantire una buona qualità. Ha poco senso, secondo me, rincorrere l'ultimo modello tecnologico se poi le ottiche a tue disposizione ti limitano nella qualità finale del file e non si mette la macchina in condizione di rendere alle sue massime potenzialità. Meglio concentrare maggiore impegno economico in ottiche di buona qualità e passare a macchine più prestanti quando si dispone di un corredo adeguato. Questo, almeno, a mio modo di vedere.
Ciao, Franco.-
scardix
Mar 2 2011, 06:29 PM
..io ho dato via la d90 per la d7000!
Ma se ti devo dare un consigio investi sulle ottiche!
La D90 col 50 1.4 o il 17 55 mi ha dato infinite soddisfazioni....
comunque anche il 16 85 è eccellente, all'amico che mi ha preso la d90 glie lo ho conisigliato e ne è molto soddisfatto....
Lupo71
Mar 2 2011, 07:04 PM
Ciao AL,
ho dato una sbirciata ai tuoi precedenti messaggi

, tu sei un po' alle prime armi, giusto?
Io credo che la D90 ti basta e ti avanza. E' solo un pelino indietro alla 7000. E' una reflex più che completa, non la devi vedere come un ripiego. Nuova Nital comprata in negozio la paghi 680. I circa 400 risparmiati li investi in obiettivi (luminosi s'intende) da ricercare nell'usato e/o nell'import.
Il 16-85 è un ottimo zoom con un range focale molto azzeccato....un po' buio (non puo' certo darti lo sfocato che hai richiesto in altri 3d)..ma non si può avere tutto e subito.Auguri per la scelta.
wusthof
Mar 11 2011, 08:57 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 2 2011, 04:23 PM)

Io, sebbene sia un ex "D90ista" soddisfatto del servizio che quella macchina svolgeva, sono - per come gia dico da qualche tempo - per la nuova tecnologia, quindi voto per la D7000.
Credo abbia poco senso stare ad elencare pro e contro dell'ultima arrivata : ad oggi l'unico cons, se confrontata con la D90, e' il grosso gap di prezzo, prendi quasi 2 D90 al prezzo di una 7000, ma credo che nel medio periodo la 7000 ti "rimborsera'" parte o quasi tutto il differenziale di prezzo.
Se quelle citate sono le ottiche alle quali attualmente miri, be credo che si riescano a prendere anche sostenendo la spesa della "costosa" 7000.
Pianamente d' accordo...
jaypeg77
Mar 11 2011, 09:59 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 2 2011, 03:35 PM)

Il 16 85 e' un'ottima lente, ben costruita e dotata di un'escursione di focale ben ragionata : si parte da un buon grandangolo (16mm) e si arriva alle "propaggini" del ritratto.
Tuttavia non aspettarti uno sfuocato da effetto, semplicemente perche' vista la sua max apertura purtroppo non puo' fornirtela.
In definitiva, se per avere il 16 85 devi sacrificare la 7000, io ti suggerisco prendi un'altra lente ma non rinunciare alla 7000.
Non sono d'accordo..
Tra la D7000 e la D90 ballano ancora 400 euro.. Per me troppi, pur ritenendo la D7000 avanti..
Con i soldi che sppendi per la D90 nuova con 16-85 (circa 1050 euro) ci compri la D7000 col solo corpo (1030 euro). Per avere una D7000 con 16-85 spendo 1460 euro..
Stiamo parlando di 400 euro su una spesa di 1000 euro.. stiamo parlando del 40%..
E se penso alla D90+16-85 e D7000+18-55 quale pensiamo possa tirar fuori foto migliori?
Per me Il fotografo migliore.. ;-)
Ma dovendo scegliere la macchina.. direi la D90..
Imho..
lucio22
Mar 11 2011, 11:52 PM
come definire la D7000?
La reflex più completa del formato DX, con il corpo di dimensioni della D90.
Come ho detto sempre i 400€ ci stanno tutti.
Il mirino con copertura al 100% è costoso da costruire...la qualità si paga.
Il sensore da 16,4Mpxl che produce meno rumore...lo devi pagare.
Filmati in fullHD con AF-F continuo con 20min di registrazione...si paga
Doppio slot SD...si paga
corpo parzialmente in lega di magnesio, resistente a polvere e umidità...si paga
AF più evoluto a 39 punti di cui 9 a croce..si paga...la D90 ha un solo punto a croce.
Nuovo esposimetro ...pagare.
Più tasti rapidi...costa
possibilità di tarare l'AF fine...pagare e sorridere
Poter montare ottiche AI e AI-s...costa-
se andiamo dentro ai menù scopro molte più impostazioni della D90.
é inutile guardare la D7000 come una D90 che produce meno rumore....c'è molto molto di più dietro.
dottor_maku
Mar 12 2011, 12:50 PM
che tasti rapidi ha in più d7000 rispetto a d90?
Mauro1258
Mar 12 2011, 01:34 PM
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2011, 09:59 PM)

Non sono d'accordo..
Tra la D7000 e la D90 ballano ancora 400 euro.. Per me troppi, pur ritenendo la D7000 avanti..
Con i soldi che sppendi per la D90 nuova con 16-85 (circa 1050 euro) ci compri la D7000 col solo corpo (1030 euro). Per avere una D7000 con 16-85 spendo 1460 euro..
Stiamo parlando di 400 euro su una spesa di 1000 euro.. stiamo parlando del 40%..
E se penso alla D90+16-85 e D7000+18-55 quale pensiamo possa tirar fuori foto migliori?
Per me Il fotografo migliore.. ;-)
Ma dovendo scegliere la macchina.. direi la D90..
Imho..
Chi ha ancora i dubbi sulla D7000 vada a leggersi "Tutti Fotografi" di Marzo con le misure fatte dal "Centro Studi Progresso Fotografico" e la comparazione fra D7000, D90 e D300s : le differenze con la D90 sono abissali.
larsenio
Mar 12 2011, 01:38 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 01:34 PM)

Chi ha ancora i dubbi sulla D7000 vada a leggersi "Tutti Fotografi" di Marzo con le misure fatte dal "Centro Studi Progresso Fotografico" e la comparazione fra D7000, D90 e D300s : le differenze con la D90 sono abissali.
abissali, non esageriamo.. ci sono differenze notevoli ma non così abissali!
Ad esempio in molti si lamentano del fatto che a 100 iso con qualche secondo ci sono hotpixel, se né parlato ed il problema è reale.
Mauro1258
Mar 12 2011, 01:58 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 01:38 PM)

abissali, non esageriamo.. ci sono differenze notevoli ma non così abissali!
Ad esempio in molti si lamentano del fatto che a 100 iso con qualche secondo ci sono hotpixel, se né parlato ed il problema è reale.
Vabbè scegli fra "abissali" e "notevoli"...
Io dopo aver fatto l'aggiornamento del fw problemi zero su tutti i fronti ...
Questa è fatta a 100 ISO e 30 secondi
Ingrandimento full detail : 547 KB
larsenio
Mar 12 2011, 02:09 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 01:58 PM)

Vabbè scegli fra "abissali" e "notevoli"...
Io dopo aver fatto l'aggiornamento del fw problemi zero su tutti i fronti ...
Questa è fatta a 100 ISO e 30 secondi
..
Che tu abbia risolto può essere 1 caso o l'eccezione, il problema è che ci sono fin troppe persone che si lamentano di questi hotpixel a 100 iso cosa che non è mai accaduta con le precedenti macchine..
Mauro1258
Mar 12 2011, 02:17 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 02:09 PM)

Che tu abbia risolto può essere 1 caso o l'eccezione, il problema è che ci sono fin troppe persone che si lamentano di questi hotpixel a 100 iso cosa che non è mai accaduta con le precedenti macchine..
Io non so se avevo problemi perchè ho fatto l'aggiornamento appena preso la macchina e prima non avevo controllato, ma non ho notizia di qualcuno che ancora si lamenta.
Appena la machina è uscita sentivo che c'erano "problemi di sovraesposizione", in reltà erano solo utenti che ancora non avevano capito il funzionamento della macchina, il manuale ha 340 pag. e sono dure da digerire...
larsenio
Mar 12 2011, 02:18 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 02:17 PM)

Io non so se avevo problemi perchè ho fatto l'aggiornamento appena preso la macchina e prima non avevo controllato, ma non ho notizia di qualcuno che ancora si lamenta.
Appena la machina è uscita sentivo che c'erano "problemi di sovraesposizione", in reltà erano solo utenti che ancora non avevano capito il funzionamento della macchina, il manuale ha 340 pag. e sono dure da digerire...

No, si parla proprio di hotpixel, cerca nel forum.
Mauro1258
Mar 12 2011, 02:23 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 02:18 PM)

No, si parla proprio di hotpixel, cerca nel forum.
Si all'inizio se ne parlava, ma sono mesi che nessuno si lamenta più.
larsenio
Mar 12 2011, 02:34 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 02:23 PM)

Si all'inizio se ne parlava, ma sono mesi che nessuno si lamenta più.
controlla bene, l'ultimo msg è di questo mese.
Mauro1258
Mar 12 2011, 02:40 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 02:34 PM)

controlla bene, l'ultimo msg è di questo mese.
Guarda, di uno che ha messo
1 solo post e che dice che ha preso TRE D7000, e nessuna delle TRE funzionava, se permetti dubito

ma neanche poco....
enkova
Mar 15 2011, 10:13 PM
questo è il mio primo messaggio su questo forum e forsec'è un area presentazioni ma io non l'ho trovata
bando alle ciance
di fotografia capisco poco e niente comunque ho una d40x con tre ottiche il 18-55 il 70-300 e un 10-24 di recente acquisto
la mia domanda era vorrei cambiare il corpo e vorrei un consiglio mi ero orientato su una d 7000 ma ho letto qui che anche la d90 è un ottima macchina
tenete presente che la d40x la terrei come seconda macchina e che la nuova la vorrei che fa anche filmati .
Mauro1258
Mar 15 2011, 10:27 PM
QUOTE(enkova @ Mar 15 2011, 10:13 PM)

questo è il mio primo messaggio su questo forum e forsec'è un area presentazioni ma io non l'ho trovata
bando alle ciance
di fotografia capisco poco e niente comunque ho una d40x con tre ottiche il 18-55 il 70-300 e un 10-24 di recente acquisto
la mia domanda era vorrei cambiare il corpo e vorrei un consiglio mi ero orientato su una d 7000 ma ho letto qui che anche la d90 è un ottima macchina
tenete presente che la d40x la terrei come seconda macchina e che la nuova la vorrei che fa anche filmati .
.... e quindi ?
enkova
Mar 15 2011, 10:38 PM
quindi volevo sapere se la d7000 è effetivamente molto meglio della d90
mi rendo conto che è una domanda un pò stupida
ffrabo
Mar 15 2011, 10:57 PM
QUOTE(lucio22 @ Mar 11 2011, 11:52 PM)

come definire la D7000?
La reflex più completa del formato DX, con il corpo di dimensioni della D90.
Come ho detto sempre i 400€ ci stanno tutti.
Il mirino con copertura al 100% è costoso da costruire...la qualità si paga.
Il sensore da 16,4Mpxl che produce meno rumore...lo devi pagare.
Filmati in fullHD con AF-F continuo con 20min di registrazione...si paga
Doppio slot SD...si paga
corpo parzialmente in lega di magnesio, resistente a polvere e umidità...si paga
AF più evoluto a 39 punti di cui 9 a croce..si paga...la D90 ha un solo punto a croce.
Nuovo esposimetro ...pagare.
Più tasti rapidi...costa
possibilità di tarare l'AF fine...pagare e sorridere
Poter montare ottiche AI e AI-s...costa-
se andiamo dentro ai menù scopro molte più impostazioni della D90.
é inutile guardare la D7000 come una D90 che produce meno rumore....c'è molto molto di più dietro.
enkova
Mar 15 2011, 11:03 PM
grazie franco avevo già letto ma non son molto pratico
ho ancora qualche dubbio
la cosa importante per me è che le ottiche che già ho siano perfettamente compatibili e che alla fine non abbia 2 corpi troppo simili in borsa
io con la d40x mi sono trovato molto bene sono circa 3 anni che la uso e ho fatto circa 20000 foto e vorrei prendere qualcosa di meglio senza però che tra un mese ci sia qualcosa di nettamente migliore allo stesso prezzo
questo è il motivo che mi ha spinto a informarmi su internet sulle differenze tra una e l'altra e fare qualche domanda in giro
ffrabo
Mar 15 2011, 11:21 PM
la D7000 è uscita da poco( l'ho presa ieri sera) ed ha già una sua collocazione nel mercato.
Io volevo un corpo evoluto e con il motore AF interno, non credo che Nikon lo metterà su modelli di fascia inferiore, inoltre sono sicuro che i modelli di fascia superiore nuovi costeranno abbastanza di più, per cui mi sono deciso all'acquisto.
Mauro1258
Mar 16 2011, 12:45 AM
QUOTE(enkova @ Mar 15 2011, 10:38 PM)

quindi volevo sapere se la d7000 è effetivamente molto meglio della d90
....
Si lo è, ma la D90 rimane comunque un'ottima macchina.
palmer69
Mar 17 2011, 08:32 PM
Approfitto per non aprire un altro thread.
Sono un neofita e sto per acquistare anche io una d90 dopo anni passati "sull'atra sponda".
Secondo voi vale la pena spendere 260 caffettini in più per un kit con il 16-85 (circa € 1080 Nital) piuttosto che prendere il kit con il 18-105 (circa 820 Nital) ???
L'obiettivo vale veramente la differenza di prezzo ? Considerando che vorrei anche un 35 o 50 mm luminoso mi piacerebbe risparmiare qualcosina ma se mi dite che tra i due c'è un abisso ...
... a proposito, la d7000 l'ho provata ed è veramente una bomba ... ma purtropppo fuori dal mio budget !!!!
Luigi_FZA
Mar 17 2011, 08:49 PM
QUOTE(palmer69 @ Mar 17 2011, 08:32 PM)

Secondo voi vale la pena spendere 260 caffettini in più per un kit con il 16-85 (circa € 1080 Nital) piuttosto che prendere il kit con il 18-105 (circa 820 Nital) ???
Il 16 85 ha il "difetto" di costare, e personalmente dico che costa troppo se confrontato alla resa finale se confrontato al 18 105.
Ma se lo prendi in kit e quindi con "soli" 260 euro di differenza vale la pena.
L.
ffrabo
Mar 17 2011, 08:53 PM
io ho preferito il 16/85, per quei 2 mm in più sul grandangolo(che se ti accontenti, ti possono far risparmiare la spesa per un altro obiettivo + grandangolare), per la baionetta in metallo, per la minore distorsione, per il miglior trattamento delle lenti, ma non la pensano tutti come me.
palmer69
Mar 17 2011, 10:50 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 17 2011, 08:49 PM)

Il 16 85 ha il "difetto" di costare, e personalmente dico che costa troppo se confrontato alla resa finale se confrontato al 18 105.
Ma se lo prendi in kit e quindi con "soli" 260 euro di differenza vale la pena.
L.
Quindi dici che 260 cucuzze in più valgono la pena ? 260 in più rispetto ad un 18-105 ? eppure mi dicono che il 18-105 ha un buon rapporto qualità prezzo !
Miiiii ... sono veramente indeciso (come sempre !) ...
Luigi_FZA
Mar 17 2011, 11:08 PM
Guarda, dal punto di vista costruttivo e progettuale il 16 85 e' migliore del 18 105. Personalmente credo che la differenza di prezzo sia dovuta essenzialmente alla migliore costruzione, ma la foto migliore non la fa l'attacco in metallo anzicche' in "plastica" come quella del 18 105. Il 16 85 ti offre una buona ripartizione di focale : ha i 16mm che fanno la differenza; ha il vr migliore, che per alcuni tipi di foto (soggetti statici) puo' essere utile, ma tieni presente che e' un'ottica comunque poco luminosa.
Concludo, se intendi fare un uso estensivo dello zoom, spendi sti 260 euro in piu' e stai a posto, ma se comunque pensi di dotarti, nel tempo, di ottiche fisse, luminose e ben fatte, e lo zoom ti serve per determinate occasioni, mentre resterebbe per molto tempo a "riposarsi" nello zaino, allora prendi il 18 105 e con i soldi risparmiati ci fai altro.
L.
larsenio
Mar 17 2011, 11:20 PM
QUOTE(palmer69 @ Mar 17 2011, 10:50 PM)

Quindi dici che 260 cucuzze in più valgono la pena ? 260 in più rispetto ad un 18-105 ? eppure mi dicono che il 18-105 ha un buon rapporto qualità prezzo !
Miiiii ... sono veramente indeciso (come sempre !) ...
ti è stato risposto, spendi un pò di più e goditelo a fondo il 16/85VR. I 16mm fanno differenza rispetto al 18mm, questo è da tenere in considerazione e su DX è una vera manna.
Kaiser Soze
Mar 18 2011, 10:02 AM
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 17 2011, 08:49 PM)

Il 16 85 ha il "difetto" di costare, e personalmente dico che costa troppo se confrontato alla resa finale se confrontato al 18 105.
Ma se lo prendi in kit e quindi con "soli" 260 euro di differenza vale la pena.
L.
Quoto Luigi... Il 16-85 vale quel che costa solo considerando di prenderlo in kit, anche se il tanto bistrattato 18-105 è capace comunque di sfornare delle buone foto...
Kaiser Soze
Mar 18 2011, 10:10 AM
QUOTE(larsenio @ Mar 17 2011, 11:20 PM)

ti è stato risposto, spendi un pò di più e goditelo a fondo il 16/85VR. I 16mm fanno differenza rispetto al 18mm, questo è da tenere in considerazione e su DX è una vera manna.
esatto... sta solo a te valutare quanto ti fanno comodo i 16mm... faccio un esempio, se tu fossi un amante dei grandagoli un po' più spinti anche i 16mm del 16-85 non ti darebbero soddisfazione, allora potrebbe valer la pena optare per il 18-105 (risparmiando i 260 euro) e magari abbinargli un 12-24 Tokina (usato) o altro sempre nel mercato dell'usato... tutti possono consigliarti, ma nessuno alla fine può decidere al posto tuo, perchè solo TU sai il tipo di foto che ti piace fare...
larsenio
Mar 18 2011, 01:18 PM
jaypeg77
Mar 19 2011, 08:51 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 01:34 PM)

Chi ha ancora i dubbi sulla D7000 vada a leggersi "Tutti Fotografi" di Marzo con le misure fatte dal "Centro Studi Progresso Fotografico" e la comparazione fra D7000, D90 e D300s : le differenze con la D90 sono abissali.
Sinceramente non ho letto la rivista da te indicata, ma ho leto diverse review online.
Non discuto il fatto che sia superiore ( e ci mancherebbe altro..) ma le scelte vanno sempre ponderate secondo i vari aspetti.
Scommetto che la D700 è superiore alla D7000.. Ed anzi ti dirò di più.. La D3s sicuramente è ancora superiore..
Ma le fotocamere elencate costano più o meno una il doppio dell'altra..
Se da una parte la validità di un prodotto e di una determinata fascia di prodotti si sposta con l'avvento dei nuovi modelli, non credo che un prodotto come una D90/D300 che fino a qualche mese fà erano il top in casa nikon come DX ora siano diventati ciofeche.
Non che tu stia dicendo questo (mi auguro), però la D90 che resta pur sempre nella fascia della D7000 (ma di una generazione più vecchia, resta una valida macchina.
Io tra una D90 usata ed una D7000 nuova (che ancora nel mercato dell'usato non si trova) acquisterei la prima con un risparmio di ben 5-600 euro magari da destinare ad un'ottica che mi faccia fare il salto di qualità.
questo il mio parere.. Fermo restando che trovo la D7000 veramente ottima come macchina, superiore in tutto e con la 7D di canon sicuramente il massimo al momento nella fascia DX dei 2 giganti della fotografia. Se non considero il rapporto economico la preferirei ad occhi chiusi rispetto ad una D90.
Ma ripeto.. per me il lato economico non è trascurabile.
robermaga
Mar 20 2011, 11:14 AM
QUOTE(lucio22 @ Mar 11 2011, 11:52 PM)

come definire la D7000?
La reflex più completa del formato DX, con il corpo di dimensioni della D90.
Come ho detto sempre i 400€ ci stanno tutti.
Il mirino con copertura al 100% è costoso da costruire...la qualità si paga.
Il sensore da 16,4Mpxl che produce meno rumore...lo devi pagare.
Filmati in fullHD con AF-F continuo con 20min di registrazione...si paga
Doppio slot SD...si paga
corpo parzialmente in lega di magnesio, resistente a polvere e umidità...si paga
AF più evoluto a 39 punti di cui 9 a croce..si paga...la D90 ha un solo punto a croce.
Nuovo esposimetro ...pagare.
Più tasti rapidi...costa
possibilità di tarare l'AF fine...pagare e sorridere
Poter montare ottiche AI e AI-s...costa-
se andiamo dentro ai menù scopro molte più impostazioni della D90.
é inutile guardare la D7000 come una D90 che produce meno rumore....c'è molto molto di più dietro.
Quoto in toto, che altro aggiungere!

Forse che quello che ho sottolineato è la cosa che più fa la differenza e la rende simile alla semipro (d200,300)
Per l'ottica non vi sono dubbi che presa in kit (quindi con 260 in +) la scelta non può essere che 16-85.
Ciao
Roberto
Mauro1258
Mar 21 2011, 02:48 AM
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 19 2011, 08:51 PM)

Sinceramente non ho letto la rivista da te indicata, ma ho leto diverse review online.
Non discuto il fatto che sia superiore ( e ci mancherebbe altro..) ma le scelte vanno sempre ponderate secondo i vari aspetti.
Scommetto che la D700 è superiore alla D7000.. Ed anzi ti dirò di più.. La D3s sicuramente è ancora superiore..
Ma le fotocamere elencate costano più o meno una il doppio dell'altra..
Se da una parte la validità di un prodotto e di una determinata fascia di prodotti si sposta con l'avvento dei nuovi modelli, non credo che un prodotto come una D90/D300 che fino a qualche mese fà erano il top in casa nikon come DX ora siano diventati ciofeche.
Non che tu stia dicendo questo (mi auguro), però la D90 che resta pur sempre nella fascia della D7000 (ma di una generazione più vecchia, resta una valida macchina.
Io tra una D90 usata ed una D7000 nuova (che ancora nel mercato dell'usato non si trova) acquisterei la prima con un risparmio di ben 5-600 euro magari da destinare ad un'ottica che mi faccia fare il salto di qualità.
questo il mio parere.. Fermo restando che trovo la D7000 veramente ottima come macchina, superiore in tutto e con la 7D di canon sicuramente il massimo al momento nella fascia DX dei 2 giganti della fotografia. Se non considero il rapporto economico la preferirei ad occhi chiusi rispetto ad una D90.
Ma ripeto.. per me il lato economico non è trascurabile.
Tutto quello che hai scritto è pienamente condivisibile, MA se uno chiede :
QUOTE(enkova @ Mar 15 2011, 10:38 PM)

quindi volevo sapere se la d7000 è effetivamente molto meglio della d90
mi rendo conto che è una domanda un pò stupida
E' ovvio che il il prezzo lo conosce ... probabilmente lo chiede per sapere se la D7000, che è un modello nuovo e non ancora conosciuta, è effettivamente superiore alla D90 , ma non solamente nel prezzo: la risposta è SI, la differenza di prezzo è data da prestazioni superiori.
... o NO... ?
massimomb
Mar 21 2011, 10:11 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 02:40 PM)

Guarda, di uno che ha messo
1 solo post e che dice che ha preso TRE D7000, e nessuna delle TRE funzionava, se permetti dubito

ma neanche poco....
Io so chi è che ha inserito quel post,ed è un canonista convinto , un troll professionista che opera su forum vari, che non si è smentito neanche sta volta.
Peraltro credo che la D7000 non l'abbia mai neanche vista dal vivo, l'occasione era giotta per buttare fango, come fà con puntuale abitudine, c'è chi si diverte così.
Mauro1258
Mar 21 2011, 10:15 AM
QUOTE(mmb @ Mar 21 2011, 10:11 AM)

Io so chi è che ha inserito quel post,ed è un canonista convinto , un troll professionista che opera su forum vari, che non si è smentito neanche sta volta.
Peraltro credo che la D7000 non l'abbia mai neanche vista dal vivo, l'occasione era giotta per buttare fango, come fà con puntuale abitudine, c'è chi si diverte così.
Ma va ... ci avevo preso allora .... ?
massimomb
Mar 21 2011, 10:25 AM
Ci hai preso, purtroppo internet è pieno di gente così, come è pieno di gente che si impanica appena mette le mani su un qualcosa che non sa gestire, che poi più o meno tutte le macchine abbiano problemi di gioventù è anche vero, ma la storia ci ha insegnato oramai che nel giro di uno o 2 aggiornamenti tutto si sistema,ma c'è comunque sta pantomima ogni uscita di una nuova macchina, di qualsiasi brand, a breve anche io prenderò la D7000,nonostante la crisi e i pochi quattrini.
enkova
Mar 21 2011, 10:33 AM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 21 2011, 02:48 AM)

Tutto quello che hai scritto è pienamente condivisibile, MA se uno chiede :
E' ovvio che il il prezzo lo conosce ... probabilmente lo chiede per sapere se la D7000, che è un modello nuovo e non ancora conosciuta, è effettivamente superiore alla D90 , ma non solamente nel prezzo: la risposta è SI, la differenza di prezzo è data da prestazioni superiori.
... o NO... ?
ragazzi grazie a tutti per le risposte
e credo che appena possibile prenderò la d 7000 perchè anche se con la d90 potrei risparmiare avrei sempre un prodotto che è gia stato diciamo superato
quando avevo preso la d 40 x era il top della gamma consumer e tuttora è un ottima macchia che fa delle foto stupende se prendo la 7000 sarei a posto per diversi anni come lo ero con da 40x e negli anni poi ho acquistato le ottiche nikkor
70-300 e 10 24 in aggiunta alla misera 18-55 in dotazione con la macchina
chissa dopo la 7000 potrei aggiungere ancora qualche ottica ma credo che per quello che ci faccio io con la macchina sia più che sufficiente
io faccio il turista e foto in qualche raduno incontro quindi con queste conbinazioni credo di essere a posto per diverso tempo
ciao grazie
roberti81
Mar 21 2011, 10:37 AM
Ciao,guarda io non ho mai provato la d7000,ma ho la d90 ed è uno spettacolo anche in rapporto al prezzo attuale...non sò se per quello che devi farci tu sia un "prodotto superato",ma magari risparmi sul corpo e puoi spendere qualcosa in più per le ottiche. poi ognuno fà le proprie scelte...
saluti,Stefano
enkova
Mar 21 2011, 10:47 AM
QUOTE(roberti81 @ Mar 21 2011, 10:37 AM)

Ciao,guarda io non ho mai provato la d7000,ma ho la d90 ed è uno spettacolo anche in rapporto al prezzo attuale...non sò se per quello che devi farci tu sia un "prodotto superato",ma magari risparmi sul corpo e puoi spendere qualcosa in più per le ottiche. poi ognuno fà le proprie scelte...
saluti,Stefano
come ottiche mi trovo molto bene con quelle che ho un 70-300 un 10 24 entrambi nikkor poi quello che era sulla 40x cioè 18-55
è un pò che ci penso e sarei orientato sulla 7000 perchè è più recente e consente anche filmati più lunghi comunque appena ho tempo vorrei andare in negozio a prenderle in mano perchè ieri sono andato in un paio di centri commerciali ma non te la fanno nemmeno accendere
jaypeg77
Mar 21 2011, 06:22 PM
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 21 2011, 02:48 AM)

Tutto quello che hai scritto è pienamente condivisibile, MA se uno chiede :
E' ovvio che il il prezzo lo conosce ... probabilmente lo chiede per sapere se la D7000, che è un modello nuovo e non ancora conosciuta, è effettivamente superiore alla D90 , ma non solamente nel prezzo: la risposta è SI, la differenza di prezzo è data da prestazioni superiori.
... o NO... ?
Mauro, messa in questi termini hai perfettamente ragione, ed infatti i miei interventi non erano finalizzati alla polemica.
Se prescindiamo dal prezzo sono il primo a dire che la D7000 è un prodotto più nuovo, superiore e certamente più performante.
Le mie considerazioni erano legate al rapporto qualità/prezzo, che a mio modo di vedere è dalla parte della D90, ed alla convinzione generale che quando esce un nuovo prodotto sembra quasi che quello precedente diventi obsoleto e di qualità scadente o non sufficiente.. Mentre per un utilizzo amatoriale (come penso siano molti qui dentro) un prodotto come la D90 può garantire ancora, credo, un' operatività più che adeguata.
massimomb
Mar 22 2011, 08:34 AM
La D90 è una signora macchina, se poi la rapportiamo a cosa viene venduta attualmente, è davvero un'ottimo acquisto, però.....
....diciamoci la verità, la D7000 è attualmente la migliore macchina DX che è possibile comprare, finchè non esce (se esce) la D400 o quel che sarà.
E per quello che costa, offre moltissimo, si candida a essere un punto di riferimento per lungo tempo, al di là dell'essere tifoso (io manco ce l'ho, percui manco mi si può accusare di partigianeria), ha tutto per poter essere usata sia da chi si accontenta di 2 zoom decenti (con 16-85 e 70-300VR hai un corredo di tutto rispetto), sia da chi decide di investire in ottiche con risoluzione da paura (e costo adeguato) avendo un sensore in grado di darti le resa che cotante ottiche possono regalarti.
Proprio in quest'ultima prospettiva, una macchina del genere, vale i soldi in più che costa rispetto una più che dignitosa D90, certo se poi uno la usa solo occasionalmente, è un pò sprecata, ma se uno è appassionato e scatta tanto, è ora come ora il miglior investimento, anche in previsione di ottiche pregiate da accoppiarci.
M.