Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Renzo74
Ciao a tutti,
scattando delle foto mi sono accorto in una di queste che tutta l'immagine appare "grigliata" in modo evidente nelle zone chiare, meno o affatto in quelle scure, allego un crop per spiegarmi meglio.
Nella serie di foto che ho fatto, questa è l'unica in cui si è manifestato il problema.
[attachmentid=25639]
Ho usato l'obiettivo del kit 18-70, focale 70mm, f8, tempi 1/100, ISO 200, exp. manuale, flash sb 600 in manuale 1/1.
Nelle altre foto il fenomeno non si è manifestato, stessi dati di scatto (a meno della focale e/o del flash in modo I-TTL).

Sarebbe utile sapere perchè si presenta questa grigliatura così da evitare le condizioni che la generano, per non rischiare di perdere qualche scatto importante wink.gif

grazie delle info!
Fabio Blanco
Spettacolare ohmy.gif , mai vista una cosa del genere hmmm.gif

Chissà se esiste "letteratura" a riguardo?
Lambretta S
Ma blink.gif la domanda giusta sarebbe non come evitarlo... ma come ci sono riuscito? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Della serie ma tutte su sto Forum mi tocca vederle... grazie.gif
photoflavio
Come l'hai scattata? NEF, JPG...
Se è scattata in NEF, il difetto è presente anche li?

huh.gif mah... che stranezze.

Ciao,
Flavio

giannizadra
Hai controllato che il soggetto (l'obiettivo) non fosse appoggiato su una superficie a trama quadrettata ? Non si sa mai.. wink.gif
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 08:05 PM)
Hai controllato che il soggetto (l'obiettivo) non fosse appoggiato su una superficie a trama quadrettata ? Non si sa mai.. wink.gif


Gianni il reticolo si estende su tutta l'immagine... ipotesi superfice a trama quadrettata da scartare... poi ha scritto che gliel'ha fatto solo in quella... wink.gif
stb-5000
si era parlato di una griglia simile in un'altra discussione in "nikon Speedlight" "Tempo sync maggiore con sb800/600 ..." ultimo messaggio 2 pagina ma succedeva solo con tempi superiori ad 1/4000, nel tuo caso il tempo era invece di 1/100

Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...

ciao stb-5000
giannizadra
Boh... hmmm.gif
Con le Velvia non succedeva.. biggrin.gif
Lambretta S
Il link al messaggio è questo... grazie.gif

Eccovi la Strana griglia che compare usando tempi superiori a 1/4000 zoommando a 66% su Photoshop..

Ma non mi sembra lo stesso tipo di "griglia"... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 08:31 PM)
Boh... hmmm.gif
Con le Velvia non succedeva.. biggrin.gif

Non succede neanche adesso perché scrivi al passato... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 09:45 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 08:31 PM)
Boh... hmmm.gif
Con le Velvia non succedeva.. biggrin.gif

Non succede neanche adesso perché scrivi al passato... wink.gif
*



Non era per me, che la Velvia la uso ancora part-time, ma per chi è passato armi e bagagli al digitale e profetizza la morte della pellicola... Fulmine.gif
Renzo74
QUOTE(photoflavio @ Aug 27 2005, 09:00 PM)
Come l'hai scattata? NEF, JPG...
Se è scattata in NEF, il difetto è presente anche li?

huh.gif  mah... che stranezze.

Ciao,
Flavio
*



l'ho scattata direttamente in jpeg, come tutte le altre...
marcofranceschini
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2005, 09:36 PM)


l'ho scattata direttamente in jpeg, come tutte le altre...



a quale risoluzione?

marco
mmfr
Renzo74
QUOTE(mmfr @ Aug 27 2005, 10:40 PM)

a quale risoluzione?

marco
mmfr

*



alla massima
meialex1
Penso possa essere un riflesso di una superficie.
Cmq è interessante hmmm.gif
aliant
Mi pare piuttosto chiaro, alla fine di una notte di fuoco una calza autoreggente velata e' andata a finire sull'obiettivo ... mi sembra strano che gli altri non ti abbiano già dato questa ovvia risposta.

Mistero chiarito ... Police.gif
miky63
A me è capitato qualcosa di simile: D70 - 18/55 - f10 - iso 800 - 1/400 sec - Pol. circ..
Foto scattata su un battello inquadrando il panorama tra una porta vetrata ed il finestrino del battello. Con il polarizzatore l'effetto poteva essere ridotto, senza non era possibile eliminarlo.

Non mi riesce di inserire l'immagine, se ci riesco l'allego in seguito
_Led_
Interessante...
Se ti è possibile, carica il NEF (se non ce l'hai il JPG originale) per esempio su questo server gratuito:
Savefile e poi postaci l'indirizzo per condividerlo.
Giuseppe Maio
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2005, 07:07 PM)
scattando delle foto mi sono accorto in una di queste che tutta l'immagine appare "grigliata"...
...Ho usato l'obiettivo del kit 18-70, focale 70mm, f8, tempi 1/100, ISO 200, exp. manuale, flash sb 600 in manuale 1/1...
Nelle altre foto il fenomeno non si è manifestato, stessi dati di scatto (a meno della focale e/o del flash in modo I-TTL).

Sarebbe utile sapere perchè si presenta questa grigliatura...
*


Ciò che mi risulta strano... è come sia stata possibile la corretta esposizione con l'abbinata 200 ISO, f8 ed 1/100 sec con potenza piena dell'SB-600 usato a distanza ravvicinata... C'è dunque qualcosa che non torna.

Risulta quindi necessario analizzare lo scatto originale che potrà uplodare come suggerito da LED566...

Per ora l'unica spiegazione la possiamo trovare in casi di forzatura tipo quelli suggeriti nella discussione:

Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...

Oppure potrebbe trattarsi di un errore di trasferimento/costruzione dell'immagine dal RAW/NEF all'immagine RGB derivata. In questo secondo caso però risulta responsabile il software utilizzato per il trasferimento a computer e conseguente software di costruzione. Se fosse stato generato "on-camera" sarebbe un'interessante caso da analizzare (mai visto prima d'ora) che potrebbe essere anche stato causato da una card non propriamente compatibile. Se così non fosse non resta che verificare da parte dell'L.T.R. la piena ed efficiente funzionalità del circuito di compressione interno (qualora non disturbato da cattiva alimentazione o forti influenze esterne di campi elettromagnetici). Non è da escludere anche un eventuale problema nato durante il trasferimento del file tra la card ed il computer. In questa seconda ipotesi restano da verificare le perfette compatibilità della card con il lettore e relativi driver utilizzati oltre al software di transfer adottato.
In passato sono riuscito con difficoltà a "simulare" un effetto di disturbo simile ma diverso, avvicinando un cellulare in chiamata al vano card della D100 durante lo scatto e conseguente salvataggio.

Rimandiamo dunque i giudizi dopo l'analisi del file che allegherà.
Il file dovrà essere assolutamente l'originale scattato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
mrflanger
Cosa analoga mi è successa l'anno scorso con la CP5400... non ho mai chiarito il mistero!
Luix90
Ho un effetto simile quando il laboratorio di stampa applica una maschera di contrasto ad un file a cui è stata aggiunta la grana da Photoshop.
Paolo Chiti
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 09:13 PM)
Non era per me, che la Velvia la uso ancora part-time, ma per chi è passato armi e bagagli al digitale e profetizza la morte della pellicola... Fulmine.gif
*


Io sono proprio uno di quelli: perché, qualcosa in contrario forse? messicano.gif
Andreino
Giusto ieri sera è capitata la stessa cosa a me, scattando con tempo 1/6400, in nef, utilizzando un sb-800

questa è la foto intera, ridimensionata, http://www.pbase.com/llandrea/image/48352286 , nella quale ho dato un po' di blur allo sfondo per non far notare la "griglia", soprattutto a dimensioni originali, questo invece è un crop al 200%, che evidenzia lo strano effetto, lo allego

_Led_
QUOTE(Andreino @ Aug 29 2005, 09:05 PM)
Giusto ieri sera è capitata la stessa cosa a me, scattando con tempo 1/6400, in nef, utilizzando un sb-800

questa è la foto intera, ridimensionata, http://www.pbase.com/llandrea/image/48352286 , nella quale ho dato un po' di blur allo sfondo per non far notare la "griglia", soprattutto a dimensioni originali, questo invece è un crop al 200%, che evidenzia lo strano effetto, lo allego
*



Mai vista una cosa del genere...che programma usi? Ma poi 1/6400 col flash? e come lo hai sincronizzato?

Se non vuoi mandarci il NEF (per ragioni comprensibili) postalo con le modalità che ho indicato poco sopra e manda l'indirizzo per il download al solo Maio con un MP: magari lui trova il bandolo della matassa...
Andreino
ora ora sono un po' di fretta, ma dopo posso fare ciò che hai detto.. cmq la foto è stata fatta in questo modo:

scattata in nef, col sb-800 collegato con il cavo sc-29, con i 2 piedini posteriori "tappati", in modo da ingannare la fotocamera (si è discusso della cosa, e proprio Maio aveva detto che la cosa non crea alcun problema "fisico").

Per il resto niente di particolare, ho lavorato con nikon capture, salvato in jpeg in massima qualità.

Cmq la cosa la notavo addirittura dall'lcd della d70, zoomando..

Non lo trovo un problema cmq, anche se magari in piccola parte è fastidiosa la cosa, soprattutto in foto in cui magari ricerchi una certa qualità..
Mi chiedo se la cosa si nota sempre anche con normale luce diurna, usando tempi brevi..

PS: Ho inviato il nef al Sig. Maio, magari riuscirà a svelarci l'arcano!
miky63
ho seguito uno dei consigli e sul link sottoriportato ho caricato il file nef:

http://savefile.com/projects/941848

come dicevo in precedenza con il pol.circolare l'effetto potevo attenuarlo od aumentarlo, come in questo caso, mentre senza l'effetto era sempre presente anche se più attenuato.
domenico marciano
A me sembra assomogli al filtro di Photoshop patchwork.
andreafoschi
QUOTE(miky63 @ Aug 30 2005, 06:23 AM)
ho seguito uno dei consigli e sul link sottoriportato ho caricato il file nef:

http://savefile.com/projects/941848

come dicevo in precedenza con il pol.circolare l'effetto potevo attenuarlo od aumentarlo, come in questo caso, mentre senza l'effetto era sempre presente anche se più attenuato.
*


se posso dire una bestialità, a me sembra che in questo casi si tratti della colla tra i due strati di vetro del parabrezza.

Andrea
Giuseppe Maio
QUOTE(Andreino @ Aug 29 2005, 08:05 PM)
Giusto ieri sera è capitata la stessa cosa a me, scattando con tempo 1/6400, in nef, utilizzando un SB-800 e tempo di posa di 1/6400...
*


L'effetto visto è normale se generato da una "forzatura" sincro flash.
La fotocamera D70 dichiara infatti un tempo sincro x supportato fino ad 1/500 già alto parlando di sincronizzazione non elettronica.

QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 29 2005, 09:48 AM)
...casi di forzatura tipo quelli suggeriti nella discussione:
Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...
*


La "grigliatura" vista in questo caso è normale e causata da una mancata sincronizzazione tra l'esposizione apportata dal veloce lampo flash e lo scarico del sensore fatto sulla D70 a linee alterne. In pratica, con il tempo di posa selezionato si richiede alla fotocamera lo scarico del sensore quando ancora è in essere la coda del lampo, generando una sfalsatura di esposizione tra le linee orizzontali di pixel scaricate in forma alternata. Ne consegue un'errore di demosaicizzazione che porta alla "striatura" orizzontale vista che diviene anche quadrettata in base alla ricostruzione colore interessata.

Come giustamente indicato da stb-5000 e da Lambretta in questa discussione, questo è l'aspetto trattato e segnalato da flyingzone nella discussione che di seguito riporto.
QUOTE(stb-5000 @ Aug 27 2005, 08:25 PM)
si era parlato di una griglia simile in un'altra discussione in "nikon Speedlight"  "Tempo sync maggiore con sb800/600 ..." ultimo messaggio 2 pagina ma succedeva solo con tempi superiori ad 1/4000, nel tuo caso il tempo era invece di 1/100

Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...
*



QUOTE(Lambretta S @ Aug 27 2005, 08:44 PM)


Giuseppe Maio
www.nital.it
Renzo74
Ciao a tutti,
scusate ma ieri non ho potuto collegarmi stabilmente.

mi sa che non ho più l'immagine originale cerotto.gif , anche perchè non me ne sono accorto subito.

In ogni caso si trattava di una jpg alla massima risoluzione.

Qs sera appoggio sul server esterno l'immagine che ho e poi posto il link....

sono curioso di capire da dove viene...

grazie.gif
buzz
Probabilmente molti non sanno che la D70, a differenza di altre reflex, è dotata di un otturatore sia meccanico che elettronico. In pratica, per ottenere tempi rapidi di esposizione, non si ha il classico scorimento a fessura delle tendine ma con un sistema più complesso, è l'elettronica che provvede a tenere "acceso" il sensore per il tempo necessario, mentre l'otturatore meccanico resta aperto.
Data la rapidità dei tempi l'otturatore meccanico continua a restare aperto durante il trasferimento dei dati dai sensori al buffer cogliendo in parte il lampo flash e in parte la luce ambiente, creando l'effetto indesiderato.
Probabilmente ho detto qualche imprecisionenon conoscendo i dati progettuali, ma il succo credo rimanga questo.

Soluzione: chiudere di più il diaframma?
Giuseppe Maio
QUOTE(buzz @ Aug 30 2005, 10:30 AM)
Probabilmente molti non sanno che la D70...
Data la rapidità dei tempi l'otturatore meccanico continua a restare aperto durante il trasferimento dei dati dai sensori al buffer cogliendo in parte il lampo flash e in parte la luce ambiente, creando l'effetto indesiderato.
Probabilmente ho detto qualche imprecisionenon conoscendo i dati progettuali, ma
Soluzione: chiudere di più il diaframma?
*


Analisi corretta che ci lascia riflettere sulla possibilità di vedere variazioni sull'effetto in base alla potenza (durata) del lampo usato nella specifica esposizione. Luce ambiente e diaframma faranno vedere certe differenze ma solo se consideriamo valori EV di luce ambiente davvero estremi abbinati a diaframmi aperti.

La soluzione è quindi quella di evitare tempi di posa superiori al 1/4000 rilevato in pratica come tempo limite utilizzabile in questa "forzatura".

QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 30 2005, 08:18 AM)
La "grigliatura" vista in questo caso è normale e causata da una mancata sincronizzazione tra l'esposizione apportata dal veloce lampo flash e lo scarico del sensore fatto sulla D70 a linee alterne. In pratica, con il tempo di posa selezionato si richiede alla fotocamera lo scarico del sensore quando ancora è in essere la coda del lampo, generando una sfalsatura di esposizione tra le linee orizzontali di pixel scaricate in forma alternata. Ne consegue un'errore di demosaicizzazione che porta alla "striatura" orizzontale vista che diviene anche quadrettata in base alla ricostruzione colore interessata.
*


Giuseppe Maio
www.nital.it
buzz
Giusto per precisare, il mio suggerimento a chiudere il diaframma lo intendevo per diminuire di conseguenza i tempi di esposizione e portarli al di sotto del millesimo, non esotrtavo alla semplice sottoesposizione per risolvere il problema. :-)

Sarebbe interessante vedere come si comporta il sensore della D70 ad una alta velocità di otturatore ma usando i flash da studio che hanno un lampo di una durata piuttosto lunga (1/700 sec)
Lì non sarebbe necessario nemmeno mettere nastrini adesivi, ma usare il cavetto.
Renzo74
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 29 2005, 10:48 AM)
QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2005, 07:07 PM)
scattando delle foto mi sono accorto in una di queste che tutta l'immagine appare "grigliata"...
...Ho usato l'obiettivo del kit 18-70, focale 70mm, f8, tempi 1/100, ISO 200, exp. manuale, flash sb 600 in manuale 1/1...
Nelle altre foto il fenomeno non si è manifestato, stessi dati di scatto (a meno della focale e/o del flash in modo I-TTL).

Sarebbe utile sapere perchè si presenta questa grigliatura...
*


Ciò che mi risulta strano...

Rimandiamo dunque i giudizi dopo l'analisi del file che allegherà.
Il file dovrà essere assolutamente l'originale scattato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



ing. Maio,
come temevo oggi pomeriggio (precedente post), non ho più lo scatto originale.

Allego l'immagine in mio possesso ma credo che non sia sgnificativa per un'analisi attendibile in quanto rielaborata.

A questo punto mi viene da credere che la griglia possa essere stata generata dalle elaborazioni che ho fatto per croppare e scalare l'immagine originale (se non ricordo male ho usato al volo acdsee, di solito non lo uso per elaborazioni ma solo per visualizzare, ma in questo caso la qualità non era importante).
[attachmentid=26036]
photoflavio
QUOTE(Renzo74 @ Aug 30 2005, 10:17 PM)
[...]
A questo punto mi viene da credere che la griglia possa essere stata generata dalle elaborazioni che ho fatto per croppare e scalare l'immagine originale (se non ricordo male ho usato al volo acdsee, di solito non lo uso per elaborazioni ma solo per visualizzare, ma in questo caso la qualità non era importante).
[attachmentid=26036]
*


A questo punto immagino che da parte di Nital e delle associazioni di consumatori di materiali fotografici parta una denuncia per procurato allarme Police.gif ed una richiesta danni adeguata.
Potrai cavarti dall'impiccio con qualche bottiglia di vino o con qualche obiettivo a tua scelta wink.gif

Buoni scatti,
non grigliati laugh.gif laugh.gif
Flavio

buzz
E se sopra tutte queste griglie ci mettessimo un po' di salsiccia ad arrostire non sarebbe buono?
Il vino lo porta Renzo, ovviamente!
Renzo74

Facciamo così:
alla griglia ci penso io, invece delle salsicce qualche dentice e/o coda di rospo e/o calamaro e un bel verdicchio sui 14 gradi fresco fresco....

poi il VR deve fare miracoli!!!! biggrin.gif

apparte le battute non è mia intenzione procurare allarmi di alcun tipo ohmy.gif
sono il primo a sperare che si tratti di un errore di post elaborazione, hmmm.gif ma resta il fatto che di tutte le foto (tutte post-elaborate con acdsee allo stesso modo) questa è l'unica con la griglia... smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif

C I A O !!!!
buzz
eddai renzo, leggi qualche post più sopra e trovi la soluzione all'arcano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.