QUOTE(Renzo74 @ Aug 27 2005, 07:07 PM)
scattando delle foto mi sono accorto in una di queste che tutta l'immagine appare "grigliata"...
...Ho usato l'obiettivo del kit 18-70, focale 70mm, f8, tempi 1/100, ISO 200, exp. manuale, flash sb 600 in manuale 1/1...
Nelle altre foto il fenomeno non si è manifestato, stessi dati di scatto (a meno della focale e/o del flash in modo I-TTL).
Sarebbe utile sapere perchè si presenta questa grigliatura...
Ciò che mi risulta strano... è come sia stata possibile la corretta esposizione con l'abbinata 200 ISO, f8 ed 1/100 sec con potenza piena dell'SB-600 usato a distanza ravvicinata... C'è dunque qualcosa che non torna.
Risulta quindi necessario analizzare lo scatto originale che potrà uplodare come suggerito da LED566...
Per ora l'unica spiegazione la possiamo trovare in casi di forzatura tipo quelli suggeriti nella discussione:
Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...Oppure potrebbe trattarsi di un errore di trasferimento/costruzione dell'immagine dal RAW/NEF all'immagine RGB derivata. In questo secondo caso però risulta responsabile il software utilizzato per il trasferimento a computer e conseguente software di costruzione. Se fosse stato generato "on-camera" sarebbe un'interessante caso da analizzare (mai visto prima d'ora) che potrebbe essere anche stato causato da una card non propriamente compatibile. Se così non fosse non resta che verificare da parte dell'L.T.R. la piena ed efficiente funzionalità del circuito di compressione interno (qualora non disturbato da cattiva alimentazione o forti influenze esterne di campi elettromagnetici). Non è da escludere anche un eventuale problema nato durante il trasferimento del file tra la card ed il computer. In questa seconda ipotesi restano da verificare le perfette compatibilità della card con il lettore e relativi driver utilizzati oltre al software di transfer adottato.
In passato sono riuscito con difficoltà a "simulare" un effetto di disturbo simile ma diverso, avvicinando un cellulare in chiamata al vano card della D100 durante lo scatto e conseguente salvataggio.
Rimandiamo dunque i giudizi dopo l'analisi del file che allegherà.
Il file dovrà essere assolutamente l'originale scattato.
Giuseppe Maio
www.nital.it