QUOTE(Sughero @ Aug 23 2005, 03:30 PM)
Mi chiedevo:ci sono problemi a fotografare il sole diretto con la mia D70,magari rischio di rovinare il sensore,oppure non devo avere paura?????
Non penso ci siano problemi.. Riporto ciò che è stato scritto da un utente su un altro forum a riguardo:
QUOTE
dannegiamento del sensore nelle lunghe esposizioni puntando il sole?? ( ho estremizzato la cosa per rendere l'idea... )
facciamo 2 conti......
il sole irradia verso la terra una potenza ( sotto forma di luce che e' pur sempre " energia " ) di circa 800w/m^2, ora consideriamo di avere montato un 300mm 2.8 che ha una lente frontale del diametro di circa 12 cm, avremo quindi una superficie della suddetta lente di circa 0.011m^2, la raggiunge quindi una potenza di circa 9watt. consideriamo ora che le lenti interne all'ottica assorbiranno un po' di luce e conseguentemente di energia.... ma facciamo finta che tutta la potenza vada direttamente sul sensore.... prendiamo un 24x36 la cui superficie e' di circa 8,64cm^2 avremo una potenza assorbita di circa 1watt/cm^2..... quanti pixel ci sono in un centimetro quadrato?? nel caso di una 1dsmk2 siamo a quasi 2 milioni di pixel.... quindiogni pixel si " cucchera' 0,0000005 watt...... ora passiamo alle temperature ( perche' alla fine l'unico fattore lesivo per un dispositivo elettronico e' la troppo elevata temperatura... ), supponendo che il sensore si trovi a 50° con una somministrazione di potenza di meno di un milionesimo di watt anche per parecchi secondi avra' un innalzamento di pochi centesimi di grado al secondo..... ricordiamoci che l'elemento essenziale del sensore e' il silicio ( materiale che prima di migrare richiede temperature nell'ordine dei 100°, e' ben piu' delicata l'allumina che costituisce il contatto elettrico tra il sensore e la sua interfaccia....) quindi penso di poter affermare che fa molto piu' male al sensore la corrente necessaria ad alimentarlo, che un esposizione prolungata ai raggi solari....... per le tendine il discorso e' differente..... sono solitamente nere opache o grigie e non sono riflettenti.......
quindi, avanti coi controluce!!!! senza alcun timore!!!!!
p.s. scusate il calcolo " rustico " ma ho preferito portare un caso estremo, in modo che qualunque altra situazione fosse in sicurezza !!!!! avrei dovuto tener conto di : perdita del gruppo di lenti, supporto su cui e' montato il sensore che e' termicamente conduttivo e del fatto che il sensore grazie al filtro AA e' estremamente riflettente!!!!! quindi la reale potenza che raggiunge il nostro delicato sensore e' parecchia meno!!!!
tanto per dare un'idea un pentium4 3Ghz dissipa piu' di 100w con una superficie parecchio piu' piccola rispetto a quella del sensore!!! ( e' anche vero che ha la ventola.... ) e' comunque fatto di silicio, e da prove svolte, a pieno carico ha una salita termica di 0,5gradi secondo ( misurata sul dissipatore ).........
comunque, devo fare due precisazioni a cio' che ho scritto per non peccare di eccessiva leggerezza......
_ il sensore non e' interamente occupato dai pixel.... che non sempre sono di forma rettangolare ( ad esempio nel caso di fuji ), quindi parte della potenza che giunge al sensore, viene raccolta dalle interfacce tra un pixel e l'altro.....
_ quando intendo dire che per le tendine il discorso e' differente, intendo che sicuramente le tendine, che si avvicinano come capacita' di assorbire calore piu' al corpo nero ( che ricordo essere l'elemento di riferimento, quando si parla d'irraggiamento ) del sensore!!! quindi raccoglieranno di certo una quantita' di energia superiore!!!bisogna anche tener conto che a specchio abbassato, parte di questa energia viene riflessa nel pentaprisma..... quindi andrebbe fatto un calcolo piu' complesso tenendo conto di un paio di coefficienti correttivi.... ma in maniera " semplificata " e' difficile stimare come si comportino le suddette tendine!!! penso si possa comunque dire che il pericolo maggiore e' per loro !!!
_ quando ho citato l'esempio del processore pentium, intendevo che la temperatura e' misurata tra l'interfaccia dissipatore/processore..... in una zona quindi con inerzia termica non trascurabile!!!! e che la velocita' di salita temperatura e' cosi' rapida solo fino al raggiungimento di una temperatura di regime ( stabilita in fase di progetto ), raggiunta la quale viene inevitabilmente limitata la velocita' e si manifestano cali di rendimento del " core "....
tanto per essere precisi......
Per la precisione il link alla discussione è questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=3773...ht=sensore+soleCiao!