proprietaria non si riusciva a vedere più niente dal mirino e il display era acceso. Ho subito pensato che fosse rimasto in "lv", anche se la mia D90 automaticamente allo spegnimento ritorna in normale (sic). Ho guardato tutto il menu cercando qualche comando nascosto, ho resettato le impostazioni, ho letto le istruzioni dall'inizio alla fine, ovviamente ho cambiato l'obiettivo. Niente, il mirino era scuro, (cioè, lo specchio non si muoveva).Ho premuto "I" che mi ha detto di provare a scattare. Ho provato più volte e sempre ricompariva la scritta di riprovare a scattare. Sono tornato a Napoli (tutto questo sull'aereo in partenza per la Siria, come da campione!) dopo la vacanza e prima di passare per l'assistenza Nikon sono andato dal mio rivenditore. Un solerte ed esperto addetto al reparto foto l'ha guardata, ha fatto la stessa mia diagnosi sullo specchio, ha tolto la lente ed ha notato che lo specchio era rimasto bloccato al disotto di un rilievo tondo in basso a destra che deve impedire allo specchio di andare più giù. Si è preso un pò di tempo (qualche minuto), è andato nel retrobottega dove aveva qualche attrezzo utile ed ha risolto il problema (tutto rifunziona). E' ovvio che se il problema si ripresenta ho tre anni da garanzia per l'assistenza Nikon.
E' già successo a qualche altro? E' stato un problema puramente meccanico senza nessun motivo apparente (la camera ha avuto sempre lo stesso obiettivo montato, nessun urto, ecc. ).
Ho letto nel forum che anche una D700 avrebbe avuto un problema analogo!
Io al momento sono felice possessoe di una vecchia D200, una D40 (di mia moglie) e una recente D90 e non ho mai avuto problemi simili o comunque meccanici. La Nikon sta abbandonando la proverbiale robustezza per inseguire i gadget?? Spero di no perchè in futuro vorrò sempre aggiornare il mio parco camere.
