Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tlabella46
Premetto che sono abbastanza esperto. Ho comprato per una parente una D3100 con il 18-105 da un rivenditore estremamente affidabile (e infatti lo ha dimostrato dopo). Ho provato la camera nella prima settimana (per la "policy" del negozio si può cambiare in questo termine se qualcosa non va), ho fatto un centinaio di foto in varie condizioni fino a ISO 6400, due filmini in full HD e tutto ha funzionato perfettamente. Al momento di consegnare la camera e spiegare il funzionamento alla
proprietaria non si riusciva a vedere più niente dal mirino e il display era acceso. Ho subito pensato che fosse rimasto in "lv", anche se la mia D90 automaticamente allo spegnimento ritorna in normale (sic). Ho guardato tutto il menu cercando qualche comando nascosto, ho resettato le impostazioni, ho letto le istruzioni dall'inizio alla fine, ovviamente ho cambiato l'obiettivo. Niente, il mirino era scuro, (cioè, lo specchio non si muoveva).Ho premuto "I" che mi ha detto di provare a scattare. Ho provato più volte e sempre ricompariva la scritta di riprovare a scattare. Sono tornato a Napoli (tutto questo sull'aereo in partenza per la Siria, come da campione!) dopo la vacanza e prima di passare per l'assistenza Nikon sono andato dal mio rivenditore. Un solerte ed esperto addetto al reparto foto l'ha guardata, ha fatto la stessa mia diagnosi sullo specchio, ha tolto la lente ed ha notato che lo specchio era rimasto bloccato al disotto di un rilievo tondo in basso a destra che deve impedire allo specchio di andare più giù. Si è preso un pò di tempo (qualche minuto), è andato nel retrobottega dove aveva qualche attrezzo utile ed ha risolto il problema (tutto rifunziona). E' ovvio che se il problema si ripresenta ho tre anni da garanzia per l'assistenza Nikon.
E' già successo a qualche altro? E' stato un problema puramente meccanico senza nessun motivo apparente (la camera ha avuto sempre lo stesso obiettivo montato, nessun urto, ecc. ).
Ho letto nel forum che anche una D700 avrebbe avuto un problema analogo!
Io al momento sono felice possessoe di una vecchia D200, una D40 (di mia moglie) e una recente D90 e non ho mai avuto problemi simili o comunque meccanici. La Nikon sta abbandonando la proverbiale robustezza per inseguire i gadget?? Spero di no perchè in futuro vorrò sempre aggiornare il mio parco camere.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB
MrPrince
Io da neofita non ero giunto immediatamente alla tua conclusione ma avv capito che lo specchio era irrimediabilmente bloccato e ora che hai detto la cosa del tondino che bloccava lo specchio non posso che darti ragione. Fatto sta che ieri l'ho portata al centro LTR e il tecnico me l'ha riparata nel retrobottega in 5 minuti dicendomi che era un problema DI SOFTWARE peccato che ora si veda palesemente che lo specchio sia situato SOPRA QUEL TONDINO non incastrato come quando nn si alzava!!
tlabella46
QUOTE(MrPrince @ Jan 5 2011, 10:04 AM) *
Io da neofita non ero giunto immediatamente alla tua conclusione ma avv capito che lo specchio era irrimediabilmente bloccato e ora che hai detto la cosa del tondino che bloccava lo specchio non posso che darti ragione. Fatto sta che ieri l'ho portata al centro LTR e il tecnico me l'ha riparata nel retrobottega in 5 minuti dicendomi che era un problema DI SOFTWARE peccato che ora si veda palesemente che lo specchio sia situato SOPRA QUEL TONDINO non incastrato come quando nn si alzava!!

il problema rimane: qualcuno ha capito perchè è successo? Quando ricapiterà di nuovo?
Anche nel tuo caso hanno risolto il problema e non hanno detto come e perchè è successo.
MrPrince
Hanno visto che ero un neofita e mi ha detto \"è bastato un aggiornamento sw che impediva allo specchietto alzarsi\" cosa alquanto poco credibile...
Enrico_Luzi
l'importante è la soluzione del problema
nerosaiyan
Scusate se m'intrometto ma io sto avendo il vostro stesso problema con la D300, oggi dopo l'ennesimo blocco ho constatato che lo specchio non tornava nella sua posizione originaria.
E' una cosa che non mi fa sempre, oggi per esempio dopo 53 foto si è presentato, sapete come posso risolvere questo problema da solo visto che sono marchigiano e non ho un centro nikon specializzato a cui affidarmi.
Grazie
mariano1985
QUOTE(nerosaiyan @ Feb 5 2012, 02:25 PM) *
Scusate se m'intrometto ma io sto avendo il vostro stesso problema con la D300, oggi dopo l'ennesimo blocco ho constatato che lo specchio non tornava nella sua posizione originaria.
E' una cosa che non mi fa sempre, oggi per esempio dopo 53 foto si è presentato, sapete come posso risolvere questo problema da solo visto che sono marchigiano e non ho un centro nikon specializzato a cui affidarmi.
Grazie


Il fai-da-te direi di evitarlo in special modo sulle parti meccaniche, soprattutto se hai ancora garanzia!
La macchina è nuova o ha tanti scatti all'attivo?

Considera che la D300 ha un otturatore che teoricamente è testato per 150'000 scatti... presumo che lo stesso valga per il meccanismo di sollevamento specchio!
se sei molto sotto questa cifra è un conto, se sei molto sopra, potrebbe essere ora di sostituirlo per usura, o magari basterebbe una revisione da un fotoriparatore per lubrificare delle parti ormai senza più lubrificante. (a tal proposito, il fai da te lo escluderei a priori, dato che non puoi lubrificare con normale grasso, pena il rischio di rovinare sensore e ottiche con eventuali schizzi)

Se un'auto con 1000 km si rompe è un conto,
se invece la frizione della macchina cede dopo 300'000km è un altro!
nerosaiyan
Macchina fuori garanzia e con 180 000 scatti sull'otturatore, non più una giovincella biggrin.gif Un ultimo test che devo fare è quello della batteria, magari essendo datata e usata non riesce più a sprigionare la stessa potenza di una volta. Farò questo tentativo poi vedrò cosa fare.
Il fatto del fai da te mi era venuto in mente in quanto con 5 minuti a voi altri avevano risolto il problema e visto che nn c'era da smontare chissà che con un pò di pazienza potevo provarci.
mariano1985
QUOTE(nerosaiyan @ Feb 5 2012, 05:34 PM) *
Macchina fuori garanzia e con 180 000 scatti sull'otturatore, non più una giovincella biggrin.gif Un ultimo test che devo fare è quello della batteria, magari essendo datata e usata non riesce più a sprigionare la stessa potenza di una volta. Farò questo tentativo poi vedrò cosa fare.
Il fatto del fai da te mi era venuto in mente in quanto con 5 minuti a voi altri avevano risolto il problema e visto che nn c'era da smontare chissà che con un pò di pazienza potevo provarci.


Beh, di certo una D300 non si butta, quindi se anche la prova batteria fallisce, direi che un giro dal meccanico per fare un tagliando lo merita, soprattutto dopo 180000 scatti smile.gif

Credo che nel caso degli acquirenti della d3000 nuova, potesse essere un problema legato a qualche gommino o guarnizione spostata.

In una mia vecchia analogica ripresa in mando quest'estate dopo 20 anni di inattività lo specchio si incastrava a causa di una strisciolina di gommapiuma originariamente messa sul bordo dello specchio (credo per attutire i colpi) che con il tempo era diventata appiccicosa e si era schiacciata del tutto, diventando una specie di gommina biadesiva tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.