Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mirko.sartor
Buongiorno a tutti,
sono un felicissimo possessore di una Nikon D70 ed ultimamente ho avuto modo di provare una 350D.
La domanda che mi sorge è la seguente, perchè la D70 ha come minimo valore di sensibilità ISO200 e la quasi maggioranza delle altre reflex digitali invece ISO100?
Ho guardato inqua ed in là nel forum, ma non ho trovato la risposta...o almeno io non l'ho vista.
Qualcuno sa dirmi il perchè?
Ringrazio anticipatamente.

Saluti
__Claudio__
Un alto valore minimo di ISO è una qualità non certo un difetto wink.gif Significa che il sensore riesce a dare una fotografia virtualmente priva di rumore gà a quel valore e non necessita quindi di valori ISO più bassi.
_Led_
Si tratta di una caratteristica fisica del sensore: dipende dal parametro chiamato "full well depth" ovvero, in parole molto povere, quanti fotoni il singolo fotosito riece a collezionare prima di cominciare a saturarsi.
Per approfondimenti (in inglese):
CCD Gain
CCD S/N

salvatore_
anche perkè mi pare che sia 300d che 350d hanno un sensore leggermente più piccolo ... basti vedere il rapporto di moltiplicazione che è di 1.6 invece con nikon è 1.5 ...
cio' significa maggior rumore a parità di iso e quindi devono scendere a 100 loro ...
_Led_
QUOTE(salvatore_ @ Aug 10 2005, 10:48 AM)
anche perkè mi pare che sia 300d che 350d hanno un sensore leggermente più piccolo ... basti vedere il rapporto di moltiplicazione che è di 1.6 invece con nikon è 1.5 ...
cio' significa maggior rumore a parità di iso e quindi devono scendere a 100 loro ...
*



Ehm, non è esattamente così...la differenza tra il rumore a 100 e quello a 200 è veramente minima e si tratta comunque di valori molto simili tra le varie fotocamere.
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 10 2005, 09:20 AM)
Un alto valore minimo di ISO è una qualità non certo un difetto wink.gif  Significa che il sensore riesce a dare una fotografia virtualmente priva di rumore gà a quel valore e non necessita quindi di valori ISO più bassi.


Te fossi convertito al digitalesimo... wink.gif
Daniele R.
QUOTE(Lambretta S @ Aug 10 2005, 11:19 AM)
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 10 2005, 09:20 AM)
Un alto valore minimo di ISO è una qualità non certo un difetto wink.gif  Significa che il sensore riesce a dare una fotografia virtualmente priva di rumore gà a quel valore e non necessita quindi di valori ISO più bassi.


Te fossi convertito al digitalesimo... wink.gif
*



Mmmmmmmm non credo, ma stà facendo esperienza e si applica il ragazzo wink.gif
padrino
QUOTE(salvatore_ @ Aug 10 2005, 09:48 AM)
anche perkè mi pare che sia 300d che 350d hanno un sensore leggermente più piccolo ... basti vedere il rapporto di moltiplicazione che è di 1.6 invece con nikon è 1.5 ...
cio' significa maggior rumore a parità di iso e quindi devono scendere a 100 loro ...
*



Non è proprio cosi, Salvatore!!! laugh.gif
O meglio, Tu hai portato un dato interessante e relativamente veritiero... Cioè, su un sensore di dimensioni molto piccole, più pixel ci sono, più rumore di fondo ci sarà... Ma in questo caso, non è così!!! Sia la 300D che la 350D sono meno rumorose anche ad iso molto elevati... Subentrano anche il processore di immagine ed altri fattori...
Giuseppe Maio
QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 11:16 AM)
...Subentrano anche il processore di immagine ed altri fattori...
*


Ogni qualvolta si entra in questi discorsi subentrano inevitabili "discussioni" dovute al fatto che ognuno conosce una verità parziale non completata dalle numerosissime variabili. Abbiamo assistito su queste pagine anche a forti scontri con utenti che a dirla tutta sono pure ingegneri elettronici...
Inoltre vedo sempre e dico sempre dimenticate le caratteristiche ottiche del sensore. Sì, caratteristiche ottiche legate al minimo angolo di incidenza supportato sull'intera superficie, alla purezza e trasparenza dei filtri RGB oltre che alla curvatura spesso differenziata delle microlenti usate. Lo stesso vale per i circuiti di controllo ed amplificazione che comunque determinano la percezione di disturbo da una parte e l'estensione "artificiale" di gamma (tipo gli espansori di dinamica usati in "passato" in Hi-Fi sul vinile).
È quindi da una parte possibile parlare in forma "assoluta", "generica" oppure contestualizzata comparando dei pro affiancati ai "contro" che inevitabilmente ci si porta dietro.

Sarebbe come asserire in assoluto che il diesel va meglio del benzina oppure che non hanno senso motori da 1.200 centimetri cubi visto che è meglio un 5.000 magari sei cilindri a V...

Nei prossimi anni ne vedremo delle "belle" su questi fronti ma attenzione a non confondere il "neofita" il cosiddetto "prosumer" o professionista.

I CMOS possono essere citati con i propri pregi e "difetti" così come si deve fare per i CCD tutt'altro che "tramontati". Ne abbiamo esempi tangibili su mercato non trovate ? Ciò che sarà curioso capire è se veramente i pregi dei CMOS supereranno i vantaggi dei CCD. Resta il fatto che i livelli ad oggi raggiunti sono già ben al di sopra delle più rosee previsioni fatte tre anni fa'. I CCD resteranno da una parte preferiti perchè dedicano l'intera superficie (quasi ovviamente) alla cattura dei fotoni mentre i CMOS riservano una parte per l'amplificazione di primo stadio sacrificando parte di cattura a vantaggio di una immediata elevazione elettrica. Ma è meglio un po' di rumore in meno a discapito di una minore efficenza oppure...
Parliamo quindi di soglie e non di meglio o peggio in assoluto. Lo stesso vale per il formato preso in esame. Se fosse "solo" una questione di formato il 35mm non avrebbe mai dovuto aver senso tanto un 6x6 è meglio. Lo stesso vale per il tanto "acclamato" full frame. Meglio grosso che piccolo... se non ci fossero aspetti correlati o comunque sempre in un contesto gamma, risoluzione, rumore, caduta qualitativa ai bordi, costi ecc. ecc.

Provate a "riflettere" sulle dimensioni di un sensore CCD oggi da 8MP su una compatta e capirete quanta "strada" ancora c'è a disposizione del formato DX.

Il tutto solo per ricordarvi che non stiamo parlando del meglio o del peggio in assoluto ma dell'ipotesi che sarebbe meglio se ma a patto che e comunque in base a...

Tutti vorremmo un full frame da 20MP, senza limiti ai bordi, con gamma stratosferica e colori allineati ai personali sogni ed il tutto rigorosamente a 999 euro. Ma no la mia soglia di prezzo dovrebbe essere quella di 500 euro e con una risoluzione da 10 MP. Ognuno avrà la sua e molti valuteranno le prestazioni del formato DX che a parità di prezzo ti danno anche un obiettivo DX. Altri faranno l'esatto opposto, altri "torneranno" alla pellicola altri... faranno più foto e meno parole.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Il quote fatto non vuol dire che mi sto rivolgendo "solo" a Padrino ma ho solo colto ovviamente lo spunto.
cgm66
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 10 2005, 01:58 PM)
altri... faranno più foto e meno parole.
*
già.. ma quando?
ho la vaga sensazione che sia divenuto più entusiasmante l'avventurarsi in queste discussioni piuttosto che riempire un rullo da 36 o una CF di scatti...
E da quanto dici, non sono il solo a crederlo.

Attenzione! non faccio riferimento alcuno agli avventori di questo 3d!!!
giusto a scanso d'equivoci.
georgevich
QUOTE(cgm66 @ Aug 10 2005, 01:06 PM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 10 2005, 01:58 PM)
altri... faranno più foto e meno parole.
*
già.. ma quando?
ho la vaga sensazione che sia divenuto più entusiasmante l'avventurarsi in queste discussioni piuttosto che riempire un rullo da 36 o una CF di scatti...
E da quanto dici, non sono il solo a crederlo.

Attenzione! non faccio riferimento alcuno agli avventori di questo 3d!!!
giusto a scanso d'equivoci.
*



La penso come te aggiungendo che oggi forse vale piu il possedere che il fare...
Negli ultimi due giorni ho sacttato 10 rullini e ca 1200 foto in digitale...
abyss
... non posso che quotare il "più foto e meno parole"!!!
Resta il fatto che certi argomenti, per gli appassionati di fotografia (di fotografia e non solo di parole...) restano sempre interessanti ed aiutano a capire meglio che succede quando si "schiaccia" il pulsante di scatto.
Basta non fermarsi alle parole e continuare a divertirsi fotografando, meglio se con la consapevolezza di quello che si fa!
odisseo
Concordo con quanto detto da Giuseppe Maio.

Spesso si parla del full frame come di un sogno meraviglioso, e si finisce per "bistrattare" il formato DX. Io personalmente non la penso così, credo che i due formati sono tra loro diversi, ma nessuno dei due è meglio dell'altro.

Dipende dai gusti personali, dal tipo di fotografie che si fanno, dagli obiettivi che si hanno e così via. Io personalmente faccio spesso fotografie di animali in natura, e vi posso assicurare che quelle amabili bestioline non ne vogliono sapere di farsi avvicinare, di conseguenza il formato DX e il relativo fatto di moltiplicazione 1,5 è stato per me una grande soddisfazione! Il mio zomm che arriva a 300 è diventato un 450! E quando scatto fotografie ad un camoscio, una poiana o altro... vi assicuro che passare da 300 a 450 è utilissimo.

E non è tutto, se potessi arrivare a possedere la mitica D2X!!!!
Spesso penso al suo crop che permette di arrivare ad un fattore 2 grazie al quale il mio 300 diventerebbe un 600!!!! (passerei da 12 a 6,8 megapixel, ma avete idea delle cose che si possono fare con 6,8 megapixel???)

In conclusione, quindi, spesso le caratteristiche di una fotocamera o di un'altra... non sono meglio o peggio in assoluto, ma dipende da chi la utilizza!
barluk
QUOTE(odisseo @ Aug 10 2005, 02:35 PM)
.........E non è tutto, se potessi arrivare a possedere la mitica D2X!!!!
Spesso penso al suo crop che permette di arrivare ad un fattore 2 grazie al quale il mio 300 diventerebbe un 600!!!! (passerei da 12 a 6,8 megapixel, ma avete idea delle cose che si possono fare con 6,8 megapixel???)

In conclusione, quindi, spesso le caratteristiche di una fotocamera o di un'altra... non sono meglio o peggio in assoluto, ma dipende da chi la utilizza!
*



Questo discorso è abbastanza contorto.
Se scatti a 12 mpix. e poi fai un crop a 6,8 sul computer, la foto è la stessa e l'ottica è sempre la stessa.
Se il formato fosse 24x36 con rapporto 1 e magari con 20 mpix, sarebbe ancora meglio.
Faccio un crop alla metà, mi rimarrebbero 10 mpix e il 200 diviene un 400. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Il crop sulla D2x serve soprattutto per avere un raffica più veloce.
Giuseppe Maio
QUOTE(barluk @ Aug 10 2005, 02:57 PM)
Questo discorso è abbastanza contorto.
Se scatti a 12 mpix. e poi fai un crop a 6,8 sul computer, la foto è la stessa e l'ottica è sempre la stessa.
*


Non è proprio la stessa cosa perchè la funzione citata della D2x scarica solo la parte interessata aumentando le prestazioni di raffica, il buffer e riducendo il peso da salvare. Tutto possibile ovviamente anche sui sensori del futuro... ma aumentando le dimensioni fisiche e le risoluzioni in gioco bisognerà conciliare con il tempo di scarico.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Gennaro Ciavarella
spesso di full frame si parla anche per pigrizia e per problemi commerciali, come succede per i 200 iso

vediamo il mio esempio

faccio fotosub, uso pellicole da 50 e da 100 (più raramente), macchina in manuale o a priorità di diaframma verifico la lettura (spot o matrix a seconda dei casi e vario se non mi sta bene) uso i flash e così via

l'uso dei 200 iso cambia una abitudine mentale (è una bella inerzia alla risposta)

per il full frame, invece, uso 60 e 105 macro sempre sott'acqua, niente cavalletti, tempi di scatto tra 1/60 ed 1/125 nelle medesime condizioni con una dx avrei cambiato i rapporti d pdc oltre che i tempi per il mosso

intendiamoci le variazioni sono in meglio (provando sul terrestre sto passando con la d70 all'uso in manuale e la soddisfazione aumenta) ma le resistenze mentali sono lì (è l'età rolleyes.gif )

Sono conscio che in tecnologia i limiti esistono solo per essere cambiati e quindi chi vivrà vedrà ma una parte di questa rivoluzione è subita (vedi la fine del ciba) e questo inevitabilmente aumenta il malumore

se poi pensiamo che i nostri nonni hanno continuato a fotografare allo stesso modo cambiando pellicola e, a volta, ottiche (planaar, tessar ed so on restano belle realtà) trovarci in un mondo in cui le nostre macchine hanno una obsolescenza così elevata ci da' un minimo di fastidio

purtroppo ora cambiando macchina si cambia anche pellicola con tutto quel che ne consegue ... dry.gif

ma da voi non fa caldo ... tongue.gif
Gennaro Ciavarella
dimenticavo

ovviamente posseggo il 16 mm che è osceno in dx, risultato se resta il dx devo prendere il 10 mm e questo non mi soddisfa

oltre al fatto che "devo" acquistare anche il 12-24 o il 17-55 per avere uno zoom medio che copra come il 28-70

penso che questi fattori contino nella "speranza" di una linea full frame (bella questa) che credo alla fine uscirà
cgm66
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 10 2005, 02:10 PM)
La penso come te aggiungendo che oggi forse vale piu il possedere che il fare...
Negli ultimi due giorni ho sacttato 10 rullini e ca 1200 foto in digitale...
*

Mitico Vladimir.
Non sai quanto ti "invidio". Da più di un mese, non riesco a scattarne nemmeno una, di foto... attendiamo qualche scatto in rete, allora. wink.gif

barluk
QUOTE(gciavarella @ Aug 10 2005, 04:29 PM)
dimenticavo

ovviamente posseggo il 16 mm che è osceno in dx, risultato se resta il dx devo prendere il 10 mm e questo non mi soddisfa

oltre al fatto che "devo" acquistare anche il 12-24 o il 17-55 per avere uno zoom medio che copra come il 28-70

penso che questi fattori contino nella "speranza" di una linea full frame (bella questa) che credo alla fine uscirà
*


Può darsi che la tua speranza del formato pieno sia esaudita, prima o poi.
Però al momento la Nikon non sembra indirizzata verso questa strada ed anche le ultime affermazioni di Giuseppe Maio confermano che al momento non vi siano vantaggi nel passare al sensore 24x36.
Se poi si considera che la differenza in casa canon tra la 1DMk2 e la 1DsMk2 si aggira intorno ai 3.800 € e questo per avere solo un sensore leggermente più grande, il costo della ipotetica D2x full frame a che prezzo andrebbe?
Forse, invece di augurasi un nuovo formato, sarebbe più corretto sperare nel mantenimento del sensore APS per non veder svanire di colpo l'investimento fatto sulle ottiche DX.
Non saprei cosa ipotizzare: non credo che in Nikon manchino le capacità per costruire un sensore più grande, quindi immagino che le scelte fatte siano state ponderate.
PietroF.
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 10 2005, 10:20 AM)
Un alto valore minimo di ISO è una qualità non certo un difetto wink.gif  Significa che il sensore riesce a dare una fotografia virtualmente priva di rumore gà a quel valore e non necessita quindi di valori ISO più bassi.
*



Ben detto....
Gennaro Ciavarella
QUOTE(barluk @ Aug 10 2005, 06:55 PM)
QUOTE(gciavarella @ Aug 10 2005, 04:29 PM)
dimenticavo

ovviamente posseggo il 16 mm che è osceno in dx, risultato se resta il dx devo prendere il 10 mm e questo non mi soddisfa

oltre al fatto che "devo" acquistare anche il 12-24 o il 17-55 per avere uno zoom medio che copra come il 28-70

penso che questi fattori contino nella "speranza" di una linea full frame (bella questa) che credo alla fine uscirà
*


Può darsi che la tua speranza del formato pieno sia esaudita, prima o poi.
Però al momento la Nikon non sembra indirizzata verso questa strada ed anche le ultime affermazioni di Giuseppe Maio confermano che al momento non vi siano vantaggi nel passare al sensore 24x36.
Se poi si considera che la differenza in casa canon tra la 1DMk2 e la 1DsMk2 si aggira intorno ai 3.800 € e questo per avere solo un sensore leggermente più grande, il costo della ipotetica D2x full frame a che prezzo andrebbe?
Forse, invece di augurasi un nuovo formato, sarebbe più corretto sperare nel mantenimento del sensore APS per non veder svanire di colpo l'investimento fatto sulle ottiche DX.
Non saprei cosa ipotizzare: non credo che in Nikon manchino le capacità per costruire un sensore più grande, quindi immagino che le scelte fatte siano state ponderate.
*


concordo ma la speranza di non essere costretto a cambiare ottiche resta
mirko.sartor
Formidabile questo forum,
volevo una "semplice" risposta ed invece ho innescato un bel thread.
Cmq ringrazio tutti quanti per la celerità delle risposte.
Sinceramente, però, mi rimane ancora il dubbio sul valore della sensibilità.

Mirko
ciro207
Fai domande più specifiche allora... senno hai aperto un 3d per nulla wink.gif
Gennaro Ciavarella
QUOTE(mirko.sartor @ Aug 11 2005, 12:36 PM)
Formidabile questo forum,
volevo una "semplice" risposta ed invece ho innescato un bel thread.
Cmq ringrazio tutti quanti per la celerità delle risposte.
Sinceramente, però, mi rimane ancora il dubbio sul valore della sensibilità.

Mirko
*


personalmente trovo che ti sia stata data risposta

200 iso è un valore per cui risulta ottimizzato con il rumore prodotto ed è inutile avere iso più bassi
PAS
QUOTE(gciavarella @ Aug 11 2005, 01:02 PM)
200  iso è un valore per cui risulta ottimizzato con il rumore prodotto ed è inutile avere iso più bassi


Detta in altre parole, la sensibilità di trasduzione potrebbe teoricamente anche scendere anche a ISO 100, con una minore amplificazione hardware del segnale del sensore prima della conversione A/D, ma non se ne avrebbe alcun vantaggio in termini di rapporto segnale rumore.

La scelta di Nikon è pertanto quella di consentire nella D70 il valore più alto di sensibilità minima (appunto ISO 200) a parità di rapporto S/N..
E mi sembra una scelta ineccepibile sia dal punto di vista tecnico che da quello dell’esigenza dell’utente.

buzz
... e se dimezzassimo il tempo di scatto invece di scendere di sensibilità?
Fabio Blanco
QUOTE(buzz @ Aug 14 2005, 12:52 PM)
... e se dimezzassimo il tempo di scatto invece di scendere di sensibilità?
*


Basta chiudere il diaframma di uno stop. biggrin.gif
robyt
Tutto chiaro quanto è stato scritto però.......... non sarebbe comodo, anche senza alcun beneficio in termini di rumore, poter usufruire di sensibilità inferiori (100, 50 o anche 25 ISO) ?
Non si renderebbe più necessario ricorrere ai filtri ND in quelle situazioni in cui, anche alla massima chiusura di diaframma, non fosse possibile utilizzare un tempo sufficientemente lento per l'immagine che vogliamo realizzare.
Ma forse esiste qualche problema tecnico che ignoro.
buzz
QUOTE(robyt @ Aug 15 2005, 02:10 AM)
Tutto chiaro quanto è stato scritto però.......... non sarebbe comodo, anche senza alcun beneficio in termini di rumore, poter usufruire di sensibilità inferiori (100, 50 o anche 25 ISO) ?
Non si renderebbe più necessario ricorrere ai filtri ND in quelle situazioni in cui, anche alla massima chiusura di diaframma, non fosse possibile utilizzare un tempo sufficientemente lento per l'immagine che vogliamo realizzare.
Ma forse esiste qualche problema tecnico che ignoro.
*



Non credo che esistano altri accorgimenti. Soltanto che scendere al di sotto i 1/8000 o chiudere oltre a f32 siamo nell'umanamente raro.
Ovvio che se si vogliono ottenere effetti particolari ( sfocature selettive e/o mossi volontari) occorre usare il filtro ND.
Del resto succedeva prima con la pellicola, adesso forse siamo troppo viziati?!
robyt
QUOTE(buzz @ Aug 15 2005, 02:45 AM)
.............Soltanto che scendere al di sotto i 1/8000 o chiudere oltre a f32 siamo nell'umanamente raro.......
blink.gif 1/8000 non mi sembra un tempo particolarmente lento.

QUOTE
...... Del resto succedeva prima con la pellicola, adesso forse siamo troppo viziati?!
*
Ma io le pellicole da 50 e 25 ISO le ho sempre trovate!
buzz
QUOTE(robyt @ Aug 15 2005, 03:06 AM)
blink.gif 1/8000 non mi sembra un tempo particolarmente lento.

infatti non lo è! non conosco macchine che scendano al di sotto di 0,000125 sec.

QUOTE
Ma io le pellicole da 50 e 25 ISO le ho sempre trovate!
*



e le hai usate spesso? oltre che per la finezza della grana hai avuto esigenze obbligate?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.