QUOTE(padrino @ Aug 10 2005, 11:16 AM)
...Subentrano anche il processore di immagine ed altri fattori...
Ogni qualvolta si entra in questi discorsi subentrano inevitabili "discussioni" dovute al fatto che ognuno conosce una verità parziale non completata dalle numerosissime variabili. Abbiamo assistito su queste pagine anche a forti scontri con utenti che a dirla tutta sono pure ingegneri elettronici...
Inoltre vedo sempre e dico sempre dimenticate le caratteristiche ottiche del sensore. Sì, caratteristiche ottiche legate al minimo angolo di incidenza supportato sull'intera superficie, alla purezza e trasparenza dei filtri RGB oltre che alla curvatura spesso differenziata delle microlenti usate. Lo stesso vale per i circuiti di controllo ed amplificazione che comunque determinano la percezione di disturbo da una parte e l'estensione "artificiale" di gamma (tipo gli espansori di dinamica usati in "passato" in Hi-Fi sul vinile).
È quindi da una parte possibile parlare in forma "assoluta", "generica" oppure contestualizzata comparando dei pro affiancati ai "contro" che inevitabilmente ci si porta dietro.
Sarebbe come asserire in assoluto che il diesel va meglio del benzina oppure che non hanno senso motori da 1.200 centimetri cubi visto che è meglio un 5.000 magari sei cilindri a V...
Nei prossimi anni ne vedremo delle "belle" su questi fronti ma attenzione a non confondere il "neofita" il cosiddetto "prosumer" o professionista.
I CMOS possono essere citati con i propri pregi e "difetti" così come si deve fare per i CCD tutt'altro che "tramontati". Ne abbiamo esempi tangibili su mercato non trovate ? Ciò che sarà curioso capire è se veramente i pregi dei CMOS supereranno i vantaggi dei CCD. Resta il fatto che i livelli ad oggi raggiunti sono già ben al di sopra delle più rosee previsioni fatte tre anni fa'. I CCD resteranno da una parte preferiti perchè dedicano l'intera superficie (quasi ovviamente) alla cattura dei fotoni mentre i CMOS riservano una parte per l'amplificazione di primo stadio sacrificando parte di cattura a vantaggio di una immediata elevazione elettrica. Ma è meglio un po' di rumore in meno a discapito di una minore efficenza oppure...
Parliamo quindi di soglie e non di meglio o peggio in assoluto. Lo stesso vale per il formato preso in esame. Se fosse "solo" una questione di formato il 35mm non avrebbe mai dovuto aver senso tanto un 6x6 è meglio. Lo stesso vale per il tanto "acclamato" full frame. Meglio grosso che piccolo... se non ci fossero aspetti correlati o comunque sempre in un contesto gamma, risoluzione, rumore, caduta qualitativa ai bordi, costi ecc. ecc.
Provate a "riflettere" sulle dimensioni di un sensore CCD oggi da 8MP su una compatta e capirete quanta "strada" ancora c'è a disposizione del formato DX.
Il tutto solo per ricordarvi che non stiamo parlando del meglio o del peggio in assoluto ma dell'ipotesi che sarebbe meglio se ma a patto che e comunque in base a...
Tutti vorremmo un full frame da 20MP, senza limiti ai bordi, con gamma stratosferica e colori allineati ai personali sogni ed il tutto rigorosamente a 999 euro. Ma no la mia soglia di prezzo dovrebbe essere quella di 500 euro e con una risoluzione da 10 MP. Ognuno avrà la sua e molti valuteranno le prestazioni del formato DX che a parità di prezzo ti danno anche un obiettivo DX. Altri faranno l'esatto opposto, altri "torneranno" alla pellicola altri... faranno più foto e meno parole.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: Il quote fatto non vuol dire che mi sto rivolgendo "solo" a Padrino ma ho solo colto ovviamente lo spunto.