Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Atena
scusate ma sto cercando di leggervi ma davvero non riesco...
cosa sono i raw??
e i nef??
scusate lo so che per voi è pane quotidiano ma io non so nulla e vorrei imparare tanto......
grazie mille a tutti
Giorgio Baruffi
ciao...

in pratica si tratta della stessa cosa: un file grezzo.

RAW è il nome "generico"
NEF è il raw proprietario di Nikon (ogni casa ha il proprio)

è un file che contiene tutte le informazioni di ciò che è accaduto al momento dello scatto, dall'esposizione alla sensibilità e altre mille informazioni, essendo un "negativo digitale", con i programmi appositi potrai modificare i parametri utilizzati al momento dello scatto anche in post produzione, questo per "sviluppare" al meglio ciò che il sensore ha immagazzinato.

ben diverso quindi dal jpg, il quale è già "uno sviluppo finito" e per giunta già "ridotto" (compresso, con inevitabile perdita di infromazioni), di ciò che il sensore ha immagazzinato e sul quale potrai intervenire con i programmi di fotoritocco ma non potrai variare parametri come fai con il raw (nef per noi).

questo velocemente ed in parole davvero povere...

89stefano89
penso che ti abbiano gia ampiamente risposto sopra!!
io te lo dico in soldoni: é il formato che salva il sedere ai principianti biggrin.gif nonostante sbagli alcune impostazioni puoi tranquillamente recuperarle sul raw (tutto al di fuori del mosso o "bruciature" fino ad un certo punto ovviamente)
una volta provato il raw non torni piu´ al jpg biggrin.gif
ricky74VE
QUOTE(Atena @ Dec 9 2010, 06:22 PM) *
scusate ma sto cercando di leggervi ma davvero non riesco...
cosa sono i raw??
e i nef??
scusate lo so che per voi è pane quotidiano ma io non so nulla e vorrei imparare tanto......
grazie mille a tutti

Ciao Atena, oltre a quello che ti è già stato indicato da Giorgio e Stefano, ti suggerirei di provare a scattare in entrambi i formati, se la tua reflex lo permette.
Avresti, così, un "negativo digitale" e pure un file che potrebbe essere già pronto, in jpg; le foto che riteni più importanti le potresti tenere anche in formato raw, non si sa mai che in futuro tu possa desiderare di lavorarci sopra in post-produzione per effettuare delle stampe ingrandite e di qualità!

ciao,
Riccardo
CVCPhoto
Ciao Atena, ti hanno spiegato già tutto, compreso il fatto che il NEF è una sorta di paracadute quando si presentano condizione di luce difficili che nemmeno i fotografi professionisti sono spesso in grado di gestire con estrema sicurezza.

E' buona abitudine tuttavia usarlo sempre in quanto di 'perdona' una errata impostazione del Bilanciamento del Bianco (WB) che potrai lasciare in impostazione automatica e correggerlo se necessario e ti permette inoltre di correggere errori esposimetrici con successo fino a 2 stop in + o in -.

Qualsiasi modifica apporterai al file NEF sarà sempre annullabile anche dopo averlo salvato.

Ti sconsiglio però di impostare la macchina che salvi sia in NEF che in Jpeg, in quanto appesantiresti notevolmente il buffer in caso di scatti a raffica e riempiresti in fretta la scheda di memoria.

Con ViewNX2 potrai visionare i tuoi scatti sul pc come se fossero dei Jpeg, potrai confertirli in Jpeg tutti assieme con un semplice click, potrai insomma fare ciò che vorrai senza perdere una sola sfumatura dell'immagine.

Saluti

Carlo
primoran
Ciao e benvenuto/a fra noi! Gli amici qui sopra ti hanno già detto le cose essenziali, io aggiungo solo che il raw/nef di solito non puoi aprirlo se non con dei SW dedicati. Se hai Mac, altri ti potranno rispondere, se invece hai Windows aggiornato, li apri anche con il suo visualizzatore. Io li apro anche con due ottimi programmi gratuiti che sono:
- Irfanview;
- Fast Stone Image Viewer.
Con questi due puoi fare ben di più che solo aprirli. Li scarichi, in Italiano, dal web. Buona luce.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Atena
grazie a tutti...
delle risposte molto chiare..
del benvenuto (benvenutA)..
e ormai che ci sono ecco un'altra domanda:
ma come faccio a impostare la macchina in modo che mi salvi in nef... dalle vostre risposte ho capito che io HO TANTO BISOGNO DEL NEF!!!!!!!
dopo non so nemmeno ritoccare, ma quello è un altro discorso...
cutter82
Beh, nel manuale sicuramente c'é scritto come si fa...
Però, se magari ci dici il modello di reflex che possiedi potremo provare a dirtelo noi...

In generale, se nella reflex è presente il tasto QUAL basta tenerlo premuto e ruotare una delle due ghiere.
Altrimenti schiacci il tasto per entrare nel menù, poi entri nel "menu' di ripresa" e poi l'opzione "qualità immagine"

Però, senza assumere tono saputello, credo che ti serva davvero una lettura attenta del manuale, della sezione primi passi del forum e poi c'é anche San Google per delle ricerche rapide. Ah, poi se ti va anche un buon libro di fotografia...

Se non fai questi passi sarà dura tirare fuori il massimo dalla tua reflex e dalle tue capacità.
wink.gif


Atena
smile.gif smile.gif nessun tono da saputello.. ci mancherebbe sono io che chiedo e i consigli sono sempre ben accetti.
manuali di fotografia ne ho presi e nei ritagli di tempo studio a man bassa..
fra l'altro avete qualche consiglio per i manuali - riviste??
il manuale della macchina l'ho stampato ed è in rilegatoria così posso prendere appunti e studiarmelo bene..
la macchina è una D3100, nuovissima... presa 2 gg fa... prima reflex...
sono all'inizio e ho la macchina dei pivelli!! biggrin.gif biggrin.gif
cutter82
Libri io non ne conosco, ma molti utenti li consigliano e sapranno dirti.
Io personalmente ho sempre usato internet per capire i dettagli che mi servono, tanto poi devi uscire e scattare!
Credo ad esempio che questo forum, nelle sezioni dedicate e i vari "teach" sia molto più completo di qualunque libro, forse un po' dispersivo perchè devi gironzolare un po' per trovare le cose ma è eccezionale e in continua evoluzione.

Siamo d'accordo che alcune foto con una macchina o un'ottica proprio non riesci a farle, ma sono proprio pochi casi.
Ricorda che sei tu che farai la foto, solo la tua mente potrà inquadrare correttamente e scattare... la reflex è il mezzo!


Un paio di link di roba vecchietta ma se sei un po' digiuno saranno utilissimi

http://spazioinwind.libero.it/bravo/fotogr...uali/index.html

http://www.3megapixel.it/introduzione.html


Esci e scattaaaa!!! biggrin.gif

Dimenticavo, per le riviste, io ogni tanto ne compro qualcuna ma
ad essere sincero rimango sempre un po' deluso... O sono troppo "semplici" o noiose...
Va beh, però giusto per leggere qualcosa nella vasca.
89stefano89
mi é sfuggito... che macchina hai?
la prima cosa da fare é assolutamente studiare il manuale, non leggerlo... studiarlo! almeno i comandi che sai che userai spesso!

e anche quando sarai piu´ navigato conoscere il manuale é fondamentale!
esempio, ieri sera luna bellissima che sis tava mettendo dietro la montagna, corri a prendere la macchina e mentre corro monto il cavalletto e setto la macchinaarrivo li sul balcone pronto a "sparare" e mi rendo conto che il cavalletto non poggia bene, quindi metto l´autoscatto per evitare il mosso... bene DOVE CAVOLO SI IMPOSTAVA IL NUMERO DI SCATTI DELL´AUTOSCATTO??? avevo impostato su 9 e dovendo fare almeno 3 o 4 foto necessitavo di uno scatto alla volta per poi modificare le impostazioni, bene nei 10 secondi che ho perso a ricordarmi dove fosse l´impostazione la luna se ne era gia andata dietro la montagna... CRIBBIO!
zal
QUOTE(Atena @ Dec 10 2010, 10:04 AM) *
smile.gif smile.gif nessun tono da saputello.. ci mancherebbe sono io che chiedo e i consigli sono sempre ben accetti.
manuali di fotografia ne ho presi e nei ritagli di tempo studio a man bassa..
fra l'altro avete qualche consiglio per i manuali - riviste??
il manuale della macchina l'ho stampato ed è in rilegatoria così posso prendere appunti e studiarmelo bene..
la macchina è una D3100, nuovissima... presa 2 gg fa... prima reflex...
sono all'inizio e ho la macchina dei pivelli!! biggrin.gif biggrin.gif



Io ho preso qualche libro che sto ancora leggendo. Tra tutti mi ha colpito uno in particolare per l'immediatezza schematica con cui ti spiega le cose essenziali della fotografia digitale in modo comprensibile e chiaro: Cento e un consiglio per il fotografo Michael Freeman. Costa una sciocchezza (lo trovi sul sito di vendite on-line che ha recentemente iniziato l'attività anche in Italia... giusto per non fare nomi smile.gif). Visti i tuoi dubbi di base te lo consiglio vivamente. Ciao
neomeso.lese
QUOTE(Atena @ Dec 10 2010, 10:04 AM) *
smile.gif smile.gif nessun tono da saputello.. ci mancherebbe sono io che chiedo e i consigli sono sempre ben accetti.
manuali di fotografia ne ho presi e nei ritagli di tempo studio a man bassa..
fra l'altro avete qualche consiglio per i manuali - riviste??
il manuale della macchina l'ho stampato ed è in rilegatoria così posso prendere appunti e studiarmelo bene..
la macchina è una D3100, nuovissima... presa 2 gg fa... prima reflex...
sono all'inizio e ho la macchina dei pivelli!! biggrin.gif biggrin.gif


Beh, la 3100 è già una discreta macchina in grado di generare ottimi files, benchè trattasi di entry level
Quello che devi fare ora è uscire il più possibile a scattare. Anche nella vita di tutti i giorni.
Così imparerai molto di più che leggendo manuali o riviste.
Ovviamente un minimo di praticità la devi avere, ma qui sul forum puoi tranquillamente farti un'infarinatura di base (oltre che leggere il manuale di fotografia in nikon school) wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.