Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shutterman
ciao a tutti,
qualche giorno fa ho letto che nella D7000 la sensibilità parte da 100 ISO nativi.
Vorrei sapere se questa cosa è possibile anche sulla D300S, perchè guardando nelle specifiche vedo che la sensibilità della D300S parte da ISO 200.
Andrea Meneghel
QUOTE(Gino12 @ Dec 9 2010, 01:22 PM) *
ciao a tutti,
qualche giorno fa ho letto che nella D7000 la sensibilità parte da 100 ISO nativi.
Vorrei sapere se questa cosa è possibile anche sulla D300S, perchè guardando nelle specifiche vedo che la sensibilità della D300S parte da ISO 200.


è corretto al sensibilità nominale minima della D300S come della D700 parte da ISO 200
shutterman
QUOTE(bluesun77 @ Dec 9 2010, 11:40 AM) *
è corretto al sensibilità nominale minima della D300S come della D700 parte da ISO 200

quindi un file della d7000 scattato al valore iso minimo è più pulito di un file scattato al valore minimo da una d300s?
castorino
Il valore ISO nativo è quello con il quale otterrai la massima qualità dell'immagine, sulla D300 puoi impostare tale valore, corrispondente a Lo1 ma non otterrai nessun vantaggio qualitativo, anzi perderai qualcosa sulla curva delle alte luci, ciao Rino
Max Lucotti
QUOTE(Gino12 @ Dec 9 2010, 11:50 AM) *
quindi un file della d7000 scattato al valore iso minimo è più pulito di un file scattato al valore minimo da una d300s?


no, anzi è vero il contrario.
shutterman
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 9 2010, 11:52 AM) *
no, anzi è vero il contrario.

mmm.. mi hai confuso:) saresti così gentile da schiarirmi le idee!? grazie mille!
Max Lucotti
scusa...
la d300 è ottimizzata a 200 iso, ma può lavorare anche a 100 iso ma non migliora la qualità di immagine e diminuisce la damma dinamica
la d7000 (ottima macchina) parte da 100 iso. Se confronti i 100 iso della d7000 con i 200 iso della d300 noterai nella seconda una migliore nitidezza e un pelo più di rumore, io preferisco la d300 ai bassi iso. Cambia tutto quando alzi gli iso, la d7000 straccia la concorrenza.

aggiungo che se facessi la stessa comparazione tra d300 e d2x agli iso minimi vincerebbe la più vecchia d2x, dove vedresti maggiore nitidezza anche se con meno gamma dinamica.
mauropanichi
Se dovessi acquistarla devi testarla,tutto in base alle tue esigenze..io ho la D300 e nei paesaggi scatto spesso a valore Lo1... un valore non suo,faccio questo perchè trovo il file molto più pulito e un tantino più risoluto,ma perdo un pò in gamma dinamica.... i 100iso della D7000 saranno probabilmente i migliori perchè hanno dotato la macchina di un sensore con molti megapixel.... e quì avrai il massimo sella risoluzione e pulizia..... come la mia ex D2X a 100 aveva una risoluzione massima senza rumore e tanta nitidezza..... comunque le macchine vanno testate.
castorino
Come fa un sensore che ha meno pixel ad avere una nitidezza migliore di uno che ne ha di più francamente non lo capisco! Che poi quando tu guardi a monitor un file della D7000 questo ti sembri meno nitido perchè è ingrandito del 25% in più questo è un altro discorso dry.gif , restando sul generico comunque il discorso di Max e ancora di più quello di Batman sono corretti! Ciao Rino
Max Lucotti
QUOTE(castorino @ Dec 9 2010, 12:08 PM) *
Come fa un sensore che ha meno pixel ad avere una nitidezza migliore di uno che ne ha di più francamente non lo capisco! Che poi quando tu guardi a monitor un file della D7000 questo ti sembri meno nitido perchè è ingrandito del 25% in più questo è un altro discorso dry.gif , restando sul generico comunque il discorso di Max e ancora di più quello di Batman sono corretti! Ciao Rino


Questo è il mio parere, libero tu di non essere d'accordo e di pensarla come preferisci.wink.gif
Per me, ribadisco, il file della d7000 agli iso minimi ha più riduzione rumore di default, spalma quel poco di rumore che produce ma ne diminuisce la nitidezza percepita a parità di frame inquadrato, confrontato con la d300. Sono piccolezze ... ma ci sono.
iengug
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 9 2010, 12:19 PM) *
Questo è il mio parere, libero tu di non essere d'accordo e di pensarla come preferisci.wink.gif
Per me, ribadisco, il file della d7000 agli iso minimi ha più riduzione rumore di default, spalma quel poco di rumore che produce ma ne diminuisce la nitidezza percepita a parità di frame inquadrato, confrontato con la d300. Sono piccolezze ... ma ci sono.



Mi chiedo se ci sono test oggettivi al riguardo, perchè mi viene il dubbio che la nitidezza "percepita", cioè soggettiva, tenga conto soprattutto del fatto che uno abbia o meno la D300 o viceversa la D7000 smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(iengug @ Dec 9 2010, 01:26 PM) *
Mi chiedo se ci sono test oggettivi al riguardo, perchè mi viene il dubbio che la nitidezza "percepita", cioè soggettiva, tenga conto soprattutto del fatto che uno abbia o meno la D300 o viceversa la D7000 smile.gif


...ti tolgo il dubbio.. io non ho nè la d300 nè la d7000 wink.gif

link
iengug
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 9 2010, 01:39 PM) *
...ti tolgo il dubbio.. io non ho nè la d300 nè la d7000 wink.gif

link



Non è una misura oggettiva, onestamente da quelle immagini si possono trarre tutte le conclusioni. A me onestamente sembra più nitida la D7000 e non di poco. Ma ci sono le mire ottiche per una valutazione oggettiva, che vanno usate con criterio. Aspetto la prova di Popular Photography, ma senza ansia particolare.
simonespe
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 9 2010, 01:39 PM) *
...ti tolgo il dubbio.. io non ho nè la d300 nè la d7000 wink.gif

link


scusami ma come diceva rino io dal link vedo un file del 25% più grande....che può sembrare meno nitido...

io posso dire che a iso minimi la mia d7000 non ha nessun calo di nitidezza rispetto alla mia vecchia d5000 che come sensore è una d300...

e anzi il 16-85 sembra comportarsi meglio... wink.gif
maxiclimb
QUOTE(castorino @ Dec 9 2010, 12:08 PM) *
Come fa un sensore che ha meno pixel ad avere una nitidezza migliore di uno che ne ha di più francamente non lo capisco! Che poi quando tu guardi a monitor un file della D7000 questo ti sembri meno nitido perchè è ingrandito del 25% in più questo è un altro discorso dry.gif , restando sul generico comunque il discorso di Max e ancora di più quello di Batman sono corretti! Ciao Rino


UN sensore con più megapixel ha POTENZIALMENTE una miglior nitidezza (termine improprio, in questo caso si tratta di risolvenza).
Ma nella realtà non è detto che riesca ad esprimerla.
Dipende dalle ottiche, che devono proiettare l'immagine sul sensore,
dipende dalla diffrazione, che più i pixel sono piccoli e più degrada l'immagine fin da valori di diaframma comuni,
dipende dal processore interno e da come tratta i dati prima di scriverli nel RAW.
Ma, a parità di sensore, una grossa differenza può farla il filtro Anti Alias posto davanti ad esso, e a quanto è aggressivo.
Nella mitica D70 (ma anche nella D2x) era abbastanza leggero, il che comportava file "croccanti" e molto nitidi, ma qualche rischio di artefatti e di moirè nelle immagini con tessiture fini e regolari.
Sui capelli nei ritratti con la D70 mi capitava spesso.
Un filtro più intenso migliora questi aspetti ma sacrifica un po' di nitidezza nuda e cruda.

Se parliamo di nitidezza "a livello pixel", che è quella a cui faceva riferimento Max, quindi visualizzando il file al 100% sul monitor, ho anch'io la sensazione che la d7000 sia leggermente meno nitida, perlomeno questo è quanto ho notato dai pochi file visionati, parere però diffuso in rete in diverse recensioni.
Siccome però il sensore è intrinsecamente più esigente (molti mpx, appunto), per giudicare sarebbe utile disporre di test fatti ad hoc con ottica micro e su treppiedi.
Ricordiamoci che con una risoluzione elevata anche il micromosso o una non perfetta messa a fuoco si notano di più, e una scarsa nitidezza può dipendere da moltissimi fattori.
E sono certo che se interpoliamo il file portandolo da 16 a 12mpx, vincerebbe il confronto con la d300 anche in termini di nitidezza.

Andrea Meneghel
non dipende solo dal sensore ma anche dal filtro lowpass montanto sopra ad esso, oltretutto non sempre più mpixel significa piu nitidezza; un sensore con meno pixel ma della stessa dimensione di uno con risoluzione maggiore permette agli stessi di lavorare meglio senza interferenze perche risultano piu larghi e meno concentrati..quindi soffrono molto meno di confusione e restituiscono un'immagine meno rumorosa e a volte anche piu nitida.
iengug
QUOTE(bluesun77 @ Dec 9 2010, 02:32 PM) *
non dipende solo dal sensore ma anche dal filtro lowpass montanto sopra ad esso, oltretutto non sempre più mpixel significa piu nitidezza; un sensore con meno pixel ma della stessa dimensione di uno con risoluzione maggiore permette agli stessi di lavorare meglio senza interferenze perche risultano piu larghi e meno concentrati..quindi soffrono molto meno di confusione e restituiscono un'immagine meno rumorosa e a volte anche piu nitida.



Il campionamento spaziale ideale è puntiforme, tanto più largo è il pixel, tanto peggiore è il campionamento. Per cui il discorso fila, ma non per il rumore. Credo comunque che nel caso delle DSLR lo spazio relativo dei fotosensori sia lo stesso, per cui il sensore con meno pixels li ha più grandi.
derma
QUOTE(maxiclimb @ Dec 9 2010, 02:05 PM) *
...

E sono certo che se interpoliamo il file portandolo da 16 a 12mpx, vincerebbe il confronto con la d300 anche in termini di nitidezza.



Ho dei dubbi... a ogni modo, sarebbe interessante una "prova" di questo tipo, ossia osservare cosa accade facendo un "binning".
maxiclimb
Beh, un binning è una cosa diversa (infatti hai giustamente virgolettato)...

Mentre che il ricampionamento verso il basso aiuti la "nitidezza percepita", non è certo un mistero nè una novità.
Ovvio anche che chi compra 16mpx vorrebbe usarli tutti, e buoni, ma per farlo oltre al sensore ci sono altre necessità "di contorno", come lenti eccelse, diaframmi non più chiusi di f11 o anche meno, treppiedi solido, messa a fuoco precisa.
Ogni deroga a queste regole, può portare facilmente ad un degrado qualitativo che può vanificare il vantaggio di una maggior risoluzione nominale.
Andrea Meneghel
QUOTE(iengug @ Dec 9 2010, 04:56 PM) *
Il campionamento spaziale ideale è puntiforme, tanto più largo è il pixel, tanto peggiore è il campionamento. Per cui il discorso fila, ma non per il rumore. Credo comunque che nel caso delle DSLR lo spazio relativo dei fotosensori sia lo stesso, per cui il sensore con meno pixels li ha più grandi.


a parità di dimensione il sensore con meno mpixel avrà i sensori piu sensibili alla luce perche avrà piu luce per ognuno di essi quindi, di conseguenza, il rumore sarà minore
decarolisalfredo
QUOTE(Gino12 @ Dec 9 2010, 11:57 AM) *
mmm.. mi hai confuso:) saresti così gentile da schiarirmi le idee!? grazie mille!

Nessuno te lo ha detto così provo io: gli Iso nelle digitali non sono quelli della pellicola, ma sono "quasi".
Quando si dice che la D300 parte da 200 Iso vuol dire che il sensore ha la sensibilità equivalente ai 200Iso della pellicola(circa), aumentando gli Iso od anche riducendoli non si fa altro che aumentare il segnale o diminuirlo propio come aumentare o diminuire il volume della TV o radio ecc.

Quindi il discorso è diverso da quello delle pellicole.
massimhokuto
la d300s, parte da 200 Iso , la D7000 da 100 iso , impostando la D300 a Lo-01 si ottengono 100 Iso simulati, non nativi, sacrificando la gamma dinamica tagliando le alte luci a favore invece della pulizia di immagine che rispetto ai 200 iso non presenta alcuna traccia di rumore, la D7000 non la conosco bene, ma da un test che ho fatto in negozio non sono cosi sicuro che straccia la D300s agli alti iso, bensi si equivale fino a 3200. in più ha solo i 6400 iso nativi che a dire il vero sono poco utilizzabili professionalmente. entrambe la macchine oltre ai 1600 iso a mio avviso non andrfebbero mai spinte. discorso diverso invece sui 100 iso della D7000 , se ne parla poco ma è una gran cosa, anche se la D2x e la stessa D200 a quelle sensibilità sono ancora un punto di riferimento.

come nitidezza invece la D300s è risultata leggeremente migliore, questo in virtù del minor stress ai danni dell'ottica causato dalla risoluzione. sulla riduzione rumore a 100 iso non so nulla e non credo che ci sia. almeno spero.

più megapix non vuol dire più nitidezza necessariamente.
iengug
QUOTE(bluesun77 @ Dec 9 2010, 06:09 PM) *
a parità di dimensione il sensore con meno mpixel avrà i sensori piu sensibili alla luce perche avrà piu luce per ognuno di essi quindi, di conseguenza, il rumore sarà minore


Pienamente d'accordo, ma nel primo messaggio tu avevi parlato di fotosensori più separati tra loro della stessa dimensione, quindi non sfruttavano tutto lo spazio. I fotosensori o li fai più grandi prendi più fotoni e migliori il rumore, o li separi di più migliori il campionamento ma prendi meno fotoni e peggiori il rumore.
Credo che anche a con l'uso delle microlenti, al momento attuale si cerchi di catturare più luce possibile.

QUOTE(massimhokuto @ Dec 9 2010, 11:46 PM) *
la d300s, parte da 200 Iso , la D7000 da 100 iso , impostando la D300 a Lo-01 si ottengono 100 Iso simulati, non nativi, sacrificando la gamma dinamica tagliando le alte luci a favore invece della pulizia di immagine che rispetto ai 200 iso non presenta alcuna traccia di rumore, la D7000 non la conosco bene, ma da un test che ho fatto in negozio non sono cosi sicuro che straccia la D300s agli alti iso, bensi si equivale fino a 3200. in più ha solo i 6400 iso nativi che a dire il vero sono poco utilizzabili professionalmente. entrambe la macchine oltre ai 1600 iso a mio avviso non andrfebbero mai spinte. discorso diverso invece sui 100 iso della D7000 , se ne parla poco ma è una gran cosa, anche se la D2x e la stessa D200 a quelle sensibilità sono ancora un punto di riferimento.

come nitidezza invece la D300s è risultata leggeremente migliore, questo in virtù del minor stress ai danni dell'ottica causato dalla risoluzione. sulla riduzione rumore a 100 iso non so nulla e non credo che ci sia. almeno spero.

più megapix non vuol dire più nitidezza necessariamente.


Io la D200 l'ho avuta per tanti anni, e onestamente anche come nitidezza a bassi ISO la D7000 stravince. Il tempo nel digitale non è per nulla galantuomo.
_Led_
QUOTE(iengug @ Dec 9 2010, 03:26 PM) *
Mi chiedo se ci sono test oggettivi al riguardo, perchè mi viene il dubbio che la nitidezza "percepita", cioè soggettiva, tenga conto soprattutto del fatto che uno abbia o meno la D300 o viceversa la D7000 smile.gif


Quello che (IMHO) più si avvicina ad un test oggettivo (confrontare la parte riguardante il MTF):
Imatest D7000
Imatest D300s

In definitiva sembra dare ragione a Max Lucotti.

I motivi sono stati spiegati da maxiclimb.

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.