Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rionero1983
Salve ragazzi,

sono un felice possessore di una nikon d90, fotografo da un anno ed ho ottenuto buone soddisfazioni.

Chiedo a voi, ci sono speranze perchè arrivi un aggiornamento firmware per la d90 utile a introdurre un nuovo codec di elaborazione video (per dire addio allo sfortunato motion Jpg) ed un sistema di messa a fuoco continua nella ripresa video?

Io sono stato sempre appassionato alla realizzazione di cortometraggi e spot pubblicitari ma ci tengo a precisare che non ho comprato la nikon d90 per questo motivo ma mi piacerebbe, anche un domani, poterla sfruttare anche per questi scopi.

Grazie.



m.messina
Nessuna speranza, a mio parere.
Non sono funzionalità che le case introducono con un firmware: soprattutto per il codec di compressione, deve essere creato in hardware, non in software, per questi apparecchi.
mko61

Molto semplicemente: non ci contare.

La D90 non fa parte della fascia professional che beneficia di adattamenti evolutivi del firmware: vengono rilasciate nuove versioni solo per risolvere bug, che al momento non sono emersi.

La messa a fuoco continua inoltre richiede probabilmente un diverso hardware, quindi via software non si fa nulla.

rionero1983
...vi ringrazio per la risposta, veloce e esaustiva.

Dovrò piegarmi a comprare una videocamera tutta touch screen, con mirino ridicolo e senza comandi manuali al modico prezzo di 800-900 euro...ma a questo punto mi chiedo (e vi chiedo) se mi convenga piuttosto vendere la d90 e comprare una una d7000 in modo da sfruttare anche la ripresa video.
hgw20b7
Salve,
volevo cercare di capire la questione dell' autofocus nelle riprese.
Guardando le riprese professionali (basta guardate la tv) vedo che la singola ripresa dura pochi secondi (3,4) e poi cambia inquadratura, nuovo punto di ripresa ecc...
Quindi mi domando quanta sia l'importanza della messa a fuoco automatica.
Inoltre ho avuto modo di vedere le riprese fatte con macchine che la utilizzavano ed era oltremodo fastidioso il passaggio da un fuoco all'altro perche' per un bel po' tutto era fuori fuoco.
Ringrazio chi vorra' delucidarmi su questo argomento.
Ho anch'io la D90 e di filmati ne ho fatto solo uno per provare se funzionava!
Buone foto, ivan
K0KK0
Io ho la D7000, non mi sono ancora cimentato con il filmati, ho fatto solo una breve prova ma non ho capito cosa sia questo autofocus continuo, significa che la reflex mette a fuoco da sola a seconda dell' inquadratura? Come fanno le videocamere per intendersi? O bisogna focheggiare comunque tendendo il dito sul pulsante di scatto?
rionero1983
QUOTE(K0KK0 @ Dec 7 2010, 07:09 PM) *
Io ho la D7000, non mi sono ancora cimentato con il filmati, ho fatto solo una breve prova ma non ho capito cosa sia questo autofocus continuo, significa che la reflex mette a fuoco da sola a seconda dell' inquadratura? Come fanno le videocamere per intendersi? O bisogna focheggiare comunque tendendo il dito sul pulsante di scatto?


la prima che hai detto....
K0KK0
QUOTE(rionero1983 @ Dec 7 2010, 07:31 PM) *
la prima che hai detto....


Allora non ci sono riuscito........ devo provare di nuovo! Mi è sembrato che cambiando il soggetto inquadrato non mi cambiasse la messa a fuoco da sola.....Magari è qualche impostazione del menu da modificare?
K0KK0
QUOTE(K0KK0 @ Dec 7 2010, 07:42 PM) *
Allora non ci sono riuscito........ devo provare di nuovo! Mi è sembrato che cambiando il soggetto inquadrato non mi cambiasse la messa a fuoco da sola.....Magari è qualche impostazione del menu da modificare?


Dunque ho provato ad entrare nei menu, ed in effetti c' è una modalità AF-F, cone varie opzioni... AF con priorità al volto, AF area estesa, AF are4a normale e AF a inseguimento oggetto.....con nessuna di queste opzioni attivate mi focheggia in automatico! Forse funziona solo con alcuni obbiettivi? Io ho provato con il 50 AFS
claudio.baron
QUOTE(ivan4/3 @ Dec 7 2010, 05:43 PM) *
Salve,
volevo cercare di capire la questione dell' autofocus nelle riprese.
Guardando le riprese professionali (basta guardate la tv) vedo che la singola ripresa dura pochi secondi (3,4) e poi cambia inquadratura, nuovo punto di ripresa ecc...
Quindi mi domando quanta sia l'importanza della messa a fuoco automatica.
Inoltre ho avuto modo di vedere le riprese fatte con macchine che la utilizzavano ed era oltremodo fastidioso il passaggio da un fuoco all'altro perche' per un bel po' tutto era fuori fuoco.
Ringrazio chi vorra' delucidarmi su questo argomento.
Ho anch'io la D90 e di filmati ne ho fatto solo uno per provare se funzionava!
Buone foto, ivan

Per quanto ne so io, la MaF automatica nelle videocamere PRO (per applicazioni broadcast, per intenderci) è usata solo per le riprese "steady-cam" in cui la videocamera è tenuta dall'operatore che si muove avvicinandosi ai soggetti. Le videocamere a postazione fissa hanno una MaF motorizzata ma comandata manualmente, ma del resto l'operatore ha a disposizione un monitor di preview grande una decina di pollici abbondante !!! Infine, nelle trasmissioni broadcast il fuoco viene preimpostato in un momento in cui la videocamera non è in linea (c'è un'apposita segnalazione che arriva dalla cabina di regia), e la cosa che avviene di solito è che, se si rivela necessario cambiare l'inquadratura su un altro soggetto che richiede una MaF diversa, si "passa" ad un altra videocamera (a sua volta preimpostata un attimo prima) piuttosto che focheggiare "in transizione". Infatti, alle volte succede proprio quest'ultima cosa, vuoi perché non c'era una cam pronta o perché la regia non è stata abbastanza rapida a capire come si sarebbe evoluta la scena (ho in mente un po' di esempi tratti sia da Amici che da X-Factor): facci caso, vedrai che per qualche secondo l'immagine è sfuocata.

Per video "pro" fatti con le macchine fotografiche reflex (per via della loro qualità ottica superlativa), il problema è analogo, vale a dire che non si pone: la MaF continua è pressoché inutile.

Per video amatoriali, invece, l'assenza di MaF continua è una croce... Ci si convive benissimo, per carità, ma ci si "pianta" miserabilmente se si prova a riprendere il prpprio cane che si muove in modo assolutamente imprevedibile (e passi ancora sul piano di MaF, ma anche perpendicolarmente ad esso, cioè verso di te o lontano da te...) oppure, classico, se si prova a riprendere bambini... :-)
hgw20b7
QUOTE
Per video "pro" fatti con le macchine fotografiche reflex (per via della loro qualità ottica superlativa), il problema è analogo, vale a dire che non si pone: la MaF continua è pressoché inutile.

Per video amatoriali, invece, l'assenza di MaF continua è una croce... Ci si convive benissimo, per carità, ma ci si "pianta" miserabilmente se si prova a riprendere il prpprio cane che si muove in modo assolutamente imprevedibile (e passi ancora sul piano di MaF, ma anche perpendicolarmente ad esso, cioè verso di te o lontano da te...) oppure, classico, se si prova a riprendere bambini... :-)


Grazie per la risposta
Infatti sono proprio video amatoriali che ho guardato e si vedeva, nelle scene dinamiche tipo quelle che descrivi - cani bambini- una continua e affannosa ricerca della messa a fuoco che tardava a "prendere" e tutto cio' rendeva fastidiosa la visione.
Mi domando, non e' allora meglio usare un medio grandangolo, chiudere i diaframmi, cosi' mandi tutto a fuoco e filmare?
Ma ho l'impressione che sto andando un tantino (tanto) OT
Buone foto ivan
m.messina
QUOTE(ivan4/3 @ Dec 8 2010, 09:43 AM) *
Grazie per la risposta
Infatti sono proprio video amatoriali che ho guardato e si vedeva, nelle scene dinamiche tipo quelle che descrivi - cani bambini- una continua e affannosa ricerca della messa a fuoco che tardava a "prendere" e tutto cio' rendeva fastidiosa la visione.
Mi domando, non e' allora meglio usare un medio grandangolo, chiudere i diaframmi, cosi' mandi tutto a fuoco e filmare?
Ma ho l'impressione che sto andando un tantino (tanto) OT
Buone foto ivan

Però in questo caso ottieni un effetto "tutto a fuoco" molto simile alle videocamere amatoriali.
CVCPhoto
QUOTE(rionero1983 @ Dec 7 2010, 05:37 PM) *
...vi ringrazio per la risposta, veloce e esaustiva.

Dovrò piegarmi a comprare una videocamera tutta touch screen, con mirino ridicolo e senza comandi manuali al modico prezzo di 800-900 euro...ma a questo punto mi chiedo (e vi chiedo) se mi convenga piuttosto vendere la d90 e comprare una una d7000 in modo da sfruttare anche la ripresa video.


Eseguire filmati con una reflex è sempre più difficile ed impegnativo rispetto ad una videocamera, non fosse altro per l'ergonomia che implica nella quali totalità dei casi l'uso di un buon cavalletto con testa video.

Con una Samsung da 299 euro farai filmati senz'altro migliori in assoluto e soprattutto con maggior facilità.

Saluti

Carlo
mko61
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 8 2010, 07:41 PM) *
...

Con una Samsung da 299 euro farai filmati senz'altro migliori in assoluto e soprattutto con maggior facilità.

...


Vero: la mia D90 ha fatto meno 5 min di filmati in vita sua, e nel corredo di casa c'è una videocamera SD che costa (e pesa) come mezza lente della D90 e filma dieci volte meglio.

Vabbè farsi "orientare" dal marketing (e chi in fondo non lo è, almeno un po?), ma proprio ostinarsi a fare i filmini con le macchine fotografiche ...... boh!!

Nico SJ
Marketing o non marketing, io i filmini con la D3s li faccio perchè la gente oltre alle foto spesso richiede anche quelli. Tutto in uno è un grande vantaggio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.