QUOTE(ivan4/3 @ Dec 7 2010, 05:43 PM)

Salve,
volevo cercare di capire la questione dell' autofocus nelle riprese.
Guardando le riprese professionali (basta guardate la tv) vedo che la singola ripresa dura pochi secondi (3,4) e poi cambia inquadratura, nuovo punto di ripresa ecc...
Quindi mi domando quanta sia l'importanza della messa a fuoco automatica.
Inoltre ho avuto modo di vedere le riprese fatte con macchine che la utilizzavano ed era oltremodo fastidioso il passaggio da un fuoco all'altro perche' per un bel po' tutto era fuori fuoco.
Ringrazio chi vorra' delucidarmi su questo argomento.
Ho anch'io la D90 e di filmati ne ho fatto solo uno per provare se funzionava!
Buone foto, ivan
Per quanto ne so io, la MaF automatica nelle videocamere PRO (per applicazioni broadcast, per intenderci) è usata solo per le riprese "steady-cam" in cui la videocamera è tenuta dall'operatore che si muove avvicinandosi ai soggetti. Le videocamere a postazione fissa hanno una MaF motorizzata ma comandata manualmente, ma del resto l'operatore ha a disposizione un monitor di preview grande una decina di pollici abbondante !!! Infine, nelle trasmissioni broadcast il fuoco viene preimpostato in un momento in cui la videocamera non è in linea (c'è un'apposita segnalazione che arriva dalla cabina di regia), e la cosa che avviene di solito è che, se si rivela necessario cambiare l'inquadratura su un altro soggetto che richiede una MaF diversa, si "passa" ad un altra videocamera (a sua volta preimpostata un attimo prima) piuttosto che focheggiare "in transizione". Infatti, alle volte succede proprio quest'ultima cosa, vuoi perché non c'era una cam pronta o perché la regia non è stata abbastanza rapida a capire come si sarebbe evoluta la scena (ho in mente un po' di esempi tratti sia da Amici che da X-Factor): facci caso, vedrai che per qualche secondo l'immagine è sfuocata.
Per video "pro" fatti con le macchine fotografiche reflex (per via della loro qualità ottica superlativa), il problema è analogo, vale a dire che non si pone: la MaF continua è pressoché inutile.
Per video amatoriali, invece, l'assenza di MaF continua è una croce... Ci si convive benissimo, per carità, ma ci si "pianta" miserabilmente se si prova a riprendere il prpprio cane che si muove in modo assolutamente imprevedibile (e passi ancora sul piano di MaF, ma anche perpendicolarmente ad esso, cioè verso di te o lontano da te...) oppure, classico, se si prova a riprendere bambini... :-)