QUOTE(Valejola @ Dec 7 2010, 12:23 PM)

Gli iso erano a 200...era la luce che mancava, ma non potevo farci nulla. [...] Avrei dovuo alterare la situazione sovraesponendo un pò?
Ciao Vale !
yes sir, se manca luce è praticamente automatico che il "rumore cromatico" (ci perdoneranno i puristi dei termini) spunti fuori con una facilità pazzesca.
Ci sono passato anch'io... Franco "Franco_" e anche Franco "Monteoro" se lo ricorderanno da un mio vecchio post...
Sostanzialmente, come si evince dai pareri già dati, nelle occasioni in cui si tratta di fotografare un singolo soggetto col massimo dettaglio e minimo rumore possibile, può servire:
- usare l'esposizione spot (toccherà sacrificare la leggibilità generale dello "sfondo", ma a questo punto sarebbe comunque una cosa desiderata)
- esporre rigorosamente per il soggetto principale - se per qualche motivo è preferibile usare il Matrix, allora ricordarsi di "influenzarlo" scrupolosamente col punto di messa a fuoco
- se c'è comunque poca luce, andarci molto cauti col sharpening, vale a dire usare Picture Control non esasperati sul controllo "nitidezza" e neppure "saturazione": se ho ben capito rende meglio "tirar su" tutto questo in PP piuttosto che forzare la macchina fotografica
- se il gioco di luci suggerisse di usare il D-Lighting, aspettarsi per definizione a veder comparire rumore cromatico
- usare un cavalletto o un monopiede (qui predico bene e razzolo male, visto che tranne eccezioni l'unica cosa che mi porto dietro è il MINI-treppiede...) perché per tener bassi gli ISO e contemporaneamente esporre correttamente servirà allungare i tempi, tanto più che...
- ... nessun obiettivo è massimamente nitido a TA, quindi cercare di spostarsi verso la sua apertura "operativa" alla quale assicura la massima resa ottica (nitidezza e assenza di aberrazioni).
In parecchie situazioni (specie se scatti con focali lunghe), uno o più di questi fattori saranno impossibili da rispettare e ti dovrai per forza aspettare la comparsa di artefatti più o meno evidenti.
Per esempio se devi fotografare un uccello in volo, dovrai decidere altrettanto "al volo" (scusa la battuta...) se rinunciare perché fisicamente impossibile, oppure accontentarti della luce che c'è e, governando lo scatto per forza di cose in base ai tempi, alzare gli ISO accettando il rumore...
Ciao!