Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fiorenzo Dellutri
Cari Nikonisti del club, ho da due mesi la mia Reflex Nikon D5000 con obiettivo 18-105 e ne sono pienamente soddisfatto, anche se i primi giorni e i primi risultati mi avevano messo un po di paura. Ciò dovuto al fatto che per troppi anni ho usato una A200 digitale solo in automatico tanto che quasi stavo dimenticando alcuni principi fondamentali di fotografia, pur avendo ottenuto buoni risultati.
Oggi mi affaccio con gioia al mondo delle reflex Nikon e dopo aver letto bene "o quasi" il manuale incluso nella confezione e alcune lezioni riportate su Nikon school, nonchè i vostri consigli e le altre domande di nuovi iscritti, alle prime esperienze di reflex, come me, mi sono lanciato a fare pratica.
Ho cominciato eliminando gli scatti in completo automatismo e ho usato solo AF-A e la priorità di diaframmi, con ISO 200.
Dopo queste prime esperienze e dopo aver smanettato un po con le varie impostazioni mi sono chiesto: "ricorderò ogni volta che cambia il soggetto della foto, di spostare alcune scelte di ripresa da Matrix a spot o le altre impostazioni che mi aiutano ad ottenere i migliori risultati?".
Bòoooo, ci provo.
Verificati i primi errori, ho capito che devo continuare a leggere quanto più possibile argomenti di tecnica fotografica e a fare e rifare foto fino a quando non vedrò risultati soddisfacenti.
Non mi sento ancora pronto per usare la reflex completamente in M; che dite: Sbaglio?.
Volevo fare qualche macro, ma non sono rimasto soddisfatto e mi sono chiesto: "Forse dovrò acquistare un obiettivo specifico?".
Naturalmente nel negozio specializzato Nikon, lo consigliano!.
Nè ho visto uno: NIKKOR AF-S 105mm, f2.8 MICRO VR G IF-ED, che è stupendo, ma costa più del Kit che ho appena comprato!.
Un'altro, su catalogo, l' AF-S DX VR Micro 85mm, f3.5 G, che costa un po meno, ma non so che fare.

Poi servirà, forse, uno zoom 70-300, un flash esterno, ecc ecc. (sogni+sogni+sogni), ma questo, in un secondo momento!.

Potete darmi, per favore, qualche consiglio?. grazie.gif

Guardando tra le macro postate da alcuni di voi nikonisti, mi sono accorto, però, dagli Exif delle foto, che alcuni di voi hanno scattato bellissime macro con lo stesso obbiettivo che ho io, il 18-105.
Sarà forse necessario, da parte mia, rivedere meglio qualche impostazione, prima di scattare in macro e, soprattutto, prima di acquistare un obiettivo più adattoCercherò, naturalmente di postare qualche foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Vi ringrazio per i consigli che spero mi darete. grazie.gif grazie.gif grazie.gif
kintaro70
Per le macro sicuramente la scelta migliore è un fisso specifico, la funzione macro degli zoom è solo un surrogato.
La scelta più economica sono le lenti di close up da applicare agli obiettivi che hai, ma non aspettarti risultati strepitosi.

tornando alla tua richiesta la scelta della focale dipende da quale è la tua aspirazione

60mm per insetti poco timidi, fiori e still-life
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

90-180mm per situazioni più pericolose
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.3 MB
michela.c
io prenderei o il 105 vr nikon o il 90 tamron,non prenderei 85mm nikon,troppo costoso per essere solo DX e meno luminoso degli altri,prenderei anche un buon cavalletto sia per fare le macro che per i paesaggi.
anche se il 105vr è stabilizzato la maggior parte delle volte il vr è spento e la macchina su cavalletto,è più facile così gestire composizione e profondità di campo,solo quando riprendo i fiori per intero scatto a mano libera con vr acceso
ciao
giac23
QUOTE(Fiorenzo Dellutri @ Dec 3 2010, 11:22 AM) *
Cari Nikonisti del club, ho da due mesi la mia Reflex Nikon D5000 con obiettivo 18-105 e ne sono pienamente soddisfatto, anche se i primi giorni e i primi risultati mi avevano messo un po di paura. Ciò dovuto al fatto che per troppi anni ho usato una A200 digitale solo in automatico tanto che quasi stavo dimenticando alcuni principi fondamentali di fotografia, pur avendo ottenuto buoni risultati.
Oggi mi affaccio con gioia al mondo delle reflex Nikon e dopo aver letto bene "o quasi" il manuale incluso nella confezione e alcune lezioni riportate su Nikon school, nonchè i vostri consigli e le altre domande di nuovi iscritti, alle prime esperienze di reflex, come me, mi sono lanciato a fare pratica.
Ho cominciato eliminando gli scatti in completo automatismo e ho usato solo AF-A e la priorità di diaframmi, con ISO 200.
Dopo queste prime esperienze e dopo aver smanettato un po con le varie impostazioni mi sono chiesto: "ricorderò ogni volta che cambia il soggetto della foto, di spostare alcune scelte di ripresa da Matrix a spot o le altre impostazioni che mi aiutano ad ottenere i migliori risultati?".
Bòoooo, ci provo.
Verificati i primi errori, ho capito che devo continuare a leggere quanto più possibile argomenti di tecnica fotografica e a fare e rifare foto fino a quando non vedrò risultati soddisfacenti.
Non mi sento ancora pronto per usare la reflex completamente in M; che dite: Sbaglio?.
Volevo fare qualche macro, ma non sono rimasto soddisfatto e mi sono chiesto: "Forse dovrò acquistare un obiettivo specifico?".
Naturalmente nel negozio specializzato Nikon, lo consigliano!.
Nè ho visto uno: NIKKOR AF-S 105mm, f2.8 MICRO VR G IF-ED, che è stupendo, ma costa più del Kit che ho appena comprato!.
Un'altro, su catalogo, l' AF-S DX VR Micro 85mm, f3.5 G, che costa un po meno, ma non so che fare.

Poi servirà, forse, uno zoom 70-300, un flash esterno, ecc ecc. (sogni+sogni+sogni), ma questo, in un secondo momento!.

Potete darmi, per favore, qualche consiglio?. grazie.gif

Guardando tra le macro postate da alcuni di voi nikonisti, mi sono accorto, però, dagli Exif delle foto, che alcuni di voi hanno scattato bellissime macro con lo stesso obbiettivo che ho io, il 18-105.
Sarà forse necessario, da parte mia, rivedere meglio qualche impostazione, prima di scattare in macro e, soprattutto, prima di acquistare un obiettivo più adattoCercherò, naturalmente di postare qualche foto.

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Vi ringrazio per i consigli che spero mi darete. grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Io ti consiglierei l'ottimo Af Nikon Micro 60mm f2.8.
Lo trovi anche usato a prezzi accessibili....
E' vero che con la tua D5000 lo useresti in manual focus, ma in macro è meglio il fuoco a mano!
Lupo71
Per non aprire un'altro topic e prima che l'adm sposti la discussione in sede più adeguata vorrei anch'io porre alcune domande sulla macro.

Mi sono appena svenato per prendere a mia figlia una D90 con uno zoom 16/85 (spero ottimo per l'uso che la ragazza ne dovà fare: reportage, diari di viaggio etc..)
Mi chiedevo se l'uso delle lenti close up, sull'obiettivo citato, possano permettere di fare qualche scatto macro "accettabile".
E nel caso quale flash adoperare per ottenere una luce radente (per esempio fotografare le venature di un legno...prima cosa che mi passa per la testa.
Mercie
Maurizio
michela.c
QUOTE(Lupo71 @ Dec 3 2010, 12:20 PM) *
Per non aprire un'altro topic e prima che l'adm sposti la discussione in sede più adeguata vorrei anch'io porre alcune domande sulla macro.

Mi sono appena svenato per prendere a mia figlia una D90 con uno zoom 16/85 (spero ottimo per l'uso che la ragazza ne dovà fare: reportage, diari di viaggio etc..)
Mi chiedevo se l'uso delle lenti close up, sull'obiettivo citato, possano permettere di fare qualche scatto macro "accettabile".
E nel caso quale flash adoperare per ottenere una luce radente (per esempio fotografare le venature di un legno...prima cosa che mi passa per la testa.
Mercie
Maurizio


d90 e 16-85vr Pollice.gif
ho preso vari anni fa le lenti da usare sul 50mm usate poche volte e lasciate sempre nello zaino,io non mi ci sono trovata bene,flash nella macro io non lo uso,preferisco la luce naturale

cmq un 60mm macro per me è troppo corto,starei su un 100mm come primo macro

ciao
Lupo71
Insomma devo mettere nel salvadanaio tra i 500 e gli 850 euro blink.gif , e risparmiare l'acquisto delle close up.
Non mi vuoi bene cara Michela.... mad.gif ....si scherza ovviamente
Ciao anche a te
michela.c
QUOTE(Lupo71 @ Dec 3 2010, 12:47 PM) *
Insomma devo mettere nel salvadanaio tra i 500 e gli 850 euro blink.gif , e risparmiare l'acquisto delle close up.
Non mi vuoi bene cara Michela.... mad.gif ....si scherza ovviamente
Ciao anche a te


anche meno,il tamron 90mm nuovo si trovo in rete sui 330 euro wink.gif
monteoro
Valide alternative sono
Tamron 90 mm
Tokina 100 mm
Sigma 105 mm

Unico neo sono tutti sprovvisti di motore per l'Auto Focus, quindi messa a fuoco in manuale.
Se è solo per la macro e/o ritratti nessun problema, la messa a fuoco va fatta manualmente.
Ti servirà comunque un buon treppiedi con possibilità di lavorare a pochi centimetri da terra, altrimenti le tue macro avranno probabili problemi di micromosso e/o fuori fuoco.
ciao
Franco
michela.c
QUOTE(monteoro @ Dec 3 2010, 02:40 PM) *
Valide alternative sono
Tamron 90 mm
Tokina 100 mm
Sigma 105 mm

Unico neo sono tutti sprovvisti di motore per l'Auto Focus, quindi messa a fuoco in manuale.
Se è solo per la macro e/o ritratti nessun problema, la messa a fuoco va fatta manualmente.
Ti servirà comunque un buon treppiedi con possibilità di lavorare a pochi centimetri da terra, altrimenti le tue macro avranno probabili problemi di micromosso e/o fuori fuoco.
ciao
Franco



del tamron c'è anche la versione motorizzata,ma cmq la maf manuale è anche meglio,pochissime volte mi è capitato di usare l'af in macro
ciao
primoran
QUOTE(monteoro @ Dec 3 2010, 02:40 PM) *
Valide alternative sono
Tamron 90 mm
Tokina 100 mm
Sigma 105 mm
Unico neo sono tutti sprovvisti di motore per l'Auto Focus, quindi messa a fuoco in manuale.
Se è solo per la macro e/o ritratti nessun problema, la messa a fuoco va fatta manualmente.
Ti servirà comunque un buon treppiedi con possibilità di lavorare a pochi centimetri da terra, altrimenti le tue macro avranno probabili problemi di micromosso e/o fuori fuoco.


Ciao Franco quoto in pieno il tuo intervento e, se mi permetti, aggiungerei anche: uno scatto a distanza.

Primo.
CVCPhoto
QUOTE(Fiorenzo Dellutri @ Dec 3 2010, 11:22 AM) *
...[cut]

Volevo fare qualche macro, ma non sono rimasto soddisfatto e mi sono chiesto: "Forse dovrò acquistare un obiettivo specifico?".
Naturalmente nel negozio specializzato Nikon, lo consigliano!.
Nè ho visto uno: NIKKOR AF-S 105mm, f2.8 MICRO VR G IF-ED, che è stupendo, ma costa più del Kit che ho appena comprato!.
Un'altro, su catalogo, l' AF-S DX VR Micro 85mm, f3.5 G, che costa un po meno, ma non so che fare.
Potete darmi, per favore, qualche consiglio?. grazie.gif
...[/cut]


Ciao Fiorenzo, Kintaro ti ha dato un ottimo consiglio con esempi dei campi di utilizzo in base alle lunghezze focali.

Vorrei aggiungere che per me puoi fare una scelta tra il Nikkor 60mm Micro e il Tamron 90mm Macro. In entrambi i casi avrai due ottime lenti se identifichi i campi di utilizzo come consigliato da Kintaro.

Per concludere un piccolo trucco: la messa a fuoco in macro è consigliabile farla in manuale. Chi si avvale del LV che per me è utile sì, ma non determinante, chi invece imposta la messa a fuoco al minimo e guardando attraverso al mirino si avvicina al soggetto finché non è perfettamente a fuoco.

Consigliabile quindi un cavalletto per poter tenere diaframmi chiusi a scapito di tempi anche lenti ed evitare il micromosso.

Saluti

Carlo
Lupo71
Se ho ben capito la Tamrom produce un obiettivo che lavora in AF su una D90 anche se il manuale è da preferire. E' un obiettivo più che onesto in mano ad un amatore ma sicuramente inferiore ad un Nikkor. Ma che mi dite della PDC (profondità i campo)? Ovviamente preferirei avere l'opzione di poterla sfruttare al massimo.

Ancora una domanda, perdonate se abuso della vs pazienza. Devo recuperare almeno 20anni di mancato aggiornamento... se avessi bisogno di una luce artificiale? Magari per fotografare un cristallo...uso un flash..uno spot (intendendo una fonte di luce puntiforme/laminiforme) o cos'altro? Cosa offre il mercato al giorno d'oggi. Una volta avevo un ring flash(in realtà non era mio ma in comune con altri amici) ma lo usavo solo per foto di carattere medico..se ben ricordo si chiamava proprio "Medical".... o era l'obiettivo ad essere Medical? blink.gif

grazie
Maurizio

Michele Festa
Un 60mm. micro su dx non è affatto corto, ecco un esempio, ma ne potrei postare centinaia. Ovviamente nel caso della d 5000 opterei per il 60 micro AF-S.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237.3 KB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.