Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Aleseli
Ho notato che talvolta, si fa per dire, il fuoco della D70 ha problemi di astigmatismo. Ho pensato che fosse una mia disattenzione... forse avevo messo a
fuoco la cosa sbagliata, invece andando a controllare l'ottima funziona di Capture
'Show focus area', ho notato che la messa a fuoco era laddove l'avevo selezionata, ma l'area realmente a fuoco era un'altra.
Un esempio: il mio cane fuocheggiato sul muso al centro dell'immagine e lo strano
sfocato sul muso con il 'fuoco a vista' su dei fili d'erba a sinistra dell'immagine.
A qualcuno è capitata la stessa cosa?

Alex
amosf@email.it
ciao io non ho questi problemi ma prova a scrivere nel campo ricerca "back focus" troverai casi simili .
E se puoi posta uno scatto cosi vediamo . ciao
marvin74
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 12:09 PM)
Ho notato che talvolta, si fa per dire, il fuoco della D70 ha problemi di astigmatismo. Ho pensato che fosse una mia disattenzione... forse avevo messo a
fuoco la cosa sbagliata, invece andando a controllare l'ottima funziona di Capture
'Show focus area', ho notato che la messa a fuoco era laddove l'avevo selezionata, ma l'area realmente a fuoco era un'altra.
Un esempio: il mio cane fuocheggiato sul muso al centro dell'immagine e lo strano
sfocato sul muso con il 'fuoco a vista' su dei fili d'erba a sinistra dell'immagine.
A qualcuno è capitata la stessa cosa?

Alex
*



Si a me!. In pratica quando tieni premuto a metà il pulsante di scatto devi essere sicuro di tenerlo in quella posizione per tutto il tempo, altrimenti la macchina rifuocheggia.

Se poi sei come me, che odio i bip, e ho disabilitato con l'apposita funzione i bip dell'autofocus ... è ancora peggio. Tu inquadri, blocchi la messa a fuoco con il pulsante a metà corsa, ricomponi l'inquadratura ma ti scappa di poco il pulsante e la macchina rifuocheggia.

Prova ad usare il tasto AE/EL per bloccare il focus e prova a verificare su una serie di immagini (mai fermarsi alla singola immagine per una valutazione di qualunque cosa, sono troppe le variabili che entrano in gioco per un eventule errore)

Se scopri che eri tu a sbagliare non è detto che devi continuare ad usare la macchina in questo modo ... solo farai più attenzione nell'utilizzo "standard" del tasto di scatto a metà corsa.

saluti
marvin
cgm66
Immagino tu ti riferisca ad un fuocheggiamento non in AUTO e con selezione del settore....

Alzare il dito anche millesimamente dal pulsante-scatto, è condizione tipo per ricerca di nuovo fuoco, nonchè causa di danni per l'ormai famoso "problema fuoco". Gran parte dei problemi in questo senso son proprio dati dall'inavvertita prdita della condizione di scatto.
Personalmente scatto sempre con af-s centrale, singola o dinamica, mai assolutamente auto sogg vicino.

ciao
Fabio Pianigiani
Prima di evocare Back-focus o cose simili, sicuro sicuro di non aver modificato la distanza tra te ed il soggetto dopo aver "bloccato" premendo il pulsante a metà corsa ....?
Oppure non avrai inserito AF-C ....?
Spostandoti anche leggermente, la fotocamera può aver imposto all'ottica uno spostamento del fuoco avanti ed indietro alla ricerca del punto di massimo contrasto ... e quindi di fuoco ...?

Fai altre prove .... svariate prove.

P.S.
Casomai la tua D70 non è astigmatica (distorsione cilindrica) ma strabica (guarda a Est e focheggia a Ovest) .....
wacko.gif
marvin74
QUOTE(marvin74 @ Jul 29 2005, 12:41 PM)
Tu inquadri, blocchi la messa a fuoco con il pulsante a metà corsa, ricomponi l'inquadratura ma ti scappa di poco il pulsante e la macchina rifuocheggia.

*



scusa giovanni non so se ti riferisci a me.

Hai fatto bene a ricordare che è importante verificare che non ci sia l'autofocus su soggetto più vicino (se non lo si sta usando intenzionalmente [ in alcuni sporadici casi può tornare utile ])

mi ripeto per chiarezza:
Tu inquadri, blocchi la messa a fuoco con il pulsante a metà corsa, ricomponi l'inquadratura ma ti scappa di poco il pulsante e la macchina rifuocheggia su un altro soggetto, visto che ricomponendo l'inquadratura le cornicette che hai usato per la messa a fuoco si sono spostate.

Ultimo dettaglio che mi è venuto in mente solo ora. La funzione visualizza area di messa a fuoco in capture è "fuorviante".
Ti indica solo quale area delle 5 disponibili hai usato per la messa a fuoco, non la vera zona di fuoco.
Ecco come provarlo. Metti 2 sedie di colore diverso alla stessa distanza da te. Fuocheggia su una per es. di colore bianco e scatta la foto mettendo nel centro del mirino l'altra per es. di colore nero. Poi apri tutto in capture ed usa la funzione "visualizza area di messa a fuoco e.... SORPRESA!"

saluti
vincenzo
cgm66
QUOTE(marvin74 @ Jul 29 2005, 01:58 PM)
scusa giovanni non so se ti riferisci a me.
*


no, scusa.
Mi riferivo all'autore della richiesta. Il tuo discorso era chiaro. Ho solo omesso erroneamente il riferimento.

ciao
giovanni
Aleseli
Ho sempre acquistato materiale NIKON, ma ciò non mi impedisce di leggere anche quello che la concorrenza scrive. In questo caso non si tratta di concorrenza, almeno credo, ma se andate a leggere con attenzione questo articolo, non comprereste mai la D70. Io la posseggo e non sono pentito dell'acquisto. Nonostante ciò, devo prendere atto dell'articolo di cui riporto il LINK in fondo, in cui, a parte la questione di fuoco spiegata nei minimi dettagli (problemi strutturali della macchina), si riportano anche altre pecche e non da poco.
Il link è il seguente:
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D70/nikon_D70.htm

Pongo questa questione per capire e valutare di conseguenza e non per scoraggiare l'acquisto... sia ben chiaro!
A presto.

Alex

P.S.
Solo una raccomandazione. Leggete fino in fondo l'articolo e in modo scrupoloso. Mi piacerebbe avere in merito un vs parere... spero obiettivo!
marvin74
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 04:38 PM)
Ho sempre acquistato materiale NIKON, ma ciò non mi impedisce di leggere anche quello che la concorrenza scrive. In questo caso non si tratta di concorrenza, almeno credo, ma se andate a leggere con attenzione questo articolo, non comprereste mai la D70. Io la posseggo e non sono pentito dell'acquisto. Nonostante ciò, devo prendere atto dell'articolo di cui riporto il LINK in fondo, in cui, a parte la questione di fuoco spiegata nei minimi dettagli (problemi strutturali della macchina), si riportano anche altre pecche e non da poco.
Il link è il seguente:
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D70/nikon_D70.htm

Pongo questa questione per capire e valutare di conseguenza e non per scoraggiare l'acquisto... sia ben chiaro!
A presto.

Alex

P.S.
Solo una raccomandazione. Leggete fino in fondo l'articolo e in modo scrupoloso. Mi piacerebbe avere in merito un vs parere... spero obiettivo!
*




Devo dedurre che non hai mai avuto problemi di backfocus, perché se ne avessi avuto avresti postato lo scatto e non "il per sentito dire".

L'autore dell'articolo è un giornalista ... e come tutti i giornalisti si schiera! E ti assicuro che ce ne sono anche di quelli che penalizzato altri prodotti ed elogiano NIKON.

Ora ti spiego una cosa in confidenza. Lo conosci San Tommaso? Ebbene, se è vero che nella Bibbia è presentato come un esempio negativo (in Dio bisogna aver fede e fin qui non ci piove) ma sul materiale/terreno (qualunque cosa sia di fisico) meglio dell'esempio di San Tommaso non c'è niente.

Allora innesta tutti gli obiettivi che vuoi e fai 300 scatti. Se trovi le foto con il backfocus chiediti: Ho potuto sbagliare io? Mi sarò mosso? Si sarà mosso il soggetto? etc. etc. Tu credi veramente che i giornalisti si fanno tutte ste domande prima di scrivere. Niente di personale con tutti i giornalisti che leggeranno ma lavoro in una redazione.

Caro amico, lascia stare quello che si trova sui siti e sulle riviste in generale, va tutto preso con le pinze, anche dove ti dicono che la D70 è la migliore macchina del 2004 e roba varia. Prenditi la briga di provare da solo e poi ne riparliamo.

Comunque il progetto della D70 non mi sembra proprio dell'altro ieri e se il tuo esemplare fosse vecchio e presenta un difetto sono sicuro che i 3 anni di garanzia non sono scaduti (il progetto non è così vecchio). VERO?

saluti
vincenzo






Giuseppe Maio
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 12:09 PM)
Ho notato che talvolta, si fa per dire, il fuoco della D70 ha problemi di astigmatismo...
*


Se non vogliamo fare "solo" parole dovrebbe postare l'immagine descrivendo le impostazioni di ripresa circa il criterio AF impostato (comprendendo magari anche le variabili offerte dall'apposito menu) e la modalità di ripresa M,S,A,P, Auto o DVP.
Le variabili potrebbero essere tante ed a completa giustificazione del sistema AF così come manifestare eventuale back focus o altro.

Capirà che potrà trovare coerenza solo percorrendo verità basate sulla tecnica.

Giuseppe Maio
www.nital.it
paolo.teck
Ho la D70 da un po, ma non sono certamente un fotografo provetto.
Posso assicurarti però che più di una volta (solo in codizioni di luminosità critiche senza l'ausilio dell'illuminatore) la macchina fissasse la messa a fuoco sul punto più contrastato dell'inquadratura senza tener conto dell'area da me prescelta.

Ora non so se per questo "problema" bisogna incolpare la macchina... fatto stà che di esperienza io devo ancora farne tanta...

Aleseli
QUOTE(marvin74 @ Jul 29 2005, 05:24 PM)
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 04:38 PM)
Ho sempre acquistato materiale NIKON, ma ciò non mi impedisce di leggere anche quello che la concorrenza scrive. In questo caso non si tratta di concorrenza, almeno credo, ma se andate a leggere con attenzione questo articolo, non comprereste mai la D70. Io la posseggo e non sono pentito dell'acquisto. Nonostante ciò, devo prendere atto dell'articolo di cui riporto il LINK in fondo, in cui, a parte la questione di fuoco spiegata nei minimi dettagli (problemi strutturali della macchina), si riportano anche altre pecche e non da poco.
Il link è il seguente:
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon_D70/nikon_D70.htm

Pongo questa questione per capire e valutare di conseguenza e non per scoraggiare l'acquisto... sia ben chiaro!

P.S.
Solo una raccomandazione. Leggete fino in fondo l'articolo e in modo scrupoloso. Mi piacerebbe avere in merito un vs parere... spero obiettivo!
*


Devo dedurre che non hai mai avuto problemi di backfocus, perché se ne avessi avuto avresti postato lo scatto e non "il per sentito dire"...
...Comunque il progetto della D70 non mi sembra proprio dell'altro ieri e se il tuo esemplare fosse vecchio e presenta un difetto sono sicuro che i 3 anni di garanzia non sono scaduti (il progetto non è così vecchio). VERO?
*


A parte il riferimento biblico, che secondo me hai male interpretato, San Tommaso non è preso come esempio negativo ma come metafora dell'uomo che va oltre lo scetticismo e prende coscienza di se (ma questa è filosofia...), concordo con te che va preso per oro colato ciò che scrive la stampa.
Sinceramente, apprezzo molto il sito di NADIR, che reputo un ottimo fotografo, anche se dai suoi articoli trapela qualche inclinazione di parte (...non credo che guardi di buon occhio il digitale, al contrario di me).
Detto ciò, devo dire che ho avuto qualche riscontro negativo, ma non do un giudizio così categorico come NADIR.
La D70 ha pregi e difetti... va presa per come è.
Con il riferimento a quell'articolo volevo soltanto portare un contraddittorio verso chi asseriva che non esistono problemi di fuoco con la D70, ma è soltanto frutto dell'imperizia del fotografo.
Credo che la verità sia nel mezzo.
Ciao!

Alex
Giuseppe Maio
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 05:37 PM)
La D70 ha pregi e difetti... va presa per come è.
Con il riferimento a quell'articolo volevo soltanto portare un contraddittorio verso chi asseriva che non esistono problemi di fuoco con la D70, ma è soltanto frutto dell'imperizia del fotografo.
*


Certo, ma almeno non aggiungiamo difetti che non meritano di essere aggiunti. Dare per certo ed esteso un posibile guasto non può che denigrare il marchio oltre che non aiutare i possessori. In questo forum nessuno vuole dare sempre e solo la colpa al fotografo ma accertare con serietà se è l'uno o l'altro caso. Vedo che non è "anziano" su questo forum e quindi comprendo la diffidenza tipica ma forse saprà che la D70 è stata la reflex più venduta e diffusa della sua categoria e su questo forum trova diverse migliaia di possessori. Pensa che se il "problema" fosse dell'entità descritta dal giornalista Nadir non ce ne saremmo accorti ?

La testimonianza di quanto sopra accennato è anche contenuta nelle mie parole usate nel messaggio precedente: Posti l'immagine, valutiamo le variabili e le responsabilità e quindi forniamo il responso. Ma diviene molto difficile, oltre che inutile, partire a ritroso dando per scontato il responso.

Spero comprenda appieno l'intento di questo messaggio che vuole solo portare la "ragione" dalla parte giusta indifferentemente dalla parte occupata.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Aleseli
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 29 2005, 05:47 PM)
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 05:37 PM)
La D70 ha pregi e difetti... va presa per come è.
Con il riferimento a quell'articolo volevo soltanto portare un contraddittorio verso chi asseriva che non esistono problemi di fuoco con la D70, ma è soltanto frutto dell'imperizia del fotografo.
*


Certo, ma almeno non aggiungiamo difetti che non meritano di essere aggiunti. Dare per certo ed esteso un posibile guasto non può che denigrare il marchio oltre che non aiutare i possessori. In questo forum nessuno vuole dare sempre e solo la colpa al fotografo ma accertare con serietà se è l'uno o l'altro caso. Vedo che non è "anziano" su questo forum e quindi comprendo la diffidenza tipica ma forse saprà che la D70 è stata la reflex più venduta e diffusa della sua categoria e su questo forum trova diverse migliaia di possessori. Pensa che se il "problema" fosse dell'entità descritta dal giornalista Nadir non ce ne saremmo accorti ?

La testimonianza di quanto sopra accennato è anche contenuta nelle mie parole usate nel messaggio precedente: Posti l'immagine, valutiamo le variabili e le responsabilità e quindi forniamo il responso. Ma diviene molto difficile, oltre che inutile, partire a ritroso dando per scontato il responso.


Spero comprenda appieno l'intento di questo messaggio che vuole solo portare la "ragione" dalla parte giusta indifferentemente dalla parte occupata.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Ing.re Di Maio,
ho compreso pienamente il senso del suo intervento.
Tuttavia, le faccio notare che nei messaggi da me inviati non vi è un intento denigratorio, ma al contrario analitico. Certamente le posterò (brutto termine) la/e fotografia/e in questione, perché, e concordo con Lei, non si può fare un'analisi senza avere il reperto in questione!
Mi permetto anche di annotare che, ma in questo caso si tratta di una mia imperizia da un punto di vista verbale, non ho manifestato alcuna diffidenza sulla macchina da me acquistata e, oltretutto, difesa oltremodo in altri contesti.
In effetti, le do pienamente ragione quando dice che non appartengo all'area di anziani presenti su questo forum, e di conseguenza non conosco appieno le regole e non so ancora dove risiedano i limiti oltre i quali non si può andare.
Al contrario so che la D70 è stata la macchina più venduta e continua ad esserlo. La cosa mi rende felice, perché mi dà la possibilità di condividere con altre persone esperienze e scambi di opinione.
Infine invierò in questo forum la fotografia in questione, non importa se brutta, per poter meglio comprendere la cosa ed eventualmente farne un'analisi.
Saluti.

Alex

P.S.
Non ho capito però l'ultima affermazione, mi perdoni: "Spero comprenda appieno l'intento di questo messaggio che vuole solo portare la "ragione" dalla parte giusta indifferentemente dalla parte occupata.".
cgm66
Allora, non sono a libro paga di Nikon e gli unici interessi che riesco a malapena a guardare sono i miei, ma una cosa deve esser detta:
Una discussione del genere, e si prenda solo come esempio, deve esser correlata da foto a cui si vuol fare riferimento, non aggiunta dopo una quarantina di post o a richiesta. Ora, nessuno accusa nessuno, tantomeno di barare, ma almeno un edemo su cui lavorare lo si devo avere.... detto questo, detengo la D70 da meno di un anno, e fondamentalmente tutto (o nulla) potrei dire tranne che del fuoco, che per quel che riguarda la mia macchina ritengo fino ad ora ottimale, sia prima che dopo l'aggiornamento, nonchè in condizioni di luce più o meno favorevole. Ciononostante, lungi da me affermare, diversamente da Maio, che la macchina non possa avere eventuali problemi e lo dico per esperiente pregresse alla D70, a prescindere da Nikon o in altri ambiti inerenti l'immagine. La macchina "con problemi" non la escludo, ma non escludo a priori l'errore umano, che talvolta può anche stare alla base dell'errore di macchina. La condizione di fuoco esatto può variare per un nonnulla, dipendere dalla pressione non decisa del pulsante-scatto, dall'allontanamento e/o avvinamento dal soggetto anche di pochissimo, soprattutto quando si lavora in ambito di scarsa luminosità, di scarsa pdc, di movimento, dalla variazione di focale durante il fuoco, prima o dopo..... Io non ho riscontrato errori di sorta, sarà un caso, sarà fortuna, sarà maestrìa, sarà la macchina, "sarà quel che sarà".... Ma sarà anche che quando scatti ti accorgi di quanto è a fuoco, o il fuoco esce alla fine diversamente nello scatto da quanto visivamente nel mirino? L'indicazione di NC è l'indicazione dell'area usata, non del fuoco reale. O sbaglio? io scatto sempre con area centrale, il fuoco lo faccio spesso decentrato e riferito al soggetto di mio interesse, e ricompongo e l'area di fuoco è sempre la centrale, quindi.... o sbaglio io, o il fuoco è un caso, o ci sono percezioni extrasensoriali del meter, o è così l'indicatore.
Bene, non ho detto nulla e molto. Daccordo o no, completare sempre le descrizioni o le segnalazioni con il "casus belli".... altrimenti si rischia di parlare e parlare....
hasta la proxima!
g
Aleseli
Hai ragione cgm66 e con questo chiudo la discussione.
Dopotutto, come te, anche io non sono stipendiato dalla NITAl e di conseguenza non ho alcun interesse a parlarne bene o male.
Andare a trovare il pelo nell'uovo è facile, cosicché qualsiasi macchina fotografica o pellicola o qualsivoglia prodotto può essere messo sul banco degli imputati.
In mio intento era diverso, pensando che laddove esiste una dialettica, esiste anche una verità.
A questo punto, vista la scarsa affluenza di utenti che hanno avuto il mio stesso problema, che in altre sedi invece ho trovato, non vedo perché debba continuare da solo questo contraddittorio.
La D70 (o NIKON, non importa) è perfetta e non si discute, si ama... come qualcuno aggiunge dopo ogni intervento.
Rimango dell'opinione di aver fatto un buon acquisto (D70) e mi rendo conto che certe discussioni alla fin fine sono inutili.
Scusate il disturbo e a presto.
Passo e chiudo.

Alex
andreotto
Scusa se mi permetto Alex ma non è che tu ti sia allarmato leggendo l' articolo?
L'ing Maio ti ha chiesto di postare la foto per poterti essere d'aiuto non escludendo il fatto che la TUA d70 possa avere dei problemi.
Se non posti la foto come ti si può essere d'aiuto?
Sappi che qui nessuno disturba a meno che non voglia fare polemiche gratutite ( e non è il tuo caso) credo che la passione per la fotografia accomuni tutti qui dentro al di là di marchi e bandiere o almeno mi piace pensarlo
Buone foto a tutti andreotto
Aleseli
Per correttezza invio comunque la foto.

Alex

P.S.
Purtroppo il sistema non mi permette di allegare una foto che possa essere veramente analizzata. Questa è molto compressa e viene visualizzata in modo inaccettabile. Mi dispiace.
andreotto
Ti ringrazio per aver pubblicato la foto almeno così non ci sono più dubbi e il tutto verrà chiarito
Buone foto a tutti andreotto
andreotto
Scusa Alex ma com'è che i dati exif sono incompleti? se vuoi mi mandi per email il jpeg originale lo ripubblico io sul mio server
Buone foto a tutti andreotto
Aleseli
QUOTE(andreotto @ Jul 30 2005, 12:02 AM)
Scusa Alex ma com'è che i dati exif sono incompleti? se vuoi mi mandi per email il jpeg originale lo ripubblico io sul mio server
Buone foto a tutti andreotto
*



Spedito.
Ti ringrazio.

Alex
andreotto
E pubblicata a questo indirizzo
http://www.answareweb.com/alex.jpg
Buone foto a tutti andreotto
Giuseppe Maio
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 12:09 PM)
Ho notato che talvolta, si fa per dire, il fuoco della D70 ha problemi di astigmatismo. Ho pensato che fosse una mia disattenzione... forse avevo messo a
fuoco la cosa sbagliata, invece andando a controllare l'ottima funziona di Capture
'Show focus area', ho notato che la messa a fuoco era laddove l'avevo selezionata, ma l'area realmente a fuoco era un'altra.
Un esempio: il mio cane fuocheggiato sul muso al centro dell'immagine e lo strano
sfocato sul muso con il 'fuoco a vista' su dei fili d'erba a sinistra dell'immagine.
*


In questo caso dobbiamo dare le "attenuanti generiche" al sistema di misurazione e comprendere appieno il metodo di misurazione per prevenirne le incomprensioni.

Fermo restando che potrà verificare la coerenza AF sui piani inclinati mettendo in atto quanto trattato nelle numerose discussioni chiamate "Back Focus" o mettendo in atto quanto chiaramente descritto da "Seawolf D70! nella discussione D2x, Ho problemi autofocus ?...

Usando la messa a fuoco singola senza alcun criterio dinamico, la fotocamera analizza i dati letti nella sola area selezionata. Parliamo dunque di ripresa fatta in P,A,S,M con AF-S e nessun criterio dinamico. Nell'area AF selezionata per una efficienza operativa dovranno essere contenute informazioni di contrasto quanto più nette possibili oltre che luminose e possibilmente senza riflessi accecanti. Per comprendere basta pensare all'impossibilità di focheggiare su una superficie completamente bianca, nera o comunque, appunto, priva di contrasti. Un'altro aspetto da non sottovalutare è quello legato alla "fermezza" di puntamento. Con obiettivi tele usati a mano libera possiamo "congelare" il movimento con il tempo di posa veloce ma l'analisi e la misurazione AF risente del movimento o tremolio durante la ripresa fornendo al circuito di analisi informazioni offuscate (come un'immagine mossa appunto ma addirittura vista a fortissimo ingrandimento) che rendono molto più critica l'analisi e conseguente focheggiatura coerente.

Dall'immagine allegata vedo quindi che non si tratta di coerenza tra l'area AF selezionata e quanto realmente misurato ma di una errata messa a fuoco certamente ingannata dal poco contrasto presente in essa. Il muso del cane o comunque la chiazza di pelo bianco non ha fornito sufficiente contrasto soprattutto se immaginiamo di leggerlo nel "tremolio" di puntamento che in tele complica la cosa. La messa a fuoco conseguente è risultata quindi erroneamente posticipata infatti si nota la nitidezza su un piano arretrato più prossima agli occhi, ai fili d'erba ed alla pietra. In pratica un back focus detto all'inglese ma a mio avviso giustificato dalla situazione.

Per escludere ogni dubbio faccia le semplici verifiche suggerite su un piano inclinato togliendo anche al massimo le variabili di "tremolio" di puntamento. Avrà così modo di verificare con esattezza per scongiurare l'effetto e quindi ricercare in futuro nei soggetti da fotografare punti di misurazione con maggiore valore di contrasto. Per le circostanze più critiche è infatti consigliabile focheggiare su una porzione alla stessa distanza ma con maggiore contrasto contenuto, memorizzare la misurazione con la pressione a metà corsa del pulsante di scatto, ricomporre e quindi scattare cercando di non avanzare con il busto tra la misurazione ed il successivo scatto.

Personalmente avrei su questa scena operato focheggiando sullo stacco di un bordo del naso (se ricercavo una profondità di campo più corta dietro), sul naso per poi bloccare la misurazione in presctatto ed avanzare un po' con il busto per spostare la nitidezza più arretrata, oppure sugli occhi. Insomma in certi casi dobbiamo in base al soggetto ricercare il punto di contrasto netto della scena da utilizzare in base agli effetti della profondità di campo offerta ad diaframma ed alla focale utilizzata.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Ringrazio "andreotto" per il supporto determinante dato.
Max74
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 01:09 PM)
Ho notato che talvolta, si fa per dire, il fuoco della D70 ha problemi di astigmatismo. Ho pensato che fosse una mia disattenzione... forse avevo messo a
fuoco la cosa sbagliata, invece andando a controllare l'ottima funziona di Capture
'Show focus area', ho notato che la messa a fuoco era laddove l'avevo selezionata, ma l'area realmente a fuoco era un'altra.
Un esempio: il mio cane fuocheggiato sul muso al centro dell'immagine e lo strano
sfocato sul muso con il 'fuoco a vista' su dei fili d'erba a sinistra dell'immagine.
A qualcuno è capitata la stessa cosa?

Alex
*




sulla mia tutto perfetto...
non ho questo tipo di problema
Aleseli
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 30 2005, 10:11 AM)
Personalmente avrei su questa scena operato focheggiando sullo stacco di un bordo del naso (se ricercavo una profondità di campo più corta dietro), sul naso per poi bloccare la misurazione in presctatto ed avanzare un po' con il busto per spostare la nitidezza più arretrata, oppure sugli occhi.

*



E visto che c'ero, avrei anche potuto chiedere al cane di farmi un sorriso, di rimanere rigorosamente fermo e di inclinare un pò il muso per fare un bel Rembrandt!
Ironia a parte, spero che l'apprezzi, La ringrazio vivamente per l'analisi fatta.
In effetti, le variabili da considerare quando si scatta una fotografia, sono tante. A parte la presunta bontà del sistema di misurazione (che come ogni macchina può talvolta sbagliare), senza ombra di dubbio si ha a che fare anche con l'ambiente circostante e la situazione di ripresa in cui ci si trova.
Aggiungo che, nonostante detesti i tecnicismi, senza una conoscenza approfondita dello strumento che si utilizza, non si ottiene ciò che si vuole, se non per un puro caso.
A tal proposito, vedo nel forum della NITAL un ottimo strumento di ricerca e di approfondimento tecnico, che dà in modo incontestabile un valore aggiunto al marchio NIKON. Tutto questo in modo gratuito.
Dico ciò, perché la mia esperienza con dei professionisti del settore non è stata sempre delle migliori, vedendo talvolta la riluttanza da parte di quest'ultimi a trasmettere delle conoscenze, forse per paura di essere superati o per invidia, non saprei.
In futuro cercherò di seguire più da vicino il forum, impegni personali a parte, per poterne trarre il meglio e non di meno per contribuire io stesso ad arricchirlo.
Mi piacerebbe infine vedere anche una sezione dedicata alla storia della fotografia e dell'arte, in modo da completare questo straordinario "libro" aperto su internet, arricchendolo di un capitolo molto importante.
PorgendoLe distinti saluti, La ringrazio e La saluto.

Alex
cgm66
QUOTE(Aleseli @ Jul 29 2005, 11:54 PM)
1) A questo punto, vista la scarsa affluenza di utenti che hanno avuto il mio stesso problema, che in altre sedi invece ho trovato, non vedo perché debba continuare da solo questo contraddittorio.

2) La D70 (o NIKON, non importa) è perfetta e non si discute, si ama... come qualcuno aggiunge dopo ogni intervento.

3) Scusate il disturbo e a presto.
*

Alex, allora..., il mio intervento non era estremamente polemico tantomeno tendeva a ledere il tuo intervento nonchè la tua persona, e quindi meriti e merita l'intervento stesso una precisazione, dopodichè è giusto che lo si chiuda , ma solo sotto questo aspetto.
Io non dico che tu abbia fatto male a sollevare ancora il problema nè tantomeno lo abbia fatto con qualsivglia tono polemico, ho detto solamente ciò che ho detto, nulla di più.
Ho mantenuto volutamente e contrassegnato tre sezioni del tuo intervento per dire:
1) La scarsa affluenza c'è, ma non credo sia per colpa tua. Ci sono stati interventi inerenti il tuo stesso problema, alcuni dei quali con toni sicuramente meno pacati, e se avessi il tempo ti invito a farne una piccola ricerca.... E sicuramente autorevoli voci del forum potrebbero dartene conto.

2) Non sono daccordo, in virtù del fatto che anche le migliori case possono incappare, durante il percorso, nel gradino in cui incespicare.... e riconoscerlo, laddove scientificamente provato, per il buon nome del marchio e del prodotto.

3) Personalmente non hai disturbato. Per quanto possa riguardarmi, sono ben felice, in altre circostanze, poter scambiare esperienze diverse.


Ho affermato:
QUOTE(cgm66 @ Jul 29 2005, 10:11 PM)
Ciononostante, lungi da me affermare, diversamente da Maio, che la macchina non possa avere eventuali problemi e lo dico per esperiente pregresse alla D70, a prescindere da Nikon o in altri ambiti inerenti l'immagine. La macchina "con problemi" non la escludo, ma non escludo a priori l'errore umano, che talvolta può anche stare alla base dell'errore di macchina.
*

Non leggerlo come una velata accusa verso te, ma dai un più ampio respiro all'affermazione. Io sono in primis compreso anche in questa...
Ciò che era l'intenzione esprimere, er ail fatto che tecnologicamente le macchine sono progredite rapidamente, ed in molti casi, anche troppo.
Sono stati affinati anche alcuni meccanismi che non si esclude possano contenere, perchè no, insidie o difetti, ma proprio perchè talvolta diversi da esperienze precedenti, possono risultare più selettivi e quindi necessitare molta più attenzione di quanto già non si faccia.
Ripeto, io non ho avuto problemi fino ad ora, ma non escludo che altri possano averli... di macchina o umani che siano.
A volte basta un fuoco effettuato in una situazione di lieve brandeggio dell'ottica e quindi dell'angolo di fuoco, per poter determinare uno spostamento da centimetro del fuoco. Con un 70mm, figurati con un 300...

Felice di poter nuovamente scambiare esperienze con te...
ciao
giovanni

vado ora a guardare la tua foto.
Aleseli
Qualche mio messaggio forse è stato lievemente polemico, ma è un dettaglio oramai di cui non tener più conto. Comunque, Giovanni, non ho mai pensato che tu abbia avuto un atteggiamento lesivo nei miei confronti.
Spero anche io di poter scambiare nuove esperienze con te e con altre persone.
Ciao!


Alex
Aleseli
Dimenticavo!
Ringrazio Andreotto per la disponibilità.

Alex

P.S.
Una curiosità, Andrea (in fin dei conti ti chiami così). Mi piacerebbe conoscere nel dettaglio l'attrezzatura in tuo possesso. Fammi sapere, se vuoi.
cgm66
Alex, e poi chiudo,

1/50
f 6.3
125mm di un 80/200
(quindi almeno 3/4 mt indietro)
a mano libera.

Il cane è mosso (1/50), almeno nel muso, e hai a fuoco un'altra linea...
Hai puntato sulle narici, il fuoco, e poi hai scattato? hai provato a rifare rapidamente la fuocheggiatura nel medesimo punto? Ovvero fuoco fuoco e scatto? con 1/50 a mano non è così difficile spostare di quel tanto che basta per avere il fuoco su una linea vicina. Il tuo 125mm meritava a mano almeno 1/200, per il fuoco...
Prova la situazione su stativo... e allora avrai la certezza dell'eventuale errore di macchina.
Attendiamo riscontro....
ah, dimenticavo.... Ho letto l'articolo di Reflex, non ricordo se da te allegato o da altri, me ne scuso. Guardando quell'articolo, penso che a molti non verrebbe in mente d'acquistare una D70..... si parla proprio del fuoco.

giovanni
cgm66
QUOTE(cgm66 @ Jul 30 2005, 02:41 PM)
ah, dimenticavo.... Ho letto l'articolo di Reflex, non ricordo se da te allegato o da altri, me ne scuso. Guardando quell'articolo, penso che a molti non verrebbe in mente d'acquistare una D70..... si parla proprio del fuoco.
*


e giusto per concludere, ho fatto una incredibile bestiata.
ho sbagliato il riferimento: non è reflex ma nadir!!!!
chiedo venia.
Aleseli
QUOTE(cgm66 @ Jul 30 2005, 01:41 PM)
Alex, e poi chiudo,

1/50
f 6.3
125mm di un 80/200
(quindi almeno 3/4 mt indietro)
a mano libera.

Il cane è mosso (1/50), almeno nel muso, e hai a fuoco un'altra linea...
Hai puntato sulle narici, il fuoco, e poi hai scattato? hai provato a rifare rapidamente la fuocheggiatura nel medesimo punto? Ovvero fuoco fuoco e scatto? con 1/50 a mano non è così difficile spostare di quel tanto che basta per avere il fuoco su una linea vicina. Il tuo 125mm meritava a mano almeno 1/200, per il fuoco...
Prova la situazione su stativo... e allora avrai la certezza dell'eventuale errore di macchina.
Attendiamo riscontro....
ah, dimenticavo.... Ho letto l'articolo di Reflex, non ricordo se da te allegato o da altri, me ne scuso. Guardando quell'articolo, penso che a molti non verrebbe in mente d'acquistare una D70..... si parla proprio del fuoco.

giovanni
*



Sì, mi sembra di aver seguito la procedura che mi descrivi. Per quanto riguarda il tempo, mi rendo conto che con quell'ottica un tempo inferiore a 1/125 dà delle difficoltà, ma diciamo che si sono abituato.
Ho preso una certa confidenza con l'80/200 e talvolta riesco anche a scattare in modo adeguato a 1/8, senza cavalletto s'intende.
A presto.

Alex
cgm66
Che dire, son contento.

1/8" con l'80/200 senza cavalletto con f < 8, in digitale, non è certo da tutti...
Come ben sai, il 125mm è quasi un 200 in digitale, e a 1/50" ti si alza almeno di 1/3. Però che dirti, se riesci con quei tempi, ripeto, ben contento. Io no, senza appoggiarmi almeno.

La mia era solo nota di fatto sui tempi di quello scatto e sui tempi in generale. Felicissimo d'essere smentito.
Rimangono tuttavia le incertezze in merito al fuoco su altra linea dipendenti da sconosciute cause.
alla prox
giovanni
Aleseli
QUOTE(cgm66 @ Jul 30 2005, 02:39 PM)
Che dire, son contento.

1/8" con l'80/200 senza cavalletto con f < 8, in digitale, non è certo da tutti...
Come ben sai, il 125mm è quasi un 200 in digitale, e a 1/50" ti si alza almeno di 1/3. Però che dirti, se riesci con quei tempi, ripeto, ben contento. Io no, senza appoggiarmi almeno.

La mia era solo nota di fatto sui tempi di quello scatto e sui tempi in generale. Felicissimo d'essere smentito.
Rimangono tuttavia le incertezze in merito al fuoco su altra linea dipendenti da sconosciute cause.
alla prox
giovanni
*



Per talvolta intendo... talvolta!
Ovviamente anche io mi avvalgo di cavalletti fittizzi, come può essere il gomito, un punto di appoggio o qualsiasi altra cosa mi dia una certa stabilità (quando possibile ovviamente). Anche a me restano le perplessità da te espresse in merito al fuoco. Sperimenterò e ti farò sapere.
Infine, utilizzo in parecchie situazioni tempi bassi volutamente (non è il caso della foto allegata), per dare un leggero mosso laddove lo ritengo opportuno. A me non piacciono le fotografie cartolina, anche se ce ne sono di interessantissime. Diciamo che mi piace sperimentare, andando anche a trasgredire le regole base della fotografia.
A presto.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.