Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fuoriditesta
Buongiorno a tutti.
Sono possessore di una Nikon FE e una FM con un parco obbiettivi Nikon completissimo. Sarebbe mia intenzione acquistare una D3000 o una D5000 e vorrei sapere se:
i miei obbiettivi non autofocus sono compatibili? ovviamente non avrei l'autofocus.
Perderei la lettura dell'esposimetro ed altre funzioni? se si quali?
Voi per una vostra maggior esperienza con le digitali il consiglio: la D3000 o la D5000?
Vi ringrazio per avermi letto e attendo le vostre risposte.
grazie.gif
ninomiceli
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 13 2010, 06:41 PM) *
Buongiorno a tutti.
Sono possessore di una Nikon FE e una FM con un parco obbiettivi Nikon completissimo. Sarebbe mia intenzione acquistare una D3000 o una D5000 e vorrei sapere se:
i miei obbiettivi non autofocus sono compatibili? ovviamente non avrei l'autofocus.
Perderei la lettura dell'esposimetro ed altre funzioni? se si quali?
Voi per una vostra maggior esperienza con le digitali il consiglio: la D3000 o la D5000?
Vi ringrazio per avermi letto e attendo le vostre risposte.
grazie.gif

Se rientra nel tuo budget ti consiglio una D90 anche usata in quanto ha il motore interno per l'autofocus, così con i tuoi obiettivi non lo perderesti, per il resto bisogna vedere se gli obiettivi che hai sono AI o AI-S

Buona luce rolleyes.gif
decarolisalfredo
Si con i tuoi obiettivi perderesti, oltre all'AF, anche l'esposimetro.

Per sfruttare i tuoi obiettivi ti consiglio di cercare nell'usato una D200 oppure una D300 o superiori.

Con queste reflex potresti utilizzarli e l'esposimetro funzionerebbe a prevalenza centrale, come sei abituato adesso.

Su queste macchine si memorizzano i vari obiettivi e si selezionano quando li monti, la fotocamera li riconoscerà. Basta dire lunghezza focale e luminosità alla massima apertura.
dottor_maku
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 13 2010, 06:41 PM) *
Buongiorno a tutti.
Sono possessore di una Nikon FE e una FM con un parco obbiettivi Nikon completissimo. Sarebbe mia intenzione acquistare una D3000 o una D5000 e vorrei sapere se:
i miei obbiettivi non autofocus sono compatibili? ovviamente non avrei l'autofocus.
Perderei la lettura dell'esposimetro ed altre funzioni? se si quali?
Voi per una vostra maggior esperienza con le digitali il consiglio: la D3000 o la D5000?
Vi ringrazio per avermi letto e attendo le vostre risposte.
grazie.gif


ricordati che su corpi DX le tue ottiche meravigiose sarebbero tutte croppate.

con ottiche AI/AIS hai esposimetro solo a partire da d7000 inclusa.
cuomonat
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 13 2010, 06:41 PM) *
Buongiorno a tutti.
Sono possessore di una Nikon FE e una FM con un parco obbiettivi Nikon completissimo. ... grazie.gif

I tuoi obiettivi possono essere utilizzati con le reflex digitali ma in base al sensore e alla possibilità di accoppiamento meccanico con la leva di simulazione diaframmi potresti avere +/- limitazioni secondo il modello che sceglierai.
Con le reflex DX dovresti tener conto del crop (ritaglio) operato dal formato del sensore, moltiplicando la focale in uso per 1,5.

Con le FX avresti piena copertura del formato.

Con D3000 e 5000 perderesti anche la possibilità di usare l'esposimetro.

Con le DX serie D7000 e D200/300 avresti piena compatibilità con la lettura espsimetrica e crop 1,5x sul formato immagine.

Con D700 (sensore FX) avrai anche tutte le funzionalità presenti su FM e FE... e molto di più.
Fuoriditesta
Con molto piacere leggo le vostre risposte e i vostri consigli sempre più tecnici. E penso che per recuperare le mie vecchie e adorate ottiche devo salire di prezzo portandomi su un livello più professionale. Ma una cosa sfugge ad un'ignorante quale sono. Cosa significa esattamente "crop 1,5x sul formato" ?
Teoricamente la D700 sarebbe la soluzione migliore?
"pensierino: ma vale la pena passare da 500 a 2500 euro solo corpo per utilizzare le mie vecchie ottiche che non saranno mai autofocus??? blink.gif
grazie.gif Nel ringraziarvi attendo ancora i vostri suggerimenti.


.............sempre più confuso.........................................................................
decarolisalfredo
E' la stessa cosa che se tu riuscissi a montare i tuoi obiettivi su di una ftocamera con pellicolo 126 o 110, Quello che riescono ad inquadrare non ci starebbe tutto sull'imagine che otterresti.

Alla stessa maniera di una lente 6x6 montata su una FE o FM che hanno il 24x36.

Crop vuol dire ritagliare, ossia solo la parte centrale della foto che otterresti con il 24x36 o una FX, ti verrebbe su una DX.

Quindi i grandangoli sono penalizzati, mentre con un tele da 200mm otterresti una inquadratura più piccola diciamo come fosse un 300mm.
tribulation
Le macchine dx hanno il sensore 24X18mm, esattamente la metà di quello delle macchine fx (e della pellicola).
Per questo motivo le tue ottiche avranno l'angolo di campo moltiplicato per 1,5.
Ad esempio, un 50mm avrà l'angolo di campo di un 75mm.
In questo modo perderesti un pò i grandangoli (ti si allungherebbero), e guadagneresti con i tele (un 200mm sarebbe un 300 equivalente).
Tutte le fotocamere nikon sono dx, ad esclusione di D700 e D3/X/S.
Fuoriditesta

Una cosa importantissima, grazie a Decarolisalfredo guru.gif e Tribulation guru.gif , sono riuscito a comprenderla perfettamente. Quindi se voglio utilizzare completamente le vecchie ottiche devo prendere una D700 o D3/X/S, costo a parte.
Forse varrebbe la pena mettere anche gli obbiettivi vecchi in vetrinetta e partire da zero? soluzione più saggia?
Ma in questo caso partire con...???
wink.gif
E' bello leggere chi ti consiglia, peccato non avere il portafoglio a fisarmonica......
grazie.gif

Quando ero ragazzino scattavo e mi chiudevo in bagno (camera oscura) per vedere subito i mie risultati. Se proprio non volevo dannarmi, i risultati del laboratori non erano poi cosi penosi. Ora è impossibile farsi fare delle stampe che non siano da cestinare, per B/N non trovo più pellicole. Per questo abbandono tristemente le mie 35mm.........
lampadione
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 14 2010, 12:01 AM) *

Una cosa importantissima, grazie a Decarolisalfredo guru.gif e Tribulation guru.gif , sono riuscito a comprenderla perfettamente. Quindi se voglio utilizzare completamente le vecchie ottiche devo prendere una D700 o D3/X/S, costo a parte.
Forse varrebbe la pena mettere anche gli obbiettivi vecchi in vetrinetta e partire da zero? soluzione più saggia?
Ma in questo caso partire con...???
wink.gif
E' bello leggere chi ti consiglia, peccato non avere il portafoglio a fisarmonica......
grazie.gif

Quando ero ragazzino scattavo e mi chiudevo in bagno (camera oscura) per vedere subito i mie risultati. Se proprio non volevo dannarmi, i risultati del laboratori non erano poi cosi penosi. Ora è impossibile farsi fare delle stampe che non siano da cestinare, per B/N non trovo più pellicole. Per questo abbandono tristemente le mie 35mm.........


Perché non ci dici che ottiche hai? Se è un corredo importante, forse la D700 non è una scelta così azzardata.
Tieni inoltre in considerazione che sta per uscire sul mercato la D7000 che è compatibile con ottiche AIS e costa la metà della D700.
Certo, è una DX. Ma costa la metà.

Infine, le pellicole BN si comprano anche online. C'è una scelta vastissima e anche un risparmio notevole in confronto al negozio sotto casa, soprattutto se si ordinano discrete quantità.

lorenzobix
Ciao ragazzi
io posseggo una D700, ma se non sei un professionista forse non ne vale la pena, magari accetti il crop e compri un grandangolo un po' più spinto così non lo allunga troppo.
però ti rispondevo per un'altra cosa, dici che non trovi più pellicole buone, posso consigliarti un sito dove puoi farti spedire aprezzi minori ovviamente di un negozio, una vasta gamma di pellicole: efke, foma, ilford, kodak, fuji, rollei, kentmere. in BeN.
www.fotomatica.it
ciao ciao
Fuoriditesta
Grazie Lorenzomix !!!
cuomonat
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 14 2010, 12:01 AM) *

...
Forse varrebbe la pena mettere anche gli obbiettivi vecchi in vetrinetta e partire da zero? soluzione più saggia?
Ma in questo caso partire con...???
wink.gif
...

L'idea non è peregrina, l'avessi fatto io avrei risparmiato perché qualcuno ho dovuto ricomprare.

Mettiamo che tu abbia la classica terna 28/2,8 AIS + 50/1,4 + 105/2,5 con una DX avresti l'equivalente di un corredo di focali 42 + 75 + 150 con il vantaggio che luminosità e distanza minima di maf restano identiche. Con il 28 faresti quasi ciò che fa il 50 micro.
Dovresti prendere un grandangolo evidentemente in modo da riavere almeno i 28mm.

Le opzioni sarebbero: tra i manual focus usati un 20mm oppure un obiettivo af come il 20 o ancora un obiettivo DX. Qui di fissi non ne troveresti e dovresti ripiegare su uno zoom AF o DX perdendo comunque la possibilità di fruirne su FX (o sulle care FE/FM) e senza ghiera diaframmi infatti i più recenti Nikkor sono tutti G (sigla che indica assenza della ghiera di regolazione dei diaframmi).

Zoom DX a buon prezzo sui 28mm equivalenti sono:

- 18/55 VR (VR sta per stabilizzato) 18/105 etc. baionetta in plastica.

- Zoom DX di ottima qualità: 10/24 - 12/24 f4 - 17/55 f2,8;

Zoom FX:

- ampia scelta tra gli AF-D come 18/35 - 20/35 (autofocus senza motore, perdi l'af su D3000/5000) e AFS anche luminosi come il 17/35 f2,8. Poi gli AFS G come 14/24 2,8 e 16/35 VR f4.

Per un 20mm equivalente occorre un 14mm su DX... ma ormai l'hai capito cool.gif
giucci2005
Una considerazione che mi sembra non sia stata fatta: dopo anni di utilizzo del 35 mm, il passaggio al formato DX può essere difficile!
Provo a spiegarmi: personalmente ho fotografato per tantissimi anni con pellicola e, qualche anno fa, mi sono lasciato convincere a passare al digitale (mi hanno regalato una D100 per il mio compleanno).
Confesso di essere entrato un po' in crisi: avevo un buon corredo di ottiche ma non riuscivo più a scegliere al volo, sulla base della scena da riprendere, la focale giusta e, quindi, durante i miei viaggi sono tornato alla pellicola, riservando il digitale alle riunioni di famiglia.
Le cose ovviamento sono cambiate con l'uscita del formato FX ed ora uso prevalentemente il digitale e con Capture NX2 ho sostituito quello che un tempo facevo in camera oscura (in realtà molto meno di quello che si fa col software!).
Forse per i più giovani, nati nel digitale, non esiste il problema ed il formato DX e le relative ottiche (a parte considerazioni di natura tecnologica) vanno benissimo.
Ma tant'è ....
Diego
cuomonat
QUOTE(giucci2005 @ Oct 14 2010, 10:06 AM) *
...
Forse per i più giovani, nati nel digitale, non esiste il problema ed il formato DX e le relative ottiche (a parte considerazioni di natura tecnologica) vanno benissimo.
Ma tant'è ....
Diego

Concordo su questa riflessione.
claudio.baron
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 13 2010, 06:41 PM) *
[...] un parco obbiettivi Nikon completissimo. Sarebbe mia intenzione acquistare una D3000 o una D5000 [...]

Come detto da altri, servirebbe precisare quel "completissimo".
Io ho una D5000, nel manuale c'è una tabella di compatibilità, ma sono in difficoltà nello scannerizzarla e postarla qui. Se fornissi indicazioni sulle ottiche, si potrebbe almeno dirti: per questa dovrai andare in tutto manuale, per questa perderai solo l'autofocus.
Sacrosanto invece averti avvisato che passando al formato APS-C è "come se" tutte le tue focali si moltiplicassero per 1.5.
Però, l'uso di un'ottica 24x36 su sensore APS-C ti fornisce un cerchio di copertura molto più ampio del sensore, quindi teoricamente effetti di vignettatura e di cali di luminosità sui bordi si vedranno meno.
Bye!
Fuoriditesta
Corpi macchina:
1 FE ed 1 FM
Le ottiche Nikon in mio possesso sono:
28 mm 1,2
55 mm 3,5 macro
105 mm 2,5
200 mm 1,4
28 mm 2,8 serie E
75/150 3,5 serie E
la serie E mi serviva quando occasioni particolari quali pioggia sabbia e chi più ne ha più ne metta potevano rovinare le altre ottiche più costose.
Duplicatore focale
Flash Metz 45 CT5
circa 50 filtri
etc etc etc......
rolleyes.gif
masto
Ho da gennaio una D300, presa usata in sostituzione della D50 che avevo precedentemente anche per poter usare le ottiche Ai che ho (la FM la custodisco gelosamente, devo trovare l'occasione per darle in pasto le tre TriX che mi sono rimaste...); in comune con te ho 55f3.5 105f2.5 e 200f4 oltre a 35f2 e 50E e alcune ottiche AF.

Ti posso assicurare che gli Ai in digitale sono splendidi, ma abbastanza scomodi da usare; l'unico che uso regolarmente è il 55, sia perchè non so rinunciare a avere sempre dietro un obiettivo macro, sia per la resa stupenda che ha che per l'ottima demoltiplicazione dell'elicoide che me lo rende comodo; il più scomodo è il 200 anche perchè con la D300 e gli AF mi sono abituato a non sbagliare neanche una foto, mentre col 200 specialmente per soggetti in movimento la maggior parte mi vengono sfocate, e allora preferisco usare il 70-210AFD; se li confronto mettendo la macchina su cavalletto e mettendo a fuoco col LiveView il 200 è nettamente migliore e mi offre un guadagno reale di due valori di diaframma usabili, avendo una buona resa già a tutta apertura, ma nella pratica il 70-210, pur essendo costretto a diaframmarlo per una resa accettabile mi sforna delle immagini valide, sempre perfettamente a fuoco (il mio banco di prova sono i gabbiani in volo).

Del 105 poi non si può che essere entusiasti, è come un bicchiere d'Aleatico, da meditazione.

Questo riguarda la mia esperienza con la D300 (e precedentemente le ho saltuariamenye usate anche con la D50 senza l'esposimetro); non voglio sconsigliarti l'uso delle Ai, tutt'altro, io ne sono entusiasta, ma almeno con la D300 devi almeno in minima parte integrare con qualcosa di Af.
Non le ho provate direttamente ma credo che le macchine più idonee all'uso di ottiche Ai siano la D700 e la D7000, oltre naturalmente alle varie D3; la D700 ha il mirino più grande e mantiene l'angolo di campo degli obiettivi, la D7000 col mirino grande come la D300 e il fattore Dx ha in comune alla D700 una cosa che finora è sfuggita ma la rende più comoda della D300 per la messa a fuoco manuale: l'aiuto per la messa a fuoco non è dato solo da un pallino, ma ci sono anche due frecce ai lati che permettono di raffinare i movimenti in prossimità del fuoco, cosa molto più difficile col solo pallino; e questo te lo dico per l'esperienza fatta in passato con la F90, pensa che tutte le mie ottiche Ai le avevo prese quando avevo questa macchina dando via gli zoom Af.
Nel digitour della D7000
http://www.nikondigitutor.com/eng/d7000/index.html
andando sul viewfinder si può vedere questa caratteristica.
Fuoriditesta
Allora, per riepilogare i vostri preziosissimi consigli:
- con D300 userei le mie vecchie ottiche avendo un crop 1,5X a cui dovermi abituare.
- con la D700 userei le mie ottiche al 100% avendo una professionale (ma svuoterei il portafoglio).
- con la D5000 perderei anche l'esposimetro.
la mia intenzione di riutilizzare i vecchi obiettivi era per non gettarli ma, pian piano rimpiazzarli ovviamente con degli AF.
Il tutto era nato da un'offerta della D5000 con ottica 18-55 e 55-200 a circa 850 euro e mi sembrava un discreto prezzo per passare al digitale. Ora sono ancora più confuso, mi avete fatto guardare oltre il muretto invogliandomi con macchine di livello maggiore.... quasi quasi vi darei dei b......i ma non ho con voi tanta confidenza per farlo.
A questo punto che faccio???????? blink.gif
In attesa di leggervi vado a comprare le pile per le mie vecchie FE e FM che si sono scaricate e domenica si Klicca.....
grazie.gif
dottor_maku
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 15 2010, 06:02 PM) *
Allora, per riepilogare i vostri preziosissimi consigli:
- con D300 userei le mie vecchie ottiche avendo un crop 1,5X a cui dovermi abituare.
- con la D700 userei le mie ottiche al 100% avendo una professionale (ma svuoterei il portafoglio).
- con la D5000 perderei anche l'esposimetro.


ottima sintesi, mi sembra che ti sei risposto da solo con una delle 3.
WalterB61
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 15 2010, 06:02 PM) *
A questo punto che faccio???????? blink.gif
In attesa di leggervi vado a comprare le pile per le mie vecchie FE e FM che si sono scaricate e domenica si Klicca.....


Ecco la cosa migliore da fare........
masto
Oltre a considerare anche la D7000, invece della D300, potresti prendere in considerazione una D200 usata: si dovrebbe trovare a meno di 500 euri; ma visto che le foto in ogni caso continui a farle, puoi anche aspettare qualche mese per vedere se la sospirata uscita di un nuovo modello abbatte i prezzi della D700.

Per usare gli obiettivi manuali sto valutando l'acquisto di una "evil" (Olympus o Panasonic micro4/3 o Sony Nex),anche se spero che prossimamente Nikon proponga qualcosa; potrebbe essere l'occasione per avere una macchina facilmente portabile, con un obiettivo pancake, che mi permetta di usare le ottiche in mio possesso, con un anello adattatore, conservando la qualità di una reflex; vedrò in futuro, io per ora mi "accontento" di scattare con la D300 e i dieci obiettivi (cinque Ai e cinque Af) che ho.
claudio.baron
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 15 2010, 06:02 PM) *
Allora, per riepilogare i vostri preziosissimi consigli:
- con D300 userei le mie vecchie ottiche avendo un crop 1,5X a cui dovermi abituare.
- con la D700 userei le mie ottiche al 100% avendo una professionale (ma svuoterei il portafoglio).
- con la D5000 perderei anche l'esposimetro.
A questo punto che faccio???????? blink.gif

Non ho idea del budget. Ma dalle ottiche che usi suppongo che un uso "tutto manuale" non ti spaventerebbe... Posso azzardarmi a dire: "anzi!"...
Io sto considerando di cercare un 35 f/1.8 anche AI, perché SE si trova lo si porta via per un tozzo di pane o quasi e poi... Vuoi mettere come si capiscono le cose quando NON hai NULLA, nessun automatismo, su cui contare? Poi, non pensionerei di certo i miei cari due autofocus, per carità...
Da notare: ora come ora, se il doppio kit della D5000 lo hai visto a 850, è TROPPO. Decisamente troppo.
Saluti!
Fuoriditesta
Ciao Claudio. Ti ringrazio per la risposta.
Ho letto molto in qs forum e quello che spaventa un vecchietto come me, che arriva da una Pentax ASII, una Contax, Nikkormat EL2, Nikon FE e Nikon FM è che ora tutti vogliono una macchina con 1000 programmi, un programma per ogni situazione o meglio: un programma per ogni foto!!! Leggo giudizi: questa foto ha colori troppo caldi e l'altra troppo freddi, che non si ottengono messe a fuoco precise come si vorrebbero, perche si consiglia una diversa profondità di campo e poi tra parentesi leggo che non saprebbero consigliarli se aprire o chiudere il diaframma per ottenere questo o quell'effetto. Tanto fà tutto la macchina. Ma ai miei tempi una foto con colori caldi, freddi, dominate rossa o blu la ottenevi cambiando le pellicole che erano una diversa dall'altra. E questo non bastava. Dovevi cercare il laboratorio che eseguiva le stampe più fedeli possibili o fare come il sottoscritto che pian piano si era creato la propria camera oscura. Si scattava senza esposimetro, o si prendeva la luce in un punto e si scattava da un'altro. E non avevi il digitale per vedere subito il risultato. Scattavi e basta!!!!! costava troppo fare più scatti!
NO!!!! dico NO!!!!!
cerco una macchina per avere l'autofocus in alcune situazioni dove non hai tempo per farlo tu.
cerco una digitale per poter scattare molte foto e scartarne il 98% e tenere solo quelle veramente belle e non spendere quindi un sacco di soldi in stampe.
Pensiamoci. La foto bella è aiutata da una macchina che sia costante nell'otturatore e nell'esposimetro (saremo poi noi che, conoscendola, varieremo lo scatto per ottenere il risultato che cerchiamo) e da ottiche con lenti che possano chiamersi lenti !!! Ho detto che la foto bella è aiutata da questo, perchè il resto la focciamo noi.
E' inutile comprare i colori, i pennelli, le tele più belle se poi non sappiamo dipingere......... mad.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
...
Forse varrebbe la pena mettere anche gli obbiettivi vecchi in vetrinetta e partire da zero? soluzione più saggia?
Ma in questo caso partire con...???
wink.gif


Io ho fatto così, acquistando 6 anni fa una d70 e poi sono stato preso da sconforto rispetto al mio mondo analogico fatto da F5, FE2, Ftn Fulmine.gif .... al punto tale che non ho acquistato nessun obiettivo o corpo fino all'uscita della FX D700. Vedi un po tu unsure.gif
Fuoriditesta
Ho deciso:
Copmpero la D7000.
ed ecco i motivi:
Bella esteticamente.
Corpo con motore AF
Iso 100-6400
9 scatti al secondo
32 punti di messa a fuoco
risouzione altissima.
E' Nikon
Il problema? ho comprato un nuovo porcellino e da questa sera inizio a riempirlo..... Se a voi avanza qualche monetina, sappiate che è ben accettata.....
Gian Carlo F
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 14 2010, 09:00 PM) *
Corpi macchina:
1 FE ed 1 FM
Le ottiche Nikon in mio possesso sono:
28 mm 1,2
55 mm 3,5 macro
105 mm 2,5
200 mm 1,4
28 mm 2,8 serie E
75/150 3,5 serie E
la serie E mi serviva quando occasioni particolari quali pioggia sabbia e chi più ne ha più ne metta potevano rovinare le altre ottiche più costose.
Duplicatore focale
Flash Metz 45 CT5
circa 50 filtri
etc etc etc......
rolleyes.gif

Ti racconto quello che mi è successo.
Io avevo la F3 e Nikkormat + un bel corredo di AI e AIs, presi un DX (la D90 + 18-105mm), ottima macchina ma... i miei grandangoli soffrivano: il 20mm diventava in 30mm, il 35mm un 55mm, per i tele il discorso è diverso, ma mi si sfasavano anche loro (l'85mm da ritratto diventava troppo lungo) e lavoravo senza esposimetro.
I casi erano 2: o li mettevo in vetrinetta (o li vendevo, ma come si fa??) o passavo al FX, la D300 mi avrebbe risolto il problema dell'esposimetro, ma non il crop sui grandangoli.
Insomma regalai la D90 a mia figlia (grande macchina comunque) e presi una D700 di occasione.
Ti assicuro che è stato uno degli acquisti più belli che ho mai fatto. I miei amati AI sono letteralmente rinati, lavorano ancor meglio che su pellicola, quindi il mio consiglio è passare subito al FX.
Non puoi immaginare il piacere che provo a montare il 20 f4 il 35 f2 l'85 f1,8 e così via...
Pensa che successivamente ho acquistato ulteriori ottiche AIs:
- 180mm f2,8 ED AIs (allora proibitivo)
- l'80-200 f4 AIs (allora proibitivo pure lui)
- il 24mm f2,8 AIs
- il 105mm f2,8 micro (pur avendo già il 105 mm VR f2,8 micro)
Come vedi è una malattia... attualmente di AI e AIs ne ho 9

se interpreto bene hai queste ottiche di pregio:
28mm f2 (l'1,2 non esiste)
55mm f3,5 micro
105mm f2,5
200mm f4
+ alcuni E (che non sono peggio dei nuovi AF e AFD....)

Direi che come ottiche sei già ben messo, il mio consiglio è di acquistare la D700, magari di occasione, dovresti trovarla in ottime condizioni sui 1600 € (Nital), è un corpo professionale, robusto ed affidabile.

Una D300 ti costerebbe un po' meno, ma quel bel 28mm che diventa un 42mm faresti fatica a digerirlo
angelozecchi
[quote name='giancarloSV' date='Oct 24 2010, 09:22 AM' post='2188149']
Direi che come ottiche sei già ben messo, il mio consiglio è di acquistare la D700, magari di occasione, dovresti trovarla in ottime condizioni sui 1600 € (Nital), è un corpo professionale, robusto ed affidabile.

Quoto in pieno:è quello che ho fatto io,rivalutando così i 'vecchi' obiettivi con un corpo macchina eccellente.
Buone foto.
Angelo
giucci2005
I post di "giancarloSV", "bergat" e "cuomonat" confermano sostanzialmente l'osservazione che avevo fatto qualche giorno fa: per noi pentiti dell'analogico non resta che passare al formato FX!
Appena puoi prenditi la D700 e torna a scattare con lo stesso entusiasmo di prima.
Ciao
Diego
Gian Carlo F
QUOTE(giucci2005 @ Oct 24 2010, 09:45 AM) *
I post di "giancarloSV", "bergat" e "cuomonat" confermano sostanzialmente l'osservazione che avevo fatto qualche giorno fa: per noi pentiti dell'analogico non resta che passare al formato FX!
Appena puoi prenditi la D700 e torna a scattare con lo stesso entusiasmo di prima.
Ciao
Diego


non c'è dubbio, ne sono straconvinto, tra l'altro io ripeto sempre una mia convinzione.
Un sensore DX, per essere davvero performante, è bene che lavori con ottiche di qualità davvero elevata FX, o DX.

Gli AI, su D90 andavano bene, ma non mi entusiasmavano, il 18-105mm era più nitido, su D700 invece sono fantastici, ed è logico che sia così.
Per chi usava il 6x6 ricorderà che quelle ottiche sul 35mm non erano un granchè, erano più pesanti e meno incisive delle corrispondenti 35mm.
D'altra parte è normale che sia così, dover coprire un campo maggiore implica maggiori sforzi progettuali, una risolvenza elevata si ottiene più facilmente se il campo da coprire è minore.
Quindi a parità di pixell, e sensori di dimensioni diverse, quello più piccolo, per lavorare al meglio, necessita di ottiche con un potere risolvente maggiore.

Insomma io la vedo così:
- se ho un corpo DX, salvo alcune eccezioni (tele e ottiche particolarmente performanti), meglio usare ottiche DX, pesano e costano meno e vanno meglio delle corrispondenti FX. Quindi gli AI, come peraltro ho rilevato personalmente, il meglio lo danno sicuramente in FX.
Avere una D7000 e ottiche AI non penso sia una soluzione ottimale, infatti gli AI renderanno come con la D90 dove erano già al loro limite.
- In FX, come dicevo prima, con gli AI cambia tutto. Per questo caldeggio la soluzione AI + D700

Tieni conto che anche io sto seguendo con attenzione l'arrivo della D7000, potrei anche affiancarla alla D700, ma sono perfettamente cosciente dei limiti che avrebbero molte ottiche che ho: quel formato e quel sensore richiedono ottiche davvero calibrate, altrimenti non servirebbe a nulla avere tutti quei pixell.
Fuoriditesta
Fulmine.gif
Acciderbolina....... è bello leggervi ma ogni volta qualche cosa scombussola le mie decisioni. Si, lo so, avere il formato DX non è il massimo per le mie vecchie ottiche, ma sarebbe solo prender tempo per rifare pian piano il pacchetto obbiettivi DX-AF. La D7000 dalle caratteristiche lette è una gran macchina, abbinata ovviamente alle sue ottiche. Per me, un nuovo corpo macchina che permetta di usare le vecchie lenti perdendo il meno possibile delle loro caratteristiche era il prezzo meno caro da pagare, abbandonandole poco per volta. E poi non sono riuscito a trovare nessuna buon occasione per la D700.....
Gian Carlo F
QUOTE(Fuoriditesta @ Oct 24 2010, 04:07 PM) *
Fulmine.gif
Acciderbolina....... è bello leggervi ma ogni volta qualche cosa scombussola le mie decisioni. Si, lo so, avere il formato DX non è il massimo per le mie vecchie ottiche, ma sarebbe solo prender tempo per rifare pian piano il pacchetto obbiettivi DX-AF. La D7000 dalle caratteristiche lette è una gran macchina, abbinata ovviamente alle sue ottiche. Per me, un nuovo corpo macchina che permetta di usare le vecchie lenti perdendo il meno possibile delle loro caratteristiche era il prezzo meno caro da pagare, abbandonandole poco per volta. E poi non sono riuscito a trovare nessuna buon occasione per la D700.....


Comunque scegli caschi in piedi dry.gif
Il mio era un suggerimento in funzione delle ottiche che hai già.

Dovendo partire da zero non saprei bene cosa consigliarti, ma sicuramente una di queste:
D90 o D7000 + 16-85mm se DX - D700 + (dipende dalle tue esigenze) se FX

Come dicevo prima un corpo D700 ti costerebbe attorno ai 1600 €, cioè circa quanto una D7000 + 16-85mm, penso non sia difficilissimo trovarlo.
Nel mercatino di questo forum mi pare di averne vista qualcuna in vendita.
Fuoriditesta
E della D300? ammesso di trovarne. e la D300S (anche se non mi interessano i filmati)? potrei usare al 100% le mie vecchie lenti. Pensavo di aver già deciso ma poi tornano i dubbi....
primoran
QUOTE(Fuoriditesta @ Dec 5 2010, 02:06 PM) *
E della D300? ammesso di trovarne. e la D300S (anche se non mi interessano i filmati)? potrei usare al 100% le mie vecchie lenti. Pensavo di aver già deciso ma poi tornano i dubbi...


Ciao, come qualcuno che mi ha preceduto, quando sono passato dalla F100 al digitale ho voluto risparmiare (non ero sicuro che mi sarei adattato) ed ho preso una D80 con 18-70. Tutte le mie "vecchie" ottiche che ormai conoscevo a memoria si sono messe a farmi la guerra, salvo il 300 mm f:4.
Insomma non andava.... Ho preso la D700 e tutto è tornato a posto.
Il mio consiglio è di aspettare e prendere una D700 usata, se ne trovano spesso sul mercatino del forum. Buona luce.

Primo

P.S. Vorresti, per favore, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.