archeole
Oct 3 2010, 06:43 PM
Salve a tutti,
volrvo gentilmente chiedervi... c è on line o nel forum una guida BASE sui vari formati, jpg, tiff ecc... per capire a cosa servono e quando bisogna usarli?
ringrazio anticipatamente...
t_raffaele
Oct 3 2010, 07:50 PM
Tutte le fotocamere digitali comprimono le fotografie prima di registrarle sulla scheda di memoria. Si tratta di un'operazione indispensabile per sfruttare al massimo lo spazio disponibile e per risparmiare tempo. Infatti, a differenza del disco di un personal computer, le schede di memoria usate nelle fotocamere sono relativamente costose e lente. È più agevole comprimere le informazioni prima di trascriverle, anche a costo di perdere alcuni dati. Il formato di compressione più comune è il JPEG (Joint Photographic Experts Group) che ha il pregio di ridurre drasticamente le dimensioni di un'immagine, e il difetto di sacrificarne parte dei contenuti. Maggiore è la compressione, più piccola sarà l'immagine finale e minore sarà l'occupazione di memoria. Quasi tutte le fotocamere prevedono almeno tre fasce di qualità che corrispondono ad altrettanti livelli di compressione. Solitamente sono identificati dalle parole Basic (il più povero), Normal (da usare di norma), Fine (il migliore). Alla partenza le fotocamere si collocano di solito su Normal e spetta a noi regolarle diversamente. Alcuni modelli più evoluti dispongono anche del formato TIFF (Tagged Image File Format, molto diffuso nel mondo della grafica e dell'editoria poiché, pur consentendo una certa compressione, conserva tutte le informazioni dall'immagine originale). Ha tuttavia lo svantaggio di produrre file decisamente più voluminosi rispetto al JPEG: basti pensare che un'immagine in formato TIFF occupa dieci volte lo spazio di un JPEG a bassa compressione (Fine).
In alternativa al TIFF molti produttori prevedono un terzo formato, definito RAW (grezzo), che si basa sulle indicazioni provenienti direttamente dal sensore nella scheda di memoria. Per la natura stessa dei dati è anche possibile applicare una compressione che riesce a ridurre a circa 1/3 le dimensioni rispetto all'originale senza però alcuna perdita di qualità. Il processo è simile a quello che avviene comprimendo un file con un programma come winzip. li file finale sarà più piccolo ma quando verrà visualizzato conterrà esattamente le stesse informazioni che conteneva prima di essere compresso. Il file memorizzato conterrà quindi tutte le informazioni che il sensore sarà stato in grado di catturare e avrà dimensioni contenute In modo da non occupare molto spazio sulla scheda di memoria. Essendo il file ancora "incompleto", "grezzo", non sarà visualizzabile direttamente come immagine ma necessiterà di un ulteriore elaborazione. In questo caso le operazioni finali sono demandate ad un software esterno alla fotocamera che si occuperà tra le altre cose di impostare saturazione, spazio colore, contrasto etc. Oltre a permettere di convertire il raw o il tiff,in jpg x eventuale invio in stampa.(il jpg normalmente è il piu richiesto da i labortori,me anche per il web etc).Spero di esserti stato in paret,d'aiuto.
Ciao
Raffaele
archeole
Oct 3 2010, 10:54 PM
Certo molto chiaro ed esaustivo direi... mille grazie..!