Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Clamore79
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato la mia prima reflex: la Nikon D3000. Dopo aver letto tante discussioni sulla scelta RAW/JPEG vi chiedo: visto che sono alle prime armi e per ora non ho l'esigenza di ritoccare le foto, va bene comunque - ai fini della qualità delle immagini - se scatto in modalità JPEG FINE?
grazie.gif
Enrico53
se come dici hai letto le discussioni che riguardano la scelta RAW/JPEG hai sicuramente acquisito le necessarie informazioni sulle differenze tra i due formati, quindi per la scelta dell'uno o dell'altro sei sicuramente il più idoneo, sei tu che sai cosa ottenere dalle tue immagini.
quello che vorrei invece puntualizzare è che erroneamente da quanto spesso si crede, NON si scatta in RAW per l'esigenza di ritoccare le foto, ma per ottenere FILE con il massimo della qualità che si può ottenere dall'accoppiata fotocamera/obiettivo.
beppe cgp
QUOTE(Clamore79 @ Sep 22 2010, 09:48 AM) *
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato la mia prima reflex: la Nikon D3000. Dopo aver letto tante discussioni sulla scelta RAW/JPEG vi chiedo: visto che sono alle prime armi e per ora non ho l'esigenza di ritoccare le foto, va bene comunque - ai fini della qualità delle immagini - se scatto in modalità JPEG FINE?
grazie.gif


Come ti hanno già detto... con il file raw ottieni il massimo dalla tua macchina... qualitativamente parlando...
In parole povere, con il RAW salvi non un'immagine ma un insieme di dati, prima di essere elaborati dal processore della macchina... saranno quindi elaborati successivamente dal processore del tuo pc e da software di sviluppo che usi.
I vantaggi del raw sono molteplici... però... a mio parere... se non intendi fare alcuna post-ptoduzione fotografica e preferisci gestire tutto con i settaggi della fotocamera ti consiglio il JPEG... è un file compiuto, compresso e leggero... se non fai alcun tipo di elaborazione la differenza di qualità con il RAW è impercettibile...
Enrico53
"se non fai alcun tipo di elaborazione la differenza di qualità con il RAW è impercettibile... "
-
recuperare le alte luci bruciate è una elaborazione? perché già solo per quello, la differenza Jpeg/Raw non è impercettibile, è enorme!
Clamore79
QUOTE(beppenikon @ Sep 22 2010, 10:58 AM) *
Come ti hanno già detto... con il file raw ottieni il massimo dalla tua macchina... qualitativamente parlando...
In parole povere, con il RAW salvi non un'immagine ma un insieme di dati, prima di essere elaborati dal processore della macchina... saranno quindi elaborati successivamente dal processore del tuo pc e da software di sviluppo che usi.
I vantaggi del raw sono molteplici... però... a mio parere... se non intendi fare alcuna post-ptoduzione fotografica e preferisci gestire tutto con i settaggi della fotocamera ti consiglio il JPEG... è un file compiuto, compresso e leggero... se non fai alcun tipo di elaborazione la differenza di qualità con il RAW è impercettibile...

Grazie per le info! allora mi sa che seguirò il tuo consiglio e sceglierò il JPEG..c'è tanta differenza tra il JPEG normal e il JPEG fine?
Alessandro Castagnini
Beh, puoi fare quello che vuoi, ma puoi sempre fare le tue prove per verificare la bontà dei files salvati.
Personalmente, posso dirti che anche per quelle foto che andranno su siti web, io scatto in NEF: dal tanto si toglie, dal poco....beh, non si aggiunge... wink.gif

Il recupero che ottieni da un NEF, da un jpg te lo scordi...

Ciao,
Alessandro.
Vinc74
Anche se non si fa nessun tipo di elaborazione avere la possibilità di gestire al meglio le alte luci o il bilanciamento del bianco (3 secondi di elaborazione) è un valore aggiunto mica da poco.
Il JPEG lo vedo utile quando le immagini scattate devono essere disponibili immediatamente dopo lo scatto.
Per quanto riguarda il JPEG Normal, non vedo motivo alcuno per limitare la qualità delle foto... mica le paghi a MB...
Clamore79
QUOTE(Vinc74 @ Sep 22 2010, 03:27 PM) *
Anche se non si fa nessun tipo di elaborazione avere la possibilità di gestire al meglio le alte luci o il bilanciamento del bianco (3 secondi di elaborazione) è un valore aggiunto mica da poco.
Il JPEG lo vedo utile quando le immagini scattate devono essere disponibili immediatamente dopo lo scatto.
Per quanto riguarda il JPEG Normal, non vedo motivo alcuno per limitare la qualità delle foto... mica le paghi a MB...


Ma se imposto JPEG FINE il numero di esposizioni a disposizione sarò inferiore rispetto ad impostare il JPEG NORMAL... o no?
(scusate l'ignoranza ma sono alle prime armi..)

QUOTE(xaci @ Sep 22 2010, 03:26 PM) *
Beh, puoi fare quello che vuoi, ma puoi sempre fare le tue prove per verificare la bontà dei files salvati.
Personalmente, posso dirti che anche per quelle foto che andranno su siti web, io scatto in NEF: dal tanto si toglie, dal poco....beh, non si aggiunge... wink.gif

Il recupero che ottieni da un NEF, da un jpg te lo scordi...

Ciao,
Alessandro.


Infatti mi sto dando alle prove! allora proverò anche il NEF.

grazie mille per i consigli
Vinc74
QUOTE(Clamore79 @ Sep 22 2010, 03:35 PM) *
Ma se imposto JPEG FINE il numero di esposizioni a disposizione sarò inferiore rispetto ad impostare il JPEG NORMAL... o no?

Beh, fai meno foto proprio perchè le dimensioni dei file sono maggiori (ovvero maggior quantità di dati acquisiti).
Con il costo irrisorio delle SD non mi porrei troppo il problema (quante foto scatti solitamente senza potrer svuotare la scheda?)
Clamore79
QUOTE(Vinc74 @ Sep 22 2010, 03:39 PM) *
Beh, fai meno foto proprio perchè le dimensioni dei file sono maggiori (ovvero maggior quantità di dati acquisiti).
Con il costo irrisorio delle SD non mi porrei troppo il problema (quante foto scatti solitamente senza potrer svuotare la scheda?)


Ho comprato la D3000 settimana scorsa quindi non ti so dire! con l'impostazione JPEG NORMAL (l'impostazione di default) ho circa 1.700 foto a disposizione su una scheda da 4GB. Le prime foto che ho fatto sono uscite bene ma pensavo potessero uscire anche meglio, per questo voglio provare l'impostazione JPEG FINE!
Silver Black
QUOTE(Clamore79 @ Sep 22 2010, 03:43 PM) *
Ho comprato la D3000 settimana scorsa quindi non ti so dire! con l'impostazione JPEG NORMAL (l'impostazione di default) ho circa 1.700 foto a disposizione su una scheda da 4GB. Le prime foto che ho fatto sono uscite bene ma pensavo potessero uscire anche meglio, per questo voglio provare l'impostazione JPEG FINE!


Il mio consiglio è di scattare in RAW+JPEG FINE, così si avranno subito le immagini JPEG anche senza doverle rielaborare, poi per gli scatti più riiusciti si avrà a disposizione il RAW per modifiche fini.

Ovvio che se sono foto di una festa di compleanno... bhe, allora basta il JPEG, ma se si fa un viaggio o un'uscita particolare, il RAW+JPEG per me è la risposta definitiva.
Valejola
Domandina da perfetto "non possessore di una reflex": le foto salvate in Nef, o Raw che dir si voglia, si possono visionare in anteprima già dal corpo macchina?
IlCatalano
QUOTE(Clamore79 @ Sep 22 2010, 03:43 PM) *
Ho comprato la D3000 settimana scorsa quindi non ti so dire! con l'impostazione JPEG NORMAL (l'impostazione di default) ho circa 1.700 foto a disposizione su una scheda da 4GB. Le prime foto che ho fatto sono uscite bene ma pensavo potessero uscire anche meglio, per questo voglio provare l'impostazione JPEG FINE!


Scusa, , ma dubito che, se le foto non sono all'altezza delle aspettative, dipenda dal settaggio "Normal". O è un problema ad esempio di scelta del parametro di nitidezza (troppo basso) o forse gli scatti hanno altri problemi (micromosso, fuoco non preciso, basso contrasto dovuto a luce troppo diffusa e piatta, ecc..........).

IlCatalano
Luigi_FZA
QUOTE(Valejola @ Sep 22 2010, 07:03 PM) *
Domandina da perfetto "non possessore di una reflex": le foto salvate in Nef, o Raw che dir si voglia, si possono visionare in anteprima già dal corpo macchina?


Si.
CVCPhoto
QUOTE(Clamore79 @ Sep 22 2010, 09:48 AM) *
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato la mia prima reflex: la Nikon D3000. Dopo aver letto tante discussioni sulla scelta RAW/JPEG vi chiedo: visto che sono alle prime armi e per ora non ho l'esigenza di ritoccare le foto, va bene comunque - ai fini della qualità delle immagini - se scatto in modalità JPEG FINE?
grazie.gif


Ciao Clamore, la mia risposta sarà forse controcorrente, ma te la do lo stesso. A parte il fatto che se scatti in Jpeg, l'impostazione 'obbligatoria' è Jpeg Fine alla massima grandezza (L), la scelta tra RAW e Jpeg ha una sola risposta: RAW.

Nonostante quello che si possa pensare riguardo il formato, un professionista è in grado di portare a casa 99 scatti su 100 anche se scatta in Jpeg. Un principiante invece, a patto che abbia un pò di dimestichezza col pc è meglio che impari presto ad utilizzare il RAW. NEF in casa Nikon.

Qualche giorno fa parlavo con un professionista e mi diceva che lui, per servizi minori, scatta in Jpeg da anni e solo per servizi veramente importanti scatta in Jpeg. All'inizio scattava tutto in RAW e poi correggeva e convertiva.

Morale, una foto perfetta, che sia scattata in RAW piuttosto che in Jpeg nulla cambia. Ma se l'esposizione non è perfetta, le alte luci bruciate ecc, meglio usare il RAW con il settaggio neutro nella macchina. E solo RAW senza Jpeg, per non occupare spazio sulla SD e rallentare la raffica quando serve. Tanto sul display i files RAW li vedi senza problemi.

Saluti

Carlo
Silver Black
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 22 2010, 11:27 PM) *
Morale, una foto perfetta, che sia scattata in RAW piuttosto che in Jpeg nulla cambia. Ma se l'esposizione non è perfetta, le alte luci bruciate ecc, meglio usare il RAW con il settaggio neutro nella macchina. E solo RAW senza Jpeg, per non occupare spazio sulla SD e rallentare la raffica quando serve. Tanto sul display i files RAW li vedi senza problemi.


Carto Carlo, tu hai ragione a dire che il RAW+JPEG rallenta la raffica e occupa molto più spazio in memoria, ma se andando in Scozia e al ritorno dal mio viaggio mi sono trovato 2.228 foto fatte, se le avessi scattate in RAW e le avessi quindi dovute tutte convertire in JPEG mi sarei sparato in un occhio! Oppure c'è un modo veloce per farlo da ViewNX 2 che non conosco?
beppe cgp
QUOTE(Enrico53 @ Sep 22 2010, 01:51 PM) *
"se non fai alcun tipo di elaborazione la differenza di qualità con il RAW è impercettibile... "
-
recuperare le alte luci bruciate è una elaborazione? perché già solo per quello, la differenza Jpeg/Raw non è impercettibile, è enorme!


E' un'operazione di post produzione fotografica... all'utente che ha fatto la domanda ho consigliato il jpeg solo nel caso in cui volesse foto pronto stampa, ovvero, foto che dalla sd vanno direttamente in stampa... In questo caso... mi sapresti dire il vantaggio del RAW???
Per assurdo sarebbe uno svantaggio dato che se consegnamo la cf al fotografo avremo uno sfalsamento dei colori dovuto al software con cui viene aperto...


QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 22 2010, 11:27 PM) *
Ciao Clamore, la mia risposta sarà forse controcorrente, ma te la do lo stesso. A parte il fatto che se scatti in Jpeg, l'impostazione 'obbligatoria' è Jpeg Fine alla massima grandezza (L), la scelta tra RAW e Jpeg ha una sola risposta: RAW.

Nonostante quello che si possa pensare riguardo il formato, un professionista è in grado di portare a casa 99 scatti su 100 anche se scatta in Jpeg. Un principiante invece, a patto che abbia un pò di dimestichezza col pc è meglio che impari presto ad utilizzare il RAW. NEF in casa Nikon.

Qualche giorno fa parlavo con un professionista e mi diceva che lui, per servizi minori, scatta in Jpeg da anni e solo per servizi veramente importanti scatta in Jpeg. All'inizio scattava tutto in RAW e poi correggeva e convertiva.

Morale, una foto perfetta, che sia scattata in RAW piuttosto che in Jpeg nulla cambia. Ma se l'esposizione non è perfetta, le alte luci bruciate ecc, meglio usare il RAW con il settaggio neutro nella macchina. E solo RAW senza Jpeg, per non occupare spazio sulla SD e rallentare la raffica quando serve. Tanto sul display i files RAW li vedi senza problemi.

Saluti

Carlo


Moltissimi professionisti scattano in jpeg... rolleyes.gif
Nonostante il RAW sia certamente meglio...
Tutto perchè gestiscono + velocemente il flusso di lavoro...
Ti ricordo inoltre che... i raw se non sono aperti con capture nx o view nx subiscono leggere alterazioni cromatiche dovute allo sviluppo di software che ovviamente non seguono perfettamente gli algoritmi di sviluppo Nikon...
giancarlopaglia
Personalmente scatto sempre in NEF+JPEG.
Utilizzo comunque il JPEG per una prima visualizzazione e la prima scrematura,lavoro poi il NEF elaborandolo solo per quello che ritengo necessario.
Del resto è quello che facevo con la pellicola.Per me lo scatto era solo l'inizio del procedimento che mi portava,dopo lo sviluppo del negativo e l'eventuale elaborazione in camera oscura,alla stampa finale.

Consiglio comunque,all'utente che ha aperto la discussione,di scattare in NEF+JPEG FINE.
Può sempre usufruire immediatamente dello scatto finito del JPEG e mettere da parte i NEF.
Per riprendere quest'ultimi in futuro quando,con un pò di pratica nell'elaborazione,vorrà scoprire quanti dati sono realmente contenuti nel file "grezzo" e quante possibilità di miglioramenti rende disponibili.
Per quanto riguarda l'autonomia di scatto,tenere in tasca un paio di schede di memoria di scorta,con quello che costano oggi,credo sia comunque la soluzione migliore.
Personalmente,ma probabilmente è un mio limite,non amo le schede di enorme capacità.
Preferisco portarmi dietro più schede da 2 o al massimo 4 Gb piuttosto che una sola da 16 o addirittura da 32 GB.
Ma,ripeto,è solo una mia considerazione.

Giancarlo.
Clamore79
Ok Giancarlo, mi hai convinta.
Allora seguirò il tuo consiglio ed imposterò il NEF + JPEG FINE. Da quello che ho capito in questo modo posso scaricare subito le foto in jpeg e avere cmq le copie in nef che eventualmente potrò modificare/rielaborare più avanti quando sarò più esperta.
Con questa impostazione per visualizzare le foto mi serve il programma apposta?
LucaCorsini
QUOTE(Silver Black @ Sep 23 2010, 01:18 AM) *
Carto Carlo, tu hai ragione a dire che il RAW+JPEG rallenta la raffica e occupa molto più spazio in memoria, ma se andando in Scozia e al ritorno dal mio viaggio mi sono trovato 2.228 foto fatte, se le avessi scattate in RAW e le avessi quindi dovute tutte convertire in JPEG mi sarei sparato in un occhio! Oppure c'è un modo veloce per farlo da ViewNX 2 che non conosco?

Innanzi tutto io scatterei un pò meno.
Comunque con ViewNX2 selezionate tutte le foto basta fare tasto destro, Output, Conversione file.
Ci metterà qualche minuto ma fa tutto da solo.


QUOTE(Clamore79 @ Sep 23 2010, 11:05 AM) *
Ok Giancarlo, mi hai convinta.
Allora seguirò il tuo consiglio ed imposterò il NEF + JPEG FINE. Da quello che ho capito in questo modo posso scaricare subito le foto in jpeg e avere cmq le copie in nef che eventualmente potrò modificare/rielaborare più avanti quando sarò più esperta.
Con questa impostazione per visualizzare le foto mi serve il programma apposta?

No se visualizzi i JPEG ...
Silver Black
QUOTE(d80man @ Sep 23 2010, 11:30 AM) *
Innanzi tutto io scatterei un pò meno.
Comunque con ViewNX2 selezionate tutte le foto basta fare tasto destro, Output, Conversione file.
Ci metterà qualche minuto ma fa tutto da solo.
No se visualizzi i JPEG ...


Grazie, questo è positivo. Però scattare meno su un viaggio di 21 giorni è dura... Preferisco fare una foto in più che una in meno e poi mangiarmi le mani. rolleyes.gif
Mazzo
Il vantaggio di scattare in Raw è indubbio basta essere consapevoli che scattando in Jpg+Fine con una scheda di 4Gb si ottengono circa 700 foto mentre in Raw+Jpg Fine se ne ottengono solo 175. Il rapporto è impressionante. Inoltre tieni conto che i Raw devono necessariamente essere trattati e quindi tutti gli scatti devono essere necessariament caricati e poi salvarli in Tif.
Fra l'altro il jgp di accompagno non ha le stesse caratteristiche dello scatto effettuato solo in jpg+fine.
Francamente mi pare più logico accogliere il suggerimento di chi ti invitava a fare una scelta di opportunità. In sostanza dipende cosa fotografi e quali sono le circostanze che meritano lo scatto in raw.
Fra l'altro il jpg si presta a trattamenti speciali per evitare perdite di definizione nell'eventualità di elaborazioni di fotoritocco (conversione per es. in Tiff ed anche per me è stata una sorpresa!). Se ne è già parlato in questo forum, al momento non so rintracciarlo subito ma è essenziale rendersene conto.
Ciao Giuseppe
ninomiceli
QUOTE(Silver Black @ Sep 23 2010, 01:18 AM) *
Carto Carlo, tu hai ragione a dire che il RAW+JPEG rallenta la raffica e occupa molto più spazio in memoria, ma se andando in Scozia e al ritorno dal mio viaggio mi sono trovato 2.228 foto fatte, se le avessi scattate in RAW e le avessi quindi dovute tutte convertire in JPEG mi sarei sparato in un occhio! Oppure c'è un modo veloce per farlo da ViewNX 2 che non conosco?

Certamente si, dopo avere selezionato le foto che vuoi convertire, in ViewNX 2 vai in altro a destra e clicca su conversione; metti i parametri a te più consoni e fa tutto lui da solo
Buona luce rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(Mazzo @ Sep 23 2010, 12:00 PM) *
Il vantaggio di scattare in Raw è indubbio basta essere consapevoli che scattando in Jpg+Fine con una scheda di 4Gb si ottengono circa 700 foto mentre in Raw+Jpg Fine se ne ottengono solo 175. Il rapporto è impressionante.
Inoltre tieni conto che i Raw devono necessariamente essere trattati e quindi tutti gli scatti devono essere necessariament caricati e poi salvarli in Tif.
Perchè in JPG no ?

Fra l'altro il jgp di accompagno non ha le stesse caratteristiche dello scatto effettuato solo in jpg+fine.
Perchè ?

Francamente mi pare più logico accogliere il suggerimento di chi ti invitava a fare una scelta di opportunità. In sostanza dipende cosa fotografi e quali sono le circostanze che meritano lo scatto in raw.
Fra l'altro il jpg si presta a trattamenti speciali per evitare perdite di definizione nell'eventualità di elaborazioni di fotoritocco (conversione per es. in Tiff ed anche per me è stata una sorpresa!). Se ne è già parlato in questo forum, al momento non so rintracciarlo subito ma è essenziale rendersene conto.
Solo in caso di elaborazioni fatte in più volte e comunque non arrivi mai alla qualità del NEF.
Ciao Giuseppe


Ciao
Luca

larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 22 2010, 11:27 PM) *
..Un principiante invece, a patto che abbia un pò di dimestichezza col pc è meglio che impari presto ad utilizzare il RAW. NEF in casa Nikon.
..

giustamente, a patto che abbia dimestichezza col pc, se non ce l'ha fallo scattare in jpeg e amen smile.gif
Clamore79
Solo 175? caspita! allora alla fine mi sa che fotograferò semplicemente in Jpeg. Visto che devo andare a fare un safari in Zambia e prevedo di fare parecchie foto..
marco-65
QUOTE(Clamore79 @ Sep 23 2010, 02:17 PM) *
Solo 175? caspita! allora alla fine mi sa che fotograferò semplicemente in Jpeg. Visto che devo andare a fare un safari in Zambia e prevedo di fare parecchie foto..


Scusa ma se ai a fare un safari in Zambia penso proprio che ti convenga scattare in nef, così da poter correggere eventuali difetti della foto più belle in pp.
Tieni conto che probabilmente in Zambia non ci torni ogni 15 giorni quindi perchè rischiare di non avere il massimo dalle foto che farai ? Oltretutto se usi diverse schede sd (penso che il costo di 10 schede sd non incida molto su di un viaggio in Zambia) ed una si danneggia perdi qualche foto, se invece usi una scheda sola e questa si anneggia perdi tutto il viaggio.
Buone foto e buon viaggio.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Mazzo @ Sep 23 2010, 12:00 PM) *
Il vantaggio di scattare in Raw è indubbio basta essere consapevoli che scattando in Jpg+Fine con una scheda di 4Gb si ottengono circa 700 foto mentre in Raw+Jpg Fine se ne ottengono solo 175. Il rapporto è impressionante. Inoltre tieni conto che i Raw devono necessariamente essere trattati e quindi tutti gli scatti devono essere necessariament caricati e poi salvarli in Tif.
Fra l'altro il jgp di accompagno non ha le stesse caratteristiche dello scatto effettuato solo in jpg+fine.
Francamente mi pare più logico accogliere il suggerimento di chi ti invitava a fare una scelta di opportunità. In sostanza dipende cosa fotografi e quali sono le circostanze che meritano lo scatto in raw.
Fra l'altro il jpg si presta a trattamenti speciali per evitare perdite di definizione nell'eventualità di elaborazioni di fotoritocco (conversione per es. in Tiff ed anche per me è stata una sorpresa!). Se ne è già parlato in questo forum, al momento non so rintracciarlo subito ma è essenziale rendersene conto.
Ciao Giuseppe

Ehm...mi sà che qui hai sbagliato qualcosa con i calcoli...
La mia D700 a 14 bit e 4GB di scheda libera mi dà 151 foto da fare che poi, alla fine, sono sempre un pò di più.
Anyway, come ho scritto in precedenza, non rinuncio mai al NEF ed aggiungo che, personalmente, non capisco lo scatto NEF+JPG che occupa più spazio e che il jpg non ha la stessa qualità del NEF convertito poi dal PC.
Se faccio un viaggio lungo ed in posti in cui la presa di corrente elettrica non manca, mi porto dietro il mio piccolo NetPC e scarico giornalmente le mie foto scattate sempre e solo alla massima qualità.
Poi uso ViewNX per scremare quelle che voglio tenere e quelle da cancellare.
Alla fine, mica converto tutte le x migliaia di foto fatte, ma solo quelle che intendo stampare.

Poi, ognuno è libero di fare come preferisce, ma io, al NEF (ripeto) non rinuncio mai. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Sep 23 2010, 08:46 PM) *
Ehm...mi sà che qui hai sbagliato qualcosa con i calcoli...
La mia D700 a 14 bit e 4GB di scheda libera mi dà 151 foto da fare che poi, alla fine, sono sempre un pò di più.
Anyway, come ho scritto in precedenza, non rinuncio mai al NEF ed aggiungo che, personalmente, non capisco lo scatto NEF+JPG che occupa più spazio e che il jpg non ha la stessa qualità del NEF convertito poi dal PC.
Se faccio un viaggio lungo ed in posti in cui la presa di corrente elettrica non manca, mi porto dietro il mio piccolo NetPC e scarico giornalmente le mie foto scattate sempre e solo alla massima qualità.
Poi uso ViewNX per scremare quelle che voglio tenere e quelle da cancellare.
Alla fine, mica converto tutte le x migliaia di foto fatte, ma solo quelle che intendo stampare.

Poi, ognuno è libero di fare come preferisce, ma io, al NEF (ripeto) non rinuncio mai. smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Ciao Alessandro, finalmente una logica. Mi sono sempre chiesto perché molti scattano in RAW+Jpeg, non ha nessun senso, a parte per l'inviato di qualche giornale che ha la necessità di fornire immediatamente immagini senza 'perdere' (e non è mai perso) tempo a convertirle. Per il comune mortale la situazione è diversa: o si scatta in RAW o si scatta in Jpeg Fine. Punto!!! Eppoi, dal momento che sul display della fotocamera un RAW viene mostrato alla stregua di un Jpeg, non ne vedo nemmeno in questo caso la necessità. Con l'impostazione solo RAW su una D90 con SD da 4Gb si ottengono dalle 250 alle 300 immagini. Una bella riserva rispetto che lo scatto combinato RAW+Jpeg.

Saluti

Carlo
lampadione
QUOTE(xaci @ Sep 23 2010, 08:46 PM) *
Se faccio un viaggio lungo ed in posti in cui la presa di corrente elettrica non manca, mi porto dietro il mio piccolo NetPC e scarico giornalmente le mie foto scattate sempre e solo alla massima qualità.


Anche io, ma le mantengo PURE sulla scheda di memoria (il netbook si può rompere o, peggio ancora, essere rubato). biggrin.gif

Del resto, il costo delle schede di memoria è praticamente trascurabile, sia in rapporto al valore delle apparecchiature fotografiche che abbiamo, sia in rapporto al costo del viaggio, ma soprattutto in rapporto al valore intrinseco delle foto stesse.

Le foto, insomma, VANNO scattate in RAW, a meno di particolari(ssime) situazioni o esigenze.
Sicuramente, non per risparmiare spazio. dry.gif

My 2 cents.

PS. Con D90, non ho mai scattato meno di 600 RAW in una memory, ma c'è da dire che non faccio filmati.
maxsalut
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 23 2010, 09:33 PM) *
....... Mi sono sempre chiesto perché molti scattano in RAW+Jpeg, non ha nessun senso, ....
Carlo


Beh, io scatto RAW+Jpg 'low' semplicemente per effettuare facilmente una prima scrematura degli scatti ed averli a disposizione subito sul PC.... tanto, lo spazio occupato dai Jpg piccoli, rispetto a RAW è trascurabile (circa 8%)

Alessandro Castagnini
La scrematura si può fare molto velocemente con ViewNX2 (infatti è così che procedo)...continuo a non vedere l'utilità del doppio formato, ma, sicuramente, è un mio limite smile.gif

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
QUOTE(maxsalut @ Sep 23 2010, 10:36 PM) *
Beh, io scatto RAW+Jpg 'low' semplicemente per effettuare facilmente una prima scrematura degli scatti ed averli a disposizione subito sul PC.... tanto, lo spazio occupato dai Jpg piccoli, rispetto a RAW è trascurabile (circa 8%)


Se utilizzi ViewNx non hai nessun problema anche con soli RAW, li inserisci in una cartella, li scorri e, non da ultimo, puoi anche fare una correzione al tempo stesso.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(xaci @ Sep 23 2010, 10:44 PM) *
La scrematura si può fare molto velocemente con ViewNX2 (infatti è così che procedo)...continuo a non vedere l'utilità del doppio formato, ma, sicuramente, è un mio limite smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Ale, lasciamo perdere, ormai in questo mondo molte persone sono convinte che ciò che fanno loro è la miglior cosa. Io ci casco sempre ma alla fine per quanto spieghi, ognuno ritiene di fare la cosa migliore. Infatti sulle fotocamere hanno previsto la doppia memorizzazione (controbattono).... Anche i 1600 ISO in pieno sole sono una teoria che è difficile da demolire. Nemmeno dovessero fotografare Valentino Rossi a 10 metri di distanza con f/32.

Vabbé.... non voglio andare in OT. texano.gif

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.