Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
claudio.baron
Buongiorno a tutti,

innanzitutto scusate se al momento non allego immagini, che in questo caso sarebbero forse state un "must". Se del caso, rimedierò stasera. Spero che la descrizione verbale dia già qualche lume sufficiente...

Ecco il problema: ho eseguito al volo un "ritratto a piena figura" a mia moglie durante una gita sulla Maielletta. Luce non abbondante, il cielo era pesantemente nuvoloso, ma uno squarcio tra le nuvole permetteva il passaggio di qualche raggio di sole, alle mie spalle. Niente di "strano" nelle condizioni di ripresa, insomma. Anzi, cromaticità interessante. La messa a fuoco mi pare corretta, anche perché tutti i dettagli dalle scarpe alle spalle e sui capelli mi sembrano OK. Il problema è sul volto. A parte una leggera dominante rossiccia, dovuta al gioco di luce naturale e che si notava anche "ad occhio", compare evidente una "grana" fatta di punti di colore alternativamente più scuri e più chiari ma sempre con una tonalità di base uniforme (voglio dire: non compaiono artefatti tipici degli altissimi ISO dove i punti assumono qualsiasi colore). C'è un problemino anche su una parte di cielo: il suo colore indefinito misto di azzurro, viola e grigio non è reso con colore "pieno" ma, di nuovo, con la comparsa di punti viola e grigi su campo azzurro. Un po' come farebbe una stampante ink-jet... Riportata la foto a formato 18x13, l'effetto è invisibile e viene stampata perfetta, ma a monitor al 100% dell'originale mi dà un po' fastidio... La foto è stata scattata ad ISO 200 e la D5000 è di suo nota per essere "silenziosa", quindi che cosa può essere? Un effetto di messa a fuoco errata anche se sembra giusta su altri particolari? Un micro-mosso dovuto alla mia mano malferma? Un effetto di sovra-saturazione sul colore del volto? O cos'altro? E perché solo sul volto e sul cielo?

Escluderei sia l'economico obiettivo VR 18-55 a corredo, perché un primo piano successivamente scattato a mia figlia con condizioni simili (a parte la focale, a dire la verità...) mostra un incarnato a dir poco sconvolgente da quanto è bello, liscio e ben graduato come da manuale...

Grazie in anticipo dell'aiuto, fatemi sapere se devo postare i crops di spiegazione.

Saluti

Claudio
Lucabeer
La mia idea è che se non si vede in stampa non è il caso di preoccuparsi troppo.

Però provo a ipotizzare: avevi impostato il D-lighting attivo? Mi viene da pensare che l'opera di schiarita del D-lighting, magari associata a un picture control un po' saturo, possa accentuare questo genere di fenomeni. Specialmente se magari c'è stata una leggera sottoesposizione.

Posta comunque una foto, che vediamo di dare indicazioni più precise!
wombat
Non so che dire, se hai fatto un'altra foto con le stesse condizioni ed è migliore... quella di tua figlia era anche a figura intera? Potrebbe essere anche un limite del tuo monitor...
wombat
Oops... non ho letto bene prima... secondo me è un limite del tuo monitor, la foto di tua figlia è un primo piano ed il monitor ha a disposizione più pixel per disegnarlo, tua moglie a figura intera dà al monitor meno pixel per disegnare il volto... anche la scheda grafica potrebbe influire... se stampate sulle foto non si nota niente...
monteoro
Poter vedere la foto corredata di dati exif forse aiuterebbe
ciao
Franco
LucaCorsini
Hai scattato in NEF o JPG ?
Con quale sw vedi la foto ?
Con quale spazio colore ?
claudio.baron
QUOTE(d80man @ Sep 15 2010, 10:23 AM) *
Hai scattato in NEF o JPG ?
Con quale sw vedi la foto ?
Con quale spazio colore ?


Ambedue le foto sono in NEF. Aperte con Capture NX 2.2.5 (che sto valutando in prova e che quasi certamente comprerò: è ma-gni-fi-co per il 90% di quello che faccio io con le foto, per il rimanante 10% faccio intervenire PSE8). Lo spazio colore è sRGB.

@Wombat:
non mi pare la spiegazione giusta. La spaziatura dei pixel del monitor non cambia da immagine a immagine! Certo, la risoluzione del sensore della D5000 nemmeno non cambia da scatto a scatto, quindi sul volto in primo piano "mette a disposizione" più fotodiodi = più pixels. Ma quando nel software dico di visualizzare "al 100%" della dimensione originale significa che nell'area di lavoro (che esclusa l'interfaccia di Capture misura circa 1200x800 pixels) vedrò appunto sempre una parte grande 1200x800 della foto originaria che ne misura 4500x non-so-più-cosa. Chiaramente, nella foto a figura intera il "100%" lascia vedere nel monitor più dell'intero volto, mentre nel primo piano lascia vedere sì e no 1/3 del viso della bimba.

@Lucabeer:
preziose indicazioni... In effetti non ricordo... Di volere mio avrei lasciato il D-Lighting spento, ma magari me lo sono dimenticato. Sottoesposizione: può essere, in effetti il volto avrebbe bisogno di una leggera schiarita. La misurazione esposimetrica era "matrix" perché ereditata da uno scatto precedente, probabilmente in foto di questo tipo lo "spot" puro, o il semi-spot a prevalenza centrale, forniscono risultati più aderenti allo scopo. In effetti non vorrei che l'esposimetro si fosse lasciato "fregare" da alcuni elementi molto chiari: le scarpe (dominante bianca "pura", con dettagli grigio chiarissimo e blu chiaro pure esso), e parti di cielo...

@tutti:
intanto grazie ! Stasera posto la foto "intera" e il dettaglio del volto.
Siccome non l'ho mai fatto, nel forum, potete darmi indicazioni su come si fa? Intendo, specie per la foto "intera", devo ridurla, immagino! Non posso certo immettere 10 MB di dati hmmm.gif E poi, la lascio in NEF o la posto in JPG?

grazie.gif Ciao a tutti

Claudio
Lucabeer
Zippa il NEF e allegalo tranquillamente!
pes084k1
QUOTE(claudio.baron @ Sep 15 2010, 09:41 AM) *
Buongiorno a tutti,

innanzitutto scusate se al momento non allego immagini, che in questo caso sarebbero forse state un "must". Se del caso, rimedierò stasera. Spero che la descrizione verbale dia già qualche lume sufficiente...

Ecco il problema: ho eseguito al volo un "ritratto a piena figura" a mia moglie durante una gita sulla Maielletta. Luce non abbondante, il cielo era pesantemente nuvoloso, ma uno squarcio tra le nuvole permetteva il passaggio di qualche raggio di sole, alle mie spalle. Niente di "strano" nelle condizioni di ripresa, insomma. Anzi, cromaticità interessante. La messa a fuoco mi pare corretta, anche perché tutti i dettagli dalle scarpe alle spalle e sui capelli mi sembrano OK. Il problema è sul volto. A parte una leggera dominante rossiccia, dovuta al gioco di luce naturale e che si notava anche "ad occhio", compare evidente una "grana" fatta di punti di colore alternativamente più scuri e più chiari ma sempre con una tonalità di base uniforme (voglio dire: non compaiono artefatti tipici degli altissimi ISO dove i punti assumono qualsiasi colore). C'è un problemino anche su una parte di cielo: il suo colore indefinito misto di azzurro, viola e grigio non è reso con colore "pieno" ma, di nuovo, con la comparsa di punti viola e grigi su campo azzurro. Un po' come farebbe una stampante ink-jet... Riportata la foto a formato 18x13, l'effetto è invisibile e viene stampata perfetta, ma a monitor al 100% dell'originale mi dà un po' fastidio... La foto è stata scattata ad ISO 200 e la D5000 è di suo nota per essere "silenziosa", quindi che cosa può essere? Un effetto di messa a fuoco errata anche se sembra giusta su altri particolari? Un micro-mosso dovuto alla mia mano malferma? Un effetto di sovra-saturazione sul colore del volto? O cos'altro? E perché solo sul volto e sul cielo?

Escluderei sia l'economico obiettivo VR 18-55 a corredo, perché un primo piano successivamente scattato a mia figlia con condizioni simili (a parte la focale, a dire la verità...) mostra un incarnato a dir poco sconvolgente da quanto è bello, liscio e ben graduato come da manuale...

Grazie in anticipo dell'aiuto, fatemi sapere se devo postare i crops di spiegazione.

Saluti

Claudio


Aspetto la foto, ma mi sembra dalla descrizione un problema di guadagno diverso delle varie colonne del sensore, forse un errore "soft" non ripetibile (staratura degli amplificatori?). La Maielletta è piena di potenti trasmettitori radio, che possono interferire con l'elettronica. Anche il film temeva i raggi X, IR e UV. L'incarnato "liscio" è un difetto dovuto alla soppressione del rumore, spesso già in hardware, e al limite di Nyquist, che cancella le "tessiture" oltre una certa frequenza. E' quindi un difetto (un tizio serio ha rivenduto una D700 per questo motivo, anche se è la macchina che forse "rasa" di meno le tessiture fini), che tra l'altro mi ha trattenuto per quattro anni, dopo un test, dal "buttare" 2300 euro su una DSRL. La grana analogica ha un effetto "dithering" che rende apprezzabili queste tessiture, anche dopo scansione. Non si può avere tutto...
Il D-lighting attivo non ha mai fatto scherzi simili, anzi, è ammirevole.

A presto telefono.gif

Elio
Franco_
Postaci un NEF... io credo poco alle ipotesi fantascientifiche o pseudo tali wink.gif
claudio.baron
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2010, 05:25 PM) *
Postaci un NEF... io credo poco alle ipotesi fantascientifiche o pseudo tali wink.gif


Argh!
ho appena perso il testo di spiegazione che avevo scritto!
Ripeto solo il fondamentale, domani o più tardi riprendo con più calma.

La foto in NEF non mi è concesso allegarla. Approfondirò cosa sbaglio... I tre jpg sono quindi la foto incriminata ("full"), un crop della stessa che evidenzia l'area che mi cruccia di più, e un crop della foto a mia figlia che permette di fare il paragone con quello che chiamo "una buona resa sulla pelle".

Grazie in anticipo, ciao!

Claudio
pes084k1
QUOTE(claudio.baron @ Sep 15 2010, 07:32 PM) *
Argh!
ho appena perso il testo di spiegazione che avevo scritto!
Ripeto solo il fondamentale, domani o più tardi riprendo con più calma.

La foto in NEF non mi è concesso allegarla. Approfondirò cosa sbaglio... I tre jpg sono quindi la foto incriminata ("full"), un crop della stessa che evidenzia l'area che mi cruccia di più, e un crop della foto a mia figlia che permette di fare il paragone con quello che chiamo "una buona resa sulla pelle".

Grazie in anticipo, ciao!

Claudio


La foto "incriminata" presenta il cosiddetto "speckle" sul rosso, non presente nell'altra (che è buona direi, neanche troppo rasata). Guardando la scena, la diagnosi è facile. Direi che sono successe un paio di cose:
1) Il guadagno (sensibilità) del rosso è stato aumentato parecchio. Quasi certamente il WB necessario è stato spinto dal cielo nuvoloso (ricco di azzurro), anche a bassi ISO. Questo ha incrementato il rumore in maniera insolita sul canale R e, quindi, il suo rumore.
2) Il sistema di denoising (che opera sia sul JPEG, sia sul RAW a livello sensore) aveva la soglia di rumore, precalcolata, situata più in basso del previsto. Diversi punti di rumore hanno superato la soglia, creando speckle (punti/grumi isolati di rumore), che io aborro. Notate come la risoluzione del canale R sia crollata: abbiamo solo 3 MP portati in evidenza. Questo è chiaro rispetto all'altra foto, dove il viso occupa ben più pixel... La macchina non ha colpa.

Rimedi:
a) in ripresa, montare un filtro warm, 81A/B o KR 1.5/3, che ribilancia i canali per bene. Oppure, meno efficace, usare il WB cloudy fisso, che non soggiace a brusche e improvvise amplificazioni.
cool.gif in PP, effettuare un denoising selettivo, da RAW senza sharpening preliminare, con un tool che consenta di regolare separatamente i canali R e B (Noise Ninja Standalone, Neatscape, Dfine, Topaz) ottimizzando il canale R direttamente sul viso.
c) Per ritratti a figura intera sotto il cielo nuvoloso, usare FX (o MF) con WB a mano (o film "caldo", come il Velvia 100F, fatto apposta per ridurre sgranamenti fra i vari colori).

A presto telefono.gif

Elio

Niente di straordinario e fantascientifico messicano.gif
Franco_
QUOTE(claudio.baron @ Sep 15 2010, 07:32 PM) *
...
La foto in NEF non mi è concesso allegarla
...



Perchè ? Per allegare un NEF ci sono molte possibilità: puoi zipparlo o cambiargli suffisso (ad es. da .NEF a .JPG) e poi allegarlo alla discussione oppure salvarlo su un server esterno (come www.mediafire.com) e fornirci il link.

Venendo al JPG... dove hai preso il C.I. Saturo VI ? Il D-Lighting Attivo "molto alto" usato quando non è necessario massacra le foto... quali interventi hai fatto in PP ? La mia impressione è che tu abbia schiarito il volto di Rossella... postaci il NEF che risolviamo l'arcano wink.gif

QUOTE(pes084k1 @ Sep 15 2010, 07:55 PM) *
La foto "incriminata" presenta il cosiddetto "speckle" sul rosso, non presente nell'altra (che è buona direi, neanche troppo rasata). Guardando la scena, la diagnosi è facile. Direi che sono successe un paio di cose:
1) Il guadagno (sensibilità) del rosso è stato aumentato parecchio. Quasi certamente il WB necessario è stato spinto dal cielo nuvoloso (ricco di azzurro), anche a bassi ISO. Questo ha incrementato il rumore in maniera insolita sul canale R e, quindi, il suo rumore.
2) Il sistema di denoising (che opera sia sul JPEG, sia sul RAW a livello sensore) aveva la soglia di rumore, precalcolata, situata più in basso del previsto. Diversi punti di rumore hanno superato la soglia, creando speckle (punti/grumi isolati di rumore), che io aborro. Notate come la risoluzione del canale R sia crollata: abbiamo solo 3 MP portati in evidenza. Questo è chiaro rispetto all'altra foto, dove il viso occupa ben più pixel... La macchina non ha colpa.

Rimedi:
a) in ripresa, montare un filtro warm, 81A/B o KR 1.5/3, che ribilancia i canali per bene. Oppure, meno efficace, usare il WB cloudy fisso, che non soggiace a brusche e improvvise amplificazioni.
cool.gif in PP, effettuare un denoising selettivo, da RAW senza sharpening preliminare, con un tool che consenta di regolare separatamente i canali R e B (Noise Ninja Standalone, Neatscape, Dfine, Topaz) ottimizzando il canale R direttamente sul viso.
c) Per ritratti a figura intera sotto il cielo nuvoloso, usare FX (o MF) con WB a mano (o film "caldo", come il Velvia 100F, fatto apposta per ridurre sgranamenti fra i vari colori).

A presto telefono.gif

Elio

Niente di straordinario e fantascientifico messicano.gif


Mamma mia quanto la fai complicata... di questo passo il nostro amico cambierà hobby laugh.gif
Lucabeer
QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2010, 07:58 PM) *
Mamma mia quanto la fai complicata... di questo passo il nostro amico cambierà hobby laugh.gif


In effetti viene da chiedersi come il 99.999999% dei fotografi riescano ancora a fare belle foto senza dover ricorrere a chissà quale complicata elaborazione delle immagini o a quale insolito accorgimento... rolleyes.gif

Ritengo che vedendo il NEF (zippato, per poterlo allegare) potremo dare consigli soddisfacenti e molto più semplici da adottare per migliorare: forza con il NEF!
Lucabeer
Concordo comunque che l'uso di un Picture Control così saturo, unito alla massima impostazione del D-Lighting attivo (come avevo ipotizzato prima ancora di vedere la foto), sia la causa principale di questo risultato.

Nonostante qualcuno possa affermare il contrario, il D-lighting attivo è sempre comunque uno "schiarimento" forzato delle parti scure dell'immagine. Praticamente, è come se alcune parti dell'immagine vengano "tirate" amplificando il segnale di quei pixel, come se quelle zone fossero state esposte selettivamente a un valore ISO ben maggiore dei 200 ISO "nominali" dell'immagine. Il risultato di questa maggiore amplificazione è che il rumore salta fuori. Il Picture Control iper-saturo evidenzia ovviamente la componente cromatica del rumore.

Io il D-lighting attivo l'ho provato sulla D700 e l'ho spento definitivamente. Consiglio di fare lo stesso a chiunque scatti in RAW (mentre può avere un po' di utilità per ottenere JPEG pronti all'uso), perchè si può fare di molto meglio operando selettivamente con Capture NX2 utilizzando i punti colore per schiarire solo dove veramente necessario (e di quanto necessario, magari desaturando anche un briciolo).

La soluzione? Per risolvere forti contrasti, non affidarsi al D-Lighting attivo... ma a un lampo di schiarita di un sano e vecchio... flash.

claudio.baron
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2010, 09:13 PM) *
In effetti viene da chiedersi come il 99.999999% dei fotografi riescano ancora a fare belle foto senza dover ricorrere a chissà quale complicata elaborazione delle immagini o a quale insolito accorgimento... rolleyes.gif

Ritengo che vedendo il NEF (zippato, per poterlo allegare) potremo dare consigli soddisfacenti e molto più semplici da adottare per migliorare: forza con il NEF!


Comincio a capirci qualcosa...
1) intanto, assodato che il D-lighting dimenticato acceso con l'impostazione al massimo, è stato un grosso errore. Non me ne sono accorto che quando era decisamente troppo tardi (il giorno dopo...)
2) guardando altre foto più o meno interessate al fenomeno, ho l'impressione che la macchina o per meglio dire il processore sia comunque "delicatino" sulle tonalità rosate "cariche" (il rosso puro viene restituito pulitissimo). Farò più attenzione al WB. Ricordo che con la Coolpix 5400 che usavo prima non lo lasciavo MAI in automatico.
3) l'impostazione "VI" (per Vivid) è un altro retaggio di quando usavo la Coolpix 5400, tendenzialmente molto "prudenziale" sulla saturazione (per non dire slavata di default...). Ho la D5000 da poco, ho fatto un po' di scatti di pura prova prima di partire in vacanza e mi SEMBRAVA (ma evidentemente a torto) che anche la D5000 in "standard" fosse un po' meno "carica" di quanto piace a me. Però a questo punto è meglio scattare "giusto" e poi regolare in Capture NX, e solo dove serve... Morale: riportare alle impostazioni di default della macchina, che è meglio !!!

Ora riprovo col NEF... hmmm.gif Ecco, zippato eccolo qui... Siete dei "maghi", lo so, quindi vi accorgerete che grazie a Capture NX2 c'è uno stack di PP, che però ora come ora è disattivato tranne ciò che è presente di default. Ergo, l'immagine la vedete come lo fece il mio sensore... smile.gif

... e tranquilli, non mi spavento per le spiegazioni "complicate" ! In fin dei conti, sto imparando !!!

Grazie, ciao

Claudio

claudio.baron
QUOTE(claudio.baron @ Sep 15 2010, 09:52 PM) *
Comincio a capirci qualcosa...


Aggiungo una mia ulteriore considerazione dopo esame di varie foto che ho scattato...
L'effetto di speckle è tanto meno visibile quanto più il bilanciamento del bianco e l'esposizione sono stati realizzati con un'area che presenta una sola dominante cromatica.
Questo, a prescindere dagli scatti fatti con il D-Lighting dimenticato acceso (confermo assolutamente che, quando non utile, diventa addirittura DANNOSISSIMO !!!).

Vi risulta?

Infatti, ho visto che tutti i primi- o primissimi-piani ne sono immuni, parecchie foto a figura intera invece lo presentano, specialmente quelle in cui l'istogramma RGB ha le curve R, G e B parecchio distinte.

Deludente, però, vista la categoria della macchina (capirei su una compatta...). Che debba cominciare ad ipotizzare una circuiteria detarata? dry.gif

Confido trepidante in una vostra risposta...

Ciao,

Claudio
Franco_
Ciao Claudio, ho appena visto le foto.

Come supponevo (anche Luca ha fatto la stessa mia ipotesi), il problema sta nella scelta delle impostazioni, scelta nefasta sotto molti punti di vista... andiamo con ordine.

- D-Lighting Attivo: di per se è sconsigliabile nella maggioranza dei casi (va usato con estrema cautela, soprattutto va evitato il valore "molto alto"). Io non lo uso mai. Scattando in NEF molte impostazioni sono reversibili in PP, ma tra queste non c'è il D-Lighting Attivo, il cui recupero avviene solo parzialmente.

- L'esposizione è sbagliata: disattiva il D-lighting Attivo e guarda l'istogramma, è decisamente spostato verso sinistra... la foto è sottoesposta. Il D-Lghting Attivo ha recuperato l'esposizione aprendo (e massacrando) le ombre...

- Intervento sulle curve: hai alzato i toni medi distruggendo le parti in ombra del viso (sembrano solarizzate).

- C.I. Saturo con Nitidezza +6: la ricerca dei colori carichi non sempre è una buona scelta, soprattutto nei ritratti. Ho sostituito il C.I. con Ritratto.

- WB: non i pare ci siano grossi problemi, checchè ne dica il "tecnico esperto"... a questo proposito vorrei invitarlo ad evitare voli pindarici adducendo spiegazioni che non stanno ne in cielo ne in terra... piuttosto che sparare sentenze farebbe bene a dimostrare quando scrive... il rischio è di far apparire inutilmente complicato quello che complicato non è.

Aggiungo qualche considerazione:

Messa a fuoco AF-A Area Dinamica 3D... il soggetto è fermo...

L'area AF punta il basso ventre della signora... la misurazione Matrix ritiene che quella sia la zona più importante (che difatti è ben esposta) a danno del volto; avresti fatto meglio a misurare l'esposizione in spot sul viso di Roberta. Considerato il soggetto (viso parzialmente in ombra su sfondo chiaro) non sarebbe stato male (come dice il buon Luca) un colpettino di flash per schiarire il volto, in questo caso sarebbe andata bene la misurazione matrix con l'aea AF puntata sul volto (a proposito, nei ritratti la messa a fuoco va SEMPRE fatta sul volto)

VR ON: perchè ? Sei in pieno sole e stai usando una ocale molto corta... questa impostazione non incide sulla qualità di questa foto, ma in generale è bene spegnere il VR quando non serve.

Spero di non aver dimenticato nulla... ti allego la mia versione della tua foto (osserva soprattuto il volto), spero non ti dispiaccia.

P.S. Spendendoci un pò di tempo si possono saturare un pò i colori senza massacrare il volto di Roberta, ma questo è un altro discorso... la cosa fondamentale è evitare di compromettere la foto al momento dello scatto perchè in PP non si possono fare miracoli (in questo caso recuperare la "solarizzazione" del volto è praticamente impossibile).
claudio.baron
QUOTE(Franco_ @ Sep 16 2010, 10:17 AM) *
Ciao Claudio, ho appena visto le foto.

Come supponevo (anche Luca ha fatto la stessa mia ipotesi), il problema sta nella scelta delle impostazioni, scelta nefasta sotto molti punti di vista... andiamo con ordine.

- D-Lighting Attivo: di per se è sconsigliabile nella maggioranza dei casi [..]
- L'esposizione è sbagliata: disattiva il D-lighting Attivo e guarda l'istogramma, è decisamente spostato verso sinistra... la foto è sottoesposta. Il D-Lghting Attivo ha recuperato l'esposizione aprendo (e massacrando) le ombre... [...]

- Intervento sulle curve: hai alzato i toni medi distruggendo le parti in ombra del viso (sembrano solarizzate).

- C.I. Saturo con Nitidezza +6: la ricerca dei colori carichi non sempre è una buona scelta, soprattutto nei ritratti. Ho sostituito il C.I. con Ritratto.

- WB: non i pare ci siano grossi problemi, [...]

Aggiungo qualche considerazione:

Messa a fuoco AF-A Area Dinamica 3D... il soggetto è fermo...

L'area AF punta il basso ventre della signora... la misurazione Matrix ritiene che quella sia la zona più importante (che difatti è ben esposta) a danno del volto; [...]

VR ON: perchè ? Sei in pieno sole e stai usando una ocale molto corta... questa impostazione non incide sulla qualità di questa foto, ma in generale è bene spegnere il VR quando non serve.

Spero di non aver dimenticato nulla... ti allego la mia versione della tua foto (osserva soprattuto il volto), spero non ti dispiaccia.

P.S. Spendendoci un pò di tempo si possono saturare un pò i colori senza massacrare il volto di Roberta, ma questo è un altro discorso... la cosa fondamentale è evitare di compromettere la foto al momento dello scatto perchè in PP non si possono fare miracoli (in questo caso recuperare la "solarizzazione" del volto è praticamente impossibile).


Perfettamente d'accordo su (quasi-) tutto !!! GRAZIE !!!
Riprendo un po' i vari punti:
- D-Lighting: OK, chiarito (è proprio il caso di dirlo...). Tra l'altro, nei casi in cui potrebbe servire, comincio a convincermi che sia meglio continuare con la "vecchia" tecnica che usavo con la Coolpix5400 ovvero scattare in bracketing e creare un HDR in PP. Per i ritratti, giustamente, lampo di schiarita.
- curve: curioso, ero convinto di aver postato la foto con gli interventi in Capture NX2 disattivati, avendo sempre salvato "con lista modifiche". Ad ogni modo, ti posso garantire che l'effetto nefasto si vedeva tale e quale anche nella versione "veramente RAW"
- C.I.: OK, d'accordo. Dato che "Nitidezza" potrebbe teoricamente arrivare a +9, suppongo che sia piuttosto la combinazione "Nitidezza+DLighting" ad aver enfatizzato i problemi...
- WB: mah, qualche dubbio a questo punto mi rimane... La foto alla bimba, infatti, aveva anche lei il D-Lighting dimenticato acceso (lo è stato per tutta quella giornata, purtroppo) e l'impostazione Vivid, ed è venuta "perfetta". OK, l'esposizione era anche sicuramente migliore, quindi forse non è così automatico concludere... Tuttavia, il fatto che lo speckle ci sia anche sul cielo, seppur in misura minore, tenderebbe a darti ragione. O sbaglio?
- AF-A tracking: già, in teoria hai 100% ragione, ma prendendo in mano la macchina prevedevo piuttosto di "sorprendere" moglie e figlia, non che la prima avrebbe acconsentito a fermarsi "in posa" :-)
- area AF: mea culpa in pieno. il tracking mi ha fregato...
- VR: ah... mi era stata "passata" come info di tenere preferibilmente il VR acceso e disattivarlo solo nei casi in cui è esplicitamente prescritto. Cosa, peraltro, che mi ha sempre un po' "puzzato", perché essendo un apparato elettro-meccanico non può far altro che generare... rumore!
- della tua versione della foto non posso far altro che ringraziare, figurati se mi dispiace !!! Ripeto, sto imparando... La D5000 offre una tale pletora di regolazioni che, anche se non nuovo al digitale dopo la Coolpix5400 che usavo in quasi-tutto-manuale, tendo decisamente a "perdermi" !!!
- saturare i colori etc...: sì, ho fatto poi un'altra prova sempre sulla stessa foto mettendola appunto su C.I.=Ritratto, regolando un po' di NR selettivo sul volto e ri-saturando erba e cielo separatamente con regolazioni dedicate. Meraviglioso Capture NX2 !!! Il tutto reversibile, tra l'altro... Devo dire che il risultato mi soddisfa molto, stasera lo confronto con la tua versione che è sicuramente migliore. E, certo, la prossima volta parto da uno scatto migliore biggrin.gif

Grazie, saluti

Claudio
Franco_
QUOTE(claudio.baron @ Sep 16 2010, 10:38 AM) *
...
- WB: mah, qualche dubbio a questo punto mi rimane... La foto alla bimba, infatti, aveva anche lei il D-Lighting dimenticato acceso (lo è stato per tutta quella giornata, purtroppo) e l'impostazione Vivid, ed è venuta "perfetta". OK, l'esposizione era anche sicuramente migliore, quindi forse non è così automatico concludere... Tuttavia, il fatto che lo speckle ci sia anche sul cielo, seppur in misura minore, tenderebbe a darti ragione. O sbaglio?
...


E' difficile dire qualcosa di sensato osservando un crop in jpg... l'esposizione del volto di Iris è migliore rispetto all'altra foto (qui non ci sono le macchie tipo "solarizzazione"), ma è anche vero che se la parte in ombra è ben esposta è anche vero che il volto presenta delle brutte bruciature sul naso e sulla guancia sinistra... insomma è la classica storia della coperta corta, se non si prendono provvedimenti ci si copre da una parte e ci si scopre dall'altra smile.gif

P.S. Riguardo al WB il volto mi pare troppo arancione...
claudio.baron
QUOTE(Franco_ @ Sep 16 2010, 11:04 AM) *
P.S. Riguardo al WB il volto mi pare troppo arancione...


Yes, ma per quanto strano possa sembrare è piuttosto "fedele". Non so spiegare il fenomeno per cui il poco sole che a tratti passava in squarci tra una nuvola e l'altra facesse un effetto molto "giallognolo", probabilmente era complice anche il riverbero dovuto alla vegetazione decisamente paglierina.
Certo che, per rispettare i canoni, dovrei correggere il colore.

Grazie ancora!
Franco_
Azzardo una ipotesi... non è che al momento dello scatto indossavi una maglietta rossa (o tendente al rosso) ? Se hai usato il 18-55 la distanza dal soggetto doveva essere piuttosto breve, visto che il volto del soggetto è in ombra la luce del sole potrebbe aver colpito la tua maglietta per essere poi riflessa sul volto di Iris...
_Led_
Il problema principale è che questa foto è sottoesposta di ALMENO due stop.

Amplificando di due stop vanno in clip alcune piccole parti di nubi, solo che il resto evidenzia un certo rumore...come se la foto fosse stata scattata a 800 ISO (ma senza che poi la macchina abbia applicato la NR standard, che ad 800 ISO è di suo abbastanza elevata...).

C'é poi anche il problema del WB evidenziato da Elio, infatti i dati raw nei canali rgb prima del WB non sono così brutti come si potrebbe pensare dall'effetto finale dopo l'applicazione del WB...
pes084k1
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2010, 09:32 PM) *
Concordo comunque che l'uso di un Picture Control così saturo, unito alla massima impostazione del D-Lighting attivo (come avevo ipotizzato prima ancora di vedere la foto), sia la causa principale di questo risultato.

Nonostante qualcuno possa affermare il contrario, il D-lighting attivo è sempre comunque uno "schiarimento" forzato delle parti scure dell'immagine. Praticamente, è come se alcune parti dell'immagine vengano "tirate" amplificando il segnale di quei pixel, come se quelle zone fossero state esposte selettivamente a un valore ISO ben maggiore dei 200 ISO "nominali" dell'immagine. Il risultato di questa maggiore amplificazione è che il rumore salta fuori. Il Picture Control iper-saturo evidenzia ovviamente la componente cromatica del rumore.

Io il D-lighting attivo l'ho provato sulla D700 e l'ho spento definitivamente. Consiglio di fare lo stesso a chiunque scatti in RAW (mentre può avere un po' di utilità per ottenere JPEG pronti all'uso), perchè si può fare di molto meglio operando selettivamente con Capture NX2 utilizzando i punti colore per schiarire solo dove veramente necessario (e di quanto necessario, magari desaturando anche un briciolo).

La soluzione? Per risolvere forti contrasti, non affidarsi al D-Lighting attivo... ma a un lampo di schiarita di un sano e vecchio... flash.


Il D-lightning "alto" può essere una concausa su un sensore denso (con la D700 uso l'AUTO quasi sempre e non ho avuto problemi), ma è un "difetto" dell'algoritmo, che dovrebbe modificare essenzialmente la luminanza e non cambia il succo delle note sopra riportate (ho pubblicato sll'argomento nel lontano 2004): il rosso è stato amplificato troppo e sporcato rispetto agli altri canali. Il WB ha un grosso peso con luce così "azzurra". Concordo che il fill flash (o un pannello riflettente) avrebbe risolto comunque il problema, pur "rompendo" l'atmosfera. In ogni caso il D-lightning attivo, basato sul vero "sistema zonale" di Adams è un GROSSO passo in avanti della Nikon. Vedo male l'HDR in un ritratto, invece.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2010, 09:32 PM) *
Concordo comunque che l'uso di un Picture Control così saturo, unito alla massima impostazione del D-Lighting attivo (come avevo ipotizzato prima ancora di vedere la foto), sia la causa principale di questo risultato.

Nonostante qualcuno possa affermare il contrario, il D-lighting attivo è sempre comunque uno "schiarimento" forzato delle parti scure dell'immagine. Praticamente, è come se alcune parti dell'immagine vengano "tirate" amplificando il segnale di quei pixel, come se quelle zone fossero state esposte selettivamente a un valore ISO ben maggiore dei 200 ISO "nominali" dell'immagine. Il risultato di questa maggiore amplificazione è che il rumore salta fuori. Il Picture Control iper-saturo evidenzia ovviamente la componente cromatica del rumore.

Io il D-lighting attivo l'ho provato sulla D700 e l'ho spento definitivamente. Consiglio di fare lo stesso a chiunque scatti in RAW (mentre può avere un po' di utilità per ottenere JPEG pronti all'uso), perchè si può fare di molto meglio operando selettivamente con Capture NX2 utilizzando i punti colore per schiarire solo dove veramente necessario (e di quanto necessario, magari desaturando anche un briciolo).

La soluzione? Per risolvere forti contrasti, non affidarsi al D-Lighting attivo... ma a un lampo di schiarita di un sano e vecchio... flash.


Il D-lightning "alto" può essere una concausa su un sensore denso (con la D700 uso l'AUTO quasi sempre e non ho avuto problemi), ma è un "difetto" dell'algoritmo, che dovrebbe modificare essenzialmente la luminanza e non cambia il succo delle note sopra riportate (ho pubblicato sll'argomento nel lontano 2004): il rosso è stato amplificato troppo e sporcato rispetto agli altri canali. Il WB ha un grosso peso con luce così "azzurra". Concordo che il fill flash (o un pannello riflettente) avrebbe risolto comunque il problema, pur "rompendo" l'atmosfera. In ogni caso il D-lightning attivo, basato sul vero "sistema zonale" di Adams è un GROSSO passo in avanti della Nikon. Vedo male l'HDR in un ritratto, invece.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(_Led_ @ Sep 16 2010, 06:20 PM) *
Il problema principale è che questa foto è sottoesposta di ALMENO due stop.

Amplificando di due stop vanno in clip alcune piccole parti di nubi, solo che il resto evidenzia un certo rumore...come se la foto fosse stata scattata a 800 ISO (ma senza che poi la macchina abbia applicato la NR standard, che ad 800 ISO è di suo abbastanza elevata...).

C'é poi anche il problema del WB evidenziato da Elio, infatti i dati raw nei canali rgb prima del WB non sono così brutti come si potrebbe pensare dall'effetto finale dopo l'applicazione del WB...


Il clipping va evitato sempre, pena l'appiattimento della foto. Il digitale va trattato come una dia: meglio schiarire in qualche modo le ombre. Con il cielo velato (o completamente azzurro con polarizzatore) è ovvio che l'esposimetro piazzi al centro dell'istogramma il "baricentro" dell'immagine. In questo caso l'immagine non deve considerarsi sottoesposta: se mai, abbiamo guadagnato uno spazio per i picchi di luminanza. Oltretutto in PP con immagini simili non si rischia molto di clippare qualche colore, anche in sRGB. Certo, io avrei guardato sullo schermo e ripetuto lo scatto con altre regolazioni.

A presto telefono.gif

Elio
claudio.baron
QUOTE(pes084k1 @ Sep 16 2010, 07:44 PM) *
Il D-lightning "alto" può essere una concausa su un sensore denso [...] il rosso è stato amplificato troppo e sporcato rispetto agli altri canali. Il WB ha un grosso peso con luce così "azzurra". Concordo che il fill flash [...], pur "rompendo" l'atmosfera. [...] Vedo male l'HDR in un ritratto, invece.
[... e altri...]


Ciao, grazie a tutti per il supporto.
Col vostro aiuto, proporrei di riassumere i punti-chiave per come li ho capiti io, perché sinceramente adesso mi sto un po' perdendo...
1- C.I.: il Vivid era da evitare. Sarebbe magari stato accettabile se l'immagine non avesse avuto ALCUNA zona particolarmente satura di suo (magari l'intero paesaggio da solo, e solo se fosse stato tutto uniformemente nuvoloso... Invece c'erano raggi di sole...). Morale: preferibilmente, finché si memorizza in RAW, lasciar perdere C.I e eventualmente sceglierlo in PP.
2- D-Lighting: forzato in "high" è stato un ulteriore errore che ha calcato la mano sulle zone del volto, già rese sature e considerate in ombra. Difatti, sulla giacchetta (che è marroncino-grigia) l'effetto non si vede
3- Esposizione Matrix con errato "peso" sul volto. Mea culpa. Nel frattempo ho letto, oltre ai vostri interventi, anche un articolo che lo sviscera piuttosto bene: pensavo ad una pesatura zonale indipendente dal punto di MAF. Invece non è così.
4- AF 3D tracking: non serviva a niente, ma ritengo sia del tutto secondario: se avessi spostato la mira sul volto si sarebbe comportato come lo spot. Vedasi punto precedente.
5- sotto-esposizione. Qui si tratta, come dice Elio, di intendersi sul significato di "sotto-esposizione". Se ci si riferisce al solo volto, OK, è vero. Mi fido invece del Matrix nell'aver esposto MEDIAMENTE in conformità a ciò che stava misurando. Vedasi punto successivo...
6- lampo di schiarita. A questo punto lo trovo veramente il male minore. Permetterebbe l'esposizione sullo sfondo, evitando la palese sotto-esposizione del volto. Tanto più che il flash può essere compensato +/-2 stops, quindi qui non avrei, penso, avuto problemi a regolarne la potenza sullo strettamente indispensabile, evitando di "appiattire" completamente la pelle del viso o, peggio, di generare ulteriori riflessi
7- HDR. Mi sono espresso male: concordo, non per i ritratti, dove credo che il lampo di schiarita sia SEMPRE la soluzione.
8- VR. Nonostante l'info contraria quando acquistai la macchina, penso che lo terrò spento finché non avrò bisogno di andare su tempi sotto 1/60 o giù di lì, o ogniqualvolta il tempo che voglio scegliere sia inferiore a quello "di sicurezza".

Tutto ciò vi pare una sintesi corretta?

grazie.gif
rionero1983
...poniti come unico obiettivo di avere un'esposizione (tempo/diaframma/iso e modalità di misura) e una messa a fuoco corretta, tutto il resto puoi elaborarlo in post-produzione...non pensare al D-Lighting, VR, Picture Profile etc, studi dimostrano che il loro uso riducono la vita media del nikonista di circa due anni wink.gif

PS: sto fondando a tal proposito una class-action

Buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.