QUOTE(luca.bossi @ Sep 14 2010, 02:51 PM)

Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso a cambiare il mio PC, e questa volta voglio cambiare veramente.
sono deciso a passare ad Apple perchè molti dicono sia la scelta ideale per chi non vuole compromessi con l'elaborazione grafica.
Ma ora, non so cosa scegliere e soprattutto come configurare il mio nuovo computer.
diciamo che in linea di massima sono indirizzato verso questo prodotto, ma attendo vostri consigli e opinioni.
iMac 27"
2.93GHz Quad-Core Intel Core i7
8GB 1333MHz DDR3 SDRAM - 2x4GB
1TB Serial ATA Drive
ma visto la lentezza di NX2 a salvare sul PC che utilizzo ora sono indeciso se investire su questo
1TB Serial ATA Drive + 256GB Solid State Drive
Secondo voi sto sbagliando?
grazie Luca
Secondo me ci sono 2 considerazioni da fare quando si sceglie un mezzo tecnico per usi operativi:
1) Mirate il mezzo tecnico all’uso che ne faccio
2) Dare la giusta priorità ai componenti del mezzo tecnico in base all’uso che ne faccio.
Se il computer ha, come mi par di capire, un uso dedicato alla elaborazione grafica, fotoritocco etc, il mezzo tecnico da acquistare va realizzato in modo mirato per quell’uso specifico.
Un mezzo tecnico, se non è semplicissimo, tipo un cacciavite, ha diversi componenti, ed un calcolatore ne ha veramente tanti.
Quale è il componente più importante in un computer per uso di grafica o fotoritocco, quello che mi fa fare il miglior lavoro in termini di resa grafica o di fotoritocco?
Questa, a parer mio, è la domanda da porsi prima di tutto ed alla quale dare una risposta chiara, per effettuare poi una scelta ottimale; definito quel componente, il più importante, il resto viene in cascata a priorità più bassa.
Secondo me il componente più importante, in una macchina mirata a quegli usi, è il monitor con la sua immagine.
In fotografia ed in grafica, il monitor con la sua immagine sono i tuoi occhi, se lui ti tradisce o funziona male, puoi avere tutta la capacità di calcolo e la velocità che vuoi, ma fai brutti lavori.
Il Mac da 27” ha un monitor che, a parer mio, non è nemmeno parente di un monitor professionale da grafica, è fatto esattamente come un monitor da grafica NON deve essere fatto, dato che è chiaro e lucido e raccatta riflessi traditori ovunque, mentre un monitor professionale da grafica è nero e opaco.
Ha colori molto saturi, mentre un professionale non li deve avere, per rivelare anche le più piccole variazioni tonali.
Un professionale deve poi avere gamut grande, Adobe RGB per molti; il Mac ce l’ha? E’ calibrabile con estrema precisione? Ha le ciglia di protezione luminosa? E cosi via.
Il fatto poi che un monitor professionale sia pilotato da un PC o da un Mac a pari prestazioni è del tutto irrilevante, sono solo sofismi per macchine del livello che stai pensando di prendere.
Io mi sono fatto fare un PC dedicato alla fotografia, con un i7, 2 HD che lavorano in pull e tutto il resto ed è fulmineo, ma..... a me tale velocità serve veramente? Alla fine la risposta è NO, faccio solo foto da fotoamatore, non ne faccio tante, e se sto al PC, che ci stia 3 ore o 3 ore ed un quarto non cambia nulla.
Ho un monitor professionale, che molti professionisti addirittura non hanno, ma il prossimo monitor sarà ancora meglio: il monitor sono i miei "occhi" , sono loro che alla fine fanno la fotografia, e devono vedere il meglio possibile.
Saluti cordiali