Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gazzinet
Domanda stasera farò delle foto in studio solitamente metto a ISO 200 può essere il caso che usi il sistema virtuale di ISO a 100 presente sulla D90?

Saluti
Christian Gozzi
Gazzinet
filo.m
E perché vorresti fare ciò?

Ciao
logitech61
Lo uso spesso sulla D300 per avere tempi corti di scatto , con risultati ottimi sulla resa e cromatismi.
Lutz!
QUOTE(logitech61 @ Sep 13 2010, 12:41 PM) *
Lo uso spesso sulla D300 per avere tempi corti di scatto , con risultati ottimi sulla resa e cromatismi.


La resa migliore si ha con ISO nominali del sensore.
Max Lucotti
io lo utilizzo solo quando ho bisogno di tempi lunghi, per altri casi non c'è motivo.
Einar Paul
QUOTE(logitech61 @ Sep 13 2010, 12:41 PM) *
Lo uso spesso sulla D300 per avere tempi corti di scatto , con risultati ottimi sulla resa e cromatismi.

Diminuire la sensibilità significa allungare i tempi di scatto...
Nello specifico, scendere al di sotto del valore nominale vuol dire giocarsi più o meno uno stop di gamma dinamica.
Quindi, a meno di particolari esigenze creative, meglio evitarlo.

Saluti
Einar
Buck81
Anche io usavo spesso i 100iso"virtuali",sia su D90,che su D300... poi,tempo fa,ho letto una discussione del forum,che diceva che si ottenevano migliori risultati alla sensibilità nominale del sensore..... E in effetti... E' VERO!!.. L'ho notato molto in fase di elaborazione!! Quindi,condivido quanto detto nelle precedenti risposte!.. A meno che,non si necessiti di scatti o tempi particolari! rolleyes.gif
Fabio
logitech61
si suppone che l'uso degli ISO sotto i nominali sia necessario per specifiche esigenze di scatto o elaborazione. Sinceramente ,sia su carta che su video, non si vedono eclattanti differenze. Se poi si passa alla elaborazione, intendo pesante non i banali livelli e curve, …. addio a tutti i discorsi.

ISO 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ho usato ISO 100 anche per delle foto dove necessitavo di tempi lunghi per scattare foto in panning da Tram .
mko61

Anche io ho fatto delle prove e semplicemente sulle alte luci di un cielo con nuvole si vedono belle differenze, con la D90 a 100 ISO la gamma dinamica cala. Questo solo aprendo il raw, senza alcuna pp.

jabhack
secondo me è del tutto inutile, soprattutto in studio, dove sei tu a gestire intensità e direzione della luce.
Non ho capito cosa esemplificano le due foto postate, a me sembrano sottoesposte e la seconda ha strani
artefatti, tipo maschera di contrasto esagerata, no?
gazzinet
La mia domanda era postata in modo sbagliato.. ma ho ottenuto la risposta.. quindi scendere sotto il valore del sensore si creano solo artefatti .. praticamente non ne vale la pena.

Grazie
Max Lucotti
no, aspetta, ma che artefatti, non si crea nessun artefatto!

Solo che non ha senso, come ti hanno già detto il sensore dà il meglio di sè a 200iso.
Ma se per tue esigenze scendi a 100, perdi qualcosa in gamma dinamica (come succede se alzi gli iso), ma dubito che qualcuno ad occhio se ne possa accorgere.

Se ti serve veramente, usali tranquillamente|!

gabri.56
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 30.8 KB
questo è il test di dpreview, come vedi perdi 1EV secco in alte luci

gazzinet
Mah.. staremo a vedere.. a dir la verità non so neanche che foto voglia la ragazza.. staremo a vedere.. in ogni caso le guarderò direttamente appena fatte e farò qualche test comparativo tra 200 e 100 ..

Saluti e grazie..
CVCPhoto
QUOTE(gazzinet @ Sep 13 2010, 02:15 PM) *
Mah.. staremo a vedere.. a dir la verità non so neanche che foto voglia la ragazza.. staremo a vedere.. in ogni caso le guarderò direttamente appena fatte e farò qualche test comparativo tra 200 e 100 ..

Saluti e grazie..


Prova anche qualche scatto in b/n con ISO 3200, disattivando il D-Lighting, attivando il filtro rosso digitale e aumentando la nitidezza e il contrasto, per emulare la 'grana' delle vecchie pellicole b/n. Nella fotografia esistono regole fisiche, ma solo infrangendole, sapendo quello che si fa, si riescono ad ottenere scatti particolari.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.