Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dylan.dog
salve
a giorni mi arriva lo Spyder 3 Elite
devo calibrare il mio monitor Asus MW221U

attualmente dal monitor vedo colori vivi e luminosi ma dalle stampe sia in loco che on-line "photocity" mi arrivano scure e colori meno vivi

da photocity mi sono fatto mandare un calibratore di monitor stampato su carta
ho cercato di variare manualmente i colori del monitor ma non arrivano mai a quelli stampati
magari x una foto mi avvicino mentre x un'altra differisce

mi potrebbe servire con lo Spyder?

alla fine vedrò a video una volta calibrato, i colori reali come quelli che poi farò stampare?

ho una D90 e uso CS5 con sRGB
Massimo.Novi
QUOTE(dylan.dog @ Sep 3 2010, 02:37 PM) *
...mi potrebbe servire con lo Spyder?


No. Buttala (la stampa su carta per "calibrare" il monitor) e ripristina il monitor ai valori di fabbrica.

QUOTE(dylan.dog @ Sep 3 2010, 02:37 PM) *
alla fine vedrò a video una volta calibrato, i colori reali come quelli che poi farò stampare?


No. Manco per sogno.

Vedrai un monitor con un bianco "stabilizzato" e una risposta ai mezzitoni standard.

Nè più e nè meno. Il resto dipende dal monitor. Con la stampa nulla ha a che "tangere".

That's alla folks!

Massimo
alessandro pischedda
si pero' magari con un monitor calibrato poi ci si puo' far mandare il profilo colore della stampante e usarlo...cioe' da una calibrazione bisogna parti'..o no?
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Sep 7 2010, 09:05 AM) *
si pero' magari con un monitor calibrato poi ci si puo' far mandare il profilo colore della stampante e usarlo...cioe' da una calibrazione bisogna parti'..o no?


La calibrazione è solo ed esclusivamente una regolazione della temperatura bianco e gamma. L'uso dei profili stampante va fatto solo ed esclusivamente a scopo "didattico", ossia ad esempio per sapere quali colori perderai sulla carta. Solo pochi e preparati personaggi (che conoscono "in senso biblico" le stampanti) sono in grado di ritoccare l'immagine per compensare le stampe.

Calibrare un monitor è necessario ma non ha assolutamente alcuna relazione con la stampa. E' solo una standardizzazione utile dei parametri di visione. Non migliora di per se la resa del monitor. Può eliminare alcune dominanti ma non bilancia la resa.

Per essere chiari: la calibrazione andrebbe fatta in fabbrica ma visto che è impossibile e va ripetura periodicamente perchè il monitor invecchia, la si fa fare all'utente.

Massimo
reload
La cosa é piuttosto complicata... Ho fatto tempo fa un discorso tra il propietario del negozio dove porto a stampare le foto che mi ha detto che fondamentalmente non serve a niente per stampe "normali" avere il profilo colore della stampante.
Bisogna calibrare il monitor con uno di questi aggeggi solamente per avere una resa cromatica più veritiera possibile e i giusti livelli di nero/bianco a una determinata luminosità (fisica).
Poi tu lavori cmq in uno spazio rgb, e così la stampante quando andrà a riprodurre il tuo file!

Io ho fatto calibrare il mio monitor a un amico (non avevo 100 banane da spendere:D) e devo dire i risultati sono stati buoni! Il mio profilo di default (ho un macbook) era troppo freddo e con un contrasto troppo forte, di conseguenza le foto stampate venivano sempre meno contrastate (ricordo che ci sono legami tra la temperatura del bianco e il contrasto percepito).
Adesso invece vengono molto più vicine a come voglio io, ma ho paura che per la fedeltà cromatica la cosa sia più complicata: non sempre i monitor economici lo permettono (penso)

QUOTE(manovi @ Sep 7 2010, 10:06 AM) *
La calibrazione è solo ed esclusivamente una regolazione della temperatura bianco e gamma. L'uso dei profili stampante va fatto solo ed esclusivamente a scopo "didattico", ossia ad esempio per sapere quali colori perderai sulla carta. Solo pochi e preparati personaggi (che conoscono "in senso biblico" le stampanti) sono in grado di ritoccare l'immagine per compensare le stampe.
....cut...


edit: Mi ha precedutoma ormai avevo scritto biggrin.gif, e questa é più o meno la stessa cosa che mi aveva il detto il tipo del negozio messicano.gif
Massimo.Novi
QUOTE(reload @ Sep 7 2010, 10:17 AM) *
...ricordo che ci sono legami tra la temperatura del bianco e il contrasto percepito...


????

Io nella mia palese ignoranza sapevo che il punto di bianco non ha relazione alcuna con il contrasto(l'occhio tra l'altro si auto-adatta a molti bianchi). Forse ti riferisci al gamma?

Puoi delucidarmi?

Massimo
dylan.dog
fatta la calibrazione tra l'altro con l'aggiornamento del softw. al 4

l'unica differenza e che a monitor si vedono i colori più caldi

ho stampato 2 foto identiche fatte prima della calibrazione e dopo

in fase di stampa nessuna delle 2 foto è fedele al monitor e cmq. sono sempre + scure

e guardando attentamente la differenza tra le sole 2 foto stampate per vedere qual'è la migliore
ebbere la differenza è poco visibile e cmq. sono entrambe ottime, e non l'ho confrontate solo io le 2 foto
Falcon58
QUOTE(dylan.dog @ Sep 22 2010, 12:27 PM) *
fatta la calibrazione tra l'altro con l'aggiornamento del softw. al 4

l'unica differenza e che a monitor si vedono i colori più caldi

ho stampato 2 foto identiche fatte prima della calibrazione e dopo

in fase di stampa nessuna delle 2 foto è fedele al monitor e cmq. sono sempre + scure

e guardando attentamente la differenza tra le sole 2 foto stampate per vedere qual'è la migliore
ebbere la differenza è poco visibile e cmq. sono entrambe ottime, e non l'ho confrontate solo io le 2 foto


La calibrazione del monitor, come dice manovi, serve solo ad eliminare eventuali dominanti cromatiche del monitor stesso, tale regolazione non influisce minimamente sulla qualità della stampa, quella era prima della calibrazione e tale rimane dopo.

Ciao

Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.