La cosa é piuttosto complicata... Ho fatto tempo fa un discorso tra il propietario del negozio dove porto a stampare le foto che mi ha detto che fondamentalmente non serve a niente per stampe "normali" avere il profilo colore della stampante.
Bisogna calibrare il monitor con uno di questi aggeggi solamente per avere una resa cromatica più veritiera possibile e i giusti livelli di nero/bianco a una determinata luminosità (fisica).
Poi tu lavori cmq in uno spazio rgb, e così la stampante quando andrà a riprodurre il tuo file!
Io ho fatto calibrare il mio monitor a un amico (non avevo 100 banane da spendere:D) e devo dire i risultati sono stati buoni! Il mio profilo di default (ho un macbook) era troppo freddo e con un contrasto troppo forte, di conseguenza le foto stampate venivano sempre meno contrastate (ricordo che ci sono legami tra la temperatura del bianco e il contrasto percepito).
Adesso invece vengono molto più vicine a come voglio io, ma ho paura che per la fedeltà cromatica la cosa sia più complicata: non sempre i monitor economici lo permettono (penso)
QUOTE(manovi @ Sep 7 2010, 10:06 AM)

La calibrazione è solo ed esclusivamente una regolazione della temperatura bianco e gamma. L'uso dei profili stampante va fatto solo ed esclusivamente a scopo "didattico", ossia ad esempio per sapere quali colori perderai sulla carta. Solo pochi e preparati personaggi (che conoscono "in senso biblico" le stampanti) sono in grado di ritoccare l'immagine per compensare le stampe.
....cut...
edit: Mi ha precedutoma ormai avevo scritto

, e questa é più o meno la stessa cosa che mi aveva il detto il tipo del negozio