Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ges
Salve a tutti, vorrei fare una domanda forse banale, ma vorrei sentire i pareri di quelli più esperti di me.

In pratica, in molte occasioni, per esempio nel visitare posti nuovi, ma anche durante una cerimonia, è normale scattare molte foto nel corso di alcune ore.

Io mi sono trovato ad agire instintivamente in due modi diversi con la mia D700:

1) alcune volte ho acceso la fotocamera, fatto alcuni scatti e nell'attendere le prossime occasioni di scatto (che si possono verificare anche dopo qualche minuto) l'ho spenta, per riaccenderla al successivo scatto e così via;

2) altre volte invece l'ho lasciata accesa anche per per ore, scattando sempre con intervalli di alcuni minuti.

Non so cosa è più corretto fare, ma mi picerebbe sapere come agite voi in tali occasioni: lasciate sempre accesa la vostar fotocamera o spegnete e riaccendete?

Grazie
Alessandro Castagnini
Durante l'unica cerimonia che ho fatto fino ad ora, ed alcuni casting non l'ho mai spenta...tranne che durante la pausa sigaretta biggrin.gif e, comunque, in lunghe sessioni fotografiche a parte quando si cambia obiettivo), non ha molto senso spegnerla.

Indipendentemente, non vedo il problema nell'utilizzarla in un modo o nell'altro... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
ninomiceli
Io non sono un professionista, ma durante le mie escursioni fotografiche lascio sempre on in quanto, una volta che si è disattivato l'esposimetro il consumo della batteria è irrisorio.
rolleyes.gif Buona luce
Giorgio Baruffi
tanto per chiacchierare: io la lascio sempre accesa, la durata della bateria della D3 è notevole, non vedo il motivo di rischiare di perdere uno scatto perchè l'ho spenta (certo, dipende dal tipo di servizio)...
Lutz!
Io ero di quelli che per abitudine spegneva sempre.. finche u bel giorno, ovviamente durante un matrimonio, una scheda che avevo comprato (non delle piu costose) ha dato errori in lettura e scrittura e l'ho dovuta sostituire.

Non penso le cose siano direttamente correlate, ma di sicuro all'accesione si perde tempo a resettare la macchina, rileggere il filesystem etc, quindi concordo sull'idea, visto il consumo irroisorio della batteria, lasciamola pure accesa.
Bracketing
Personalmente la lascio sempre accesa.
La spengo solo quando sono CERTO che per almeno un tot di tempo non devo scattare e quando per motivi logistici devo amministrare al meglio le batterie.
Good Morning
QUOTE(Lutz! @ Sep 1 2010, 02:18 PM) *
Io ero di quelli che per abitudine spegneva sempre.. finche u bel giorno, ovviamente durante un matrimonio, una scheda che avevo comprato (non delle piu costose) ha dato errori in lettura e scrittura e l'ho dovuta sostituire.

Non penso le cose siano direttamente correlate, ma di sicuro all'accesione si perde tempo a resettare la macchina, rileggere il filesystem etc, quindi concordo sull'idea, visto il consumo irroisorio della batteria, lasciamola pure accesa.


Cribbio Lutz è successo anche a me! Ma per fortuna ho invertito gli slot e ha ripreso a scattare! Comunque, non che non lo sapessi già, ma d'ora in poi solo CF della... ehm si può dire? texano.gif

Per tornare a noi come ti hanno già detto una volta andata in Stanby con esposimetro disattivato la batteria è praticamente inutilizzata. Se proprio vuoi ulteriore risparmio riduci al minimo indispensabile la visione Play sul Display ed evita di giocare con l'autofocus... no so perchè forse sono il solo ma mentre attendo mi piace premere il pulsante a metà corsa e sentirlo cercare qualcosa! :-)
Franco_
Non sono un professionista, ma non vedo controindicazioni nel lasciare la fotocamera sempre accesa.
Tra l'altro il consumo della batteria è irrisorio quando la fotocamera va in "stand-by".
Enrico_Luzi
anche io non spengo mai la macchina anche perchè ho il BG con 2 batterie!
e facendo spesso macro non rischio una foto mancata perchè avevo la macchina spenta
edgecrusher
Tanto x parlare....
In linea di massimo lascio sempre acceso tutto finchè non ripongo nella borsa.

Una volta ho dimenticato la D90 accesa dal giorno prima nella borsa. Quando l'ho presa la batteria era scesa davvero di poco....vado a memoria ma mi sembra circa un 4%....

Con la D700 ho notato un consumo in generale più alto rispetto alla sorellina. Probabilmente dipende da come sono tarati i circuiti interni e, sicuramente dal sensore più grande.
Einar Paul
Mai spente, a volte dimentico di farlo anche quando cambio obiettivo (cosa che è meglio evitare).
Credo sia meglio perdere un pochino di energia piuttosto che rischiare l'incolumità dell'interruttore, stressandolo con continui on-off...

Saluti
Einar
primoran
Ciao, non sono professionista e non faccio cerimonie, ma quando vado in giro per turismo o per macro o altro la lascio sempre accesa. Una volta spegnevo sempre ma da quando mi sono accorto che non consuma quasi niente la tengo sempre accesa. Insomma, quando la fotocamera è al collo, è sempre accesa. Buona luce.

Primo.
antonio briganti
Personalmente sempre accesa. Consumo minimo e preserva l'interruttore.
ciao
antonio
giocoliere
sempre accesa....:!!!!
batteria sempre carica e almeno una di riserva..... ovviamente anch'essa carica!!!
monteoro
Fin quando è fuori dello zaino sempre accesa, quando la rimetto nello zaino la spengo, vuol dire che è ora di tornare a casa.
ciao
Franco
Antonio Canetti
QUOTE(ges @ Sep 1 2010, 01:36 PM) *
ma anche durante una cerimonia....


lasciate sempre accesa la vostar fotocamera o spegnete e riaccendete?

Grazie



quando fai il turista può valere la pena se scegliere di tenerla accesa o spenta, ma in una cerimonia è obbligo tenerla sempre accesa, l'evento passa e corri il rischio di perdere una foto.


Antonio
ges
Dunque, riassumendo: sempre accesa, all'unanimità!
IlCatalano
Ho una D90 e uan D5000, ciascuna con battery Grip e due batterie; quando faccio dei servizi (spettacoli, eventi) lascio sempre accesa la macchina dall'inizio alla fine. Ho verificato che il consumo non cambia in modo avvertibile e in questo modo non rischio di perdere uno scatto per distrazione.

Ilcatalano
dimapant
QUOTE(Einar Paul @ Sep 1 2010, 06:05 PM) *
Mai spente, a volte dimentico di farlo anche quando cambio obiettivo (cosa che è meglio evitare).
Credo sia meglio perdere un pochino di energia piuttosto che rischiare l'incolumità dell'interruttore, stressandolo con continui on-off...

Saluti
Einar


Parole sante!
La curva dei guasti è fatta a vasca da bagno, in ascissa il tempo d'uso, che per un interruttore sono il numero di switch.
Un po' di energia si trova ovunque e non costa niente, le pile durano tanto e costano poco.

In un normale viaggio lontano da casa, a maggior ragione se in clima impegnativo, le fotocamere sono sempre accese, notte e giorno, spente in aereo, ma non sempre, sul cambio batteria e sul cambio obiettivo.
Saluti cordiali
EadWard
QUOTE(Good Morning @ Sep 1 2010, 02:25 PM) *
non so perchè forse sono il solo ma mentre attendo mi piace premere il pulsante a metà corsa e sentirlo cercare qualcosa! :-)

anch'iooooo!


comunque anch'io tengo sempre accesa la mia D60! anche nel cambio ottica ..
ges
QUOTE(dark_edo @ Sep 2 2010, 04:33 PM) *
anch'iooooo!
comunque anch'io tengo sempre accesa la mia D60! anche nel cambio ottica ..


No, forse nel cambio ottica di dovrebbe spegnere ... non so bene perchè ma mi hanno detto così e l'ho sempre spenta durante la sostituzione della lente ... tranne qualche caso di dimenticanza! unsure.gif
Paolo Rabini
spezzo una lancia per lo spegnimento!!! tongue.gif

non mi capitano occasioni in cui posso perdere l'attimo e ormai sono abituato a spegnere quasi subito; l'accensione è abbastanza rapida da ritenerla istantanea .
Ma forse sentendo tutte queste opinioni contrarie e sensate un pensierino a cambiare strada potrei farlo wink.gif ....

ciao Paolo
Paolo Rabini
QUOTE(ges @ Sep 2 2010, 04:43 PM) *
No, forse nel cambio ottica di dovrebbe spegnere ... non so bene perchè ma mi hanno detto così e l'ho sempre spenta durante la sostituzione della lente ... tranne qualche caso di dimenticanza! unsure.gif


Nel libretto della mia d70s è indicato esplicitamente di spegnerla quando si cambiano gli obiettivi.
Mi sembra che ci siano state discussioni sulla necessità o meno di farlo, credo che il problema sia il fatto che i contatti elettrici tra corpo e obiettivo possono avvenire in modo irregolare, durante lo scorrimento quando si serra l'obiettivo e questo potrebbe causare in casi limite dei danni.
Non ricordo però segnalazioni di danni effettivamente provati a causa di questo.

Figuratevi se già che la spengo sempre, non la spengo anche per il cambio obiettivo!!!!!
Dob_Herr_Mannu
Io alcune volte mi sono dimenticato la mia D300 accesa per un'intera notte. Il mattino seguente la batteria segnava si e no al massimo un 2% in meno sullo stato di carica. Come è già stato detto, l'esposimetro si disattiva dopo un tot di secondi impostabili da menù rolleyes.gif
larsenio
sempre accesa e spenta quando non scatto per intervalli.. è un mio vizio purtroppo, non amo lasciare accese le cose che non uso.. e poi si accende in una frazione di secondo smile.gif
EadWard
QUOTE(ges @ Sep 2 2010, 04:43 PM) *
No, forse nel cambio ottica di dovrebbe spegnere ... non so bene perchè ma mi hanno detto così


QUOTE(paolorab @ Sep 2 2010, 04:52 PM) *
Nel libretto della mia d70s è indicato esplicitamente di spegnerla quando si cambiano gli obiettivi.
Mi sembra che ci siano state discussioni sulla necessità o meno di farlo, credo che il problema sia il fatto che i contatti elettrici tra corpo e obiettivo possono avvenire in modo irregolare, durante lo scorrimento quando si serra l'obiettivo e questo potrebbe causare in casi limite dei danni.
Non ricordo però segnalazioni di danni effettivamente provati a causa di questo.


io ho la D60 da un anno e ho sempre fatto così ... non ho mai avuto problemi. ci sono momenti in cui ho fretta di cambiare obiettivo e lo faccio a corpo acceso.
marco.cassar
QUOTE(larsenio @ Sep 3 2010, 01:16 AM) *
sempre accesa e spenta quando non scatto per intervalli.. è un mio vizio purtroppo, non amo lasciare accese le cose che non uso.. e poi si accende in una frazione di secondo smile.gif



Per blocco dell'esposizione intendete il tasto dedicato sul body in modo tale che l'esposimetro non continui a lavorare..(per consumare meno) ??
Franco_
QUOTE(marcox076 @ Sep 3 2010, 09:42 AM) *
Per blocco dell'esposizione intendete il tasto dedicato sul body in modo tale che l'esposimetro non continui a lavorare..(per consumare meno) ??


Il blocco dell'esposizione non c'entra nulla, quello di cui si parla in questo contesto è la disattivazione dell'esposimetro (pag 48 del manuale D700), disattivazione che avviene dopo un tempo che puoi scegliere mediante l'opzione c2 (pag. 296).
fabimb
Da qualche parte avevo letto che era meglio spegnerla quando inutilizzata per evitare fare scaldare inutilmente il sensore e di conseguenza avere meno rumore... può essere? unsure.gif
Antonio Canetti
QUOTE(fabimb @ Sep 3 2010, 02:46 PM) *
Da qualche parte avevo letto che era meglio spegnerla quando inutilizzata per evitare fare scaldare inutilmente il sensore e di conseguenza avere meno rumore... può essere? unsure.gif


quello che affermi è valido quando si usa il live view, in questo caso effetivamente il sensore si scalda e provoca rumore, ma quando non si usa il live view il sensore non dovrebbe avere grossi problemi.


Antonio
CVCPhoto
Io la chiamo la "Legge del Chiodo": piegalo oggi e piagalo domani, alla fine si spezza, ed è quello che succede a tutti gli interruttori, che siano di fotocamere, televisori o altro.

Personalmente preferisco sfruttare, relativamente, di più le batterie che sollecitare le parti meccaniche della fotocamera, che in caso di riparazione forse ti costano di più che 10 pacchi batterie.

Lasciamola tutti accesa questa benedetta reflex, a meno che non ci ritroviamo con mezza batteria a 100 chilometri da un punto luce.

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 3 2010, 11:33 PM) *
Io la chiamo la "Legge del Chiodo": piegalo oggi e piagalo domani, alla fine si spezza, ed è quello che succede a tutti gli interruttori, che siano di fotocamere, televisori o altro.

Personalmente preferisco sfruttare, relativamente, di più le batterie che sollecitare le parti meccaniche della fotocamera, che in caso di riparazione forse ti costano di più che 10 pacchi batterie.

Lasciamola tutti accesa questa benedetta reflex, a meno che non ci ritroviamo con mezza batteria a 100 chilometri da un punto luce.

Saluti

Carlo

Bé allora tanto vale lasciare accese tutte le apparecchiature elettriche in casa, quindi TV in standby, videoregistratore, DVD, decoder, etcc giusto? quanto consuma? Un nulla per ogni apparecchio.. diciamo 4/9 W e nell'insieme quanto pesa sulla bolletta? non poco.. non poco.
La legge del chiodo ha poco senso, l'interruttore è fatto per essere acceso e spento smile.gif
marce956
Mi unisco alla schiera di quelli che la tengono sempre accesa
fotosabbia
Mi unisco alla ristretta schiera di quelli che la spengono sempre e da sempre. Ma non chidetemi perchè. unsure.gif
tiellone
I primi tempi mi veniva istintivo agire di continuo sull'interuttore quindi era un continuo on-off.

Saggiate le notevoli capacità delle batterie moderne ho smesso.
Sempre accesa. wink.gif
S_M_Art
Le spengo solo quando le rimetto in borsa, e talvolta nemmeno (me ne dimentico), e dopo diversi giorni la batteria (il livello di carica) è comunque tale e quale.
Non le spengo mai (non mi ero mai posto il problema) nemmeno quando cambio obiettivi (e lo faccio spesso visto che uso focali fisse): è grave?
Diego_arge
QUOTE(dimapant @ Sep 2 2010, 12:20 PM) *
Parole sante!
La curva dei guasti è fatta a vasca da bagno, in ascissa il tempo d'uso, che per un interruttore sono il numero di switch.
Un po' di energia si trova ovunque e non costa niente, le pile durano tanto e costano poco.

In un normale viaggio lontano da casa, a maggior ragione se in clima impegnativo, le fotocamere sono sempre accese, notte e giorno, spente in aereo, ma non sempre, sul cambio batteria e sul cambio obiettivo.
Saluti cordiali



Parole sante,

il tallone d'achille è sempre la componente meccanica, dove l'usura la fà da padrona.

La curva dei guasti elettronici è ha il massimo nei primi gg di vita della apparecchiatura poi cala sensibilmente e aumenta davvero poco con il tempo d'uso. Vedi ad esempio il caso dei PC che lasci acceso per ore e ore di fila in stand by e poi ti si guasta lo sportellino del lettore DVD che ha il fermaglo di chiusura in plastica con la molletta di ritegno che hai usato si e no un centinaio di volte. No, davvero meglio tenerla accesa per tutta la sessione senza stressare inutilmente, senza cioè un vero beneficio, gli interruttori della nostra Reflex,

Diego
t_raffaele
QUOTE(Panino58 @ Sep 6 2010, 01:02 PM) *
Mi unisco alla ristretta schiera di quelli che la spengono sempre e da sempre. Ma non chidetemi perchè. unsure.gif


mi unisco pure io,é sempre stata una mia abitudine già dall'analogico a tutt'ora con il digitale,mai x mia fortuna riscontrato problemi sul tasto on-off.
Vi prego..non fatemi venire queste fis...altrimenti rischio di lasciare sempre aperto il portone di casa,per non usurare il tasto di apertura del citofono.

Un saluto a tutti del forum

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.