Ciao...provo a rispondere, ma tieni presente che ViewNX2 lo uso solo ed esclusivamente per un rapido screening delle foto, quindi, mai usato per le elaborazioni
1. Perchè, per default, la sezione WB viene settata come "Valore registrato" quindi non puoi cambiare la posizione dei due cursori sottostanti. Potrai farlo nel caso decidessi di usare un'altro bilanciamento del bianco tra quelli presenti. Tieni solo presente che, se hai eseguito delle modifiche con il Capture ogni singola opzione di modifica in ViewNX2 verrà disabilitata.
2. Dalla sezione "Picture Control", puoi già variare i risultati di una foto utilizzando quelli installati di default. Con "Avvia Utility" potrai modificare in maniera più accurata (e secondo i tuoi gusti), un preset già esistente e nominarlo come più ti aggrada in modo da averlo sempre presente direttamente nel menù a discesa senza dover ogni volta caricare l'utility. Lo stesso prest creato, lo puoi caricare anche in macchina (sempre tu abbia una macchina compatibile con i PC, tipo D300, D300s, D700 e via dicendo. Credo anche la D90...se non erro).
3. Se dopo ogni elaborazione decidi di convertire in jpg, ViewNX2 ti chiederà prima di salvare le modifiche eseguite e poi procederà all'esportazione.
4. Nel senso che non vede la tua scheda o cosa?
5. Io, come molti) l'ho su Snow Leopard che è a 64bit e non ho problemi. La stessa cosa vale per gli utenti WIN. Ma non è tutt'oro quello che luccica: qualcuno non è riuscito a farlo funzionare, quindi, l'unico consiglio che ti si può dare è quello di scaricare la versione di prova (60gg se non erro) dal sito del Supporto Europeo e testarlo direttamente sulla tua macchina.
Ciao,
Alessandro.