QUOTE(MarcoGiraldo @ Aug 29 2010, 01:15 PM)

Ciao, non so se questa è la sezione giusta per questa discussione, comunque volevo sapere la differenza tra reflex FX e DX perchè non mi è molto chiara! Grazie in anticipo!

Le reflex Nikon FX dispongono di un sensore quasi prossimo al formato Leica cioè da 24x36 mm.
Le reflex Nikon DX dispongono di un sensore più piccolo da 15,8 x 23.6 mm quindi sono 1,5 volte più piccoli del formato 35 mm (leggi full frame leggi FX in casa Nikon).
A parità di numero di elementi sensibili (Megapixels per intenderci) su una superficie maggiore è posssibile usare elementi più grandi che catturano la luce più facilmente e consentono di ridurre notevolmente il rumore e quindi risultano molto performanti ad alti ISO (vedi D3s/D3/D700).
Dal punto di vista ottico su un sensore FX un 24 mm resta un 24 mm, un 50 mm resta un 50 mm.
Su un sensore DX bisogna introdurre il cosiddetto fattore di crop (pari ad 1,5 su corpi Nikon) per cui ad esempio un 50 mm su DX ha una focale equivalente di 75 mm.
Questo è forse un vantaggio per chi usa molto i teleobiettivi ma per i grandangolari ovviamente si crea il problema opposto.
Disporre di entembi i formati consente di avere i vantaggi dell'uno e dell' altro.
Cosa importante le ottiche FX sono utilizzabili anche su corpi DX mentre il contrario è possibile solo forzando una riduzione della superficie utile del sensore perdendo di fatto tutti i vantaggi del full frame.
Dovendo scegliere per forza è meglio iniziare con FX se si ha la disponibilità economica altrimenti si può iniziare da un' entry level DX e puntare (per quanto possibile) su ottiche FX in modo da rendere indolore in futuro l'aggiunta di un corpo FX.
Molti esperti storceranno il naso perchè sono stato molto riduttivo ma cercavo di rimanere sui generis.
Ciao e a disposizione per eventuali domande specifiche.