QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 07:39 PM)

non credo,la d3s è schermata per i disturbi elettromagnetici..
e questa dove l'hai letta...?
La D3s, come tutte le reflex d'altro canto, non e' mica una gabbia di Faraday.... non fosse altro per il fatto che non e' elettricamente collegata alla "terra", intesa come superfice a potenziale zero....
ed inoltre basta guardare uno spaccato della macchina per capire anche che il guscio in magnesio non "sigilla" certo l'elettronica al suo interno, ma vi sono ampie sezioni scoperte, come ad esempio il bocchettone di innesto delle ottiche, il display superiore e, soprattutto, quello posteriore, alle spalle del quale si trova il sensore con i convertitori e gli amplificatori.....
Anche la D3s, come la gran parte dei prodotti elettronici, soffre in maniera piu' o meno vistosa i campi elettrostatici ad alto potenziale, i fasci di microonde e, probabilmente, anche i campi magnetici di elevata intensita', come ad esempio quelli adiacenti un'apparecchio per la risonanza magnetica.....
Neppure i militari sono riusciti a produrre apparecchiature elettroniche completamente immuni a tali disturbi, tanto che sono state progettate anche "armi" di annientamento elettromagnetico da utilizzare contro le apparecchiature elettroniche del "nemico".
Giusto per portare un'aneddoto, l'ultima volta che sono andato su in montagna a far riprese, giunto a ridosso dei ripetitori Rai, la videocamera ha cominciato ad emettere uno strano "ronzio", non rispondeva piu' e non voleva piu' spegnersi, tanto che ho dovuto "brutalmente" staccarle la batteria.....
Allontanatomi di qualche centinaio di metri ha ripreso a funzionare regolarmente.....
Ovviamente, con questo non sto' affermando che le interferenze siano necessariamente all'origine di quanto lamenti sulla tua fotocamera, ma solamente che anche la tua fotocamera ne' e' soggetta....
buona luce e buone foto