Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
blutopia
Salve,come da titolo oggi ho scattato con la d3s a diaframmi decisamente chiusi per dei panning,da f16 a f22....

croppando al 100% alcune foto (diciamo 7 su 20) presentano un leggerissimo banding o striping o quel che è,che dopo la pp diventa più evidente in quanto aumentati i livelli e la chiarezza.

in macchina nr off,d-lighting off

picture mode vivid

sulle altre foto,fatte a diagrammi aperti mai avuto problemi,ho anche rivisto tuttte le foto della d3s fatte in precedenza.

Situazione di scatto:continuo High speed
misurazione matrix af spot


magari il sensore caldo....pareri?

ps scattati in raw 14 bit compressi senza perdita






foto esempio e crop di seguito (no pp)

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


grazie

emiliano
bergat@tiscali.it
E' meglio che alleghi un nef. Con il jpeg nessuno sa darti una risposta plausibile
FZFZ
Di certo non vedo ne banding , ne stripping...

Non vedo proprio nulla che non va....
blutopia
come allego il nef?


quel che vedo io sono delle righe verticali,leggere

bergat@tiscali.it
Zippalo e allegalo.
FZFZ
QUOTE(blutopia @ Aug 28 2010, 07:33 PM) *
come allego il nef?
quel che vedo io sono delle righe verticali,leggere



Viste...
FZFZ
Aspettiamo il NEF zippato... wink.gif
blutopia
eccolo
Clicca per vedere gli allegati
mc_photographs
QUOTE(blutopia @ Aug 28 2010, 11:18 PM) *


Cosa sia di preciso non ho competenze per dirlo... certo che qualcosa che non va c'è !

All'inizio pensavo fosse solo sul rosso della macchina ma scorrendo verso destra... vedi l'allegato.

Aspetterei ora lumi da gente esperta del forum e comunque una telefonata in LTR male non fa, credo sia più che legittima.

Ciao
Max

Clicca per vedere gli allegati
blutopia
il fatto è che nelle foto scattate dopo ,a sensore freddo anche in casa ed in situazioni di forte contrasto,non c'è,lo ha fatto nelle raffiche,verso il terzo o quarto scatto....
Falcon58
......da quello che vedo (magari la vecchiaia mi da problemi di vista....) la D3s non ha nulla di strano; nei jpeg allegati alla massima risoluzione, ingrandendo l'immagine al 100% non si nota nulla di strano. I crop postati, specialmente l'ultimo sono almeno oltre il 200%, si incominciano a vedere artefatti oltre che i pixel.......

Ciao

Luciano
mc_photographs
QUOTE(Falcon58 @ Aug 29 2010, 12:08 AM) *
......da quello che vedo (magari la vecchiaia mi da problemi di vista....) la D3s non ha nulla di strano; nei jpeg allegati alla massima risoluzione, ingrandendo l'immagine al 100% non si nota nulla di strano. I crop postati, specialmente l'ultimo sono almeno oltre il 200%, si incominciano a vedere artefatti oltre che i pixel.......


Su questo credo siamo tutti d'accordo, certo che sono convinto a nessuno faccia piacere sapere che la propria D3s, ammiraglia di nome e di prezzo, possa presentare problemi di banding (mi viene in mente la D200 e i fiumi di parole scritti allora... smile.gif ). Allego un ingrandimento al 200%, il "problema" si nota, poi non sta a noi stabilire se sia accettabile o meno.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Max
Tommy.73
Purtroppo una serie di righe verticali si notano nello sviluppo del NEF (uso ViewNX 2).
Sono presenti soprattutto nelle zone d'ombra, ma anche sulla carrozzeria dell'auto o sulle case nello sfondo. Ovviamente schiarendo l'immagine sono molto più evidenti.
Guardate questa schermata di ViewNX 2 in cui ho dato +1EV di esposizione, + 100 "Dettagli in ombre" (ingrandite l'allegato al 100%)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non ho scatti con panning come questo per verificare se anche con l'FX della D700 compaiono tracce simili, però non mi sembra un comportamento normale. Sensore molto caldo, raffica ad alta velocità, sensibilità intermedie (250 ISO) possono forse aver innescato o accentuato il problema?
Blutopia, hai altri scatti ad inizio sessione (sensore più fresco) o ad altre sensibilità per fare un raffronto?
bergat@tiscali.it
Io non ci vedo nessun banding, ma forse ho bisogno dell'oculistaClicca per vedere gli allegati
brusa69
Qualcosa che non va c'è
certo come dice Tommy73 appare evidente sovraesponendo di +1EV e con 100% di recupero ombre. Le righe e artefatti si vedono chiaramente.
Ho provato a fare lo stesso su files D700 con ampie zone d'ombra ma non sono riuscito a replicare il problema. Se il fenomeno è replicabiole su tutti i NEF D3s li manderei al supporto per un parere: https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ask allegando dei nef magari già elaborati in modo da esaltare la problematica.
bergat@tiscali.it
Certo la temperatura influisce sulle prestazioni del sensore. So di eccessivi problemi per macchine lasciate al sole... ma non so se questo è il caso.
Tommy.73
Ovviamente ad esposizione normale e ad ingrandimenti inferiori al 100% non si nota nulla.
Una visione a monitor al 100% (non ha alcun senso zoomare oltre) consente di individuare qualche piccola riga verticale. Anche nel tuo ultimo jpeg si nota appena qualche riga verticale, ad esempio nel posteriore dell'auto, ma programmi stupidi come il visualizzatore Immagini e Fax di Win mascherano il difetto, mentre in ViewNX si vedono.
Siccome si chiedevano pareri su presunte bande/righe, che alcuni vedevano ed altri no, c'è da dire che effettivamente schiarendo l'immagine ne saltano fuori parecchie (vedi la schermata che ho postato sopra). Ovviamente +1EV e +100 sulle ombre sono regolazioni che hanno il solo scopo di indicare in modo vistoso dove stanno gli artefatti, non certo regolazioni standard. Su questo punto non credo ci fossero equivoci. wink.gif

FZFZ
In una conversione con Lightroom 3 basta usare la curva di contrato lineare e si nota un lieve banding al 100% nelle ombre

Con la D3 sono andato a prendere qualche foto , fatte anche a raffica, mai visto nulla di simile anche aprendo tantissimo le ombre...


C'è qualcosa di strano , peraltro , nella parte bassa dell'auto rossa in primo piano...non capisco....

Vi allego la parte della foto (300% di ingrandimento, curva lineare di contrasto di LR 3 , nient'altro)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 934 KB


blutopia
QUOTE(FZFZ @ Aug 29 2010, 02:27 PM) *
In una conversione con Lightroom 3 basta usare la curva di contrato lineare e si nota un lieve banding al 100% nelle ombre

Con la D3 sono andato a prendere qualche foto , fatte anche a raffica, mai visto nulla di simile anche aprendo tantissimo le ombre...
C'è qualcosa di strano , peraltro , nella parte bassa dell'auto rossa in primo piano...non capisco....

Vi allego la parte della foto (300% di ingrandimento, curva lineare di contrasto di LR 3 , nient'altro)

Ingrandimento full detail : 934 KB


Eccomi,con ritardo,ora posto un nef dello stesso giorno in stessa identica posizione,sensore freddo...e non c'è traccia del banding,
ho pensato potesse essere colpa della compressione senza perdita,oggi ho scattato un centinaio di foto,statiche senza riscontrare il problema.

questo è lo scatto in raffica subito precedente quello incriminato

stesse identiche impostazioni,secondo scatto in raffica

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 03:36 PM) *
Eccomi,con ritardo,ora posto un nef dello stesso giorno in stessa identica posizione,sensore freddo...e non c'è traccia del banding,
ho pensato potesse essere colpa della compressione senza perdita,oggi ho scattato un centinaio di foto,statiche senza riscontrare il problema.

questo è lo scatto in raffica subito precedente quello incriminato

stesse identiche impostazioni,secondo scatto in raffica

Clicca per vedere gli allegati

ed ecco altri due scatti,il primo in raffica senza banding e il secondo che invece presenta il problema

1-Clicca per vedere gli allegati

2-Clicca per vedere gli allegati

ora,sembra un problema legato alla raffica,magari il processore che campiona l'immagine a 14 bit,mi spara una striscia ogni 14 pixels che sono quelli di campionamento per la velocità di elaborazione,e il tempo di compressione (sono scattate in nef 14 bit compressi senza perdita),o magari è un idiozia,non mi sembra un difetto del sensore perchè sarebbe sempre afflitto dal problema

se qualcuno avesse tempo e voglia di fare una prova in raffica o abbia dei nef del genere...
blutopia
Niente da fare,ho fatto un centinaio di scatti ora per cercare di ricreare il problema e non si è più verificato,nè in panning nè in stitico stessi diaframmi iso e continuous shot...mah
FZFZ
QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 06:24 PM) *
Niente da fare,ho fatto un centinaio di scatti ora per cercare di ricreare il problema e non si è più verificato,nè in panning nè in stitico stessi diaframmi iso e continuous shot...mah



Ne il panning ne i diaframmi possono essere responsabili o co-responsabili , in nessun modo
Le variabili da provare sono: raffica e compressione

Perdonami ma oggi pomeriggio sto molto incasinato e non ci sto con la testa...

Ad ogni modo , no , non credo proprio sia un sensore in qualche modo difettoso

Più tardi guardo le altre foto...


Federico
blutopia
QUOTE(FZFZ @ Aug 29 2010, 06:32 PM) *
Ne il panning ne i diaframmi possono essere responsabili o co-responsabili , in nessun modo
Le variabili da provare sono: raffica e compressione

Perdonami ma oggi pomeriggio sto molto incasinato e non ci sto con la testa...

Ad ogni modo , no , non credo proprio sia un sensore in qualche modo difettoso

Più tardi guardo le altre foto...
Federico




su questo son d'accordo,ed ora,visto e considerato che:

1 ho passato il pomeriggio a ''scaldare il sensore'' in continuous shot,a diaframmi chiusissimi,panning e contrasti enormi,controluce,lampadine accese fotografate in raffica in raw compresso e non,e non si è verificato alcunchè...

2 considerato che ,quando si è verificato il problema,gli scatti che presentavano il problema facevano parte di una serie che non ha avuto interruzioni di alimentazione nel mezzo,svoltasi a medio-alta temperatura esterna.

3 gli scatti erano in raw compresso

4 gli scatti hanno presentato il problema dopo una serie di shot in cui avevo inavvertitamente inserito gli iso Low poi disinserito..

5 La macchina era inattiva da luglio..

mi sono convinto che quanto successo sia un'episodio dovuto semplicemente ad un errore di compressione da parte dell'expeed,spero unico ed isolato,risoltosi con lo spegnimento e riaccensione della macchina.

nè prima di allora nè dopo a quanto pare si è presentato l'inconveniente.quindi per ora la do per risolta.
_Led_
QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 07:06 PM) *
su questo son d'accordo,ed ora,visto e considerato che:

1 ho passato il pomeriggio a ''scaldare il sensore'' in continuous shot,a diaframmi chiusissimi,panning e contrasti enormi,controluce,lampadine accese fotografate in raffica in raw compresso e non,e non si è verificato alcunchè...

2 considerato che ,quando si è verificato il problema,gli scatti che presentavano il problema facevano parte di una serie che non ha avuto interruzioni di alimentazione nel mezzo,svoltasi a medio-alta temperatura esterna.

3 gli scatti erano in raw compresso

4 gli scatti hanno presentato il problema dopo una serie di shot in cui avevo inavvertitamente inserito gli iso Low poi disinserito..

5 La macchina era inattiva da luglio..

mi sono convinto che quanto successo sia un'episodio dovuto semplicemente ad un errore di compressione da parte dell'expeed,spero unico ed isolato,risoltosi con lo spegnimento e riaccensione della macchina.

nè prima di allora nè dopo a quanto pare si è presentato l'inconveniente.quindi per ora la do per risolta.


Magari era una interferenza elettromagnetica...boh
blutopia
QUOTE(_Led_ @ Aug 29 2010, 07:21 PM) *
Magari era una interferenza elettromagnetica...boh



non credo,la d3s è schermata per i disturbi elettromagnetici..
brusa69
... comunque mandare i nef al supporto come ti ho detto sopra è gratis,
magari ti danno una spiegazione e impariamo tutti qualcosa wink.gif

Se poi te lo rifa ricominciamo da capo?
ciao
blutopia
QUOTE(brusa69 @ Aug 29 2010, 08:15 PM) *
... comunque mandare i nef al supporto come ti ho detto sopra è gratis,
magari ti danno una spiegazione e impariamo tutti qualcosa wink.gif

Se poi te lo rifa ricominciamo da capo?
ciao



Avevo pensato di mandarli comunque,magari anticipo con una chiamata e mando i files...vi faccio sapere
blutopia
QUOTE(brusa69 @ Aug 29 2010, 08:15 PM) *
... comunque mandare i nef al supporto come ti ho detto sopra è gratis,
magari ti danno una spiegazione e impariamo tutti qualcosa wink.gif

Se poi te lo rifa ricominciamo da capo?
ciao



Avevo pensato di mandarli comunque,magari anticipo con una chiamata e mando i files...vi faccio sapere
_Led_
QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 07:39 PM) *
non credo,la d3s è schermata per i disturbi elettromagnetici..


Che sia schermata OK (e non può essere completamente schermata, perché se entra la luce entrano anche le altre radiazioni elettromagnetiche), che possa resistere a tutto...ripeto boh
_Lucky_
QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 07:39 PM) *
non credo,la d3s è schermata per i disturbi elettromagnetici..



e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif
La D3s, come tutte le reflex d'altro canto, non e' mica una gabbia di Faraday.... non fosse altro per il fatto che non e' elettricamente collegata alla "terra", intesa come superfice a potenziale zero....
ed inoltre basta guardare uno spaccato della macchina per capire anche che il guscio in magnesio non "sigilla" certo l'elettronica al suo interno, ma vi sono ampie sezioni scoperte, come ad esempio il bocchettone di innesto delle ottiche, il display superiore e, soprattutto, quello posteriore, alle spalle del quale si trova il sensore con i convertitori e gli amplificatori.....
Anche la D3s, come la gran parte dei prodotti elettronici, soffre in maniera piu' o meno vistosa i campi elettrostatici ad alto potenziale, i fasci di microonde e, probabilmente, anche i campi magnetici di elevata intensita', come ad esempio quelli adiacenti un'apparecchio per la risonanza magnetica.....
Neppure i militari sono riusciti a produrre apparecchiature elettroniche completamente immuni a tali disturbi, tanto che sono state progettate anche "armi" di annientamento elettromagnetico da utilizzare contro le apparecchiature elettroniche del "nemico".
Giusto per portare un'aneddoto, l'ultima volta che sono andato su in montagna a far riprese, giunto a ridosso dei ripetitori Rai, la videocamera ha cominciato ad emettere uno strano "ronzio", non rispondeva piu' e non voleva piu' spegnersi, tanto che ho dovuto "brutalmente" staccarle la batteria.....
Allontanatomi di qualche centinaio di metri ha ripreso a funzionare regolarmente.....
Ovviamente, con questo non sto' affermando che le interferenze siano necessariamente all'origine di quanto lamenti sulla tua fotocamera, ma solamente che anche la tua fotocamera ne' e' soggetta....

buona luce e buone foto
blutopia
[quote name='_Lucky_' date='Aug 30 2010, 06:26 PM' post='2117860']
e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif

esattamente sul sito Nikon....

''Countermeasures against dust, moisture and electromagnetic interference
The D3S and D3X go the extra mile to protect against invasive moisture, dust and even electromagnetic interference. A comprehensive series of O-rings and other specialized seals, combined with additional Nikon engineering, keeps you shooting when lesser cameras would fail22

qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...en/reliability/

è schermata
blutopia
[quote name='blutopia' date='Aug 31 2010, 10:55 AM' post='2118641']
e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif

esattamente sul sito Nikon....

''Countermeasures against dust, moisture and electromagnetic interference
The D3S and D3X go the extra mile to protect against invasive moisture, dust and even electromagnetic interference. A comprehensive series of O-rings and other specialized seals, combined with additional Nikon engineering, keeps you shooting when lesser cameras would fail22

qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...en/reliability/
e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif



è schermata,almeno dichiaratamente,poi,ovviamente risentirà come qualsiasi apparato elettronico dlle forti interferenze..

ps con la videocamera è successo anche a me,adirittura in autostrada sfarfalla quano passi sotto il tutor...
_Lucky_
QUOTE(blutopia @ Aug 31 2010, 11:03 AM) *
''Countermeasures against dust, moisture and electromagnetic interference
The D3S and D3X go the extra mile to protect against invasive moisture, dust and even electromagnetic interference. A comprehensive series of O-rings and other specialized seals, combined with additional Nikon engineering, keeps you shooting when lesser cameras would fail22



che tradotto suona piu' o meno cosi':
''Contromisure contro polvere, umidità e le interferenze elettromagnetiche:
La D3S D3X vanno oltre per la protezione contro l'ingresso di umidità, polvere e addirittura le interferenze elettromagnetiche. Una serie completa di O-ring, guarnizioni ed altri sigilli specializzati, in combinazione con ulteriori opere di ingegneria Nikon, rende possibile scattare quando altre fotocamere minori fallirebbero...."


Onestamente, io non baserei il mio lavoro su quanto riferito da una broshure pubblicitaria.... soprattutto se si dilunga a parlare con dovizia di particolari delle guarnizioni e degli oring contro umidita' e polvere, e con due parole gettate lì accosta a quest'ultime la protezione contro "addirittura le interferenze elettromagnetiche"......
Non dimentichiamoci mai che tutti gli apparecchi elettronici ne sono piu' o meno soggetti (oppure ne sono piu' o meno immuni... dipende solo da quale parte ci conviene sottolineare....) e che generalmente la loro progettazione si spinge solo fino ad ottenere una "resistenza sufficiente" per non incorrere in una class action da parte degli acquirenti se questi dovessero poter dimostrare, ad esempio, che accendendo una banale lampadina a basso consumo, il nuovo televisore al plasma appena aquistato con grandi sacrifici, va in tilt bruscamente.... messicano.gif
Comunque, credo che il concetto che volevo esprimere si chiaro....

buona luce e buone foto
blutopia
Buona sera,come promesso ho mandato tutto in assistenza (i nef) per un parere,aspettiamo e vediamo.

urlo un attimo:

CHIEDO UNA PROVA AI POSSESSORI DI D3s!

ho provato a ricreare la suddetta situazione ed alla fine ce l'ho fatta!!

in buona sostanza il problema si verifica solo ed esclusivamente in questa condizione:

Iso a 250 o 640 (iso non tondi come li definisco io)
scatto a raffica
ESPOSIZIONE MATRIX

nelle zone d'ombra si verifica quanto descritto, e non solo nella mia d3s a quanto pare.
Un mio caro amico ha testato la sua e sembra fare lo stesso,qualcuno ha voglia di confermare o smentire il problema sulla propria d3s??
grazie infinite

aspetto

grazie
cecco.77
QUOTE(FZFZ @ Aug 29 2010, 02:27 PM) *
In una conversione con Lightroom 3 basta usare la curva di contrato lineare e si nota un lieve banding al 100% nelle ombre

Con la D3 sono andato a prendere qualche foto , fatte anche a raffica, mai visto nulla di simile anche aprendo tantissimo le ombre...
C'è qualcosa di strano , peraltro , nella parte bassa dell'auto rossa in primo piano...non capisco....

Vi allego la parte della foto (300% di ingrandimento, curva lineare di contrasto di LR 3 , nient'altro)

Ingrandimento full detail : 934 KB

quel quadratino rosso che vedi è l'ansa per inserire l'asta di leva del cric
_Led_
QUOTE(blutopia @ Sep 1 2010, 06:40 PM) *
Buona sera,come promesso ho mandato tutto in assistenza (i nef) per un parere,aspettiamo e vediamo.

urlo un attimo:

CHIEDO UNA PROVA AI POSSESSORI DI D3s!

ho provato a ricreare la suddetta situazione ed alla fine ce l'ho fatta!!

in buona sostanza il problema si verifica solo ed esclusivamente in questa condizione:

Iso a 250 o 640 (iso non tondi come li definisco io)
scatto a raffica
ESPOSIZIONE MATRIX

nelle zone d'ombra si verifica quanto descritto, e non solo nella mia d3s a quanto pare.
Un mio caro amico ha testato la sua e sembra fare lo stesso,qualcuno ha voglia di confermare o smentire il problema sulla propria d3s??
grazie infinite

aspetto

grazie


No, quello è probabilmente un fenomeno diverso di cui abbiamo abbondantemente discusso qualche tempo fa.
Nei jpg che hai postato non c'é quel problema nelle ombre.
Se posti il NEF te lo possiamo confermare.
blutopia
QUOTE(_Led_ @ Sep 2 2010, 12:29 PM) *
No, quello è probabilmente un fenomeno diverso di cui abbiamo abbondantemente discusso qualche tempo fa.
Nei jpg che hai postato non c'é quel problema nelle ombre.
Se posti il NEF te lo possiamo confermare.



di che fenomeno si tratta?
SkZ
gabbia di faraday e' il telaio della D3s, di certo dato i buchi che ha protegge bene solo da onde con grande lunghezza d'onda.

Non penso che il tipo di esposizione cambi qualcosa: non interferisce sulla lettura.
_Led_
QUOTE(blutopia @ Sep 2 2010, 04:21 PM) *
di che fenomeno si tratta?

D700 Rumore digitale "strano"
enricomarzico
se zoommi in macchina vedi la stessa cosa? Io ho subito pensato ad una interferenza, forse anche da vibrazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.