Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
saledan
Sera,
stavo facendo un po di prove di bianco e nero in lightroom 3.
In aperture ero abituato a rispettare la "regola" di fare somma 100% fra le percentuali RGB.
In lr invece quando apro il pannello del bianco e nero ho molti più cursori (rosso, verde, blu, acquamarina, viola..etc..etc..) e a vedere non sembra possibile rispettare sempre la somma 100.. esiste un'altra "regola"? Uno va semplicemente ad occhio?


grazie
ciao
Massimo.Novi
QUOTE(saledan @ Aug 25 2010, 11:12 PM) *
...esiste un'altra "regola"? Uno va semplicemente ad occhio?


Visivamente.

Non devi valutare numericamente i valori. Sono tonalità bilanciate ma non devi considerare la loro somma come equivalente ad RGB al 100%. L'importante è poter agire anche localmente con il Target Adjustment Tool (il "pallino" di modifica via mouse) sulla parte Luminance.

In generale puoi usare direttamente il "Grayscale" oppure anche porre tutti i cursori di saturazione a 0. In entrambi i casi non avrai l'identica luminosità (chiarezza) della versione a colori ma potrai poi modificare eventuali toni di grigio localmente con il tool suddetto.

Massimo
saledan
grazie mille per la pazienza smile.gif
Hai per caso suggerimenti per ottenere un buon bn?


grazie ancora
ciao
Massimo.Novi
QUOTE(saledan @ Aug 26 2010, 10:12 AM) *
Hai per caso suggerimenti per ottenere un buon bn?


No. In generale devi valutare tu l'impatto visivo che vuoi dare alle varie parti dell'immagine. Aumentare o diminuire localmente il contrasto era uno dei passaggi fondamentali di stampa da pellicola. A seconda del tipo di immagine possono essere più piacevoli B/N a basso o alto contrasto.

Il bianconero può servire per certe forme espressive e certi tipi di immagine ma non è affatto facile farlo e richiede un "saper comunicare" di alto livello. Non è assolutamente un fatto tecnico.

Se la tua lettura passa forzatamente attraverso la presenza o meno dei colori (eccetto i casi in cui l'uso del B/N o del colore assume una valenza realmente descrittiva) allora l'immagine è priva di contenuto.

Un poco filosofico, ma è così. Insomma: una boi...ta di immagine a colori non diventa un'opera d'arte in B/N.

Massimo
filo.m
QUOTE(manovi @ Aug 26 2010, 11:19 AM) *
Un poco filosofico, ma è così. Insomma: una boi...ta di immagine a colori non diventa un'opera d'arte in B/N.


Purtroppo questo è un concetto che molti faticano a capire...

Ciao
saledan
concordo sull'aspetto filosofico...però al momento ho anche una carenza tecnica, di resa proprio dei toni di grigio.. poi fare un buono scatto quello è un altro problema ancora.. però intanto fatico ad ottenere una resa di bn che mi soddisfi che a volte vedendo la conversione di altri fotografi resto a bocca aperta e non riesco a fare minimamente qualcosa di simile.. che poi la fotografia finale sia un insieme di fattori, dalla preparazione allo scatto allo sviluppo.. concordo pienamente!


grazie!!
ciao
filo.m
QUOTE(saledan @ Aug 26 2010, 10:12 AM) *
...
Hai per caso suggerimenti per ottenere un buon bn?
...

Da quello che capisco sei un po' alle prime armi anche tu... visto che io sono un super caprone mi faccio aiutare da questo programmino con il quale riesco ad ottenere risultati decenti con poca fatica, giusto per impratichirti un po' all'inizio con il b/n

Poi non se se hai già visto questo 3d che è interessante

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.