Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nicomos
Salve, sono nuovo in questo stupendo mondo delle reflex,spero di trovare qualcuno con un pò di pazienza che mi aiuti a fare i primi passi...
Ho acquistato una D3000....
Che dite,me li date degli aiutini??? Grazie a tutti !!!
adrymaster
QUOTE(nicomos @ Aug 23 2010, 04:36 PM) *
Salve, sono nuovo in questo stupendo mondo delle reflex,spero di trovare qualcuno con un pò di pazienza che mi aiuti a fare i primi passi...
Ho acquistato una D3000....
Che dite,me li date degli aiutini??? Grazie a tutti !!!


Purtroppo non ho la d3000 ma fai un giro nel club D3000 qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=136852 e troverai sicuramente tanti amici che ti potranno consigliare benissimo ciao e buona luce.
Adriano
filo.m
QUOTE(nicomos @ Aug 23 2010, 04:36 PM) *
Che dite,me li date degli aiutini???

Per cosa?

Se vogliamo rimanere sul generico leggiti benissimo il manuale, leggi qui, più in generale qui e poi qui e soprattutto scatta!

Ciao

e dimenticavo.... BENVENUTO!
Enrico_Luzi
dovresti dire di che cosa hai bisogno!
nicomos
grazie a tutti e piacere di conoscervi.
In base a cosa scelgo le posizioni della ghiera e. P-M-S......
e per iniziare a fare qualche foto soddisfacente, quali basi devo seguire, anche in relazione alla programmazione della macchina dei vari parametri....
Scusate se vi sembro tanto ignorante sulla materia...
Ma vorrei imparare.....Grazie!!
fabio1961
Fossi in te inizierei da qui...
http://www.nital.it/corso-fotografia-nikon/intro.php

poi deciderai con calma.

ciao
monteoro
Cosa essenziale per cogliere il meglio dalla tua fotocamera è conoscerla.
Come utilizzare le modalità di scatto lo potrai leggere sul manuale, come utilizzare la relazione fra tempi di scatto/aperture diaframma sul tutorial suggeritoti da Fabio.
Letto il manuale, letto il tutorial tante cose ti saranno più chiare, se nel frattempo hia fatto qualche scatto potrai capire gli errori che hai commesso e quindi correggerli.
La teoria senza pratica a volte non basta, la pratica senza teoria non porta a nulla.

Quindi il mio consiglio è Scatta, Scatta, Scatta.
Sii il primo critico di te stesso, se qualche cosa non ti sarà chiara chiedi pure, ma se non conosci la tua fotocamera, se non conosci i principi elementari della fotografia ti sarà difficile seguire i consigli che ti verranno dati.

La tua domanda è "come e quando utilizzare P,S,A,M"
E' molto soggettivo e dipende da ciò che vorrai ottenere.

P . una modalità automatica che ti proporrà sempre un'accoppiata Tempi/Diaframma per una corretta esposizione.
Fai una serie di scatti sullo stesso soggetto variando questa accoppiata, parti dalla coppia con l'apertura massima (diaframma con numero più piccolo) scatta e poi ruota la ghiera vedrai chiudersi il diaframma ed allungarsi il tempo di scatto.
Fai variare la coppia di un paio di diaframmi e scatta di nuovo, altri due diaframmi e scatta d nuovo, altri due diaframmi e scatta di nuovo.
Esamina i tre scatti e vedrai che il primo ha lo sfondo sfocato ed il soggetto con una ridotta profondità di campo.
L'ultimo avrà lo sfondo molto più leggibile ed il soggetto molto più nitido per la maggiore profondità di campo.

Questo semplice esercizio, abbinatto a quanto leggerai sui tutorial, ti aiuterà a capire quando utilizzare le diverse modalità di scatto.

Ciao
Franco
nicomos
QUOTE(monteoro @ Aug 24 2010, 12:00 PM) *
Cosa essenziale per cogliere il meglio dalla tua fotocamera è conoscerla.
Come utilizzare le modalità di scatto lo potrai leggere sul manuale, come utilizzare la relazione fra tempi di scatto/aperture diaframma sul tutorial suggeritoti da Fabio.
Letto il manuale, letto il tutorial tante cose ti saranno più chiare, se nel frattempo hia fatto qualche scatto potrai capire gli errori che hai commesso e quindi correggerli.
La teoria senza pratica a volte non basta, la pratica senza teoria non porta a nulla.

Quindi il mio consiglio è Scatta, Scatta, Scatta.
Sii il primo critico di te stesso, se qualche cosa non ti sarà chiara chiedi pure, ma se non conosci la tua fotocamera, se non conosci i principi elementari della fotografia ti sarà difficile seguire i consigli che ti verranno dati.

La tua domanda è "come e quando utilizzare P,S,A,M"
E' molto soggettivo e dipende da ciò che vorrai ottenere.

P . una modalità automatica che ti proporrà sempre un'accoppiata Tempi/Diaframma per una corretta esposizione.
Fai una serie di scatti sullo stesso soggetto variando questa accoppiata, parti dalla coppia con l'apertura massima (diaframma con numero più piccolo) scatta e poi ruota la ghiera vedrai chiudersi il diaframma ed allungarsi il tempo di scatto.
Fai variare la coppia di un paio di diaframmi e scatta di nuovo, altri due diaframmi e scatta d nuovo, altri due diaframmi e scatta di nuovo.
Esamina i tre scatti e vedrai che il primo ha lo sfondo sfocato ed il soggetto con una ridotta profondità di campo.
L'ultimo avrà lo sfondo molto più leggibile ed il soggetto molto più nitido per la maggiore profondità di campo.

Questo semplice esercizio, abbinatto a quanto leggerai sui tutorial, ti aiuterà a capire quando utilizzare le diverse modalità di scatto.

Ciao
Franco

Ciao Franco e grazie...Volevo chiederti,per fare scatti di sera a persone,cosa mi consigli?
filo.m
Leggiti il manuale bene e i link che ti abbiamo postato.
Se non hai voglia di leggere metti in auto, inquadra e scatta

Ciao
omsed4ever
Come gli amici del club fabio e monteoro ha detto.
Impara a conoscere la tua macchina, studia su tutorial, libri, corsi di fotografia per principianti ecc.
Imparerari a conoscere un mondo senza limiti se non la tua fantasia di scatto.
Il mio "mentore" un giorno i disse:
- Devi conoscere la tua macchina così bene da poterla impostare al buio, poi imparerari anchee a scattare -
Aveva , ha ragione.
monteoro
QUOTE(nicomos @ Aug 25 2010, 02:01 PM) *
Ciao Franco e grazie...Volevo chiederti,per fare scatti di sera a persone,cosa mi consigli?

Dipende sempre da cosa fotografi, dalle condizioni di luce, da cosa vuoi ottenere.
Non esistono regole fisse, esistono modi personali di scattare.
Se posso evito l'utilizzo del flash che utilizzo invece molto spesso di giorno, sembrerà un'assurdo ma è così.

Comunque diciamo che occorre un buon flash se le condizioni di luce sono proibitive.
Il flash integrato sulla macchina non ha molta potenza, al di la dei tre metri comincia ad avere problemi di illuminazione.
La maniera più semplice è settare il flash in TTL e lasciar fare a lui in collaborazione con la fotocamera.
Pian piano poi passerai alle gestione manuale del flash traendone scatti sempre migliori.
ciao
Franco
primoran
Ciao e benvenuto fra noi!

Primo.

P.S. Nel mentre ti erudisci seguendo i consigli (ottimi) di chi mi ha preceduto; vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
mko61
QUOTE(nicomos @ Aug 24 2010, 09:04 AM) *
grazie a tutti e piacere di conoscervi.
In base a cosa scelgo le posizioni della ghiera e. P-M-S......
e per iniziare a fare qualche foto soddisfacente, quali basi devo seguire, anche in relazione alla programmazione della macchina dei vari parametri....
Scusate se vi sembro tanto ignorante sulla materia...
Ma vorrei imparare.....Grazie!!


Perdonami ma la fotografia non è un campo da "due dritte e via": è necessario farsi una certa base di conoscenze, senza le quali è inutile spiegare la differenza fra modo A ed S, ad esempio.

Al proposito ti hanno già postato dei link utili: impara i concetti base dell'esposizione e dell'ottica e dopo, solo dopo, poniti il problema della ghiera.

Le variabili presenti in uno scatto sono tali che è quasi impossibile - ne sono convinto - ottenere risultati consistenti con due righe di indicazioni e per tentativi ... per fare foto soddisfacenti per ora tieni la macchina in Auto (anche per le foto a persone di sera).

nicomos
QUOTE(primoran @ Aug 25 2010, 08:56 PM) *
Ciao e benvenuto fra noi!

Primo.

P.S. Nel mentre ti erudisci seguendo i consigli (ottimi) di chi mi ha preceduto; vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif



fatto!! scusate...
nicomos
cosa ho sbagliato in queste foto secondo voi...non le ho modificate al pc..IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.6 MB
filo.m
Per commentare le foto dei principianti, come me, c'è una sezione apposita che si chiama primi passi e la trovi qui

Per postare ci sono però alcune regole da rispettare che trovi qui

Ciao
nicomos
QUOTE(filo.m @ Aug 27 2010, 04:47 PM) *
Per commentare le foto dei principianti, come me, c'è una sezione apposita che si chiama primi passi e la trovi qui

Per postare ci sono però alcune regole da rispettare che trovi qui

Ciao



Che casino....
filo.m
QUOTE(nicomos @ Sep 1 2010, 09:24 AM) *
Che casino....

Come tutte le comunità, virutali e non, perché non diventi un casino ingestibile ci sono delle regole da rispettare.

Se c'è qualcosa che non capisci o che non riesci a fare siamo qui per aiutarti... sempre che tu ne abbia voglia

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.