QUOTE(gus21 @ Aug 11 2010, 08:39 AM)

Grazie a voi per l'attenzione e per le risposte.
A dire il vero il manuale l'ho letto e, nel frattempo, anche molte osservazioni
sulle impostazioni della d300 in vari forum.
Non mi piace molto lavorare sulle foto al pc, mi sa un pò di "artefatto".
Ma tutti concordano sul fatto che sia necessario lavorare sulla post produzione
per cui credo che mi adeguerò.
Grazie di nuovo e...
buoni scatti e grandi foto
augusto
Non è obbligatorio modificare le foto sul pc, diciamo che in questo modo "te le sviluppi da te" anzichè fartele sviluppare dal "laboratorio nikon integrato nella macchina"....
Mi spiego meglio:
Se scatti in NEF significa che vuoi assolutamente lavorare le foto in postproduzione, modificando i colori, la saturazione e altro a tuo piacimento. E' come se, ai tempi della pellicola, te le stampassi tu con l'ingranditore e gli acidi nella camera oscura... i tempi sono cambiati e ora si usa lightroom (camera di luce) o capture nx.
Se scatti in jpeg invece è come se mandassi le foto in un laboratorio (come si faceva con la pellicola per le foto delle vacenze...). In questo caso però il laboratorio è dentro la D300s ed hai in più la possibilità di scegliere al momento dello scatto quale profilo colore utilizzare: più nitido, piu contrastato, piu saturo, in b/n ecc...
Quindi se riesci a trovare il profilo che preferisci è possibile che tu non debba modificare nulla in pp.