Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
albo64
Chiedo scusa ma non capisco una cosa (perdonate l'ignoranza):
sento dire che un obiettivo con apertura da f/2.8 in giù (f/1.8 - f/1.4) è il massimo che si può avere (ed è così anche nel prezzo messicano.gif ).
Però, poi, per ottenere il massimo di nitidezza viene consigliato di scattare attorno al f/8.
A questo punto dov'è l'inghippo?

Grazie

Alberto
Lucabeer
In realtà non è proprio così: a seconda dell'ottica in oggetto, i migliori risultati con un obiettivo 2.8 si ottengono intorno a f/5.6-8. Con un 1.4 si ottiene generalmente il meglio già a 2.8-4.

Quindi il vantaggio c'è già da questo punto di vista.

In realtà, il discorso da fare è un altro: molto spesso le ottiche pregiate e luminose sono già ottime chiudendo di uno stop rispetto al valore massimo di apertura.

E' vero che il massimo ASSOLUTO si ottiene chiudendo di 2-3 stop rispetto all'apertura massima, ma questo non vuol dire che a 2.8 (o valori ancora più aperti) si comportino male.

Lo stesso vale per un obiettivo meno luminoso: uno zoom economico e poco luminoso, spesso per dare il meglio di sè deve essere chiuso a f/11.

Ma quando, veramente, ci serve il massimo della qualità? Molto spesso, come resa espressiva (sfocato, isolamento del soggetto), è più importante poter scattare a f/2.8 o f/2 anche se "tecnicamente" non è il diaframma a cui l'obiettivo fornisce la risoluzione più elevata.

Tieni poi conto che chiudendo il diaframma migliora soprattutto la resa ai bordi, ma spesso nelle ottiche pregiate e luminose la resa al centro è già eccellente (quasi ai massimi livelli) già a tutta apertura.
giucci2005
Nessun inghippo!
Gli obiettivi più luminosi (2.8, 1.8, 1.4, ecc.) permettono riprese in ambienti meno illuminati ovviamente aprendo il diaframma e rinunciando alla profondità di campo: ciò non toglie che la resa ottimale dell'ottica si collochi tra f8 e f11, quindi in condizioni di luce normali si tende ad utilizzarli a tali aperture (a meno di voler pilotare la p.d.c.).
Il costo più elevato è dato dal maggiore diametro delle lenti (apertura max= diametro lente/focale) e quindi dalle lavorazioni più complesse.
Spero che una parte dei dubbi ti siano passati!
Ciao
Diego
Andrea Meneghel
i vantaggi sono nello sfocato e nella profondità di campo se usato a TA, nella maggiore luce che arriva al sensore dell'AF essendo in TA al momento della misurazione..e un range di utilizzo per avere una buona nitidezza che si abbassa rispetto allo stesso vetro che parte ad esempio da F4
umbertomonno
QUOTE(albo64 @ Aug 6 2010, 09:36 AM) *
....sento dire che un obiettivo con apertura da f/2.8 in giù (f/1.8 - f/1.4) è il massimo che si può avere (ed è così anche nel prezzo messicano.gif ).
Però, poi, per ottenere il massimo di nitidezza viene consigliato di scattare attorno al f/8.
A questo punto dov'è l'inghippo?

Grazie

Alberto

Ciao,
per quanto riguarda l'aumento di nitidezza a diaframmi più chiusi ti hanno già risposto esaurientemente.
Per i diaframmi più aperti io l'ho sempre vista in questo modo: la differenza tra un'ottica f/1,4 e una f/2,8 (per es.) è che quella 2,8 non può scattare foto a 1,4 .
Che, poi, i risultati ottenuti a quel diaframma non siano migliori di quelli ottenuti a f/8 (sempre per es.) bè questo è un altro discorso che dipende dalle effettive necessità dell'utente di possedere un obiettivo così luminoso e costoso.
1berto
primoran
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 6 2010, 11:41 AM) *
Per i diaframmi più aperti io l'ho sempre vista in questo modo: la differenza tra un'ottica f/1,4 e una f/2,8 (per es.) è che quella 2,8 non può scattare foto a 1,4 .
Che, poi, i risultati ottenuti a quel diaframma non siano migliori di quelli ottenuti a f/8 (sempre per es.) bè questo è un altro discorso che dipende dalle effettive necessità dell'utente di possedere un obiettivo così luminoso e costoso.


Ciao, quoto in tutto la tua risposta. L'unica ottica che ho f:1,4 è il 50 mm AF-D che ho usato moltissimo quando scattavo in analogico con diapositive (ad es. tomba etrusca della scimmia a Chiusi).
Oggi, con gli Iso disponibili in digitale, secondo me non ha più molto senso, ma sono sempre opinioni personali. Buona luce.

Primo.
umbertomonno
QUOTE(primoran @ Aug 6 2010, 09:29 PM) *
......Oggi, con gli Iso disponibili in digitale, secondo me non ha più molto senso, ma sono sempre opinioni personali. Buona luce.

Primo.

Ciao,
Grande Primo, ma noi quando ci andiamo in ferie (piccolo OT)?
1berto
primoran
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 6 2010, 10:37 PM) *
Ciao, Primo, ma noi quando ci andiamo in ferie (piccolo OT)? 1berto


Continua piccolo OT: Caro 1berto, io spero vivamente, mi auguro, cercherò, mi darò da fare, sarà mia priorità ecc. ecc. Insomma se tutto va bene andrò due settimane di Settembre a Montecatini e da lì con i comodissimi treni in 20 minuti sei a Lucca, in 40 a Pisa e in 55 a Firenze. Che il Grande Spirito me lo consenta. guru.gif Già fatto alcuni anni or sono.

Primo. FINE OT
umbertomonno
QUOTE(primoran @ Aug 7 2010, 08:57 PM) *
Continua piccolo OT: Caro 1berto, io spero vivamente, mi auguro, cercherò, mi darò da fare, sarà mia priorità ecc. ecc. Insomma se tutto va bene andrò due settimane di Settembre a Montecatini e da lì con i comodissimi treni in 20 minuti sei a Lucca, in 40 a Pisa e in 55 a Firenze. Che il Grande Spirito me lo consenta. guru.gif Già fatto alcuni anni or sono.

Primo. FINE OT

Gran bel tour, Primo, tutte città d'arte e, una volta a Firenze, Roma è ad un passo.
Un caro saluto.
1berto
Lutz!
QUOTE(albo64 @ Aug 6 2010, 09:36 AM) *
Chiedo scusa ma non capisco una cosa (perdonate l'ignoranza):
sento dire che un obiettivo con apertura da f/2.8 in giù (f/1.8 - f/1.4) è il massimo che si può avere (ed è così anche nel prezzo messicano.gif ).
Però, poi, per ottenere il massimo di nitidezza viene consigliato di scattare attorno al f/8.
A questo punto dov'è l'inghippo?

Grazie

Alberto


E' un problema di approssimazione. Progettare una ottica molto luminosa di qualita' e' molto costoso, questo comporta uso di schemi ottici piu complessi e lenti di altissima qualita' in generale.
E' evidente, che sfruttando la parte centrale dell'ottica con un diaframma medio si hanno le prestazioni migliori.
Si arriva dunque a un compromesso tra apertura massima e qualita' in genere dividendo tra ottiche piu amatoriali e ottiche piu professionali, ma di per se, la tua domanda e' molto furba. Si potrebbero progettare lenti molto piu economiche con apertura massima f 5.6 e nitidezza simile a quella di una lente professionale a apertura f8, ma diventa economicamente e commercialmente svantaggioso.

Inoltre, cio che piu interessa al fotografo e' la capacita' di raccogliere luce, e mentre puo sempre ottenere diaframmando le prestazioni di una lente piu buia, non puo fare il contrario... :-)

Resta comunque da dire, che non ho mai scattato una foto pensando "ah metto il diaframma a f/8" per aver prestazioni massime. Giusto in studio, magari, lo metto a f11 per aver piu messa a fuoco, se no... e' solo creativita' e abilita' che ti puo esser di aiuto per belle e nitide fotografie
bergat@tiscali.it
QUOTE(Lutz! @ Aug 11 2010, 05:07 PM) *
Resta comunque da dire, che non ho mai scattato una foto pensando "ah metto il diaframma a f/8" per aver prestazioni massime. Giusto in studio, magari, lo metto a f11 per aver piu messa a fuoco, se no... e' solo creativita' e abilita' che ti puo esser di aiuto per belle e nitide fotografie


io invece sempre,.... per questo adopero tendenzialmente la priorità dei diaframmi
primoran
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 11 2010, 05:48 PM) *
...io invece sempre,.... per questo adopero tendenzialmente la priorità dei diaframmi


Anch'io! Ma forse è perché non ho uno studio?

Primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.