Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
gaudo76
ciao a tutti, ho comprato un'esposimetro sekonic l-308s ma non riesco a capire come devo usarlo correttamente.... qualcuno di voi lo conosce? chi mi puo dare una mano? grazie!
Manuel_MKII
Ti ho mandato un messaggio privato dove trovi gratis il manuale in inglese....in italiano non c'e nulla!!

Ciao
lampadione
QUOTE(gaudo76 @ Aug 4 2010, 10:57 AM) *
ciao a tutti, ho comprato un'esposimetro sekonic l-308s ma non riesco a capire come devo usarlo correttamente.... qualcuno di voi lo conosce? chi mi puo dare una mano? grazie!


Per una misurazione della luce incidente (alternativa alla riflessa che usa la reflex):

1. accendi l'esposimetro;
2. assicurati che la pallina bianca sia nella posizione che copre la piccola lente;
3. tieni premuto il tasto ISO e con i comandi laterali impostane il valore desiderato (che deve essere uguale a quello impostato nella reflex);
4. avvicinati al soggetto;
5. schiaccia il tasto di misurazione (lato destro dell'aggeggio);
6. leggi i valori suggeriti;
7. imposta la coppia tempo/diaframma con i comandi laterali secondo i tuoi gusti o le tue necessità;
8. replica la coppia tempo/diaframma del Sekonic sulla reflex;
9. scatta;
10. infine accomodati in poltrona e leggi il manuale. texano.gif
nippokid (was here)
Trattandosi di accessorio...sposto in Accessori e Supporti di Memoria.



Digital Reflex -> Accessori e Supporti di Memoria

karl mark
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 4 2010, 11:43 AM) *
Ti ho mandato un messaggio privato dove trovi gratis il manuale in inglese....in italiano non c'e nulla!!

Ciao



rolleyes.gif


http://www.bogenimaging.it/Jahia/site/biit...73?screen=apply


gaudo76
io ne avrei necessità per fare foto in studio col flash e senza... nell'esposimetro ci sono 4 diversi modi: luce naturale, flash con cavo, senza cavo e modo EV... inoltre, ho provato ad utilizzarlo, a sx compare dopo la misurazione il tempo di esposizione, a dx compare il diaframma(credo) e un numero
piccolino in basso che non so a cosa serva... chi mi puo' aiutare?
nippokid (was here)
Uhm...ma le istruzioni non sono chiare in proposito?

Io non le ho lette quindi vado a memoria e in base alla conoscenza di altri esposimetri...

La misurazione, in tutte le modalità, si concretizza con un tempo di posa e un valore di diaframma (il numero in piccolo in genere rappresenta i decimi di EV che eccedono il numero intero f/) in funzione della sensibilità ISO impostata.

La modalità luce naturale, come dice il nome, serve per la misurazione della luce ambiente (luce continua).
La modalità flash con cavo misura la luce flash il cui lampo viene innescato tramite cavo syncro (o altro accessorio di sincronizzazione) collegato all'esposimetro stesso da una parte e al flash (Master se più di uno, gli altri saranno sincronizzati tramite servocellula) dall'altra.
La modalità Flash senza cavo, al click del pulsante di misurazione, mette l'esposimetro "in attesa" del lampo flash che dovrà essere innescato "manualmente" durante questo periodo, in genere non più lungo di una decina di secondi..

Il modo EV non lo ricordo, ma posso ipotizzare che si tratti di una misurazione della luce espressa in EV (Exposure Value) e non come coppia tempo/diaframma per dati ISO. Una specie di Luxmetro. Ma è solo una mia (fantasiosa) ipotesi...controllerei il manuale cosa racconta..

Non credo servano molte altre informazioni per utilizzare con profitto un esposimetro semplice come il 308, ma nel caso basta chiedere. Eventualmente mi leggerò il manuale d'uso... huh.gif smile.gif

IPB Immagine


karl mark
QUOTE(npkd @ Aug 4 2010, 10:53 PM) *
....il numero in piccolo in genere rappresenta i decimi di EV che eccedono il numero intero f/


Se volessi cambiare i valori da 1/10 di stop ad 1/2 o 1 stop, a pag. 20 del manuale è spiegato come fare.


Ti allego la relativa pagina

Clicca per vedere gli allegati




gaudo76
grazie mille per le informazioni, ma non ho chiara questa cosa: imposto tempi e diaframma in base a come vengono misurati dall'esposimetro, e fin qui tutto ok, ma di quei decimi di EV che sono accanto al numero dei diaframmi ? cosa devono indicare? devono essere impostati anche quelli sulla fotocamera? chiedo scusa per le domande magari stupide, ma sono un novizio...
nippokid (was here)
Come detto, indicano di quanti decimi di stop (o 1/2 stop rolleyes.gif Pollice.gif ) la luce è "più forte" rispetto al diaframma intero. Sulla reflex (non dici quale..) dovresti avere la possibilità di impostare i diaframmi a passi di 1/3 di stop.
Quindi a voler seguire pedissequamente le indicazioni dell'esposimetro, chiuderai il diaframma di 1/3 di stop quando i decimi di diaframma indicati sono 3, di mezzo stop se indicano 5 e di due terzi di stop se indicano 7.
Scostamenti al di sotto del terzo di diaframma, nella pratica, sono ininfluenti.

È opportuno considerare che l'esposimetro (se e quando ben allineato con le sensibilità effettive della fotocamera [dovrebbe esserci una "vite" di regolazione fine per questo..]) fornisce sì una misurazione "oggettiva" della quantità di luce incidente sul soggetto, ma non necessariamente deve essere seguito come "oro colato". Rappresenta "solo" un punto di riferimento oggettivo, come detto, ma può non fornire la migliore esposizione possibile, soggettivamente parlando..

La massima utilità di un esposimetro esterno in genere si concretizza nella costruzione del set, per curare il bilanciamento ed i rapporti di illuminazione dei vari punti luce coinvolti. Una volta costruita la luce sul soggetto la scelta esposimetrica potrà anche essere ragionevolmente differente dalle indicazioni dell'esposimetro e funzionali al personale intento estetico e/o alla ricerca del miglior rapporto segnale/rumore sul sensore, aspetti sconosciuti all'esposimetro...insomma, nessun dovere, solo uno strumento di misurazione smile.gif

IPB Immagine

gaudo76
ho una nikon d90 acquistata da una settimana , prima ero con sony... è che con l'esposizione ho sempre fatto un po di casino e vorrei migliorare...
karl mark
Pardon:

QUOTE(karl mark @ Aug 4 2010, 11:03 PM) *
Se volessi cambiare i valori da 1/10 di stop ad 1/2 o 1/3 stop, a pag. 20 del manuale è spiegato come fare.


Se sulla reflex e sull'esposimetro imposti i diaframmi a passi di 1/3 di stop, avrai gli stessi valori (e quindi per es: f/5.6, f/6.3, f/7.1, f/8, f/9, f/10, f/11 ecc...)
nippokid (was here)
QUOTE
è che con l'esposizione ho sempre fatto un po di casino e vorrei migliorare...


Beh, ora hai tutto quello che può servire per migliorare... smile.gif

Ti consiglio di non sottovalutare l'esposimetro a luce riflessa incorporato nella reflex; almeno nelle situazioni più comuni sarà "lui" che ti permetterà di portare a casa scatti ben esposti, quindi inizia a prendere confidenza con le sue varie modalità di lettura, il Matrix in particolare, in modo da comprendere bene le modalità di "ragionamento" e quindi di esposizione per adeguarle alle scene e al tuo modus operandi..

Controlla poi che ci sia la corrispondenza desiderata tra gli ISO nominali della D90 e gli ISO effettivi dell'esposimetro. Non ho fatto (ancora) prove specifiche con la D90, ma è normale che i 200 ISO, come detto puramente "nominali", della reflex non corrispondano perfettamente con 200 ISO effettivi. Con un po' di prove, magari con l'ausilio di un cartoncino grigio e con la lettura degli istogrammi, troverai la giusta corrispondenza con l'esposimetro. Quest'ultimo facilmente dovrà essere impostato ad una sensibilità più bassa come 160 ISO per avere omogeneità di risultati rispetto alla misurazione spot su grigio medio della reflex impostata a 200ISO (ammesso che l'esposimetro non abbia un meccanismo di compensazione interna permettendo quindi di "desensibilizzare" i 200ISO indicati..)
Trovata la giusta corrispondenza potrai riportare i valori della luce incidente misurati dall'esposimetro sulla reflex con la massima fiducia, ammesso che la misurazione sia stata fatta correttamente...

IPB Immagine


gaudo76
inizierò a lavorarci sopra, grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.