Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
shopgirl
Mancano oramai pochi giorni alle vacanze e mi è venuto un dubbio. Farò un tour in auto della California e dintorni .. Ogni giorno immagino di fare non poche foto (sarà un reportage di viaggio) e se ne farò molte in giornata, metterei in carica la batteria alla sera. Ho una memory card di 4 gb e pensavo di impostare come Qualità Immagine Norm e dimensione immagine M .. Ho una nuovissima D3000 ... I dubbi sono.. prendere una batteria di scorta? Comprare una memory con più giga?
Qualche consiglio?

Ps: Potrei scaricare le foto sull'IPad del marito.. hmmm.gif

Grazie in anticipo!
decarolisalfredo
Sicuramente comprare una batteria di scorta, personalmente ogni volta che ho acquistato una fotocamera digitale ho presa anche un'altra batteria.

Per le memorie se le scarichi su di un computer od altro tutti i giorni OK, altrimenti portati quante schede puoi.
Einar Paul
QUOTE(shopgirl @ Jul 28 2010, 10:39 PM) *
Mancano oramai pochi giorni alle vacanze e mi è venuto un dubbio. Farò un tour in auto della California e dintorni .. Ogni giorno immagino di fare non poche foto (sarà un reportage di viaggio) e se ne farò molte in giornata, metterei in carica la batteria alla sera. Ho una memory card di 4 gb e pensavo di impostare come Qualità Immagine Norm e dimensione immagine M .. Ho una nuovissima D3000 ... I dubbi sono.. prendere una batteria di scorta? Comprare una memory con più giga?
Qualche consiglio?

Ps: Potrei scaricare le foto sull'IPad del marito.. hmmm.gif

Grazie in anticipo!

Tenere basse risoluzione e qualità per risparmiare spazio non è mai un buon affare, poichè si rinuncia a sfruttare tutte le potenzialità del sensore.
Le schede di memoria hanno ormai un costo accessibilissimo, ed incidono in maniera infinitesimale nel budget per un tour in California; acquistane almeno un paio in più (lo puoi fare anche negli USA), oppure prevedi di scaricarne il contenuto in un PC.
Avere poi una batteria di scorta, soprattutto se si è in viaggio, è altamente consigliabile.

Buon viaggio!
Einar
shopgirl
QUOTE(Einar Paul @ Jul 28 2010, 11:07 PM) *
Tenere basse risoluzione e qualità per risparmiare spazio non è mai un buon affare, poichè si rinuncia a sfruttare tutte le potenzialità del sensore.


Einar quale Dimensione e Qualità immagine allora mi suggerisci di impostare? L e Raw?
Luigi_FZA
Anche se non sono Einar, provo a suggerirti: salva in raw ed in jpeg a bassa qualita' : cosi ti accorgi subito (in serata) se tenere o meno la foto. Forse sara' che uso raramente il flash e, non "gioco" inutilmente con il VR delle ottiche che ne sono dotate, ma la batteria della mia D90 (EN-EL3) mi dura abbastanza, di sicuro + della giornata di viaggio. Mi permetto di ricordare che negli USA devi usare l'adattatore per la presa di corrente e visto che me ce trovo messicano.gif il cellulare usa bande di frequenza diverse delle nostre.
dimitri.1972
scheda di memoria di sicuro, visto anche il basso costo, magari un paio da 8gb, se hai un portatile dietro puoi usarlo per scaricare le foto a scheda piena.
Per la batteria dipende ogni quanto puoi ricaricare, un 400 foto circa a ricarica dovresti farle.
monteoro
Batteria di scorta sempre, schede di memoria quanto più puoi.
Se hai dimestichezza con programmi come capture NX e Photoshop scatta in NEF, se non hai dimestichezza con questi programmi scatta in NEF e poi acquisisci dimestichezza con i programmi di post produzione.
Se scatti in NEF hai la possibilità di recuperare il 90% degli errori di settaggio.
Nitidezza, contrasto, potresti recuperarli anche da un JPG, ma per errori di esposizione, di bilanciamento del bianco e tanto altro In JPG le probabilità di recupero calano drasticamente.

ti allego un esempio di uno scatto "ciccato" clamorosamente nell'esposizione
(l'ho convertito da nef in jpg così come scattato)
Clicca per vedere gli allegati

è bastato recuperare l'esposizione con capture NX per farlo diventare accettabile come esposizione
ed ho regolato il bilanciamento del bianco su toni più caldi.
Clicca per vedere gli allegati
Ovviamente lo scatto è sbagliato per composizione (sfondo troppo leggibile, rametto sfocato in primo piano sul bocciolo a sinistra) e quindi rimane "ciccato" e non proponibile.

Ti consiglioquindi, secondo il mio modo di pensare ovviamente, di acquistare la batteria di scorta e altre schede di memoria, e sopratutto di scattare in NEF, la post produzione la si impara con molta facilità.

ciao
Franco
shopgirl
Grazie mille a tutti... Allora scatterò in NEF(Raw) + JPEG ... comprerò una batteria prima di partire e negli Usa una memory.

grazie.gif
larsenio
QUOTE(shopgirl @ Jul 29 2010, 12:29 AM) *
Grazie mille a tutti... Allora scatterò in NEF(Raw) + JPEG ... comprerò una batteria prima di partire e negli Usa una memory.

grazie.gif

scatta solo in NEF o JPEG non usarli entrambi che la scheda ti durerà anche di meno!
Piuttosto una SDHC da 8gb costa neppure 16 euro e come consiglio non abbassare mai la qualità delle foto, perchè poi potresti pentirtene.. scatta sempre alla max qualità e risoluzione.
SkZ
se puoi avere dietro un laptop, installa ViewNX e scatta solo in RAW.
Poi le visioni velocemente in ViewNX e volendo converti in Jpg abbastanza velocemente con lui.

La seconda batteria e' sempre bene averla. In caso guarda in rete e vedi se ti conviene comprarla la' pure quella.
Io ho una D80 e scatto in Raw e una scheda da 4gb mi dura
maxsalut
tieni almeno 8Gb a disposizione, se la sera puoi scaricare in un lap; se invece non puoi, allora è meglio aumentare.
nei nostri supermercati si trovano le CF 8Gb (classe 4 o 6 ) dai 15 ai 18€, che mi pare onestissimo..
Per la batteria, beh, sempre una di scorta.... magari non serve, con la D90 fai piu di 400 scatti a carica, ma non rischierei... pensa che rabbia se a metà pomeriggio sei li a passeggio in qualche vitigno e ti muore la fotocamera.... wink.gif
marco-65
Guarda, io non sono un esperto, ma ti consiglio di avere una batteria di scorta (anche perchè se usi spesso il flash o il vr delle ottiche la batteria dura meno) e molte memory card. Scatta sempre in nef ed alla massima risoluzione poi, a casa, segli con comodo quli scatti tenere e quali cancellare ... a meno che tu non voglia tornare in California per fare le foto che ti sei perso biggrin.gif
primoran
Innanzitutto benvenuta fra noi! Anch'io ti consiglio batteria di ricambio e schede, schede e schede. Io preferisco quelle da 4 giga e ne ho quattro, ma è questione di gusti. Scatta solo in Nef, così risparmi spazio e la sera ti scarichi tutto. (Mi raccomando usa un lettore di card, non collegare la fotocamera al PC perché in tal caso useresti la batteria della fotocamera, mentre con il lettore USB userai la batteria del PC). Buon viaggio.

Primo.

P.S. Potresti, per favore, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
marce956
QUOTE(larsenio @ Jul 29 2010, 01:02 AM) *
scatta solo in NEF o JPEG non usarli entrambi che la scheda ti durerà anche di meno!
Piuttosto una SDHC da 8gb costa neppure 16 euro e come consiglio non abbassare mai la qualità delle foto, perchè poi potresti pentirtene.. scatta sempre alla max qualità e risoluzione.

Quoto e confermo: prenditi una o due schede aggiuntive di memoria...
Stefano Mauri
Io consiglio schede aggiuntive a volontà! laugh.gif
E poi scatta in raw!
Io quando sono stato in america mi sono portato anche un databank (pagato 70 caffè) la sera mi facevo sempre il back up delle foto...
hasitro

a mio avviso batteria di scorta sempre! ne ho comprata una all'acquisto della macchina ...
per la memory sicuramente più memoria hai meglio è ...
tuttavia puoi ovviare se possiedi un PC portatile o altro sistema di stoccaggio remoto dove a fine giornata poter scaricare i file ....

in ogni caso non rinuncerei mai ad una batteria di scorta.

Ciao Stefano
Silver Black
Io sono appena tornato dalla Scozia e ho fatto 2.228 foto. Ogni giorno capirai che ne scattassi parecchie. Quindi avevo preventivamente comprato altre 2 schede da 8 GB, per un totale di 20 GB.

Avevo anche preso un'altra batteria, ma poi... non l'ho usata! La batteria mi durava in media 3 giorni, quindi credo avraitutto il tempo per fare le tue foto, tornare in albergo e ricaricarla di notte.

P.S.: io non so usare programmi di PP, per ora scatto in JPEG, ma ho provato la demo di NX2 e voglio provare a scattare anche in NEF, vediamo che ci tiro fuori... rolleyes.gif
In ogni caso tutti gli scatti scozzesi sono in JPEG...
andreas81

Ti consiglio anche io la seconda batteria, e di comprare un paio di schede non troppo grandi,
si possono perdere potrebbero non funzionare più, è meglio sopportabile non avere più 100 foto che non 500.

Non trovi?

Ciao
fabiopastori
Io ho tre schede , 2 da 4 e una da 2. In aggiunta utilizzo un Hard Disk da 40 giga portatile alimentato da una batteria ricaricabile che ha degli slot per diversi tipi di schede, quando sono lontano da un pc scarico tutto su quello in modo da avere le schede pronte ad un nuovo utilizzo.

Quando torno a casa o in albergo mi faccio comunque un backup di sicurezza, non si sa mai.

Di batterie ne ho 2 più le stilo da inserire nel battey pack della D300, quelle non non mancano mai.

Fabio
shopgirl
Ancora un grazie a tutti voi per i consigli... siete davvero gentili!! grazie.gif
Avrò con me un iPad per scaricare le foto la sera (direttamente dalla memory e non dalla reflex ) quindi credo di non superare i 400 scatti al giorno.. però mi attrezzerò cmq di un'altra memory e di una batteria proprio per gli inconvenienti.. morte improvvisa dell'una o dell'altra... rotture o perdite... "an sa mai" messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(shopgirl @ Aug 1 2010, 06:28 PM) *
..........................una batteria proprio per gli inconvenienti.. morte improvvisa dell'una o dell'altra... rotture o perdite... "an sa mai" messicano.gif

Be, non e' per gufare, ma a me l'anno scorso (in Peru') qualche giorno prima dell'arrivo al piatto forte (Macho Pichu) mi e' morto il caricabatteria messicano.gif . Ma alla fine la "fortuna" mi ha aiutato.
shopgirl
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 1 2010, 08:28 PM) *
Be, non e' per gufare, ma a me l'anno scorso (in Peru') qualche giorno prima dell'arrivo al piatto forte (Macho Pichu) mi e' morto il caricabatteria messicano.gif . Ma alla fine la "fortuna" mi ha aiutato.



ecco! come volevasi dimostrare!!! messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 1 2010, 08:28 PM) *
Be, non e' per gufare, ma a me l'anno scorso (in Peru') qualche giorno prima dell'arrivo al piatto forte (Macho Pichu) mi e' morto il caricabatteria messicano.gif . Ma alla fine la "fortuna" mi ha aiutato.


Che sgifa! Per fortuna io viaggio quasi sempre con un'altro nikonista e usiamo le stesse batterie e memorie!

Cmq scatta in RAW o raw + jpg base, e se scatti in jpg (che Nikon possa perdonarti) come minimo alla massima qualità possibile, le memorie costano nulla soprattutto le SD, piuttosto prendi SD lente stile le kingstone che costano niente e sono affidabili anche se lente, quando hai dietro 16-20 gb di memorie con D3000 significa circa 2000 raw+jpg base, bastano per una vacanza normale, certo che se in vacanza vai a vedere un rally ti servirà molta più memoria!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.