Batteria di scorta sempre, schede di memoria quanto più puoi.
Se hai dimestichezza con programmi come capture NX e Photoshop scatta in NEF, se non hai dimestichezza con questi programmi scatta in NEF e poi acquisisci dimestichezza con i programmi di post produzione.
Se scatti in NEF hai la possibilità di recuperare il 90% degli errori di settaggio.
Nitidezza, contrasto, potresti recuperarli anche da un JPG, ma per errori di esposizione, di bilanciamento del bianco e tanto altro In JPG le probabilità di recupero calano drasticamente.
ti allego un esempio di uno scatto "ciccato" clamorosamente nell'esposizione
(l'ho convertito da nef in jpg così come scattato)
Clicca per vedere gli allegatiè bastato recuperare l'esposizione con capture NX per farlo diventare accettabile come esposizione
ed ho regolato il bilanciamento del bianco su toni più caldi.
Clicca per vedere gli allegatiOvviamente lo scatto è sbagliato per composizione (sfondo troppo leggibile, rametto sfocato in primo piano sul bocciolo a sinistra) e quindi rimane "ciccato" e non proponibile.
Ti consiglioquindi, secondo il mio modo di pensare ovviamente, di acquistare la batteria di scorta e altre schede di memoria, e sopratutto di scattare in NEF, la post produzione la si impara con molta facilità.
ciao
Franco