Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefanosv
ciao a tutti,

ho preso 3 giorni fa una D700 nuova e ieri il sigma 12-24 nuovo...nessun problema fino a che nn sono uscito fuori casa e mi sono accorto inquadrando il cielo di giorno che si vede come se sulla lente ci fosse tanta polvere, come una trama sottilissima di polvere depositata...cosa assurda e' che vedendo la lente sopra nn c'e' niente, pulendo sia il fronte che il retro la cosa rimane...e in foto di tutto questo nn viene assolutamente NIENTE...

pensando di avere il pentaprisma o lo specchio sporco ho fatto la prova con altre lenti e ho notato la stessa cosa, meno accentuata, solo con il sigma 10-20 ...

montando le due stesse ottiche sugli altri corpi DX che possiedo non si nota niente...

dato che sono novello su FX vi chiedo...e' normale?????????????? e' l'unica lente "buia" (con diaframmi piu chiusi di 2.8) che ho, e' questo il motivo???

-perche in foto nn viene "la trama" che vedo dal mirino
-perche succede solo con i due sigma grandangolari
-perche le stesse due lenti montate su DX nn hanno lo stesso comportamento

i puntini/righe e' piu visibile ai bordi del pentaprisma...

spero che qualcuno mi aiuti perche' ho passato la notte a fare prove cercando di capire se e' una cosa normale o meno, alla fine le foto vengono perfette ma mi fa strano aver speso quasi 3000 euro e notare queste cose nel mirino.... non e' che sia una cosa evidentissima, pero' si nota abbastanza puntanto su cose molto chiare (cielo o lampade molto potenti e vicine)
Lutz!
QUOTE(stefanosv @ Jul 28 2010, 10:21 AM) *
ciao a tutti,

ho preso 3 giorni fa una D700 nuova e ieri il sigma 12-24 nuovo...nessun problema fino a che nn sono uscito fuori casa e mi sono accorto inquadrando il cielo di giorno che si vede come se sulla lente ci fosse tanta polvere, come una trama sottilissima di polvere depositata...cosa assurda e' che vedendo la lente sopra nn c'e' niente, pulendo sia il fronte che il retro la cosa rimane...e in foto di tutto questo nn viene assolutamente NIENTE...

pensando di avere il pentaprisma o lo specchio sporco ho fatto la prova con altre lenti e ho notato la stessa cosa, meno accentuata, solo con il sigma 10-20 ...

montando le due stesse ottiche sugli altri corpi DX che possiedo non si nota niente...

dato che sono novello su FX vi chiedo...e' normale?????????????? e' l'unica lente "buia" (con diaframmi piu chiusi di 2.8) che ho, e' questo il motivo???

-perche in foto nn viene "la trama" che vedo dal mirino
-perche succede solo con i due sigma grandangolari
-perche le stesse due lenti montate su DX nn hanno lo stesso comportamento

i puntini/righe e' piu visibile ai bordi del pentaprisma...

spero che qualcuno mi aiuti perche' ho passato la notte a fare prove cercando di capire se e' una cosa normale o meno, alla fine le foto vengono perfette ma mi fa strano aver speso quasi 3000 euro e notare queste cose nel mirino.... non e' che sia una cosa evidentissima, pero' si nota abbastanza puntanto su cose molto chiare (cielo o lampade molto potenti e vicine)


Dalla descrizione provo a indovinare: specchio primario, o fresnel, o pentaprisma o mirino della D700 son sporchi. Il fatto che non li veda nelle fotografie esclude che siano macchine sulla lente.

Non centra nulla... ma il Sigma 10-20 non e' solo DX?
Andrea Meneghel
QUOTE(stefanosv @ Jul 28 2010, 10:21 AM) *
ciao a tutti,

ho preso 3 giorni fa una D700 nuova e ieri il sigma 12-24 nuovo...nessun problema fino a che nn sono uscito fuori casa e mi sono accorto inquadrando il cielo di giorno che si vede come se sulla lente ci fosse tanta polvere, come una trama sottilissima di polvere depositata...cosa assurda e' che vedendo la lente sopra nn c'e' niente, pulendo sia il fronte che il retro la cosa rimane...e in foto di tutto questo nn viene assolutamente NIENTE...

pensando di avere il pentaprisma o lo specchio sporco ho fatto la prova con altre lenti e ho notato la stessa cosa, meno accentuata, solo con il sigma 10-20 ...

montando le due stesse ottiche sugli altri corpi DX che possiedo non si nota niente...

dato che sono novello su FX vi chiedo...e' normale?????????????? e' l'unica lente "buia" (con diaframmi piu chiusi di 2.8) che ho, e' questo il motivo???

-perche in foto nn viene "la trama" che vedo dal mirino
-perche succede solo con i due sigma grandangolari
-perche le stesse due lenti montate su DX nn hanno lo stesso comportamento

i puntini/righe e' piu visibile ai bordi del pentaprisma...

spero che qualcuno mi aiuti perche' ho passato la notte a fare prove cercando di capire se e' una cosa normale o meno, alla fine le foto vengono perfette ma mi fa strano aver speso quasi 3000 euro e notare queste cose nel mirino.... non e' che sia una cosa evidentissima, pero' si nota abbastanza puntanto su cose molto chiare (cielo o lampade molto potenti e vicine)


lo stesso fenomeno puntando il cielo appare anche a me con D700 e 16-35..appare come una leggera textures come se fosse un foglio di cartavelina in trasparenza, mai notato con altri vetri ( ma non escludo non si presenti )..non ti preoccupare è normale non è polvereù

il sigma 10-20 si è solo DX
stefanosv
QUOTE(Lutz! @ Jul 28 2010, 11:20 AM) *
Dalla descrizione provo a indovinare: specchio primario, o fresnel, o pentaprisma o mirino della D700 son sporchi. Il fatto che non li veda nelle fotografie esclude che siano macchine sulla lente.

Non centra nulla... ma il Sigma 10-20 non e' solo DX?



la D700 l'ho ritirata sabato pomeriggio nuova in negozio e ancora ho fatto solo qualche scatto di prova dentro casa...era gia' sporca di suo??????????????????

cmq si escludere qualsiasi cosa nella lente xche' lo fa con entrambi i grandangoli, nelle foto nn viene niente, e l stesse lenti su S5 e D300S nn presentano il problema.

per il sigma 10-20, si e' solo DX infatti sulla D700 nn lo uso, ma l'ho montato quando mi sono accorto della cosa come prova.

Vado a fare un giro dal negoziante per provare su un'altra D700 che succede, ora la mia paura e' che se in effetti e' la D700 non me la cambieranno ma la dovranno mandare in assistenza...senza che la abbia nemmeno usata :(
stefanosv
QUOTE(bluesun77 @ Jul 28 2010, 11:23 AM) *
lo stesso fenomeno puntando il cielo appare anche a me con D700 e 16-35..appare come una leggera textures come se fosse un foglio di cartavelina in trasparenza, mai notato con altri vetri ( ma non escludo non si presenti )..non ti preoccupare è normale non è polvereù

il sigma 10-20 si è solo DX



azz...

insomma con una lente grandangolare sulla D700 si ha questo fenomeno...ma xche'? che succede che si ha questa cosa e come mai nn lo avevo mai letto?

alla fine nn e' che sia un gran problema, nel senso che la foto viene perfetta, voglio pero' essere SICURO che sia normale, se e' un difetto della mia D700 voglio andare dal venditore prima possibile...

il fatto e' che con tutte le combinazioni che ho fatto si escludono le cause a vicenda:
-nn puo essere la lente perche' in foto nn viene e se la monto su DX non si nota nulla (entrambi 12-24 e 10-20
- non puo essere la D700 xche' con tutte le altre lenti nn succede

e' come se fisicamente succedessa qualcosa per cui una lente grandangolare provoca questo strano fenomeno...MA COSA???
ang84
QUOTE(stefanosv @ Jul 28 2010, 11:24 AM) *
la D700 l'ho ritirata sabato pomeriggio nuova in negozio e ancora ho fatto solo qualche scatto di prova dentro casa...era gia' sporca di suo??????????????????

cmq si escludere qualsiasi cosa nella lente xche' lo fa con entrambi i grandangoli, nelle foto nn viene niente, e l stesse lenti su S5 e D300S nn presentano il problema.

per il sigma 10-20, si e' solo DX infatti sulla D700 nn lo uso, ma l'ho montato quando mi sono accorto della cosa come prova.

Vado a fare un giro dal negoziante per provare su un'altra D700 che succede, ora la mia paura e' che se in effetti e' la D700 non me la cambieranno ma la dovranno mandare in assistenza...senza che la abbia nemmeno usata :(


Ma assolutamente no! Hai il diritto di recesso entro una settimana! Alla piu brutta te la devono cambiare per forza! Appellati al diritto dei consumatori
Lucabeer
Provo a lanciare un'ipotesi: gli obiettivi che tu hai citato non sono particolarmente luminosi. In questo caso, la lente di Fresnel produce un effetto simile a quello che hai descritto, quello di "come se stessi guardando attraverso la carta velina".

Se non ci sono macchie, ma semplicemente la visione risulta leggermente velata e scura, con un lieve effetto "granuloso", allora non c'è niente di cui preoccuparsi: è normale con obiettivi che abbiano aperture massime di f/4 (o ancora meno luminose).

Per conferma: prendi un obiettivo luminoso (un fisso o uno zoom 2.8), e impostalo a f/4 o f/5.6. Poi premi il pulsante di previsualizzazione della profondità di campo. Se si vede lo stesso effetto... allora è la conferma della mia teoria.

(Se questo è il motivo, ai bordi del pentaprisma l'effetto è più pronunciato perchè oltre alla bassa luminosità si aggiunge la caduta di luce ai bordi che è evidente soprattutto a piena apertura. Stesso motivo per cui su DX l'effetto si vede di meno, visto che il DX fa un "ritaglio" della zona centrale che è meno affetta da questo fisiologico problema)
stefanosv
QUOTE(Lucabeer @ Jul 28 2010, 02:43 PM) *
Provo a lanciare un'ipotesi: gli obiettivi che tu hai citato non sono particolarmente luminosi. In questo caso, la lente di Fresnel produce un effetto simile a quello che hai descritto, quello di "come se stessi guardando attraverso la carta velina".

Se non ci sono macchie, ma semplicemente la visione risulta leggermente velata e scura, con un lieve effetto "granuloso", allora non c'è niente di cui preoccuparsi: è normale con obiettivi che abbiano aperture massime di f/4 (o ancora meno luminose).

Per conferma: prendi un obiettivo luminoso (un fisso o uno zoom 2.8), e impostalo a f/4 o f/5.6. Poi premi il pulsante di previsualizzazione della profondità di campo. Se si vede lo stesso effetto... allora è la conferma della mia teoria.

(Se questo è il motivo, ai bordi del pentaprisma l'effetto è più pronunciato perchè oltre alla bassa luminosità si aggiunge la caduta di luce ai bordi che è evidente soprattutto a piena apertura. Stesso motivo per cui su DX l'effetto si vede di meno, visto che il DX fa un "ritaglio" della zona centrale che è meno affetta da questo fisiologico problema)


si infatti avevo avuto la tua stessa idea...ma la tua teoria cade in un errore, ossia che quando tu vedi attraverso la lente SEMPRE a TA, a prescindere dal diaframma che imposti in automatico la luminosita' interna resta la stessa...e il motivo per cui credo che si verifichi con maggior entita' proprio nei due grandangoli citati, tutte le altre lenti sono 1.4 o 2.8 smile.gif

ora che ho appurato che e' una cosa normale...sinceramente non me lo sarei aspettato :(
e ancora nn mi spiego come mai sui corpi DX non si nota assolutamente questa cosa, el il discorso che e' un crop non e' valido xche' cmq sulla D700 si vede, di meno, ma anche al centro
gattomiro
Non so se ho compreso bene il "problema", ma da ciò che ho intuito tutto è legato alla luminosità dell'obiettivo in uso. Non posso che concordare con quanto detto da Lucabeer, e credo che molto di più influisca la caduta di luce ai bordi. Per le ottiche luminose, puoi fare ugualmente la prova chiudendo il diaframma al valore di diaframma più chiuso attraverso l'apposito tasto di previsualizzazione della p.d.c.... smile.gif

P.S. secondo me è normalissimo e la D700 non ha niente di anomalo.
stefanosv
QUOTE(gattomiro @ Jul 28 2010, 04:02 PM) *
Non so se ho compreso bene il "problema", ma da ciò che ho intuito tutto è legato alla luminosità dell'obiettivo in uso. Non posso che concordare con quanto detto da Lucabeer, e credo che molto di più influisca la caduta di luce ai bordi. Per le ottiche luminose, puoi fare ugualmente la prova chiudendo il diaframma al valore di diaframma più chiuso attraverso l'apposito tasto di previsualizzazione della p.d.c.... smile.gif

P.S. secondo me è normalissimo e la D700 non ha niente di anomalo.


ripeto con le ottiche luminose la cosa NON si nota a nessun diaframma, tutte le prove del caso effettuate, con i due grandangoli sigma che sono meno luminosi invece si nota a prescedere dal diaframma utilzzato...

io credo che la cosa sia dovuta ad entrambe le cause, lente meno luminosa e grandangolo spinto...
stefanosv
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

rettifico...sbagliavo pulsante, premevo AF-on invece dell'anteprima...ora capisco cosa volevate dirmi...eh si avete ragione...anche con le lenti piu luminose settando i diaframmi da 4 a salire e premendo anteprima si vede sempre piu la trama salendo con i diaframmi....

in pratica tutto ok...e ora capisco perche chi ha il nikon 14-24 vede bene, perche' di base e' piu luminosa smile.gif

ok tutto spiegato...ringrazio tutti per la consulenza...

una cosa che assolutamente cmq non mi sarei aspettato :(
Lucabeer
QUOTE(stefanosv @ Jul 28 2010, 04:32 PM) *
rettifico...sbagliavo pulsante, premevo AF-on invece dell'anteprima...ora capisco cosa volevate dirmi...eh si avete ragione...anche con le lenti piu luminose settando i diaframmi da 4 a salire e premendo anteprima si vede sempre piu la trama salendo con i diaframmi....


Meno male! Ero sicuro che fosse quello il motivo...

Eh sì, con gli obiettivi luminosi è anche più bello guardare nel mirino, oltre che godere dello sfocato!
stefanosv
QUOTE(Lucabeer @ Jul 28 2010, 04:44 PM) *
Meno male! Ero sicuro che fosse quello il motivo...

Eh sì, con gli obiettivi luminosi è anche più bello guardare nel mirino, oltre che godere dello sfocato!


ma a questo punto mi domando, perche' su DX nn ho mai notato questa cosa?
ok che sui bordi si nota di piu ma cmq anche al centro con li sigma e D700 si vede puntando il cielo...
stefanosv
QUOTE(stefanosv @ Jul 28 2010, 04:55 PM) *
ma a questo punto mi domando, perche' su DX nn ho mai notato questa cosa?
ok che sui bordi si nota di piu ma cmq anche al centro con li sigma e D700 si vede puntando il cielo...

gia che ci sono ho fatto l'ultima prova...su DX giocando con i diaframmi e il tasto anteprima nn si arriva a vedere mai cosi "male" nemmeno chiudendo tutto il diaframma!
e cmq si vede diverso, con il corpo DX si nota come un reticolato abbastanza regolare e stop, con la D700 invece a questo reticolato si aggiunge anche quello che sembra del rumore (come carta velina in controluce)... e' normale ????

giusto per tranquillizzarmi smile.gif
Lucabeer
Penso sia dovuto semplicemente al diverso materiale/lavorazione del vetrino di messa a fuoco/lente di Fresnel. Anche io ho notato che su certi modelli si nota di più e su altri di meno.
stefanosv
QUOTE(Lucabeer @ Jul 28 2010, 06:26 PM) *
Penso sia dovuto semplicemente al diverso materiale/lavorazione del vetrino di messa a fuoco/lente di Fresnel. Anche io ho notato che su certi modelli si nota di più e su altri di meno.


bah...almeno ho imparato una cosa nuova e ora posso vivere felice e contento con la mia D700 smile.gif

ora meglio che vado a fare qualche scatto che ancora non sono riuscito a fare nemmeno un'uscita e voglio fare qualche scatto nell'ora blu smile.gif

grazie a tutti !!!! grazie.gif
Einar Paul
QUOTE(Lucabeer @ Jul 28 2010, 06:26 PM) *
Penso sia dovuto semplicemente al diverso materiale/lavorazione del vetrino di messa a fuoco/lente di Fresnel. Anche io ho notato che su certi modelli si nota di più e su altri di meno.

Confermo, Luca.
Con la F3 usavo un vetrino privo di stigmometro e microprismi, all'apparenza perfettamente liscio. Ma la sua particolare smerigliatura, diversa da quello standard, generava lo stesso effetto velina, soprattutto a diaframmi chiusi.

Saluti
Einar
ariablu
non preoccuparti: anch'io ho la stessa accoppiata ed ho notato la stessa cosa. Credo infatti che sia dovuto alla particolare tipologia di vetrino di messa a fuoco abbinata ad una lente non proprio luminosa; infatti la stessa cosa mi succede con il sigma 70-300 apo macro f4.0-5,6; molto meno (in maniera impercettibile) con il tamron 28-75 f2.8 ed infine per niente con 50 f1.0, 85 f1.8 e 35 f2.0.
Quindi è proprio la scarsa luminosità delle lenti a provocare questo effetto a dir la verità non molto gradevole.
Ciao,
Marco
stefanosv
QUOTE(ariablu @ Jul 29 2010, 01:56 AM) *
non preoccuparti: anch'io ho la stessa accoppiata ed ho notato la stessa cosa. Credo infatti che sia dovuto alla particolare tipologia di vetrino di messa a fuoco abbinata ad una lente non proprio luminosa; infatti la stessa cosa mi succede con il sigma 70-300 apo macro f4.0-5,6; molto meno (in maniera impercettibile) con il tamron 28-75 f2.8 ed infine per niente con 50 f1.0, 85 f1.8 e 35 f2.0.
Quindi è proprio la scarsa luminosità delle lenti a provocare questo effetto a dir la verità non molto gradevole.
Ciao,
Marco


ti ringrazio per la tua testimonianza...io sinceramente lo noto solo sul sigma, sul tamron 28-75 no, e nemmeno sul sigma 70-200 2.8 e nikon 50 1.4... ma almeno ora mi e' chiaro il funzionamento smile.gif
gianz
Ciao. Tanto per ulteriore conferma ti segnalo che anche il 70-300 Vr soffre dello stesso fenomeno sempre su D700... la prima volta che ho visto la cosa mi sono preoccupato subito. Con 24-70 non si vede nulla... eh si... ci vogliono obiettivi luminosi! wink.gif
stefanosv
ieri sera, dopo essermi tranquillizato e aver messo da parte le varie seghe mentali sono andaro a fare qualche foto proprio con il sigma montanto...prima uscita anche della D700...
benvengano carte veline, solchi, aratri ortaggi e pomodori se i risultati sono poi quelli messicano.gif

un esempio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 260.7 KB
edate7
Stefano, il Sigma è un pò buio... è normale che tu veda la trama della lente di fresnel del mirino. Più usi obiettivi luminosi, più questo fenomeno "scompare". Ora, un consiglio: vendi il 10-20. Puoi usare tranquillamente il 12-24 anche su DX, e con quei soldi compri qualche altra ottica che non si sovrapponga al 12-24...
Ciao
stefanosv
QUOTE(edate7 @ Jul 30 2010, 12:36 AM) *
Stefano, il Sigma è un pò buio... è normale che tu veda la trama della lente di fresnel del mirino. Più usi obiettivi luminosi, più questo fenomeno "scompare". Ora, un consiglio: vendi il 10-20. Puoi usare tranquillamente il 12-24 anche su DX, e con quei soldi compri qualche altra ottica che non si sovrapponga al 12-24...
Ciao



si il 10-20 era gia' stato venduto, in attesa di essere spedito ho potuto fare quelle prove, ora e' gia' partito....anche se il fatto che sul 12-24 nn si possano usare filtri e' una gran bella rogna
GiulianoPhoto
QUOTE(stefanosv @ Jul 30 2010, 01:28 PM) *
si il 10-20 era gia' stato venduto, in attesa di essere spedito ho potuto fare quelle prove, ora e' gia' partito....anche se il fatto che sul 12-24 nn si possano usare filtri e' una gran bella rogna


è una bella rogna fino ad un certo punto...

Hai un angolo di campo su D700 straordinario e a quanto vedo nella foto sopra hai un esemplare pure buono che non è così semplice da trovare
Andrea Meneghel
non poter montar filtri non è una rogna ? ditelo ad un paesaggista serio che non può esare i filtri biggrin.gif
stefanosv
QUOTE(bluesun77 @ Jul 31 2010, 11:06 AM) *
non poter montar filtri non è una rogna ? ditelo ad un paesaggista serio che non può esare i filtri biggrin.gif



confermo...io ho i filtri a lastra e sto cercando un modo per montarli...ma cmq continuero' a usarli a costo di doverli tenere su a mano texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.