Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ThELaW
Buongiorno, scrivo perchè vorrei fare una prova a tarare l'autofofus sulla mia D300S con Sigma 150-500 montato.
Purtroppo credo che soffra di backfocus il mio obiettivo.
Siccome è un interevento che non ho mai fatto, vorrei sapere che tipo di impostazione dovrei fare per far memorizzare dalla D300S le impostazioni adottate per il solo Sigma lasciando poi invariate le impostazioni per un eventuale altro obiettivo.
In altre parole mi servirebbe tararlo solo sul mio sigma.
Grazie
Andrea Meneghel
QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2010, 11:46 AM) *
Buongiorno, scrivo perchè vorrei fare una prova a tarare l'autofofus sulla mia D300S con Sigma 150-500 montato.
Purtroppo credo che soffra di backfocus il mio obiettivo.
Siccome è un interevento che non ho mai fatto, vorrei sapere che tipo di impostazione dovrei fare per far memorizzare dalla D300S le impostazioni adottate per il solo Sigma lasciando poi invariate le impostazioni per un eventuale altro obiettivo.
In altre parole mi servirebbe tararlo solo sul mio sigma.
Grazie


La D300s riconosce l'ottica montata quindi ogni variazione di precisione sull'AF sarà memorizzata solo ed unicamente per il 150-500mm, quando possedevo quel vetro più che back/front focus ho notato una certa morbidezza a tutta apertura. Ad ogni modo dal menù hai modo di attivare o meno la correzione impostata per eseguire cosi le prove tra il prima e il dopo la taratura
ThELaW
QUOTE(bluesun77 @ Jul 26 2010, 11:52 AM) *
La D300s riconosce l'ottica montata quindi ogni variazione di precisione sull'AF sarà memorizzata solo ed unicamente per il 150-500mm, quando possedevo quel vetro più che back/front focus ho notato una certa morbidezza a tutta apertura. Ad ogni modo dal menù hai modo di attivare o meno la correzione impostata per eseguire cosi le prove tra il prima e il dopo la taratura


Ovviamente le cambia a tutte le focali? Perchè mi è parso di capire che è solo a 500 mm!
Quindi cosa comporterebbe cio?
ang84
Non comporta nulla. Tu fai la taratura a 500mm e vedi se migliora.. in caso positivo le migliora a tutte le focali. Tranquillo! smile.gif
ThELaW
QUOTE(ang84 @ Jul 26 2010, 12:38 PM) *
Non comporta nulla. Tu fai la taratura a 500mm e vedi se migliora.. in caso positivo le migliora a tutte le focali. Tranquillo! smile.gif


Sapresti indicarmi meglio come farlo?
Ho letto le istruzioni ma nn ci ho capito una mazza!
Devo tarare solo per l'obiettivo in uso e magari solo alla focale 500mm.
Se monto altri obiettivi non deve usare nessuna impostazione di taratura fine.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
sarogriso
Il tuo corpo macchina riconoscerà quell'ottica dal cip,ma non dalla focale impostata,quindi la taratura che imposterai sarà attivata su tutte le lunghezze focali di quell'ottica,ma non è detto che una taratura che va bene a 500 mm sia ok alle altre lunghezze.
Infine risulta ovvio che quella taratura salvata e non predefinita si attiverà su quel cip e mai in un altro anche se di uguale focale.

ciao

saro
Andrea Meneghel
si la taratura copre tutta la focale da 150 a 500, difatti devi vericare se :

1. Effettivamente la taratura fine AF risolve perche a volte non basta, Nikon è risicata con lo spostamento del punto di fuoco
2. Se la taratura ad esempio va bene a 500mm talvolta peggiora la resta a 150mm se prima a 150 era perfetto, bisogna valutare se ne vale la candela
3. Probabilmente chiudendo il diaframma di poco potresti andare a risolvere il problema di back/front focus..hai fatto delle prove ? a TA è difficile sia perfetto il 150-500
ThELaW
QUOTE(bluesun77 @ Jul 26 2010, 02:36 PM) *
si la taratura copre tutta la focale da 150 a 500, difatti devi vericare se :

1. Effettivamente la taratura fine AF risolve perche a volte non basta, Nikon è risicata con lo spostamento del punto di fuoco
2. Se la taratura ad esempio va bene a 500mm talvolta peggiora la resta a 150mm se prima a 150 era perfetto, bisogna valutare se ne vale la candela
3. Probabilmente chiudendo il diaframma di poco potresti andare a risolvere il problema di back/front focus..hai fatto delle prove ? a TA è difficile sia perfetto il 150-500



Qui il mio test.
Cosa mi proponete a riguardo?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Qui il test con la Focus chart.

Cosa mi dite a riguardo?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

P.S. D300S in scatto remoto con sollevamento specchio attivo, OS disabilitato sul sigma, Macchina fotografica a minima distanza e circa a 45° sul cavalletto ad occhio.
Grazie
Andrea Meneghel
se sono rispettivamente fatte a 150 e 500, mi pare che a 500 tranne una morbidezza data dalla TA il fuoco sia corretto; vedo del frontfocus a 150mm..prova a vedere se impostando +10 o +15 cambia qualcosa e se a 500 il risultato si mantiene identico....si tratta di far un po di prove

magari per fare questi test tira un po su la nitidezza che ce l'hai a 2, ti aiuta a capire meglio
sarogriso
Tanto per essere chiari:differenze di ripresa tra la prima coppia di scatti e la seconda?
A parte questo la differenza tra la focale lunga e quella corta è abbastanza evidente.

Io personalmente(se hai tempo e voglia) aggiungerei un controllo(più reale) con soggetto di facile rilevamento da parte del AF, perpendicolare al sensore ed a una distanza quasi di lavoro, 5/10 mt: 5 scatti/focale a diverse tarature,(avanzamenti di 3 punti per scatto),muovendo la ghiera del fuoco ad ogni scatto,in modo da far rifare il lavoro al'AF, e per finire uno scatto in af-m aiutandosi con live view tirato almeno a 10x.

Può succedere che con certe ottiche,usate a TA, si presentino degli errori di AF abbastanza appariscenti,errori che poi, con una chiusura di un mezzo steep calino drasticamente.

(di solito queste prove si fanno appena si ha un'ottica nuova,dopo un pò ci si accorge che fa male wacko.gif cerotto.gif ,si smette e si comincia a fare foto a manetta) biggrin.gif

ciao
saro


Andrea Meneghel
QUOTE(sarogriso @ Jul 26 2010, 05:28 PM) *
(di solito queste prove si fanno appena si ha un'ottica nuova,dopo un pò ci si accorge che fa male wacko.gif cerotto.gif ,si smette e si comincia a fare foto a manetta) biggrin.gif


heheh quanto è vero quello che hai scritto biggrin.gif
ThELaW
QUOTE(bluesun77 @ Jul 26 2010, 06:11 PM) *
heheh quanto è vero quello che hai scritto biggrin.gif


Le prove sono reali a 150mm la prima e 500 mm la seconda.Ovvio che sula prima ho croppato e ritagliato un po per dare la sensazione di dove facesse cadere meglio il fuoco.

posto un esempio gia postato in un altro post.
Qui pare che il fuoco sia caduto sul savo e non sul volatile.
Avevo stabilizzatore attivo e mano libera.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Andrea Meneghel
hai i dati di scatto delle foto ?

belli questi scatti, bei colori smile.gif
sarogriso
QUOTE(bluesun77 @ Jul 26 2010, 08:52 PM) *
hai i dati di scatto delle foto ?

belli questi scatti, bei colori smile.gif


Giusto,credo serva il punto AF,il diaframma e circa la distanza corpo soggetto,se non erro un 500-F6,3 su dx con soggetto a 10 mt,la PdF è di soli 10 cm,di cui 7/8 soli con un buon fuoco.

(forse le eventuali prove andrebbero fatte su un soggetto meno tridimensionale, casuale ed estemporaneo come è un cardellino)

ciao
saro
Andrea Meneghel
1/1600sec F9 a 500mm
ThELaW
QUOTE(bluesun77 @ Jul 26 2010, 10:53 PM) *
1/1600sec F9 a 500mm


Si infatti da quando ho capito che il mio obiettivo potesse avere problemi di backfocus a 500mm ho sempre provato a scattare a F9. diciamo che è diventato quello lo standard anche se probabilmente il problema è piu contenuto ma c'è sempre!.
Per quel che riguarda i colori ho bilanciato il bianco in sole a luce diretta per avere la senzazione dei colori piu reali.
Però secondo me il problema del backfocus persiste!
Scopro solo adesso che addirittura soffre un po di front focus a 150mm.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Quindi non mi resta che fare altre prove mettendo come soggetto un oggetto in casa e scattato a varie focali e vari diaframmi. Le posterò e faremo i confronti.
Vi ringrazio mi state aiutando tantissimo.
Purtroppo l'unico obiettivo decente e con un buon stabilizzatore, a prezzi contenuti, è risultato il sigma! io ne son soddisfatto in tutti i casi.
Altri esempi? Ve li posto....e mi fate capire se ha focheggiato bene o meno.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.5 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Grazie
ThELaW
Pare che a quanto pare chiudendo da F8 in poi il problema viene risolto per quel che riguarda il front a 150mm...ma mi sorge il dubbio dei 500mm.
A 500 mm pare che il problema persiste.

Qui i vari scatti di prova.

150mm e 500mm a F8

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

150mm e 500mm a F9

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

150mm e 500mm a F10

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

A voi i pareri.

P.S. mi riservo, inoltre di continuare a fare le prove per le distanze piu lunghe (che sarebbero poi quelle che vengono usate di solito).

Grazie





sarogriso
Su tutti e tre i file a 500 mm si nota come il fuoco scappi un pò in avanti, resta però sempre la mia perplessità riguardo alla chart,la forte inclinazione (45°),con una focale abbastanza lunga ad una distanza così corta,può ingannare il sistema af.
Se vuoi perdere del tempo rifai il test con soggetto piano, di facile lettura,un qualsiasi semplice oggetto di stoffa a trama grossa,non di colore uniforme messo a 5/10 mt. perfettamente perpendicolare al sensore e illuminazione adeguata.
Ti basteranno 4/5 scatti a TA con segno- a crescere fino allo zero,per confrontarli poi a monitor.
Le differenze saranno molto leggere,tanto che alle volte più che fuoco sembra quasi una differenza di micro/contrasto.

Una mia previsione?
Scopri che la tua accoppiata funziona a dovere, ti dimentichi della taratura AF a ci vai giù di sigma.

ciao
saro
ThELaW
QUOTE(sarogriso @ Jul 27 2010, 09:37 PM) *
Su tutti e tre i file a 500 mm si nota come il fuoco scappi un pò in avanti, resta però sempre la mia perplessità riguardo alla chart,la forte inclinazione (45°),con una focale abbastanza lunga ad una distanza così corta,può ingannare il sistema af.
Se vuoi perdere del tempo rifai il test con soggetto piano, di facile lettura,un qualsiasi semplice oggetto di stoffa a trama grossa,non di colore uniforme messo a 5/10 mt. perfettamente perpendicolare al sensore e illuminazione adeguata.
Ti basteranno 4/5 scatti a TA con segno- a crescere fino allo zero,per confrontarli poi a monitor.
Le differenze saranno molto leggere,tanto che alle volte più che fuoco sembra quasi una differenza di micro/contrasto.

Una mia previsione?
Scopri che la tua accoppiata funziona a dovere, ti dimentichi della taratura AF a ci vai giù di sigma.

ciao
saro


Cosa intendi per "con segno- a crescere fino allo zero" ?

Grazie

sarogriso
Mi par di capire che tu debba avvicinare il punto focale alla fotocamera,quindi sulla scala -20/0/+20 servirà provare a partire da un -20 e salire verso lo zero con steep di 5 punti per scatto,per poi affinare, caso mai, in un secondo tempo.

Da non dimenticare che ci troviamo, ammesso che ci sia, a backfocus più che minimo,se così non fosse avresti delle sfocature molto più accentuate.

ciao
saro

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.