Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
denistasson
Buon giorno a tutti,
Mi chiamo Denis e da un anno circa sto usando una d60
Avevo pensato di cambiaria con una D300s,
stavo cercando delle informazioni in merito o dei consigli......

Grazie.
Denis
hasitro
QUOTE(denistasson @ Jul 3 2010, 03:01 PM) *
Buon giorno a tutti,
Mi chiamo Denis e da un anno circa sto usando una d60
Avevo pensato di cambiaria con una D300s,
stavo cercando delle informazioni in merito o dei consigli......

Grazie.
Denis


bè sul forum trovi un pò di tutto ... di certo è un bel upgrade! .... Pollice.gif

Ciao Stefano
Franco_
La domanda è un pò troppo generica...

Per le informazioni guarda
qui, c'è la recensione completa della D300s.

Per i consigli... cosa vuoi sapere ? Se vale la pena fare il passaggio ? Dipende da cosa devi fotografare, hai veramente bisogno di una fotocamera con le caratteristiche della D300s ? Che obiettivi hai ?
marce956
Bè la domanda è un po' generica, dovresti fornire qualche informazione in piu' e chiarire cosa vuoi sapere...
AgostinoGranatiero
Quoto! Domanda troppo generica... E poi sei sicuro che la d300s non ti andrà troppo larga? Io opterei per una d90, concentrandomi sulle ottiche.

PS: prima di confermare ciò che ho detto vorrei però saperne qualcosa in più sulla tua esperienza.
denistasson
QUOTE(Franco_ @ Jul 3 2010, 03:23 PM) *
La domanda è un pò troppo generica...

Per le informazioni guarda
qui, c'è la recensione completa della D300s.

Per i consigli... cosa vuoi sapere ? Se vale la pena fare il passaggio ? Dipende da cosa devi fotografare, hai veramente bisogno di una fotocamera con le caratteristiche della D300s ? Che obiettivi hai ?


Allora,
Volevo prendere qualcosa di professionale!
Ho un 18-50 F2.8 e 70-200f2.8 sigma
Franco_
QUOTE(denistasson @ Jul 3 2010, 06:23 PM) *
Allora,
Volevo prendere qualcosa di professionale!
Ho un 18-50 F2.8 e 70-200f2.8 sigma


Per fare quale genere di fotografia ? Reportage, ritratto, panorami, sport, foto naturalistica, still life... come vedi i generi sono tanti... prendere "qualcosa di professionale" è una contraddizione di termini smile.gif

Dacci un pò di informazioni in più...
Marco Carotenuto
io l'ho fatto questo passaggio...e posso assicurarti che lo rifarei altre 100volte!
però..davvero dacci qualche info in piu!
murfil
che dire? la differenza c'è tutta.. ciò non vuol dire che automaticamente le foto cambiando reflex passano da un livello ad un'altro (nel mio caso passando da d70 a d200 ho avuto qualche settimana di smarrimento per esempio).. però se hai il budget e la possibilità di toglierti lo sfizio.. perchè no?
Buona luce
Fabiola
AgostinoGranatiero
QUOTE
ciò non vuol dire che automaticamente le foto cambiando reflex passano da un livello ad un'altro


Vero! Paradossalmente è più facile "sfornare" foto buone con una d60 che con una d300s all'inizio...
Marco Carotenuto
QUOTE(nikonf65 @ Jul 3 2010, 11:50 PM) *
Vero! Paradossalmente è più facile "sfornare" foto buone con una d60 che con una d300s all'inizio...

vero...ma basta prendere un po la mano e capire come trattare la d300s che subito te ne innamori...e sopratutto il file raw della d300s e il sensore che ha...non ha nulla a che vedere con la d60! (per non parlare delle altre csoe ovviamente)
quindi se hai il budget da spendere...fai questo salto..però dovrai accostarci anche ottiche di livello...se no aspetta..e fatti prima ottiche buone!
edate7
Io ti consiglio la D90: il resto spendilo in buone ottiche Nikkor, cambiando quelle in tuo possesso.
Ciao e buona scelta
Luigi_FZA
QUOTE(edate7 @ Jul 4 2010, 09:31 PM) *
Io ti consiglio la D90: il resto spendilo in buone ottiche Nikkor, cambiando quelle in tuo possesso.
Ciao e buona scelta


Questa e' la strada che io ho intrapreso circa un anno fa.
A mio giudizio sembra funzionare.

Luigi
denistasson
QUOTE(Franco_ @ Jul 3 2010, 08:09 PM) *
Per fare quale genere di fotografia ? Reportage, ritratto, panorami, sport, foto naturalistica, still life... come vedi i generi sono tanti... prendere "qualcosa di professionale" è una contraddizione di termini smile.gif

Dacci un pò di informazioni in più...


hai ragione
mi sono accordo dopo qualche corso di essere un po limitato con la D60, oltre che come accesso rapido alle funzioni ed altro, tipo la sensibilità del sensore che penso sia di gran lunga migliore, ecco perchè volevo fare questo cambiamento, mi piacciono molto i panorami le macro ed i ritratti, scatto sembre in Raw e poi mi diverto con la pp
grazie per le informazioni
Denis
Franco_
Ho la D300 e non conosco la D90 (quel poco che so l'ho letto su queste pagine).
La scelta dovrebbe ricadere sulla D300(s) se hai bisogno di un AF performante, se vuoi utilizzare le ottiche Ai senza perdere l'uso dell'esposimetro e si ami i corpi robusti e pesanti.
Ci sono anche altre funzioni che potrebbero essere utili, tra queste la possibilità di effettuare la taratura fine dell'AF (potrebbe tornare utile).
Per quanto riguarda la facilità di accesso alle funzioni non so come stia messa la D90, però sembrerebbe che la resa agli alti ISO sia leggermente migliore rispetto a quella della D300s.

Metti tutto sul piatto della bilancia, se con i soldi risparmiati riesci a prendere un obiettivo non sarebbe male wink.gif



P.S. Personalmente prenderei la D300s.

denistasson
QUOTE(BeLLoDEpaPi @ Jul 4 2010, 02:56 PM) *
vero...ma basta prendere un po la mano e capire come trattare la d300s che subito te ne innamori...e sopratutto il file raw della d300s e il sensore che ha...non ha nulla a che vedere con la d60! (per non parlare delle altre csoe ovviamente)
quindi se hai il budget da spendere...fai questo salto..però dovrai accostarci anche ottiche di livello...se no aspetta..e fatti prima ottiche buone!



immagino che il passaggio non sia facile...............ma come dici tu il file Raw della d300s immagino siano incantevoli!!!!!!!

18-50 f2.8 e 70.200 f2.8 sigma????????????
AgostinoGranatiero
QUOTE
Per quanto riguarda la facilità di accesso alle funzioni non so come stia messa la D90


La D90 è messa bene, sicuramente molto meglio della D60. Tra comandi destinati a funzioni specifiche, e quelli Fn, si riesce ad operare bene senza dover ricorrere al menù per ogni settaggio. Da questo punto di vista, e anche dalla solidità del corpo macchina, la d90 si avvicina alle Nikon pro.
piernicolamele
QUOTE(Franco_ @ Jul 5 2010, 12:23 PM) *
Ho la D300 e non conosco la D90 (quel poco che so l'ho letto su queste pagine).
La scelta dovrebbe ricadere sulla D300(s) se hai bisogno di un AF performante, se vuoi utilizzare le ottiche Ai senza perdere l'uso dell'esposimetro e si ami i corpi robusti e pesanti.
Ci sono anche altre funzioni che potrebbero essere utili, tra queste la possibilità di effettuare la taratura fine dell'AF (potrebbe tornare utile).
Per quanto riguarda la facilità di accesso alle funzioni non so come stia messa la D90, però sembrerebbe che la resa agli alti ISO sia leggermente migliore rispetto a quella della D300s.

Metti tutto sul piatto della bilancia, se con i soldi risparmiati riesci a prendere un obiettivo non sarebbe male wink.gif
P.S. Personalmente prenderei la D300s.


Quoto Franco, inoltre non dimenticare che se un domani volessi rivenderla la D300s è uscita da "relativamente" poco e terrà un buon prezzo per molto ancora...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.