Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giuspa66
Ciao a tutti.
Vi volevo fare una domanda: ma il sistema di pulizia del sensore della D700 che si attiva dal menù, funziona con il sistema del cosiddetto sgrullatore?
Perchè ho provato a farlo andare, ma dalla macchina non arriva nessun rumore, nemmeno minimo, anche se poi mi dice che la pulizia è stata effettuata.
Insomma, secondo voi è normale che sia così....silenzioso??? hmmm.gif

Grazie a tutti e un saluto.

Giuseppe rolleyes.gif
Andrea Meneghel
Si è normale, ad ogni modo serve a poco niente smile.gif
fabco77
QUOTE(giuspa66 @ Jul 1 2010, 02:49 PM) *
Ciao a tutti.
Vi volevo fare una domanda: ma il sistema di pulizia del sensore della D700 che si attiva dal menù, funziona con il sistema del cosiddetto sgrullatore?
Perchè ho provato a farlo andare, ma dalla macchina non arriva nessun rumore, nemmeno minimo, anche se poi mi dice che la pulizia è stata effettuata.
Insomma, secondo voi è normale che sia così....silenzioso??? hmmm.gif

Grazie a tutti e un saluto.

Giuseppe rolleyes.gif


E che ti aspettavi, una vibropressa diesel? E' una sgrullata veloce, ad alta frequenza. E' normale che non senta nulla
giuspa66
QUOTE(fabco77 @ Jul 1 2010, 03:24 PM) *
E che ti aspettavi, una vibropressa diesel? E' una sgrullata veloce, ad alta frequenza. E' normale che non senta nulla

laugh.gif laugh.gif laugh.gif e si.. che ne so..pensavo a qualcosa di più vigoroso!!!
Grazie per le risposte e a presto.
malfattore
io ho attivato l'opzione attiva all'accensione. In pratica fa la sgrullata ogni volta che l'accendo? Potrebbe essere eccessivo o dannoso? Cambio abbastanza di frequente ottiche e da febbraio ad oggi l'ho portata un po dappertutto, ma di polvere neanche il minimo granello! Forse la sgrullata non è miracolosa ma se usata spesso fa il suo lavoro.
Rugantino
Non sarà miracolosa ma serve eccome.
Sulla D3 non c'è e vi assicuro che la polvere è sempre in agguato.
Credo che azionata all'accensione sia la cosa più giusta. dry.gif
Andrea Meneghel
beati voi che ne traete vantaggio..sia con d300 che con d700 ho perennemente polvere sul sensore..e ho sempre e solo il 16-35 montato...
dragoslear
QUOTE(bluesun77 @ Jul 1 2010, 04:21 PM) *
beati voi che ne traete vantaggio..sia con d300 che con d700 ho perennemente polvere sul sensore..e ho sempre e solo il 16-35 montato...

...forse avrà trovato un passaggio segreto messicano.gif
t_raffaele
lo credo anch'io.
In ogni modo, io lo utilizzo pochissimo diciamo..quando mi ricordo.
Certo qualche granello di polvere,lo vedo anch'io a certi diaframmi ma..ho fatto l'abitudine ma..,
sopratutto,non ne faccio un dramma.
all'occorrenza soffiatona con pompettona e via.Due anni e ancora non ho eseguito nessuna pulizia "in umido".
Credo sia importante..prestare attenzione al cambio dell'ottica.(bocchettone verso il basso).

Raffaele
dottor_maku
QUOTE(dragoslear @ Jul 1 2010, 04:47 PM) *
...forse avrà trovato un passaggio segreto messicano.gif


lol!

io ho la d90 e ha anche lei lo "sgrullatore", però non sono mai stato convinto dei risultati.

c'è da dire che nelle ultimissime macchine di ogni fascia nikon si è sforzata di proteggere il sensore dalla polvere in molti modi, già con la d60 erano stati fatti passi in avanti.

ricordo che con la d40x sembrava che ci fosse dentro un opossum che cacava sul sensore a sfregio.
Rugantino
QUOTE(drmaku @ Jul 1 2010, 08:38 PM) *
lricordo che con la d40x sembrava che ci fosse dentro un opossum che cacava sul sensore a sfregio.


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alessandro Avenali
HAHAHAHAHAHA!
Andrea Meneghel
QUOTE(dragoslear @ Jul 1 2010, 04:47 PM) *
...forse avrà trovato un passaggio segreto messicano.gif


la polvere entra in ogni caso anche se l'ottica è tropicalizzata e in ogni caso una volta dentro la camera resta li e gira con i movimenti dell'aria creato dallo specchio..il problema è che comunque quando la polvere arriva sul sensore la si deposita e la resta, sgrullatore o non sgrullatore; magari un giorno studieranno un sistema migliore perche quello attuale fa piu marketing che risultato
Tommy.73
QUOTE(bluesun77 @ Jul 2 2010, 09:00 AM) *
...quando la polvere arriva sul sensore la si deposita e la resta, sgrullatore o non sgrullatore;


No dai, a me non sembra così inutile. Io lo attivo solo all'occorrenza, ed in genere le particelle recenti si riesce a rimuoverle.

QUOTE(bluesun77 @ Jul 2 2010, 09:00 AM) *
magari un giorno studieranno un sistema migliore perche quello attuale fa piu marketing che risultato


un tergicristallo con spruzzino incorporato? smilinodigitale.gif messicano.gif
edgecrusher
Per esperienza personale, solo una volta è riuscito a togliere un paio di particelle. Tutte le altre sono dovuto ricorrere alla pompetta o addirittura agli swab....
lorenzo_mc
Aimè sotto questo aspetto ce n'è di strada da fare.
Ho da un mese la D700, e per me che sono un cambiatore di ottica incallito, la polvere è sempre in agguato. In parte è anche colpa mia, abituato com'ero con le Olympus, dove lo sgrullatore funzione davvero, debbo in parte rivedere alcuni "modus operandi" e prestare più attenzione a dove e come smonto e rimonto l'obiettivo.
Ad ogni modo la pulizia della D700 non è completamente inutile, anzi...
IMHO
ang84
Ragazzi il mio invece è un caso disperato. Dei granuli di polvere sono arrivati addirittura nel mirino e si vedono bene ,il sensore invece l'ho pulito in ogni modo e i puntini neri rimangono sempre li. Se la mando in LTR provvedono anche a pulire il mirino oltre il sensore? quant'è in totale la spesa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.