Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
scardix
Salve a tutti!
Una domanda per i piu' esperti:
secondo voi ha senso sulla mia D90 utilizzare (per particolari situazioni) sensibilita iso inferiori a 200?
Ho provato a fare delle prove, ma data la mia inesperienza, nn sono riuscito a capire se ci siano degli effettivi vantaggi o peggio, se l'utilizzo di sensbilità sotto i 200 ( 125-100) possa creare problemi (aumento rumore ecc.)
Grazie a tutti in anticipo...
Luigi_FZA
QUOTE(scardix @ Jun 29 2010, 03:40 PM) *
Salve a tutti!
Una domanda per i piu' esperti:
secondo voi ha senso sulla mia D90 utilizzare (per particolari situazioni) sensibilita iso inferiori a 200?
Ho provato a fare delle prove, ma data la mia inesperienza, nn sono riuscito a capire se ci siano degli effettivi vantaggi o peggio, se l'utilizzo di sensbilità sotto i 200 ( 125-100) possa creare problemi (aumento rumore ecc.)
Grazie a tutti in anticipo...


Sara' che non mi sono mai posto il problema "a scendere" ma credo che la 90 parta proprio da 200.
E comunque mi pare che il rumore compare quando si sale (e di molto) con gli iso.
FZFZ
QUOTE(scardix @ Jun 29 2010, 03:40 PM) *
Salve a tutti!
Una domanda per i piu' esperti:
secondo voi ha senso sulla mia D90 utilizzare (per particolari situazioni) sensibilita iso inferiori a 200?
Ho provato a fare delle prove, ma data la mia inesperienza, nn sono riuscito a capire se ci siano degli effettivi vantaggi o peggio, se l'utilizzo di sensbilità sotto i 200 ( 125-100) possa creare problemi (aumento rumore ecc.)
Grazie a tutti in anticipo...



La qualità massima di una data macchina digitale la si ottiene alla sensibilità ISO base
Che nel caso della D90 è 200 ISO
Scendendo di sensibilità lo si effettua via sw e comporta una perdita di qualità
Non in termini di rumore (non percepibile, in pratica) quanto per gamma dinamica inferiore
I 100 ISO , in questo caso, si selezionano solo quando non c'è altra alternativa ai nostri scopi creativi , ad esempio se vogliamo dei tempi di posa più lunghi e siamo senza la possibilità di chiudere il diaframma...in questo caso ha senso e pure parecchio...
Altrimenti è bene utilizzare sempre la sensibilità base

C'è anche da ribadire che comunque, la perdita di qualità c'è...ma non è affatto drammatica (eufemismo)


Buone foto

Federico
diebarbieri
Sulla D90 nonostante la sensibilità base sia 200Iso, c'è la possibilità di scendere a un equivalente di 100Iso con la sensibilità L1,0.

L1,0 equivale a 100Iso
L0,7 equivale a 125Iso
L0,3 equivale a 160Iso

In genere uso L1,0 per le foto notturne di paesaggio o città, per le quali, a diaframma chiuso per la massima nitidezza e profondità di campo, con il cavalletto, avrei comunque dei tempi di esposizione molto lunghi (es. 30sec.), in modo da ridurre al minimo il rumore causato dalla lunga esposizione.

Altra situazione, caso in cui c'è troppa luce (scatto in spiaggia a mezzogiorno, anche se non è la migliore situazione per scattare).

Comunque non c'è nessuna perdita visibile di qualità.

Quoto il fatto che i mpigliori risultati per gamma dinamica si ottengono probabilmente tra 200 e 400Iso.
maffem
QUOTE(diebarbieri @ Jun 29 2010, 04:44 PM) *
Sulla D90 nonostante la sensibilità base sia 200Iso, c'è la possibilità di scendere a un equivalente di 100Iso con la sensibilità L1,0.

L1,0 equivale a 100Iso
L0,7 equivale a 125Iso
L0,3 equivale a 160Iso

In genere uso L1,0 per le foto notturne di paesaggio o città, per le quali, a diaframma chiuso per la massima nitidezza e profondità di campo, con il cavalletto, avrei comunque dei tempi di esposizione molto lunghi (es. 30sec.), in modo da ridurre al minimo il rumore causato dalla lunga esposizione.

Altra situazione, caso in cui c'è troppa luce (scatto in spiaggia a mezzogiorno, anche se non è la migliore situazione per scattare).

Comunque non c'è nessuna perdita visibile di qualità.

Quoto il fatto che i mpigliori risultati per gamma dinamica si ottengono probabilmente tra 200 e 400Iso.


non vorrei dire cavolate ma se vuoi ridurre il rumore da lunga esposizione e allo stesso tempo non introdurre rumore da alti iso e vuoi la gamma dinamica piu estesa possibile ti conviene scattare cmq a 200 iso tra l' altro proprio in questo modo dimezzi il tempo di posa che gia non è poco

cmq non capisco molto questa funzione per calare gli iso se c'è una cosa facile in fotografia e far diminuire la luce (per aumentarla sono cavoli amari ma per diminuirla basta un filtro nd)
diebarbieri
QUOTE(maffem @ Jun 29 2010, 04:57 PM) *
non vorrei dire cavolate ma se vuoi ridurre il rumore da lunga esposizione e allo stesso tempo non introdurre rumore da alti iso e vuoi la gamma dinamica piu estesa possibile ti conviene scattare cmq a 200 iso tra l' altro proprio in questo modo dimezzi il tempo di posa che gia non è poco

cmq non capisco molto questa funzione per calare gli iso se c'è una cosa facile in fotografia e far diminuire la luce (per aumentarla sono cavoli amari ma per diminuirla basta un filtro nd)


Concordo sul fatto che a 200Iso forse si ha una gamma dinamica maggiore, ma in un certo genere di foto notturna (città e monumenti) torna utile un tempo lungo... per far sparire le persone e avere piazze completamente deserte!! Comunque sia devi usare il cavalletto e avere un tempo dimezzato non ti aggiunge alcun beneficio, se non un possibile rumore inferiore. Comunque a 100Iso i cieli notturni vengono neri pesti e uniformi anche con 30sec di esposizione.

Il filtro sicuramente è utile per ridurre la luce se eccessiva, se lo hai dietro, e alle volte potrebbe non bastare, un polarizzatore arriva a ridurre di uno stop la luce, magari è ancora troppa (nuovamente l'esempio della spiaggia).

Sono d'accordo invece sul fatto che l'impiego di queste sensibilità sia da relegare a queste situazioni estreme e particolari, infatti anche Nikon le ha chiamate L0,1 e H0,1 anzichè 100Iso e 3200Iso (questa non è mia ma di Ken Rockwell...)
Buck81
Ciao!
A leggere sul forum si impara sempre qualcosa di nuovo!! Ho anche io una D90,con cui scatto prevalentemente a 100iso,ma mai più avrei pensato che questa mia scelta,fosse controproducente in termini di gamma dinamica! Io ero fermamente convinto che a 100iso,ci fossero i risultati superiori!
Ma ora sono curioso.. come mai scendere di sensibilità,crea questo"problema"? Chi mi spiega il motivo?
Grazie!! grazie.gif
Fabio
nippokid (was here)
QUOTE(Buck81 @ Jun 29 2010, 08:46 PM) *
...
Ma ora sono curioso.. come mai scendere di sensibilità,crea questo"problema"? Chi mi spiega il motivo?
...

È semplice, Buck. Le sensibilità inferiori a quella nominale di fatto non esistono (per certi versi nemmeno quelle superiori, ma è un altro discorso..) e vengono raggiunte mediante compensazione della esposizione via software (prima della demosaicizzazione..) a partire da una cattura a sensibilità nativa, nello specifico 200ISO, quindi da uno scatto sovraesposto di uno stop, in sostanza.

La diminuzione della gamma dinamica, guarda caso di circa uno stop, si spiega proprio con il fatto che quello stop è già stato utilizzato per la compensazione negativa 200 -> 100ISO.
Lo scatto a 100ISO (equivalenti) non potrà così avere la stessa tolleranza al clipping delle alte luci rispetto allo scatto a sensibilità nativa del sensore.

Spero di essermi spiegato con sufficiente chiarezza...

Ciaociao smile.gif

Buck81
Chiarissimo!! Grazie mille! grazie.gif grazie.gif
Ma crea questo gap solo alle alte luci oppure c'è una lieve perdita anche nelle ombre? hmmm.gif
Mi capita a volte di ritrovarmi con ombre brutte..................
nippokid (was here)
Uhm...le ombre, in digitale, sono "brutte" per definizione! biggrin.gif

Si trovano sempre in condizioni di deficit di segnale, in rapporto al "rumore", quindi è piuttosto normale, soprattutto con sensori DX (o comunque particolarmente densi), che non siano particolarmente "pulite" e che siano più critiche da trattare, in particolare se si cerca di schiarirle con amplificazione via software.

Comunque no, non mi risulta una perdita di range dinamico nelle ombre. Anzi la teoria vorrebbe che la sovraesposizione causata dalla forzatura ISO e poi compensata, sia di beneficio per le ombre a causa del maggiore segnale di cattura iniziale. Sia in termini di pulizia, sia in termini di gamma dinamica. Quest'ultima però necessariamente in modo non proporzionale alla perdita nelle alte luci; quindi (se confermato) un miglioramento solo di una frazione dello stop (circa) perso "a destra". Complessivamente resta una riduzione di gamma dinamica.

Ho provato a dare un'occhiata alla recensione di DPreview dove di solito c'è un grafico che rappresenta bene la gamma dinamica (Dynamic Range) alle varie sensibilità, ma non riesco ad accedere con alcun browser.
Se e quando tornerà navigabile può essere utile vedere cosa scrivono, con tutte le prudenze del caso (che peraltro valgono anche per quanto da me scritto... wink.gif )

IPB Immagine

edate7
Generalmente l'utilizzo di una fotocamera al di sotto della sua sensibilità nominale provoca una diminuzione del range dinamico e uno schiacciamento della curva di trasferimento: c'è meno tolleranza alle alte luci, che possono risultare più "bruciate". Nelle zone in bassa luce (le ombre) generalmente la situazione peggiora allo stesso modo, perchè è disponibile meno "segnale", cioè range dinamico, per rappresentare le ombre compiutamente. In situazioni di emergenza, dove a volte chiudere tutto il diaframma non aiuta, è meglio usare dei filtri ND se si deve allungare il tempo di posa, lasciando la fotocamera impostata alla sua sensibilità di base.
Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(edate7 @ Jun 29 2010, 11:59 PM) *
...
Nelle zone in bassa luce (le ombre) generalmente la situazione peggiora allo stesso modo, perchè è disponibile meno "segnale", cioè range dinamico, per rappresentare le ombre compiutamente.
...

Ciao. smile.gif

Perché dici che è disponibile meno segnale se la cattura (in caso di utilizzo di 100ISO contro 200 nativi) è sovraesposta di uno stop? hmmm.gif

C'è più segnale (anche) nelle ombre. Le ombre vengono "riposizionate" dalla sottoesposizione software, ma beneficiano di un segnale più generoso in partenza. Il range dinamico nelle ombre, non in modo direttamente proporzionale all'aumento del segnale, ma dovrebbe aumentare, non diminuire.

IPB Immagine

Buck81
Ragazzi.. Grazie per le dritte! Farò delle prove!
Però,ora mi viene da chiedermi una cosa.. come mai Nikon ha fatto una simile scelta? hmmm.gif Pur non essendo di certo un problema scattare a 200iso di base... Oltretutto,il tempo di esposizione minimo della D90,è 1/4000sec... Accetto una simile scelta su un corpo come la D300,che arriva ad 1/8000sec,e quindi è dimezzato,ma la trovo una scelta"strana"per la D90! unsure.gif
Poi,ovvio,che l'eccesso di luce,non è mai un problema,ci sono diversi modi per diminuirla...
Ora curioso un pò su Dpreview... rolleyes.gif
Ancora grazie! guru.gif
Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.