Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
grabadsl
Ciao a tutti, possiedo una D40X e nel corso delle mie uscite fotografiche cambio obiettimo molte volte. Ovviamente questo espone il sensore alla polvere, di solito utilizzo l'accorgimento di voltare le spalle al vento tenendo la macchina al collo e cercando di effettuare l'operazione nel minor tempo possibile. A volte questo non basta ed infatti nella mia ultima uscita ho notato con disappunto che nelle foto con buona parte di cielo, scattate specialmete con diaframma molto chiuso, si notano le classiche macchioline dovute alla polvere. Vorrei sapere se sapete darmi dei consigli particolari sulla manualità o speciali accorgimenti da adottare quando capita di cambiare obiettivo "sul campo" in modo da prevenire il problema.
Grazie a tutti per l'aiuto
Gabriele
Diego_arge
QUOTE(grabadsl @ Jun 27 2010, 10:19 PM) *
Ciao a tutti, possiedo una D40X e nel corso delle mie uscite fotografiche cambio obiettimo molte volte. Ovviamente questo espone il sensore alla polvere, di solito utilizzo l'accorgimento di voltare le spalle al vento tenendo la macchina al collo e cercando di effettuare l'operazione nel minor tempo possibile. A volte questo non basta ed infatti nella mia ultima uscita ho notato con disappunto che nelle foto con buona parte di cielo, scattate specialmete con diaframma molto chiuso, si notano le classiche macchioline dovute alla polvere. Vorrei sapere se sapete darmi dei consigli particolari sulla manualità o speciali accorgimenti da adottare quando capita di cambiare obiettivo "sul campo" in modo da prevenire il problema.
Grazie a tutti per l'aiuto
Gabriele


a ) evitare quando c'è vento specie in zone polverose
b ) farlo in macchina (come da ragazzini.... rolleyes.gif ) se ne hai la possibilità
c ) cercare un riparo (portone, bar, etc) improvvisato
d ) togli obiettivo e metti il coperchio alla macchina. Poi prepari il secondo obiettivo, togli il coperchio alla macchina e innesta, se hai uno zaino o una borsa capiente puoi provare a "manovrare" tenendo il tutto all'interno

altro non mi viene in mente...magari qualcuno più esperto

ciao
.roberto
Si può aggiungere a quanto detto da Diego, di tenere sempre l'apertura della macchina rivolta verso il basso


Roberto
gio.67
con il tempo ho imparato che cambiare ottica sul campo può a volte portare a questi inconvenienti che molto spesso si risolvono con una bella soffiata con una apposita pompetta,ma in altri casi si deve pulire il sensore con metodi ben più complicati e delicati,vedi liquido da versare sul sensore e pennellino da passare sopra.
leggendo i molti preziosi consigli dentro questo forum ho capito che la miglior cosa e decidere gia prima della partenza da casa che obbiettivo montare,per esempio se voglio fare panoramiche monto il 24-70 o il 35mm fisso,per foto naturalistiche parto già con il mio nuovo 70-200 oppure l'altrettanto valido 70-300,magari mi porto appresso anche una di scorta ma difficilmente la cambierò,proprio perchè devi cercare di sfruttare al meglio quella che hai sulla macchina.
questo inoltre ti stimolerà a cercare prospettive e inquadrature diverse o inusuali e se proprio devi cambiarla una sola regola vale,posto riparato dal vento e velocita di innesto in modo da evitare il più possibile l'entrata di corpuscoli estranei. ciao. smilinodigitale.gif
monteoro
Non crearti problemi e scatta.
La polvere può essere "soffiata" all'interno della fotocamera e quindi depositarsi sul sensore con il semplice variare di focale degli obiettivi zoom.

Ovviamente un po' di precauzioni e velocità nei cambi di obiettivi aiuta a controllare il problema, ma la polvere entrerà sempre, anche se non cambi mai obiettivo.

Quando serve un'energica soffiata con una peretta può risolvere il problema, se il problema persiste non c'è altra strada che la pulizia "umida" ovvero con le apposite spatoline imbevute di liquidi adatti (Eclipse).
ciao
Franco

p.s. gio67
QUOTE
ma in altri casi si deve pulire il sensore con metodi ben più complicati e delicati,vedi liquido da versare sul sensore e pennellino da passare sopra

Be, io liquidi sul sensore non ne verserei messicano.gif
Einar Paul
QUOTE(monteoro @ Jun 28 2010, 12:09 AM) *
Non crearti problemi e scatta.
La polvere può essere "soffiata" all'interno della fotocamera e quindi depositarsi sul sensore con il semplice variare di focale degli obiettivi zoom.

Ovviamente un po' di precauzioni e velocità nei cambi di obiettivi aiuta a controllare il problema, ma la polvere entrerà sempre, anche se non cambi mai obiettivo.

Quando serve un'energica soffiata con una peretta può risolvere il problema, se il problema persiste non c'è altra strada che la pulizia "umida" ovvero con le apposite spatoline imbevute di liquidi adatti (Eclipse).
ciao
Franco

p.s. gio67
Be, io liquidi sul sensore non ne verserei messicano.gif

Concordo su tutto, Franco.
E soprattutto sulla raccomandazione a non versare mai liquidi sul sensore (sempre e solo sullo swab!)

Saluti
Einar
grabadsl
Grazie a tutti per i consigli, per rispondere a gio.67 devo dire che concordo sul fatto, se possibile, di non cambiare mai obiettivo, ma quando sono in giro (per esempio in montagna) sento davvero l'esigenza di scattare a diverse focali (ho un 12-24, un 18-55 ed un 70-300) per cogliere particolari o ampie inquadrature che una sola ottica non permetterebbe. Quindi anche se il tuo consiglio mi pare giusto in teoria è di difficile attuazione volendo catturare certe immagini.
L'idea della pompetta per soffiare il sensore mi interessa molto ma non conosco minimamente questo rimedio qualcuno mi può dare qualche delucidazione in più? (marche / modelli e come si usano)
ciao
Gabriele
Einar Paul
QUOTE(grabadsl @ Jun 28 2010, 01:00 PM) *
Grazie a tutti per i consigli, per rispondere a gio.67 devo dire che concordo sul fatto, se possibile, di non cambiare mai obiettivo, ma quando sono in giro (per esempio in montagna) sento davvero l'esigenza di scattare a diverse focali (ho un 12-24, un 18-55 ed un 70-300) per cogliere particolari o ampie inquadrature che una sola ottica non permetterebbe. Quindi anche se il tuo consiglio mi pare giusto in teoria è di difficile attuazione volendo catturare certe immagini.
L'idea della pompetta per soffiare il sensore mi interessa molto ma non conosco minimamente questo rimedio qualcuno mi può dare qualche delucidazione in più? (marche / modelli e come si usano)
ciao
Gabriele

Molti di noi utilizzano una "peretta" da clistere, reperibile in qualsiasi farmacia.
Unica avvertenza: lavarla accuratamente con acqua corrente e lasciarla asciugare perfettamente prima di utilizzarla (altrimenti si rischia di "sparare" il talco che ne evita l'indurimento sul sensore).
Per l'utilizzo ti consiglio di leggere il post in evidenza:
http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...one-t27748.html

Saluti
Einar
Manuel_MKII
Soffiare sul sensore e' la soluzione piu' pratica e se fatta spesso (compatibilmente con l'uso che se ne fa della macchina intendo) evita che la polvere stia a lungo sul sensore e quindi con uno sbalzo di umidita' poi si attacchi piu' tenacemente.

Io non ho mai pulito a umido i sensori della mia D70s e della D2x da quando le ho prese!!

Comunque nel casoci sia proprio necessita' di scattare a F22 su una bella fetta di cielo, c'e sempre la funzione DUST OFF nelle macchine che permette di cancellare le macchie di polvere con un semplice click!!
marce956
La polvere sul sensore prima o poi comunque si forma, scatta sereno ossrevento le precauzioni che ti hanno suggerito per minimizzare (ma non eliminare) il problema, quando lo rilevi ti consoglio di considerare anzichè la soffiatura, che non fa altro che spostare la polvere all'interno della macchina, ad un kit di aspirazione, che personalmente ritengo migliore (io uso Green Clean, bomboletta con aspiratore + palette per pulizia)
giucci2005
Concordo con il suggerimento di marce956: non soffiare ma aspirare con il kit Green Clean che uso da parecchio tempo.
Comunque non illuderti: ad un certo punto la polvere non verrà via e sarà quindi necessario un passaggio all'umido (da fare in casa o presso qualche laboratorio).
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.