Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
demoniac
Salve a tutti,io sono nuovo nel mondo della reflex e da bravo dilettante sto leggendo studiando e provando di tutto sia in fase di scatto che in postproduzione. Ho una nikon d5000 e riscontro una stranezza cioè, quando scatto foto che contengono molto colore verde oppure blu che sono anche i colori della natura ho l'impressione che la foto prenda tutta una dominante di quel colore come un alone verde o blu sopratutto sul bianco tipo fotografando una casa bianca immersa nel verde oppure con sfondo di cielo. E quando vado con il programma di ritocco GIMP ad aprire la foto faccio la regolazione dei livelli di colore automatica ed effettivamente questo alone scompare e i bianchi tornano bianchi e gli altri colori tornano al loro posto. Avete qualche consiglio da darmi?
Manuel_MKII
Leggi bene sul manuale come fare il bilanciamento del bianco in modalita' manuale e poi prova a vedere se le cose migliorano.
demoniac
ok. solo che non essendo molto esperto ho lasciato per ora il bilanciamento automatico per timore di scombinare le cose e peggiorare comunque proverò con prudenza.
Manuel_MKII
Si di "default" lascia pure il bilanciamento automatico pero' quando hai tempo prova a farlo manualmente oppure ad impostare una delle opzioni caricate secondo la luce presente al momento della scena e vedi se le cose migliorano.
nippokid (was here)
Ciao superfracchia,

se ci pensi non è così strano che l'ambiente influenzi la "tonalità" della luce incidente su un oggetto con la luce che esso stesso riflette..

In condizioni in cui sul soggetto (nel tuo esempio una casa bianca..) non incida una luce diretta tale da rendere ininfluente (per intensità) la luce riflessa dall'ambiente circostante, è normale che le dominanti di colore dovute alla riflessione, in funzione del suo colore dominante, appunto, influenzino il bilanciamento del colore sul soggetto stesso.

Il bilanciamento del bianco può nascondere questa intonazione, spostando il punto di bianco e compensando quindi la dominante sul soggetto, ma non può modificare il rapporto tra le diverse "sorgenti" di illuminazione (una diretta ed una riflessa) essendo la sua compensazione omogenea su tutta la "tavolozza" dei colori; la zona non soggetta a dominante da riflessione verrà interessata anch'essa dall'intervento del WB con la possibilità che perda "naturalezza"..

Può essere conveniente intervenire selettivamente sul soggetto, "sottraendo" la dominante solo su di esso e lasciando al bilanciamento del bianco il compito di dare l'intonazione cromatica preferita alla scena nel suo complesso, senza penalizzarne una parte per "salvarne" un'altra...

Sono riuscito a spiegarmi? hmmm.gif

IPB Immagine

demoniac
QUOTE(npkd @ Jun 27 2010, 06:25 PM) *
Ciao superfracchia,

se ci pensi non è così strano che l'ambiente influenzi la "tonalità" della luce incidente su un oggetto con la luce che esso stesso riflette..

In condizioni in cui sul soggetto (nel tuo esempio una casa bianca..) non incida una luce diretta tale da rendere ininfluente (per intensità) la luce riflessa dall'ambiente circostante, è normale che le dominanti di colore dovute alla riflessione, in funzione del suo colore dominante, appunto, influenzino il bilanciamento del colore sul soggetto stesso.

Il bilanciamento del bianco può nascondere questa intonazione, spostando il punto di bianco e compensando quindi la dominante sul soggetto, ma non può modificare il rapporto tra le diverse "sorgenti" di illuminazione (una diretta ed una riflessa) essendo la sua compensazione omogenea su tutta la "tavolozza" dei colori; la zona non soggetta a dominante da riflessione verrà interessata anch'essa dall'intervento del WB con la possibilità che perda "naturalezza"..

Può essere conveniente intervenire selettivamente sul soggetto, "sottraendo" la dominante solo su di esso e lasciando al bilanciamento del bianco il compito di dare l'intonazione cromatica preferita alla scena nel suo complesso, senza penalizzarne una parte per "salvarne" un'altra...

Sono riuscito a spiegarmi? hmmm.gif

IPB Immagine

Insomma! Dopo che l'ho riletto tre volte qualcosa ho capito. Ma non è colpa tua è che hai fatto un discorso molto tecnico a un ignorante... alla fine quindi probabilmente come pensavo sono io che mi faccio troppe paranoie è tutto abbastanza normale giusto? Solo che dopo che ho fatto la regolazione automatica dei colori con il software la foto mi piace di più anche se in effetti perde un po di naturalezza.
demoniac
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 27 2010, 12:23 PM) *
Si di "default" lascia pure il bilanciamento automatico pero' quando hai tempo prova a farlo manualmente oppure ad impostare una delle opzioni caricate secondo la luce presente al momento della scena e vedi se le cose migliorano.


Per manualmente intendi fare la premisurazione manuale che si trova nel menù insieme ai vari bilanciamenti che suggerisce la fotocamera come incandescenza nuvoloso fluorescenza ecc?
Manuel_MKII
Si esatto, leggi sul manuale come fare ad impostare la macchina per effettuare la misurazione e poi ad esempio puoi prendere un foglio A4 bianco e puntarci su la macchina e fare appunto la misurazione.

In quel modo il foglio verra' illuminato dalla luce presente in quel momento sulla scena e regolera' la temperatura di colore in modo tale da restituire il bianco nel miglior modo possibile e quindi anche tutti gli altri colori saranno fedeli.

In qualche altra discussione passata c'era chi usava anche il tappo di plastica delle vecchjie confezioni di pringles direttamente sull'obbiettivo come se fosse il suo tappo e poi puntando la macchina verso la sorgente luminosa della scena da riprendere effettuava il bilanciamento manualmente (chiaramente impostando prima la modalita' di azionamento dalla macchina).
nippokid (was here)
QUOTE(superfracchia @ Jun 27 2010, 05:42 PM) *
Insomma! ...

biggrin.gif

Facciamo un esempio concreto, riprendendo il tuo "casa bianca con natura attorno" e sole diretto.

Se la luce del sole incide direttamente sulla facciata che stai fotografando, così come incide in egual modo sullo sfondo, la scena sarà di fatto illuminata da un'unica sorgente di illuminazione, il sole, con una sua precisa temperatura colore.
Regolando il bilanciamento del bianco in modo che il muro della casa sia bianco, automaticamente bilancerai anche lo sfondo. Essendo sottoposto alla stessa illuminazione del soggetto, con medesima temperatura colore, il bilanciamento sarà omogeneo e "adeguato" tanto al soggetto quanto allo sfondo.

Se la facciata che stai fotografando è in ombra, alla componente "ombra" (sole schermato da ostacolo, che già comporta una diversa temperatura colore..) facilmente si sommerà anche la componente "luce riflessa dalla natura" leggi anche "luce con dominante verde" in modo, questa volta, influente.

Nel primo caso all'intensità 10 del sole si aggiunge l'intensità 2 della luce riflessa da erba e foglie.
Il differenziale di 8 non permette che la componente "natura" sia percepibile. La luce riflessa viene percentualmente "sovrastata" dalla luce solare.

Nel secondo caso all'intensità 4 dell'ombra si somma l'intensità 2 della luce riflessa da erba e foglie. Ecco che "l'apporto cromatico" (verde) della "natura" è realmente percepibile sul soggetto, essendo cambiato il rapporto di intensità tra le due sorgenti di luce (la luce riflessa si può considerare come una sorgente a sé stante, in questo caso..).

Regolando il bilanciamento del bianco in modo che anche in questo secondo caso il muro della casa sia bianco, lo sfondo sarà anch'esso interessato dalla regolazione del bilanciamento del bianco, pur non essendo sottoposto alla medesima illuminazione del soggetto.

Ecco che "portare a neutralità" il soggetto, in funzione del tipo di dominanti corrette e della differenza cromatica con lo sfondo, può portare lo sfondo ad assumere colorazioni poco naturali, fino ad essere poco gradevoli o desiderabili.

Insomma, quello che voglio arrivare a dire è che pur in condizioni di luce naturale e teoricamente omogenee, alcune condizioni di ripresa sono del tutto simili a condizioni di illuminazione mista, cui il bilanciamento del bianco, di per sé, non può dare una "risposta" risolutiva. Bisogna scegliere quale delle due (o più) illuminazioni "privilegiare" o come "mediare" tentando di salvare capra e cavoli (estetici)..

Anche la PREmisurazione può nulla in queste condizioni (e non basta un foglio bianco qualsiasi, mi raccomando..!) dato che non fa altro che definire il (1) punto di neutralità dell'immagine. Ma la situazione (secondo caso) necessiterebbe di più di un punto di neutralità, quella dell'illuminazione sul soggetto e quella dell'illuminazione del resto della scena. E si torna a dover fare una scelta estetica.

Oppure si interviene in postproduzione con un intervento selettivo sul colore, come dicevo..

In definitiva quanto riscontrato (pur senza esempi concreti che aiuterebbero non poco anche alla reciproca comprensione..) non è da ricondurre ad un problema di fotocamera o ad un WB "sbagliato"...è la natura della scena ripresa che "impone" una scelta o un intervento diverso dalla mera regolazione del WB.
Sempre ammettendo che sia "necessario" un bilanciamento omogeneo di tutta la scena. Spesso e volentieri si privilegia il soggetto con il WB "giusto" per lui e fine dei giochi. Ecco che in quest'ottica una PREmisurazione o comunque una regolazione precisa sul soggetto può essere una soluzione, senza però la pretesa che il resto della scena sia privo di dominanti..

Spero di essere stato più chiaro e...mi è anche venuta una certa fame, nel frattempo! biggrin.gif


Ciaociao.. IPB Immagine

Slonko
Non comprendo se Superfracchia scatta in Jpg oppure in Nef? Nella seconda ipotesi mi viene da pensare che il problema relativo al bilanciamento del bianco sia dovuto all'utilizzo di un programma di terze parti per la conversione dei file raw, ad esempio UfRaw.
Certo, avrei piacere di vedere una foto in allegato per capire il problema e sapere in quale modalità vengono salvati i file e quale programma di conversione utilizzi per la conversone dei file Raw?
demoniac
QUOTE(Slonko @ Jun 28 2010, 02:46 PM) *
Non comprendo se Superfracchia scatta in Jpg oppure in Nef? Nella seconda ipotesi mi viene da pensare che il problema relativo al bilanciamento del bianco sia dovuto all'utilizzo di un programma di terze parti per la conversione dei file raw, ad esempio UfRaw.
Certo, avrei piacere di vedere una foto in allegato per capire il problema e sapere in quale modalità vengono salvati i file e quale programma di conversione utilizzi per la conversone dei file Raw?



Le foto sono in jpeg. Io noto che il duomo alle spalle della ragazza prende il celeste invece è bianco e anche la lince nell'altra foto ha il manto grigio non verdognolo. Hai qualche consiglio?
alexb61
Ciao, in un'altra discussione (quella del ronzio) leggo che hai un obiettivo Sigma.... sono rinomati per le loro strane dominanti..... magari è solo quello....
riesci a farti prestare un altro obiettivo (magari Nikon) e fare due prove con quello?
ciao

alex
demoniac
QUOTE(alexb61 @ Jun 28 2010, 07:53 PM) *
Ciao, in un'altra discussione (quella del ronzio) leggo che hai un obiettivo Sigma.... sono rinomati per le loro strane dominanti..... magari è solo quello....
riesci a farti prestare un altro obiettivo (magari Nikon) e fare due prove con quello?
ciao

alex



Certo. Grazie del consiglio Proverò a cambiare ottica.
Slonko
QUOTE(superfracchia @ Jun 28 2010, 06:20 PM) *
Le foto sono in jpeg. Io noto che il duomo alle spalle della ragazza prende il celeste invece è bianco e anche la lince nell'altra foto ha il manto grigio non verdognolo. Hai qualche consiglio?


Il ritratto scattato a Pisa è un pò freddino (bianchi azzurini), ma rientra nella normalità. Io avrei scattato con il WB impostato su nuvoloso per ottenere dei colori più caldi.
La foto della Lince è decisamente problematica, anche se sotto il fogliame una dominante verde ci può stare, la D5000 è andata in tilt blink.gif

Consiglio in generale: prova ad utilizzare come profilo colore l'Adobe rgb, rispetto al srgb ha uno spettro colore molto più ampio. Vedo che utilizzi sempre il D-light attivo, in questo modo potrebberò verificarsi dei disturbi, consigliato attivarlo in presenza di forti contrasti, mentre la scena della Lince è a basso contrasto per di più in ombra. Hai scattato a 800 iso quando la scena in relazione al tempo di scatto utile richiedeva una sensibilità molto più bassa . Alzando gli Iso si introducono dei disturbi dovuti all'amplificazione del segnale. Se sommiamo tutti questi fattori al fatto di affidarsi completamente agli automatismi non mi meraviglio del risultato.
demoniac
QUOTE(Slonko @ Jun 28 2010, 11:54 PM) *
Il ritratto scattato a Pisa è un pò freddino (bianchi azzurini), ma rientra nella normalità. Io avrei scattato con il WB impostato su nuvoloso per ottenere dei colori più caldi.
La foto della Lince è decisamente problematica, anche se sotto il fogliame una dominante verde ci può stare, la D5000 è andata in tilt blink.gif

Consiglio in generale: prova ad utilizzare come profilo colore l'Adobe rgb, rispetto al srgb ha uno spettro colore molto più ampio. Vedo che utilizzi sempre il D-light attivo, in questo modo potrebberò verificarsi dei disturbi, consigliato attivarlo in presenza di forti contrasti, mentre la scena della Lince è a basso contrasto per di più in ombra. Hai scattato a 800 iso quando la scena in relazione al tempo di scatto utile richiedeva una sensibilità molto più bassa . Alzando gli Iso si introducono dei disturbi dovuti all'amplificazione del segnale. Se sommiamo tutti questi fattori al fatto di affidarsi completamente agli automatismi non mi meraviglio del risultato.



ok grazie. Come vedi ho ancora molto da imparare ma è cosi poco tempo che uso una reflex...e per la giornata allo zoo ho deciso di usare il programma sport visto che gli animali non sono soggetti statici. Poi arrivato a casa riguardando le foto mi sono accorto che avevo scattato tutte foto a iso altissimi per permettere tempi di scatto rapidi dettati dall'automatismo del programma anche se per fotografare una lince che dorme non importava di certo scattare cosi veloce..devo iniziare a far caso ai dati di scatto nel mirino prima di fare 200 foto ed accorgermi a casa che sono tutte sbagliate..comunque è difficile nascere e volare ma imparerò. Grazie tante del consiglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.